l'agenzia di vendola,
quella che fa beneficienza..
MATERNiTÀ SOLIDALE
secondo la neolingua vendoliana..
SCHIFO.http://www.corriere.it/cronache/16_giug ... c815.shtml«Madre surrogata? La troviamo noi»
Gli incontri (illegali) dell’agenzia Usa
Una giornata in incognito in un hotel romano con il direttore di Extraordinary Conceptions che incontra potenziali clienti. Prossime tappe a Firenze e Milano
L’appuntamento è all’una a Palazzo Montemartini, un albergo a 5 stelle proprio di fronte alla stazione Termini. Mario Caballero, direttore e fondatore dell’agenzia per la maternità surrogata Extraordinary Conceptions, è arrivato apposta da San Diego in California per incontrare le coppie che vogliono ricorrere all’utero in affitto. Una pratica vietata dalla legge 40 che punisce con la reclusione fino a due anni «chiunque realizza, organizza o pubblicizza la surrogazione di maternità».
Solo un business
E
le madri surrogate? Chi ci assicura che non cambieranno idea? «No, una volta firmato il contratto — dice — non è possibile. Alla portatrice facciamo anche fare un test psicologico che attesta che è sana di mente così non può appellarsi a un giudice e dire che non sapeva quello che faceva».
Per tutta la gravidanza le madri vengono seguite da una psicologa «perché
devono capire — spiega Caballero — che questo è un business, non devono essere emotive devono pensare al business. Io glielo dico sempre».
Il contrattoA noi non resta che andare sul sito dell’agenzia,
sfogliare i cataloghi e scegliere sia la potenziale madre surrogata che la donatrice. Poi si redige il contratto e «allora, solo allora — ci tiene a precisare Caballero dovrete pagare una prima rata».
Molto importanti sono i termini dell’accordo: «Che tipo di relazione volete con questa donna? La volete sentire spesso oppure mai? Volete che conosca la vostra identità o preferite rimanere anonimi?». Qui c’è un attimo di ilarità quando l’imprenditore ci racconta che una coppia di cinesi ha preteso che la madre surrogata mettesse i suoi due gatti in pensione per tutta la durata della gravidanza «perché portavano male». Due i consigli basilari nella scelta della portatrice: mai una donna lavoratrice perché se è costretta a stare a casa per malattia dovremo rimborsarle il mancato guadagno (in Usa il congedo di maternità non è retribuito) e mai una mamma con figli troppo piccoli perché non avrà tempo da dedicarci se il nostro desiderio è quello di sentirla spesso.
I costiQuanto costa in totale il percorso? «Io non parlo mai di soldi però rispetto ai cinesi vi faccio pagare 15mila dollari in meno». Perché? «Ve l’ho detto! Vogliamo espandere il business qui in Italia e poi qui c’è la crisi che morde».
Tornati in redazione i conti li facciamo noi:
tra i 130mila e i 160mila dollari da pagare in quattro rate al netto dei regali previsti, ma non obbligatori, per le madri surrogate: una serie di massaggi (2mila dollari), un programma nutrizionale (2mila dollari), un viaggio per tutta la famiglia della gestante (millw dollari). «Perché la surrogata deve ricevere tante attenzioni — precisa Caballero — e a ogni progresso della gravidanza una somma di denaro».