I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 15:58

Wolframio ha scritto:Ci sarà sicuramente una spiegazione [:291]

Senza conoscere il dettaglio posso immaginare che i dati vengano scambiati tra varie centraline tramite un qualche formato di interscambio.
Basta che una centralina abbia un differente formato, magari per un errore di implementazione o di versione ed ecco che il formato inviato differisce da quello atteso.
Faccio un esempio.

Se il formato atteso fosse il seguente:

#EventID|Time|Latitude|Longitude|Depth/Km|Author|Catalog|Contributor|ContributorID|MagType|Magnitude|MagAuthor|EventLocationName
15768001|2017-06-08T04:54:24.900000|42.8003|13.0757|10.6|SURVEY-INGV||||ML|2.3|--|2 km W Norcia (PG)
15768351|2017-06-08T05:55:55.150000|43.8355|13.3965|8.7|SURVEY-INGV||||ML|2.2|--|Costa Marchigiana Anconetana (Ancona)
15769461|2017-06-08T07:29:09.210000|42.6883|13.2902|12.5|SURVEY-INGV||||ML|2.1|--|3 km E Accumoli (RI)

Basterebbe che una centralina, per un motivo qualunque o anche per un semplice errore di trasmissione, invertisse alcuni campi per generare il caos piu' assoluto.

Per quanto riguarda l'orario poi puo' anche capitare che i clock siano fuori sincronia. Normalmente i sistemi segnalano le differenze in modo che gli operatori del monitoraggio possano attuare le correzioni.

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 16:48

In questo caso l'unico campo sbagliato è stato |Magnitude|, non è possibile che l'elaborazione avrebbe potuto sballare anche i dati di altri terremoti avvenuti in quell'istante?.
Io penso che l'errore sia stato umano. A meno che si sia eseguito un recente upgrade di una centralina con un bug nel formato campi.
Se no l'errore sarebbe apparso anche in precedenza.

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 18:22

Wolframio ha scritto:
mik.300 ha scritto:
zakmck ha scritto:
mik.300 ha scritto:cioè non è che le filippine
sono contigue alle marche..
che uno si può sbagliare..
c sono un pò di km in mezzo..


Ci sarebbe da sperare che ne 2017 non ci sia ancora un operatore umano che inserisce questi dati a mano.

Molto probabilmente il sistema di pubblicazione e' automatico e il software ha cannato di brutto. Forse avra' fallito la search nel db delle localita' magari perche' la stringa ricevuta dalla stazione rilevatrice era fatta alla cazzum (non crederai mica che nel 2017 ci siano convenzioni universalmente adottate per la referenziazione dei nomi geografici!!! Sarebbe fantascienza).


Oltretutto il terremoto nelle filippine
Non si è verificato alla stessa ora..
Boh
Anzi facendo una piccola ricerca
Non ho capito ancora il giorno..


Immagine

Immagine

Le ore 3.11 UTC corrispondono alle ore 5.17 ?

Io non ho capito come fà un sistema informatico a scambiare la magnitudo e non la profondità
Pieve Torina profondità 6.2 Km
Filippine 158 Km



[i]ma di che giorno?
io quello delle filippine
non l'ho ancora trovato..
nè tra i +2 richter
nètra i <2 richter..

http://cnt.rm.ingv.it/events?starttime= ... etype=area

http://cnt.rm.ingv.it/events?starttime= ... etype=area

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 18:42

http://earthquake-report.com/2017/06/15 ... 5-or-more/

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 18:54

si ho visto,
ce n'è addirittura 3 allo stesso orario, 3h 11':
-Babuyan Isl Region, Philippines a 200km di profondità
-Uyugan, Philippines a 179 km
-Philippine Islands Region a 158km

comunque sull'ingv zero..

mah..

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 18:59

Alcuni chiarimenti sull’errore tecnico verificatosi la mattina del 15 giugno 2017


Giu 15


Pubblicato da INGVterremoti


Questa mattina (15 giugno 2017), alle 5:17 ora italiana, è avvenuto un evento sismico di Ml 1.6 con epicentro nei pressi di Pieve Torina (MC). L’evento è stato regolarmente analizzato dai sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in turno, ma trattandosi di un evento ben al di sotto della soglia di magnitudo convenuta con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), non è stata inoltrata alcuna comunicazione al Dipartimento stesso. Quasi contemporaneamente, fuori dai confini italiani si è verificato un terremoto che il sistema di acquisizione ha correttamente localizzato nelle Filippine, stimando una magnitudo pari a Mb 5.1. Purtroppo, a causa di un problema tecnico al sistema di acquisizione automatico, tale magnitudo è stata erroneamente associata al terremoto di Pieve Torina. Entro pochi minuti, come da prassi, il sistema automatico ha pubblicato questa informazione sulla lista dei terremoti dell’INGV.

All’INGV è affidata la sorveglianza della sismicità dell’intero territorio nazionale, che viene svolta attraverso reti di sensori e strumentazione tecnologicamente avanzata distribuiti sul territorio nazionale. I segnali acquisiti vengono trasmessi in tempo reale alla sala operativa di Roma, dove personale specializzato, presente 24 ore su 24, li elabora per ottenere i parametri dell’evento e dei processi in atto.

Immagine
Un esempio di stazione di monitoraggio della Rete Sismica Nazionale dell’INGV.


