Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6925 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194 ... 462  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 13:50 
Siamo messi proprio male in italia [:D]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12208
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 13:53 
barionu ha scritto:
Caro u , capisco che la figura di cacca di libero ti indisponga ,

ma sarei il primo a dare ragione a Feltri se ci fosse un riscontro reale,

quindi ti chiedo :


Il Sindaco Sig.ra Raggi assieduta sul trono ,

chi sarebbero gli olgettini che fanno la danza del palo con i maroni in vista

e chiappe con amorroidi in flessione

scatenati in lap dance ?

citameli .




zio ot [:305]


Ribadisco .

Feltri evidenzia come i burattinai che agitano Renzi abbiano

il TERRORE dei 5 STELLE .


Elezioni subito .



zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 13:54 
Ufologo 555 ha scritto:
E allora ... seguito (come avete fatto per anni col .."nano"!)





Il commento
Patata bollente, Senaldi: i grillini ci devono solo ringraziare

Immagine

E dire che mi sembrava una gatta morta. Invece, tira più una patata bollente che un carro di grillini al governo della capitale. Che spreco di parole per il nostro titolo («Patata bollente») dedicato ai guai del sindaco di Roma Virginia Raggi. L'affare si ingrossa più del rosso del bilancio di Roma. Eppure, quando avevamo fatto il medesimo titolo per Ruby, con tanto di foto ben più esplicita, non avevamo suscitato altrettanto sdegno, malgrado ce la prendessimo con una ragazza quasi minorenne. Forse perché oggetto dell'attacco allora era Berlusconi, e quindi tutto era giustificato, perfino il titolo «Merkel culona inchiavabile», opera del Fatto Quotidiano.


La frase fu attribuita a un'intercettazione del Cavaliere mai venuta fuori senza che questo però suscitasse sdegno né dubbi sulla sua esistenza, e sulla quale l'Ordine dei Giornalisti, che oggi vuole processarmi, non ha mai indagato. E invece ieri è scoppiato il putiferio perché avremmo insinuato quello che i grillini si gridano in faccia tra loro, visto che l'ultimo assessore grillino giubilato, Berdini, è in procinto di dimettersi per aver accusato il suo sindaco di tresche.

C' è chi mi ha dato del sessista chiedendosi come faccia mia moglie a vivere con me visto che sicuramente visto che scrivo su Libero la tratto male. Se è solo per quel titolo, sono fiero di essere definito sessista. Per il resto, non mi importa perché non mi importa nulla di cosa pensa di me chi mi chiama così. E perché chi mi accusa di questo di me non sa nulla. Potrei non essere sposato, potrei essere gay.

Mi viene il dubbio che chi ci attacca non abbia neppure letto l' articolo sotto il titolo. Anzi ne sono certo, vista la tempistica di autorevoli esponenti del Pd, scattati come i cani di Pavlov al tweet in cui Grillo invitava il Paese a scrivere per testimoniare il suo disprezzo a me e a Vittorio Feltri.

Mi viene anche il dubbio che chi mi dà del sessista in realtà non conosca il significato del termine, che da vocabolario è «chi discrimina in base al genere sessuale». Se però noi paragoniamo la vicenda Raggi a quella di Berlusconi, che abbiamo difeso ripetutamente per i suoi assalti alla vita privata, che discriminazione sessuale è? A proposito, molti giornali hanno riportato che l'ex capo segreteria della Raggi, Salvatore Romeo, avrebbe scritto «ragioni affettive» nella causale della polizia vita intestata alla sindaca. Solo Libero ha verificato e riportato che non è vero, non c'è nessuna motivazione. Chi è più sessista?

Un rammarico però ce l'ho: con il nostro titolo abbiamo dato una grossa mano a M5S, distogliendo l'opinione pubblica dai disastri del governo grillino della capitale, che anche oggi documentiamo, a pagina 7. Per un giorno, tutti saranno con la Raggi e nessuno si preoccuperà dei guai di Roma, dei conti in rosso, degli assessori usa e getta, dello stadio, della spazzatura in strada, dell'ora e passa che un romano impiega mediamente per andare al lavoro, dei campi rom e delle periferie in mano agli spacciatori.

