18/08/2009, 17:27
Leandro ha scritto:
Averne di menti troppo scientifiche!
18/08/2009, 18:16
18/08/2009, 18:19
la fisica di cui parli ha i limiti concezionali delle nostre conoscienze scientifiche, che ti ricordo essere ancora limitate.Leandro ha scritto:Rebel581 ha scritto:
se noi non abbiamo ancora la tecnologia per viaggiare in tempi ragionevoli da un sistema solare ad un altro cosa ti fa pensare che specie più evolute non ne dispongano già?
per escludere la possibilità dei viaggi interstellari devi avere la scienza ultima e la conoscienza assoluta della struttura dello spazio, della fisica e della fisica atomica, se no sono solo illazioni dettate dall'ingnoranza simile a chi dichiarava che la terra era piatta ed era folle eresia dire che fosse rotonda...
o si rischia di dire roba tipo "ma dischi volandi poi... perchè un forma cosi poco aerodinamica e antiestetica".
se si usano forme del genere per costruire velivoli avanzati c'è un motivo, il problema è chiedersi perchè! non porsi problemi di estetica no?
è evidente che non usano le leggi dell'aerodinamica nella concezione dei loro velivoli.
Beh, c'è la fisica a dar fastidio. La fisica denota limiti insuperabili anche per l'evoluzione della tecnologia. Non c'è evoluzione tecnologica che possa permettere di rendere plausibile cose come la curvatura dello spazio-tempo.
18/08/2009, 18:28
Rebel581 ha scritto:la fisica di cui parli ha i limiti concezionali delle nostre conoscienze scientifiche, che ti ricordo essere ancora limitate.Leandro ha scritto:Rebel581 ha scritto:
se noi non abbiamo ancora la tecnologia per viaggiare in tempi ragionevoli da un sistema solare ad un altro cosa ti fa pensare che specie più evolute non ne dispongano già?
per escludere la possibilità dei viaggi interstellari devi avere la scienza ultima e la conoscienza assoluta della struttura dello spazio, della fisica e della fisica atomica, se no sono solo illazioni dettate dall'ingnoranza simile a chi dichiarava che la terra era piatta ed era folle eresia dire che fosse rotonda...
o si rischia di dire roba tipo "ma dischi volandi poi... perchè un forma cosi poco aerodinamica e antiestetica".
se si usano forme del genere per costruire velivoli avanzati c'è un motivo, il problema è chiedersi perchè! non porsi problemi di estetica no?
è evidente che non usano le leggi dell'aerodinamica nella concezione dei loro velivoli.
Beh, c'è la fisica a dar fastidio. La fisica denota limiti insuperabili anche per l'evoluzione della tecnologia. Non c'è evoluzione tecnologica che possa permettere di rendere plausibile cose come la curvatura dello spazio-tempo.
Di come funziona un atomo la specie umana ne sa ancora poco, si stanno facendo i primi esperimenti con l'antimateria col nuovo Large Hadron Collider (acceleratore di particelle) a Ginevra perchè evidentemente le fantasie di certi telefilm tanto fantasie non erano e tu parli di fisica come se avessi la scienza ultima che ti permette di dire cosa è insuperabile e quali sono i limiti.
Senza contare che due fisici americani sono al lavoro per realizzare questa spinta fantascientifica nel mondo del reale. Gerald Cleaver e Richard Obousy, infatti, sono convinti che manipolando una porzione di spazio attraverso un’ingente concentrazione di energia si potrebbe arrivare alla creazione di una «bolla» in grado di spingere l’astronave a una velocità ben superiore rispetto a quella della luce, il problema è che per fare una cosa del genere serve una quantita di energia pari alla massa di giove o qualcosa come, guarda un pò, l'antimateria...
quindi sei già stato contraddetto dalla stessa scienza, che 100 anni fa affermava che non si poteva superare la barriera del suono.
18/08/2009, 18:29
Sognatore ha scritto:
Sai com'é...menti libere con menti troppo scientifiche non vanno mai daccordo...é la vita.
Io non "devo" proprio un bel nulla perché non ho bisogno di cercare questo tipo di risposte.
Prima che lo facciano i moderatori rinvito tutti a tornare sull'argomento della discussione.
18/08/2009, 18:36
Rebel581 ha scritto:
in grado di spingere l’astronave a una velocità ben superiore rispetto a quella della luce, il problema è che per fare una cosa del genere serve una quantita di energia pari alla massa di giove o qualcosa come, guarda un pò, l'antimateria...
