25/04/2017, 13:30
Una Guerra Mondiale è la Misera Cura per una Economia Fallita? (I Segnali della Guerra Si leggono nei Soldi)
Bosque Primario 25 aprile 2017 , 0:10 Attualità, Economia, Notizie dall'Europa 4 Commenti 2,468 Viste
La marcia verso la guerra è assordante.
Ma le ragioni della guerra vanno ben oltre il conflitto militare o gli intrighi della politica.
Le vere ragioni , quelle scritte in rosso, sono ragioni economiche.
Con una economia tanto inetta che da tanto tempo assilla l’anima degli americani, c’è una crescente tentazione di dare un bel colpo di spugna su tutto e fare una bella guerra di ampio respiro – con il lungimirante obiettivo di mettere in moto un nuovo motore economico.
Teoricamente, per l’economia andrebbe bene ripartire anche con la stessa spinta che fece cominciare la seconda guerra mondiale – che non solo portò alla vittoria, ma che rese più solidifica l’America, come prospera superpotenza – e che sconfisse la Grande Depressione.
Il pensiero è piuttosto contorto ma, forse, ogni giorno che passa si fa più verosimile. E’ un pensiero che rievoca qualcosa come soldi che gocciano di sangue – qualcosa che arriva dall’indotto dell’ industria militare.
Spero che loro sappiano quello che stanno facendo e che il resto del Paese possa mantenere una forte fibra morale, perché se questo scenario dovesse ricevere la luce verde, le cose potrebbero diventare abbastanza grige e piuttosto velocemente.
Il fedele Greg Hunter di USA Watchdog.com parla con l’economista Martin Armstrong, che vede la guerra arrivare come prodotto di una economia malata:
L’ex hedge fund manager Martin Armstrong, un esperto dei corsi e ricorsi economici e politici, afferma: “Volete capire che cosa è che fa scoppiare la guerra? La guerra non scoppia mai quando tutti sono grassi e felici. E’ una cosa molto semplice. Se l’economia non tira, allora arriva la guerra. Questo è il modo in cui funziona la politica.”Guarda su youtube.com
Martin Armstrong – I Crolli dell’Economia spingono il Mondo alla Guerra
Inaspettatamente nel 2008, subito dopo la crisi economica, sulla stampa straniera si è potuto leggere (anche se nessuno ha confermato questa notizia) che la RAND Corporation sosteneva che si sarebbe dovuta fare una nuova guerra mondiale per riuscire ad innescare e a rilanciare l’economia.
Avevano indicato come potenziali avversari la Russia, la Cina, l’Iran o qualche altro Paese del Medio Oriente e/o la Corea del Nord, anche se quest’ultimo paese era considerato troppo piccolo per poter dare una vera e propria spinta all’economia.
Nove anni dopo quella crisi, l’economia non si è ancora ripresa, è ancora depressa e sembra che l’opzione di cui si parlava ora stia navigando con il vento in poppa.
Come avevano scritto Paul Watson e Yihan Dai già nel 2008:
Secondo quello che scrivono le principali agenzie cinesi, la RAND Corporation ha recentemente presentato al Pentagono una proposta scioccante, in cui faceva un’azione di lobby per cominciare una guerra contro un grande potenza straniera per stimolare l’economia americana e per prevenire la recessione.
La più grande agenzia di notizie cinese, la Sohu.com, ha ipotizzato che obiettivo della nuova guerra potrebbero essere la Cina o la Russia, ma che potrebbe anche essere l’Iran o un altro paese medio orientale. Altro paese menzionato come bersaglio era il Giappone, per il motivo che il Giappone detieneva la maggior parte del debito americano.
Anche la Corea del Nord è stata considerata un buon bersaglio, ma è stata esclusa perché la portata di una guerra contro la Corea del Nord non sarebbe sufficiente per rispondere ai requisiti stabiliti dalla RAND.
[…]
Ci si augura che ci sia qualche brava persona, o almeno qualche persona sana di mente che non voglia cominciare una guerra nucleare mondiale e che si opponga alla proposta della RAND, come fecero, ad esempio, i Capi dei generali dell’esercito USA, che minacciarono di dimettersi se Bush avesse ordinato un attacco all’Iran. L’ammiraglio William Fallon, Capo del Comando Centrale degli Stati Uniti, si dimise a marzo dello scorso anno per la sua ferma opposizione alla politica dell’amministrazione Bush sull’Iran.
Ora che stiamo vedendo che hanno messo sul tavolo un piano a lungo raggio, c’è una buona probabilità che il nostro tempo sia giunto.
Pensate che a Wall Street non abbiano già programmato la festa per il giorno dopo?
26/04/2017, 14:43
Brexit, Falkland e Gibilterra verso l'indipendenza dall'Uk?
http://www.affaritaliani.it/affari-euro ... 75097.html
26/04/2017, 14:49
26/04/2017, 15:25
Robiwankenobi ha scritto:In questi 4 giorni di vacanza, non avendo nulla da fare, mi sono fatto una full immersion sul personaggio "Putin".
Non dico che sia esente da critiche, nessuno lo è ai piani alti, ma ha fatto più bene che male ma soprattutto "ha fatto per la sua gente"
26/04/2017, 15:29
sottovento ha scritto:Strano allora che "la sua gente" sia incazzata nera e dopo le migliaia di manifestanti scesi in piazza in seguito alle denunce di Aleksej Navalnyj https://www.ladigetto.it/permalink/63885.html ora ci si aggiungono anche le proteste dei comunisti http://www.affaritaliani.it/esteri/russ ... 74047.html
Quando in un paese migliaia di manifestanti scendono per le strade non è mai un buon segno o meglio è il segno che le cose non funzionano altrimenti la gente se ne rimarrebbe volentieri a casa evitandosi arresti e manganellate.
Per non parlare della piega che sta prendendo la libertà d'informazione http://www.datamanager.it/2017/04/la-ru ... proxy-vpn/
26/04/2017, 15:30
26/04/2017, 15:31
Robiwankenobi ha scritto:Ma ha fatto tantissimo per il suo popolo e il benessere medio si è alzato.
26/04/2017, 15:43
26/04/2017, 15:44
26/04/2017, 15:46
sottovento ha scritto:E allora come mai tanta gente protesta??
26/04/2017, 15:48
TheApologist ha scritto:Beh in Italia siamo tutti felici, non protesta mai nessuno!
26/04/2017, 15:58
26/04/2017, 16:08
26/04/2017, 16:26
TheApologist ha scritto:Tutto ciò mi fa venire in mente gli anni del tappo, quando i nostri eroi democratici andavano a dire all'estero che eravamo in dittatura.
C'erano 20 manifestazioni a settimana, popoli viola, anarchici, collettivi, sindacati, tute bianche, girotondi, centri sociali, anpi, immigrati, lgtb, antifascisti, pacifisti, animalisti, piastrellisti, giradischi...
26/04/2017, 17:02
Se in Russia ci fosse una dittatura come dicono, queste manifestazioni non esisterebbero
Ma ha fatto tantissimo per il suo popolo e il benessere medio si è alzato