Incidente per Agnese Renzi, in auto contro scooter
¯
Agnese Landini, moglie dell'ex premier Matteo Renzi, è rimasta coinvolta in un incidente stradale questa mattina in piazza di Gavinana, a Firenze. Agnese Renzi era alla guida della sua auto quando, per cause in corso di accertamento, si è scontrata con uno scooter all'altezza di una rotonda. L'uomo alla guida del motociclo, che avrebbe riportato lesioni lievi, è stato portato all'ospedale di Ponte a Niccheri per essere medicato. Sarebbe stata proprio la moglie dell'ex premier, che si è subito fermata a prestare soccorso, ad avvisare il 118. Sul posto anche la polizia municipale.
_
fonte

Come il Bomba, un'altro che storpia l'idioma inglese:
Angelino Alfano, ministro degli Esteri: “Assumo incarico con entusiasmo”
¯
“E’ con grande onore ed entusiasmo che assumo l’incarico di ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, alla vigilia di un anno molto importante per l’Italia nel mondo. Nel 2017 avremo la Presidenza del G7, siederemo nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu, ospiteremo il 60esimo anniversario dei Trattati di Roma e il vertice del ‘Processo dei Balcani occidentali’ e guideremo il ‘Gruppo Mediterraneo’ dell’Osce”.
E’ il messaggio di saluto del nuovo titolare della Farnesina Angelino Alfano a tutto il personale del ministero in servizio in Italia e all’estero. “Questi appuntamenti – prosegue Alfano – rappresenteranno straordinarie occasioni per la nostra politica estera e per promuovere la visione italiana, tradizionalmente improntata al dialogo, al rispetto dei diritti umani, al multilateralismo, sullo sfondo di un solido impulso al progetto europeo e ai rapporti transatlantici.
Gli appuntamenti del 2017 ci consentiranno inoltre di rimettere al centro dell’agenda internazionale il Mediterraneo, crocevia di conflitti e crisi politiche, umanitarie, migratorie molto complesse, ma anche luogo di grandi opportunita’, dove si decidono le sorti del destino che accumuna Europa e Africa”. “Di fronte alla dinamicita’ del contesto che ci circonda e nella consapevolezza del ruolo insostituibile delle istituzioni nella proiezione estera del Paese – afferma il titolare della Farnesina – siamo chiamati a contribuire in maniera propositiva per rispondere alle numerose sfide multidimensionali che abbiamo davanti e che toccano direttamente, come mai prima, la vita dei cittadini: dal terrorismo, all’immigrazione, dal commercio, alla sostenibilita’ ambientale”.
“In continuita’ con chi mi ha preceduto, valorizzero’ il cruciale contributo della politica estera all’azione del Governo, in particolare a favore dell’innovazione e dell’adozione in ambito europeo di politiche migratorie comuni, oltre che di politiche economiche finalmente orientate alla crescita. Sono certo – sottolinea il ministro – che nel perseguire questi obiettivi potro’ contare sull’alta professionalita’ e il senso dello Stato di tutto il personale della Farnesina, impegnato ogni giorno a Roma e nella Rete estera per la promozione degli interessi nazionali, la valorizzazione delle nostre imprese, la tutela dei connazionali”.
“Un pensiero speciale di gratitudine e incoraggiamento va in particolare alle donne e agli uomini della Farnesina in servizio nei teatri di crisi, che affrontano rischi e sacrifici ancora maggiori. Sono convinto che, grazie al lavoro di squadra e alla piena condivisione di priorita’ e obiettivi, riusciremo ad assicurare il successo della nostra azione diplomatica e contribuire ad un mondo piu’ stabile e sicuro. Buon lavoro a tutti!”, conclude Alfano.
_
fonte
La ‘renziana’ assente per malattia: ecco dove la scovano 
¯
Bufera sull’ex eurodeputata Alessandra Moretti, oggi capogruppo democratico del Pd in Consiglio regionale del Veneto. La ‘renziana’ è stata criticata dai suoi stessi colleghi di partito perché è stata immortalata in una foto, poi diffusa su Instagram, scattata in India. Non ci sarebbe nulla di male se non fosse per il fatto che teoricamente Alessandra Moretti era in malattia, o meglio aveva comunicato al suo gruppo consiliare la sua assenza nella seduta assembleare dedicata alla discussione della legge di stabilità, sostenendo di stare poco bene.
Raggiunta da Radio Capital, Alessandra Moretti ricostruisce così l’accaduto: “Ho avuto la febbre prima di partire, l’8 dicembre. Ma sono partita perché il viaggio era programmato da tempo. In India mi sono riammalata, come succede a tutti quando si viene qui. E adesso sto rientrando. Ma di cosa mi devo giustificare?”. Alla giornalista che le chiede se non sia un comportamento anomalo, l’ex eurodeputata dem ribatte: “Io le ho ricostruito tutta la vicenda. Non sono in un’aula di tribunale e, francamente, mi sembra surreale tutto questo interesse, per il mio stato di salute e per la mia vita privata”.
Alessandra Moretti, in base a quanto si apprende, si era recata in India per ragioni non propriamente istituzionali: doveva partecipare al matrimonio di Jorge Sharma, imprenditore dell’oreficeria con base a Vicenza, durato quattro giorni. Tra i suoi colleghi di partito, c’è chi le ha ricordato un altro viaggio ‘sospetto’ a Miami e chi la percentuale di assenze in Consiglio, pari a quasi il 30%, una sfida al fotofinish tra gli assenteisti, in cui la Moretti se la gioca con il presidente della Regione, Luca Zaia.
_
fonte