Ai grillini però, che lenzuola a parte, sono davvero una novità nel panorama politico italiano, vorrei dare un suggerimento. Diffidino dalla solidarietà che è stata a loro espressa da Orfini, Giachetti e una serie di altri personaggi irrilevanti. Il Pd e tutto il mondo della sinistra hanno annusato che Cinquestelle è in crisi e si gettano sulla carcassa: solidarizzano per prendervi i voti. Nel tentativo di sedurre l' elettorato deluso da Cinquestelle dalla maggioranza di governo in tanti ci hanno accusato di voler alzare i toni. Forse dovrebbero dirlo alla collega che dagli stessi banchi ci ha accusato di istigazione al femminicidio. Siamo rassegnati, la politica attaccata si difende come tutti, facendo quadrato. Così la Boschi dimentica di quando Grillo ha retwittato un messaggino che la invitava «a tornare a lavorare in tangenziale» e la Boldrini si dimentica del sondaggio «Cosa le fareste chiusi in macchina con lei?» lanciato dal blog di Grillo.

Ieri ho ricevuto molti messaggi di solidarietà da colleghi di altre testate. C'è perfino chi ha definito i grillini squadristi. Vi ringrazio ma voglio tranquillizzarvi, lo squadrismo era cosa seria, questi sono solo patatini arrostiti. C'è anche chi mi augura di perdere il lavoro ma questo più di me metterebbe in difficoltà i Cinquestelle. Sarebbe bello vedere Di Maio e la Raggi battersi per darmi il reddito di cittadinanza.

Ringrazio anche il capocomico, Beppe Grillo. Da oggi, finalmente, grazie a lui tutta Italia sa che sono il direttore responsabile di Libero e Liberoquotidiano.it. I più furbi e ironici di tutti nella vicenda, si sono dimostrati comunque quelli de La7, che ieri hanno mandato in onda il film La patata bollente con Pozzetto e Ranieri. Non c'entra nulla e dicono che è un caso. Chissà se l'ordine indagherà.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... e----.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 13:57 
Ronin77 ha scritto:
Siamo messi proprio male in italia [:D]



MALISSIMO se ci fidiamo anche dei ... 5 STELLE! [:302]
Basta vedere cosa combinano dove governano ... [:306]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 14:00 
Caos a 5 Stelle
Paolo Becchi, tutta la verità sulla Raggi: "Ecco quando Grillo la mollerà" (c'entra Di Maio)

Perché Beppe Grillo non scarica Virginia Raggi? Lo rivela Paolo Becchi, ex "ideologo" del Movimento 5 Stelle uscito sbattendo la porta dal mondo grillino. L'editorialista di Libero riflette sul caos romano e per LiberoTv traccia lo scenario dei prossimi mesi: c'entrano gli scandali giudiziari, il candidato premier Luigi Di Maio e le elezioni politiche (quando arriveranno...).

VIDEO: http://tv.liberoquotidiano.it/video/lib ... maio-.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 14:04 
Ufologo 555 ha scritto:
Ronin77 ha scritto:
Siamo messi proprio male in italia [:D]



MALISSIMO se ci fidiamo anche dei ... 5 STELLE! [:302]
Basta vedere cosa combinano dove governano ... [:306]


purtroppo dove vivo io vedo cosa combinano gli altri,mafia,corruzione,tangenti,appalti ecc...

quando arriveranno anche qui farò un bilancio.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 14:11 
Guarda che all'inizio ci speravo anch'io ma quando ho visto la provenienza e ... Grillo ... [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12208
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 14:16 
E' matematica , ogni post di u fa nascere altri 100 grillini .


zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 14:23 
Anche se ho "RAID" si estingueranno ... da soli! [:297] [:302]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 14:35 
Questa, de patata, t'annava bene, èh ... (oppure no ...) [:246]


Immagine



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 15:37 
Gli artefici della crisi del ns paese sono i sinistri non il M5S che al contrario sta dando uno scossone al sistema politico italiano e sta riavvicinando tanta gente alla politica. Nemmeno io voterò 5 Stelle ma gli riconosco che stanno facendo una grande opera. Pensate solo che senza i 5 Stelle probabilmente avrebbe vito il Si al referendum e Renzi non si sarebbe dimesso.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 15:43 
sabato 11 febbraio 2017

Travaglio implacabile. Ecco come ha difeso la Raggi dall'attacco vile di "Libero" e condannato i finti moralisti.