18/08/2009, 18:40
Rebel581 ha scritto:
la fisica di cui parli ha i limiti concezionali delle nostre conoscienze scientifiche, che ti ricordo essere ancora limitate.
Rebel581 ha scritto:
Di come funziona un atomo la specie umana ne sa ancora poco, si stanno facendo i primi esperimenti con l'antimateria col nuovo Large Hadron Collider (acceleratore di particelle) a Ginevra perchè evidentemente le fantasie di certi telefilm tanto fantasie non erano e tu parli di fisica come se avessi la scienza ultima che ti permette di dire cosa è insuperabile e quali sono i limiti.
Rebel581 ha scritto:
Senza contare che due fisici americani sono al lavoro per realizzare questa spinta fantascientifica nel mondo del reale. Gerald Cleaver e Richard Obousy, infatti, sono convinti che manipolando una porzione di spazio attraverso un’ingente concentrazione di energia si potrebbe arrivare alla creazione di una «bolla» in grado di spingere l’astronave a una velocità ben superiore rispetto a quella della luce, il problema è che per fare una cosa del genere serve una quantita di energia pari alla massa di giove o qualcosa come, guarda un pò, l'antimateria...
Rebel581 ha scritto:
quindi sei già stato contraddetto dalla stessa scienza, che 100 anni fa affermava che non si poteva superare la barriera del suono.
18/08/2009, 18:46
Ma tu hai tutti il diritto e il dovere di essere scettico, il fatto è che non è l'unico mebro di reparti governativi, ci sono pubblici ufficiali, piloti aeronautici, astronauti, ufficiali dell'esercito, governi che rilasciano files e dichiarazioni di apertura in merito e qui stiamo ancora a parlare di una cosa che in effetti sa di ridicolo per come è stata trattata nel corso dei decenni attraverso il protocollo "Robertson panel".X-721 ha scritto:Rebel581 ha scritto:
quindi gente come il sergente Clifford Stone, pluri decorato, con incarichi militari al "NBC" Team (nuclear, biological and chemical retrieval and abatement detail), con credenziali verificabili che ne fanno una persona attendibile, che è pronto a testimoniare sotto giuramento al congresso degli stati uniti è un burlone poco serio?
visto che dichiara di averne catalogate ben 57...
Ciao Rebel581, che posso dire? Nulla. Se questo rispettabile signore dichiara di aver catalogato 57 razze aliene io non ho basi certe per poterlo negare. Permettimi però di esternare il mio scetticismo. E scusa se te lo dico, metticene un po' anche tu, così giusto per non oltrepassare un limite che raggiungerebbe velocità ben superiori a quella del pensiero, e poi ti perdi.
Riguardo a questo posso risponderti che come noi abbiamo avuto un'evoluzione è più che plausibile che anche in altri mondi, in tutti questi anni ci siano state evoluzioni tecnologiche e concettuali dei mezzi di trasporto no?X-721 ha scritto:Rebel581 ha scritto:
Per inciso:
se noi non abbiamo ancora la tecnologia per viaggiare in tempi ragionevoli da un sistema solare ad un altro cosa ti fa pensare che specie più evolute non ne dispongano già?
per escludere la possibilità dei viaggi interstellari devi avere la scienza ultima e la conoscienza assoluta della struttura dello spazio, della fisica e della fisica atomica, se no sono solo illazioni dettate dall'ingnoranza simile a chi dichiarava che la terra era piatta ed era folle eresia dire che fosse rotonda...
o si rischia di dire roba tipo "ma dischi volandi poi... perchè un forma cosi poco aerodinamica e antiestetica".
se si usano forme del genere per costruire velivoli avanzati c'è un motivo, il problema è chiedersi perchè! non porsi problemi di estetica no?
è evidente che non usano le leggi dell'aerodinamica nella concezione dei loro velivoli.
Sono discorsi poco scientifici, direi anzi da sfilata di moda...
cordiali saluti
La mia è stata una battuta. Ma in quella battuta c'è quella che io credo sia una verità, ovvero la strana metamorfosi estetica che questi UFO subiscono. Possibile che nessuno si è accorto che le foto degli UFO anni 60 sono in linea con gli oggetti di design di quegli anni? E quelli degli anni '70, '80? Hai visto i video o le foto che vanno dagli anni 2000 fino al 2006? Molto più sottili e con effetti sia di spostamento che luminosi totalmente diversi da quelli anni '60, ad esempio. Ma anche più grossi o tozzi ma sempre e comunque più in linea con l'epoca in cui appaiono.
