Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1755 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 117  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 15:53 
TheApologist ha scritto:
Infatti riguardo alla Nordcorea è quello che dico io e l'ho pure scritto prima. Un paese con sanzioni così pesanti sarebbe già morto se non ricevesse aiuti sottobanco.
Per questo penso proprio che la Cina non si priverá del suo regime preferito perché glielo impone Donaldo.

Allora la Cina se ne assumerà tutte le responsabilità qualora la sua creatura farà qualche pistolinata (cosa molto possibile a meno che Kim non sia teleguidato da Pechino).
TheApologist ha scritto:
Stavolta i cinesi sono in una posizione di forza, possiedono il loro debito e si sono rotti le scatole della loro ingombrante presenza in zona. Sarà meglio non farli incacchiare.
Già da tempo mandano dei segnali, ma gli USA non recepiscono...

Ti dimentichi che i cinesi campano molto degli interessi sul debito americano e degli enormi investimenti commerciali che hanno in Usa. Una guerra manderebbe tutto questo ben di Dio a ramengo, non so se gli converrebbe. Tu dici che i cinesi sono in una posizione di forza io dico il contrario, sono gli Usa ad essere in una posizione di forza. Facciamo l'ipotesi che gli Usa domani attacchino la Corea del Nord colpendola pesantemente, tu cosa pensi che farebbe la Cina? Credi davvero che dichiarerebbe guerra agli Usa a causa della Corea del Nord? E cosa ci guadagnerebbe la Cina da una guerra con gli Usa? Sono entrambe potenze nucleari, si distruggerebbero a vicenda. Questo è il vero potere delle armi nucleari, impedire le guerre su scala mondiale perché un mondo in cenere non gioverebbe a nessuno.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 16:02 
MaxpoweR ha scritto:
Tanto è vero che pian piano stanno smembrando anche gli USA (PER FORTUNA DIREI!).

Vero, l'elezione di Trump ha accentuato la divisione interna del paese
Probabilmente gli USA non sono mai stati così deboli e confusi politicamente e socialmente come adesso.
Fortunatamente (per loro) si è formato un congresso forte e coeso che ha preso in mano la situazione.

sottovento ha scritto:
Allora la Cina se ne assumerà tutte le responsabilità qualora la sua creatura farà qualche pistolinata (cosa molto possibile a meno che Kim non sia teleguidato da Pechino).

Nahhh i cinesi sono più furbi di così ...
Cita:
Ti dimentichi che i cinesi campano molto degli interessi sul debito americano e degli enormi investimenti commerciali che hanno in Usa. Una guerra manderebbe tutto questo ben di Dio a ramengo, non so se gli converrebbe. Tu dici che i cinesi sono in una posizione di forza io dico il contrario, sono gli Usa ad essere in una posizione di forza. Facciamo l'ipotesi che gli Usa domani attacchino la Corea del Nord colpendola pesantemente, tu cosa pensi che farebbe la Cina? Credi davvero che dichiarerebbe guerra agli Usa a causa della Corea del Nord? E cosa ci guadagnerebbe la Cina da una guerra con gli Usa? Sono entrambe potenze nucleari, si distruggerebbero a vicenda. Questo è il vero potere delle armi nucleari, impedire le guerre su scala mondiale perché un mondo in cenere non gioverebbe a nessuno.

Penso sia meglio non arrivare a scoprirlo ...
L'asse Cina-Russia esiste ed è meglio non iniziare la guerra vs la Nordcorea


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 17:11 
Quella guerra scoppierà solo se Kim farà una cavolata, tipo lanciare un missile su Guam o attaccare la Corea del Sud e se i cinesi sono saggi saranno i primi a fermarlo comprendendo che ha superato il limite. Io credo che i cinesi lo abbiano aiutato molto ma che lui sia andato a ruota libera. Ora è una mina vagante, si è montato la testa e i cinesi cercano di tenere fino all'ultimo perché dopo tutto gli fa comodo come cuscinetto tra loro e gli Usa ma allo stesso tempo se Kim spara un missile alla volta di territori americani ne viola la loro sovranità e a quel punto rispondere militarmente è più che legittimo. Oltretutto se gli Usa non lo facessero perderebbero la faccia a livello internazionale. Se quindi esploderà una guerra con la Corea del Nord sarà solo colpa dei cinesi che non li hanno fermati a tempo.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 17:31 
Vedremo come si evolverà la situazione. Comunque secondo me Kim ha già "vinto" continuando a lanciare missili e fare test nonostante le proteste di mezzo globo.
Dicono che sia stupido, pazzo, ma a conti fatti è l'unico che si è parato le chiappe in tempo prima di fare la fine di Saddam o Gheddafi... Ovvio che non colpirà mai Guam o altro, quello è folklore per i tg locali, l'interesse suo è di far sloggiare gli americani dalla penisola.
Se per caso dovesse subire un'invasione darà fuoco alle polveri facendo milioni di morti prima di rimanerci secco.
Arrivati quel punto non ci sarà nessun vincitore, sarà solamente un disastro...

La verità è che si possono fare ipotesi fino a domani mattina, ma sicuramente le parti in gioco dovranno per forza comunicare per accordarsi, senza farlo sapere. È assurdo minacciare via Twitter e sui tg o riunirsi all'ONU senza comunicare col diretto interessato! Soprattutto quando ci sono di mezzo armi atomiche...