¯
C’è qualcosa di peggio del titolo di quel ribaldo provocatore che è Vittorio Feltri su Virginia Raggi?
Sì c’è: l’ipocrisia di quasi tutta la stampa che da settimane scrive con frasette allusive e ammiccanti le stesse cose che Feltri ieri ha tradotto in quel titolo da trivio. E cioè che la Raggi avrebbe promosso Salvatore Romeo a suo capo-segreteria triplicandogli lo stipendio perché aveva una relazione sentimentale con lui. Relazione tutt’altro che esclusiva perché, leggendo fra le righe i giornaloni, si era già colto più di un accenno ad altre presunte liaison della sindaca: con l’ex vicesindaco e ora solo assessore Daniele Frongia e con l’ex vicecapo di gabinetto e poi capo del Personale Raffaele Marra.

Chi ora insorge, giustamente ma tartufescamente, contro il titolo sessista di Libero si era ben guardato dal fare altrettanto con l’assessore Berdini, che aveva confidato ben di peggio a un cronista della Stampa, e i giornali progressisti e democratici che avevano partecipato voluttuosamente alla lapidazione della Messalina capitolina, lanciando il sasso e nascondendo la mano. Nel silenzio assoluto delle paladine del femminismo e del cosiddetto Garante della privacy, che esce dal letargo solo quando c’è di mezzo un potente.

Si dirà: ma qui la privacy non c’entra, perché sono in ballo incarichi pubblici. Vero: e infatti, se la Raggi avesse scelto come suoi collaboratori dei quivis de populo senz’alcun titolo, sarebbe legittimo domandarsi e domandarle il perché. Anche sfrucugliando nella sua vita privata. Ma Frongia lavora all’Istat, insegna all’università, è stato consigliere comunale e presidente della commissione Spending review; Marra ha 4 lauree, è un dirigente comunale, ex ufficiale Gdf con encomi solenni e onorificenze al Quirinale (oltre a un’accusa di corruzione che nessuno, al momento della nomina, poteva sospettare); Romeo è un funzionario laureato in Economia, esperto di bilanci e partecipate. Se la sindaca si fidava di loro, aveva il sacrosanto diritto di nominarli in incarichi fiduciari. Quanto agli stipendi, sono o fissati per legge o inferiori a quelli assegnati alle stesse figure dalle giunte precedenti. E questo dovrebbe bastare, a prescindere dai rapporti personali.

Due anni fa, quando l’ex sindaco di Bari Michele Emiliano fu eletto governatore di Puglia, fu crocifisso perché aveva confermato in Regione la sua ex portavoce in Comune, una brava giornalista intanto diventata la sua compagna: anche quello di portavoce è un ruolo fiduciario e spetta al governatore scegliere di chi fidarsi: purché il nominato abbia il curriculum adatto.

Ciò detto, se la prova della liaison Raggi-Romeo sono le due polizze da lui a lei dedicate senza dirglielo, bisognerebbe ipotizzare che Romeo avesse rapporti sentimentali anche con i 7 o 8 beneficiari inconsapevoli (maschi) delle altre. Quindi c’è da domandarsi perché mai Berdini e molti giornali si siano avventurati su un crinale così spinoso, sessista e inutile, specie dopo aver appreso dalla Procura che le polizze non nascondono reati.

Feltri poi azzarda paragoni con le olgettine di B. Non scherziamo: fermo restando che, come abbiamo sempre scritto, B. poteva andare a letto con chi gli pareva, quella vicenda ebbe tutt’altra genesi e sbocco: la presenza di minorenni nel suo harem svelata dalla moglie prim’ancora che dai pm; la promozione di belle ragazze senz’alcun titolo a candidate in Parlamento, in Europa e in Regione; i ricatti di quelle al premier, accusato di averle pagate per tacere o mentire; i processi per prostituzione e corruzione giudiziaria; gli attacchi ai giudici e le leggi per farla franca. Che c’entra tutto ciò con Romeo e Raggi?.

Ma liquidare questa storiaccia come un ordinario caso di sessismo sarebbe riduttivo. Se i corridoi del Parlamento parlassero, non la finirebbero di raccontare storie di letto fra politici e collaboratori. Ma raramente, per fortuna, questi spifferi di portineria finiscono sui giornali. Salvo che siano gli stessi protagonisti o qualche atto giudiziario (i casi Sircana, Marrazzo, Mele & C.) a divulgarli.