Sai cosa? Ognuno ha una sua visione delle cose, tu ed io andiamo a berci una birra al mare ed ecco che per me il mare è freddo e gelato, mentre per te è rilassante e armonioso. Se lo disegnamo, ognuno di noi lo rappresenterà in modi, forme e colori diversi.
Stessa cosa per gli UFO. Sono tanti, troppi, tutti diversi. Proprio perché ognuno li vede a proprio modo, non perché pilotati da 57 razze differenti.
18/08/2009, 18:55
18/08/2009, 18:56
Allo stato attuale delle conoscienze scientifiche umane si.X-721 ha scritto:
Non arriva nessuna contraddizione nel momento in cui è stata superata la barriera del suono. Ma quella è una storia ben diversa dall'affermare che sia possibile, ad esempio superare la velocità della luce, anche se lievemente.
Si entra nel paradosso e lo si crea, non tanto per l'affermazione in se ma per le evidenti conseguenze. Quindi allo stato attuale non è possibile superare la velocità della luce. E questo il modo di pensare degli ottusi?
18/08/2009, 19:01
X-721 ha scritto:
...si entra nel paradosso e lo si crea, non tanto per l'affermazione in se ma per le evidenti conseguenze. Quindi allo stato attuale non è possibile superare la velocità della luce. E questo il modo di pensare degli ottusi?
18/08/2009, 19:06
Un motore a curvatura, in termini semplici, avrebbe un effetto simile a quello di un elastico, contraendo lo spazio davanti alla navicella e dilatando quello retrostante, questo sempre teoricamente parlando.Tanis ha scritto:Rebel581 ha scritto:
in grado di spingere l’astronave a una velocità ben superiore rispetto a quella della luce, il problema è che per fare una cosa del genere serve una quantita di energia pari alla massa di giove o qualcosa come, guarda un pò, l'antimateria...
In che modo questa astronave supererebbe la velocità della luce?
Quanta antimateria servirebbe per arrivare all'energia necessaria?
18/08/2009, 19:11
Tanis ha scritto:Io non "devo" proprio un bel nulla perché non ho bisogno di cercare questo tipo di risposte.
Tanis ha scritto:
Ps Bolt può abbassare ancora il nuovo muro di 9.58
18/08/2009, 19:15
Rebel581 ha scritto:Un motore a curvatura, in termini semplici, avrebbe un effetto simile a quello di un elastico, contraendo lo spazio davanti alla navicella e dilatando quello retrostante, questo sempre teoricamente parlando.Tanis ha scritto:Rebel581 ha scritto:
in grado di spingere l’astronave a una velocità ben superiore rispetto a quella della luce, il problema è che per fare una cosa del genere serve una quantita di energia pari alla massa di giove o qualcosa come, guarda un pò, l'antimateria...
In che modo questa astronave supererebbe la velocità della luce?
Quanta antimateria servirebbe per arrivare all'energia necessaria?
La Teoria della relatività di Einstein non esclude la possibilità di superare la velocità della luce, ma asserisce che per farlo sarebbe necessaria una quantità di energia infinita, quantità che invece Cleaver e Obousy hanno ricalcolato e che risulterebbe pari "soltanto" all’intera massa di Giove.
Quanta antimateria servirebbe?
Ma credi che se si arriva a produrre antimateria in maniera da non dover costruire un acceleratore di particelle col diametro della città di Ginevra e dopo averla contenuta in maniera stabile hai problemi di quantità?
decisamente no.
18/08/2009, 19:17
Rebel581 ha scritto:Un motore a curvatura, in termini semplici, avrebbe un effetto simile a quello di un elastico, contraendo lo spazio davanti alla navicella e dilatando quello retrostante, questo sempre teoricamente parlando.Tanis ha scritto:Rebel581 ha scritto:
in grado di spingere l’astronave a una velocità ben superiore rispetto a quella della luce, il problema è che per fare una cosa del genere serve una quantita di energia pari alla massa di giove o qualcosa come, guarda un pò, l'antimateria...
In che modo questa astronave supererebbe la velocità della luce?
Quanta antimateria servirebbe per arrivare all'energia necessaria?
La Teoria della relatività di Einstein non esclude la possibilità di superare la velocità della luce, ma asserisce che per farlo sarebbe necessaria una quantità di energia infinita, quantità che invece Cleaver e Obousy hanno ricalcolato e che risulterebbe pari "soltanto" all’intera massa di Giove.
Quanta antimateria servirebbe?
Ma credi che se si arriva a produrre antimateria in maniera da non dover costruire un acceleratore di particelle col diametro della città di Ginevra e dopo averla contenuta in maniera stabile hai problemi di quantità?
decisamente no.