L’INGV fornisce al DPC informazioni su ogni terremoto italiano potenzialmente percepito dalla popolazione, seguendo una procedura stabilita da un accordo tra INGV e DPC consolidata negli anni. I turnisti della Sala Sismica trasmettono al DPC le informazioni rilevanti con una tempistica rigorosa (entro 2 – 5 – 30 minuti) e con modalità multiple (telefono, messaggi di posta elettronica, SMS inviati tramite un server dedicato). La comunicazione entro i 30 minuti è quella definitiva, ottenuta dopo un’attenta analisi dei sismogrammi registrati dagli oltre 400 sismometri della rete nazionale di rilevamento. Tale procedura viene applicata regolarmente per tutti i terremoti con magnitudo pari o superiore a 2.5 in Italia.

Da maggio 2012, data in cui è stato attivato il sistema informatico di localizzazione e pubblicazione dei terremoti attualmente in uso, ben 4,5 milioni di localizzazioni sono entrate nella nostra banca-dati della sismicità, e oltre 225.000 terremoti sono stati rivisti manualmente dai turnisti in sala. Solo dal 24 agosto scorso alle 13.00 di oggi (ora italiana) sono stati registrati ben 70.328 terremoti riconducibili alla sequenza di Amatrice-Norcia-Visso, in media oltre 240 terremoti al giorno.

Immagine
Mappa degli eventi sismici localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 24 agosto 2016 nell’area dell’Italia Centrale (magnitudo maggiore o uguale di 2.5). Elaborazione dal sito http://cnt.rm.ingv.it.


A fronte di questo malfunzionamento del sistema automatico di pubblicazione degli eventi avvenuto oggi, stiamo provvedendo a un ulteriore potenziamento dei controlli.
https://ingvterremoti.wordpress.com/201 ... ugno-2017/


Avranno fatto casino i turnisti


Confermo, non compare quello delle Filippine

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 22:25

appunto..
io quella kaz.zo di scossa delle filippine
non la vedo...

non capisco di cosa blaterano quelli dell'ingv..

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 22:49

Angel_ ha scritto:
Wolframio ha scritto:

Comunque un 5.1 si sarebbe sentito.


E infatti si è sentito...



Se si è sentita e nessun media ne parla, è una scossa segreta? [:)]

Re: terremoto in arrivo

15/06/2017, 22:52

Wolframio ha scritto:
Angel_ ha scritto:
Wolframio ha scritto:

Comunque un 5.1 si sarebbe sentito.


E infatti si è sentito...



Se si è sentita e nessun media ne parla, è una scossa segreta? [:)]

Mizzica, allora sono azzi......

Re: terremoto in arrivo

16/06/2017, 09:39

Wolframio ha scritto:
Angel_ ha scritto:
Wolframio ha scritto:

Comunque un 5.1 si sarebbe sentito.


E infatti si è sentito...



Se si è sentita e nessun media ne parla, è una scossa segreta? [:)]



la scossa in guatemala è segnalata..
quella nelle filippine no..


MISTERO..

si vede che quelli dell'ingv
non hanno pagato i diritti
per quella zona..

vai a capire..

Re: terremoto in arrivo

16/06/2017, 12:09

Wolframio ha scritto:
Angel_ ha scritto:
Wolframio ha scritto:

Comunque un 5.1 si sarebbe sentito.


E infatti si è sentito...



Se si è sentita e nessun media ne parla, è una scossa segreta? [:)]


Beh...molti fatti accadono anche se i media non ne parlano...
Quanto al segreto, forse è proprio sotto quei territori...

La toponomastica sibillina è ricca di luoghi magici e se vogliamo anche un po’ spaventosi: la Grotta del Diavolo, Val dell’ Inferno, Valle scura, Pizzo del Diavolo,Monte Sibilla, Passo del Lupo, Monte cattivo ,il passo delle streghe, Monte di morte, l’Infernaccio. Sono luoghi molto particolari e non a caso gli vengo attribuiti questi nomi
cut
Le leggende più famose dei Sibillini sono legate alla Grotta della Sibilla e al Lago di Pilato. La Grotta della Sibilla si trova sui pendii del Monte ed è raggiungibile solo a piedi, è chiamata anche la grotta delle fate e la leggenda vuole che questa sia l’ ingresso al regno di delizie e perdizione della Regina Sibilla. Il lago di Pilato, si trova sulla cresta occidentale del Monte Vettore considerato anch’esso un posto esoterico.
Fonte: http://inasherahart.altervista.org/quel-mondo-misteri-leggende-monti-sibillini/

Re: terremoto in arrivo

16/06/2017, 13:54

Quanto al segreto, forse è proprio sotto quei territori...


già , basi sotterranee [;)]

ciao
mauro

Re: terremoto in arrivo

16/06/2017, 14:12

quindi se ho capito bene,
siccome c sono basi sotterranee segrete nelle filippine,
allora non è consentito segnalare terremoti in loco??
tutto top secret, terremoti,
uragani, previsioni del tempo..

sul serio o è uno scherzo?

Re: terremoto in arrivo

16/06/2017, 14:46

mik.300 ha scritto:quindi se ho capito bene,
siccome c sono basi sotterranee segrete nelle filippine,
allora non è consentito segnalare terremoti in loco??
tutto top secret, terremoti,
uragani, previsioni del tempo..

sul serio o è uno scherzo?

Ci sono ancora soldati nipponici NON INFORMATI?????? [:302]

Re: terremoto in arrivo

16/06/2017, 16:35

mik.300 ha scritto:basi sotterranee segrete nelle filippine


ORSOGRIGIO ha scritto:Ci sono ancora soldati nipponici NON INFORMATI?????? [:302]


A volte mi domando se leggete quello che viene scritto oppure semplicemente si fanno commenti ad minchiam.

Mai sentito parlare dei monti Sibillini?
Rispondi al messaggio