Siamo sicuri che, se al posto di Berdini che sparlava della Raggi ci fosse stato un piddino che si sfogava su un ex premier e un’ex ministra, le sue maldicenze non sarebbero rimaste nel registratore? A noi bastò un’innocua vignetta sulla Boschi per attirarci fulmini e scomuniche.

Nel caso della Raggi, invece, si ritiene lecito tutto ciò che, per gli altri, è proibito e scandaloso: i pettegolezzi sulla sua vita privata hanno invaso i media fin dal suo insediamento. Qualunque atto della sindaca è sbagliato o sospetto a prescindere, per un pregiudizio negativo che non di ricorda a proposito di nessun altro politico. Anche quando non c’era ancora il senno di poi che oggi fa apparire sbagliata questa o quella nomina. Chi era scelto dalla Raggi diventava un paria (ricordate il linciaggio della Muraro, divenuta un simbolo del male e additata anche lei per una presunta relazione con un dirigente alemanniano dell’Ama, senz’alcuna attinenza con le indagini per reati ambientali né col suo ruolo di consulente della municipalizzata dei rifiuti, dove era approdata ai tempi di Veltroni ed era rimasta in quelli di Marino e Tronca?), per poi venir promosso a cavaliere senza macchia e senza paura, a integerrimo “supertestimone” (sempre contro la Raggi) appena veniva allontanato. Intanto, a Milano, Sala nominava assessori un suo socio e una manager di Microsoft in macroscopico conflitto d’interessi (non di cuore: d’affari), e tutti zitti.

Il sessismo è una brutta malattia, ma è talmente plateale che è facile da diagnosticare e dunque curare. Il doppiopesismo e l’ipocrisia, invece, sono mali incurabili.

Fonte IL FATTO QUOTIDIANO


Immagine
_



Fonte



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 15:47 
Io mi chiedo come avrebbe reagito la pubblica opinione se la "patata bollente" avesse riguardato un'altra esponente femminile della politica, della finanza etc. senza per questo sottolineare la mia indignazione ho l'impressione che qualsiasi cosa riguardi i 5 Stelle e la Raggi meriti la copertina in prima pagina e il conseguente dibattito della serie: che se ne parli anche male purchè se ne parli. Darà sempre l'occasione a qualcuno di difenderla e ad altri di cogliere la palla al balzo per delegittimarla. Feltri ha fatto una pessima figura punto ma gli altri rischiano di alimentare una polemica senza fine che alla fine distoglie la gente dai veri problemi del paese. Da parte mia spero solo che la Raggi venga assolta e che riesca soprattutto a portare avanti il suo programma che è il motivo per cui i romani l'hanno votata.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 19:29 
#CETA, un silenzioso colpo di Stato?


Immagine


Guarda su youtube.com



Settimana prossima a Strasburgo il Parlamento europeo voterà la ratifica del Ceta, il trattato di libero scambio fra Europa e Canada. Sono a rischio la democrazia, l'ambiente, la salute dei cittadini, la sopravvivenza delle piccole e medie imprese e persino i nostri risparmi, eppure la stampa italiana censura tutte le notizie sul Ceta. Il gruppo Efdd - Movimento 5 Stelle Europa darà battaglia in aula per contrastare l'approvazione finale di questo Trattato.


di Kristien Pottie, regista del documentario "Ceta, un silenzioso colpo di Stato?"

¯
"Solo le persone che sanno davvero cosa è ne parlano ed è incredibile come possano mettere una specie di velo tutt'intorno: "Non parlarne, sarà molto buono per le nostre imprese". Non è vero, sarà buono per il business dell'1% della popolazione e non per tutti. Non sarà buono per gli aspetti economici, non sarà buono per la protezione delle norme, non sarà buono per i servizi, per i servizi pubblici. Quasi per niente. E neanche per la democrazia.

Il CETA è il trattato di libero scambio tra l'Europa e il Canada. Allora, la mia prima idea è stata quella di parlare con gli "specialisti", le persone che lavorano nelle associazioni e che stavano studiando il CETA. Quando ho iniziato le mie prime interviste, il testo del CETA era appena stato pubblicato - era lo scorso mese di marzo 2016 - e poi ho pensato che con queste informazioni potevo andare dai politici, porgli delle domande e vedere quanto ne sapevano su di esso. Quando ho parlato con loro, ho notato che quelli che erano contro il Trattato conoscevano abbastanza di che cosa si trattava, ma quelli che erano generalmente a favore quasi non ne sapevano nulla e non erano realmente interessati a conoscere il contenuto del Trattato.

Questi Trattati sono creati su misura per le multinazionali, per le grandi aziende e le grandi industrie perché mettono molto di più in concorrenza i vari Paesi. Questo significa che l'Europa sarà messa in concorrenza con il Canada e se la gente viene messa in concorrenza, i più forti tendono a vincere. Questo significa che le piccole e medie imprese e le entità locali, come quelle agricole, avranno molta difficoltà a competere contro le grandi multinazionali e la fortissima industria agricola in Canada. Questa è la parte economica, e poi ci sono, naturalmente, gli ICS: una corte privata grazie alla quale le multinazionali possono attaccare, usando un metodo unilaterale, i governi quando vengono modificate le leggi che vanno contro i loro profitti. Di solito, qui in Europa, i governi provano a proteggere i consumatori, i cittadini, la salute, l'ambiente, il lavoro, eccetera, ma quello che sta succedendo adesso è che questa politica neoliberista sta cercando di mettere il più possibile tutto ciò che ha a che fare con il pubblico nelle mani private. Ciò significa che i privati proveranno a fare nuovi profitti. Questo comporta che non tutti avranno più il diritto all'educazione, alla salute, a un ambiente sano, eccetera, e questo è una catastrofe.

Per me, uno dei temi più importanti è quello della finanza. Abbiamo avuto la crisi del 2008 e stavano dicendo che dovevamo mettere delle regole. È stata la Commissione di Stiglitz che affermava: bisogna regolamentare, dobbiamo fare in modo che ci sia una divisione tra i due diversi tipi di banche di investimento e le banche in cui i cittadini mettono i loro soldi e ciò che vediamo col CETA è che ci sarà anche una deregolamentazione ancora più grande. Stanno dicendo che non possiamo più dividere una banca, non possiamo limitare la forza di una banca. Questa è una pazzia. Quando ho sentito questo, ho pensato: "Oh mio dio, è ancora peggio. Tutto quello che ho imparato era ancora peggio di quanto potessi immaginare". Quindi, il CETA è davvero un grande colpo ma nessuno ne parla.

Quello che vediamo, prima di tutto, è che nei media mainstream nessuno quasi mai ne parla. E in secondo luogo, le istituzioni stanno cercando di spingere questi Trattati senza discuterne troppo. Per esempio, abbiamo avuto tre milioni e trecento mila firme di cittadini europei che erano contro il CETA e il TTIP. Questo è immenso, enorme e non ne hanno mai parlato, non hanno mai parlato di quelle 3.300.000 firme e questo è sbalorditivo.

Notiamo che i media sono diretti anche dalle stesse persone che stanno dirigendo l'Europa, in un certo modo. Vediamo, ogni volta, che se siete veramente per la strada, se state veramente vedendo quello che sta succedendo, vi ripetono sempre sui media e in TV, "non vi preoccupate, prenderemmo cura di voi. Tutto andrà bene". E questo non è vero. Tutto ciò non andrà bene.
_



Fonte



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 11/02/2017, 21:25 
ArTisAll ha scritto:
#CETA, un silenzioso colpo di Stato?


Immagine


Guarda su youtube.com



Settimana prossima a Strasburgo il Parlamento europeo voterà la ratifica del Ceta, il trattato di libero scambio fra Europa e Canada. Sono a rischio la democrazia, l'ambiente, la salute dei cittadini, la sopravvivenza delle piccole e medie imprese e persino i nostri risparmi, eppure la stampa italiana censura tutte le notizie sul Ceta. Il gruppo Efdd - Movimento 5 Stelle Europa darà battaglia in aula per contrastare l'approvazione finale di questo Trattato.


di Kristien Pottie, regista del documentario "Ceta, un silenzioso colpo di Stato?"

¯
"Solo le persone che sanno davvero cosa è ne parlano ed è incredibile come possano mettere una specie di velo tutt'intorno: "Non parlarne, sarà molto buono per le nostre imprese". Non è vero, sarà buono per il business dell'1% della popolazione e non per tutti. Non sarà buono per gli aspetti economici, non sarà buono per la protezione delle norme, non sarà buono per i servizi, per i servizi pubblici. Quasi per niente. E neanche per la democrazia.

Il CETA è il trattato di libero scambio tra l'Europa e il Canada. Allora, la mia prima idea è stata quella di parlare con gli "specialisti", le persone che lavorano nelle associazioni e che stavano studiando il CETA. Quando ho iniziato le mie prime interviste, il testo del CETA era appena stato pubblicato - era lo scorso mese di marzo 2016 - e poi ho pensato che con queste informazioni potevo andare dai politici, porgli delle domande e vedere quanto ne sapevano su di esso. Quando ho parlato con loro, ho notato che quelli che erano contro il Trattato conoscevano abbastanza di che cosa si trattava, ma quelli che erano generalmente a favore quasi non ne sapevano nulla e non erano realmente interessati a conoscere il contenuto del Trattato.

Questi Trattati sono creati su misura per le multinazionali, per le grandi aziende e le grandi industrie perché mettono molto di più in concorrenza i vari Paesi. Questo significa che l'Europa sarà messa in concorrenza con il Canada e se la gente viene messa in concorrenza, i più forti tendono a vincere. Questo significa che le piccole e medie imprese e le entità locali, come quelle agricole, avranno molta difficoltà a competere contro le grandi multinazionali e la fortissima industria agricola in Canada. Questa è la parte economica, e poi ci sono, naturalmente, gli ICS: una corte privata grazie alla quale le multinazionali possono attaccare, usando un metodo unilaterale, i governi quando vengono modificate le leggi che vanno contro i loro profitti. Di solito, qui in Europa, i governi provano a proteggere i consumatori, i cittadini, la salute, l'ambiente, il lavoro, eccetera, ma quello che sta succedendo adesso è che questa politica neoliberista sta cercando di mettere il più possibile tutto ciò che ha a che fare con il pubblico nelle mani private. Ciò significa che i privati proveranno a fare nuovi profitti. Questo comporta che non tutti avranno più il diritto all'educazione, alla salute, a un ambiente sano, eccetera, e questo è una catastrofe.

Per me, uno dei temi più importanti è quello della finanza. Abbiamo avuto la crisi del 2008 e stavano dicendo che dovevamo mettere delle regole. È stata la Commissione di Stiglitz che affermava: bisogna regolamentare, dobbiamo fare in modo che ci sia una divisione tra i due diversi tipi di banche di investimento e le banche in cui i cittadini mettono i loro soldi e ciò che vediamo col CETA è che ci sarà anche una deregolamentazione ancora più grande. Stanno dicendo che non possiamo più dividere una banca, non possiamo limitare la forza di una banca. Questa è una pazzia. Quando ho sentito questo, ho pensato: "Oh mio dio, è ancora peggio. Tutto quello che ho imparato era ancora peggio di quanto potessi immaginare". Quindi, il CETA è davvero un grande colpo ma nessuno ne parla.

Quello che vediamo, prima di tutto, è che nei media mainstream nessuno quasi mai ne parla. E in secondo luogo, le istituzioni stanno cercando di spingere questi Trattati senza discuterne troppo. Per esempio, abbiamo avuto tre milioni e trecento mila firme di cittadini europei che erano contro il CETA e il TTIP. Questo è immenso, enorme e non ne hanno mai parlato, non hanno mai parlato di quelle 3.300.000 firme e questo è sbalorditivo.

Notiamo che i media sono diretti anche dalle stesse persone che stanno dirigendo l'Europa, in un certo modo. Vediamo, ogni volta, che se siete veramente per la strada, se state veramente vedendo quello che sta succedendo, vi ripetono sempre sui media e in TV, "non vi preoccupate, prenderemmo cura di voi. Tutto andrà bene". E questo non è vero. Tutto ciò non andrà bene.
_



Fonte



uno dei testi integrali..
una babele di 454 pagine..
tonnellate di idiozie,
papiri aramaici x non fare capire un kaz.zo alla gente..
poi in un codicillo,
nel paragrafo, nascosto tra un capoverso e l'altro,
tra milioni di stronxate,
la norma, la postilla che interessa a loro


http://data.consilium.europa.eu/doc/doc ... NIT/en/pdf

quello consolidato, 1598 pagine..

http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2 ... 152806.pdf



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6925 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194 ... 462  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 06/07/2025, 02:58
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org