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 18:06 
16:20 - Gli Stati Uniti "riceveranno altri pacchi regalo dal mio Paese fino a quando faranno affidamento su imprudenti provocazioni e futili tentativi per mettere pressione sulla Corea del Nord": è il monito lanciato da Han Tae-song, ambasciatore di Pyongyang presso la sede Onu di Ginevra, alla Conferenza sul disarmo promossa dalle Nazioni Unite. Per Han i "pacchi regalo" sono test nucleari e altre provocazioni.

http://www.panorama.it/news/esteri/core ... le-stelle/

Mah in realtà la Corea del Nord non "provoca", risponde. Ma perché non lo dicono? Sarebbe come se la Russia inviasse 30mila soldati, navi e aerei a Cuba o in Messico per fare "esercitazioni congiunte". Gli americani come la prenderebbero?
Ora si parla pure di missili sull'Europa...
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/a ... a382c.html
Isterismo puro. D'altronde l'Isis non fa abbastanza paura, devono pure incuterci terrore in qualche altra maniera.



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 18:10 
TheApologist ha scritto:
Vedremo come si evolverà la situazione. Comunque secondo me Kim ha già "vinto" continuando a lanciare missili e fare test nonostante le proteste di mezzo globo.
Dicono che sia stupido, pazzo, ma a conti fatti è l'unico che si è parato le chiappe in tempo prima di fare la fine di Saddam o Gheddafi... Ovvio che non colpirà mai Guam o altro, quello è folklore per i tg locali, l'interesse suo è di far sloggiare gli americani dalla penisola.
Se per caso dovesse subire un'invasione darà fuoco alle polveri facendo milioni di morti prima di rimanerci secco.
Arrivati quel punto non ci sarà nessun vincitore, sarà solamente un disastro...

La verità è che si possono fare ipotesi fino a domani mattina, ma sicuramente le parti in gioco dovranno per forza comunicare per accordarsi, senza farlo sapere. È assurdo minacciare via Twitter e sui tg o riunirsi all'ONU senza comunicare col diretto interessato! Soprattutto quando ci sono di mezzo armi atomiche...

Concordo dalla prima all'ultima parola.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 18:15 
TheApologist ha scritto:
16:20 - Gli Stati Uniti "riceveranno altri pacchi regalo dal mio Paese fino a quando faranno affidamento su imprudenti provocazioni e futili tentativi per mettere pressione sulla Corea del Nord"

L'unico regalo (pessimo), i nordcoreani lo stanno preparando a se stessi. Potranno anche colpire Tokyo o Seul ma non ne uscirebbero vivi.
TheApologist ha scritto:
Mah in realtà la Corea del Nord non "provoca", risponde. Ma perché non lo dicono? Sarebbe come se la Russia inviasse 30mila soldati, navi e aerei a Cuba o in Messico per fare "esercitazioni congiunte". Gli americani come la prenderebbero?

Non sono d'accordo. Sai benissimo che le esercitazioni militari Usa-Corea del Sud sono iniziate in virtù delle minacce nordcoreane. Ad ogni modo tutti gli stati, inclusi Russia, Cina e Iran conducono da tempo esercitazioni militari, i cinesi ultimamente se non ricordo male hanno fatto una mega esercitazione nel mar cinese. E' un diritto esercitarsi a difendersi, altra cosa è minacciare o violare lo spazio aereo giapponese per fare dei test missilistici.

Diciamoci la verità: Kim Jong Un è un maestro nelle provocazioni. Lo ha superato solo anni fa Gaddafi coi missili verso Lampedusa.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 18:19 
Niente da aggiungere agli ultimi due interventi di TheApologist [^]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 18:48 
Uhm, in realtà la Corea non vìola nessuno spazio aereo, come dicono i giornali, che blaterano fesserie.
Se non sbaglio, oltre una determinata quota non esiste lo "spazio aereo" delle singole nazioni, perché i missili vengono lanciati in verticale fino ad altitudini molto elevate, per poi ricadere in un punto predeterminato. Qualcuno più ferrato di me in materia potrà spiegare meglio la cosa.

Fatto sta che se avesse "sparato un missile verso il Giappone", come scrivono i giornali, sarebbe stato un atto di aggressione, e il Giappone avrebbe già risposto per le rime con gli Stati Uniti al seguito.
Senza contare che quando parlano di "mar del Giappone", farebbero meglio a specificare che non appartiene al Giappone, ma pure alla penisola di Corea e alla Russia, e se non erro il Ciccio ha fatto cadere i missili sempre in acque internazionali.



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 19:44 
TheApologist ha scritto:
Uhm, in realtà la Corea non vìola nessuno spazio aereo, come dicono i giornali, che blaterano fesserie.
Se non sbaglio, oltre una determinata quota non esiste lo "spazio aereo" delle singole nazioni, perché i missili vengono lanciati in verticale fino ad altitudini molto elevate, per poi ricadere in un punto predeterminato. Qualcuno più ferrato di me in materia potrà spiegare meglio la cosa.

Fatto sta che se avesse "sparato un missile verso il Giappone", come scrivono i giornali, sarebbe stato un atto di aggressione, e il Giappone avrebbe già risposto per le rime con gli Stati Uniti al seguito.
Senza contare che quando parlano di "mar del Giappone", farebbero meglio a specificare che non appartiene al Giappone, ma pure alla penisola di Corea e alla Russia, e se non erro il Ciccio ha fatto cadere i missili sempre in acque internazionali.


Ti segnalo la convenzione internazionale riguardante lo spazio aereo che è regolato in varie zone altimetriche...
https://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_dello_spazio_aereo

Comunque il missile ha indubbiamente sorvolato il Giappone e sembra che se non lo hanno abbattuto è perchè non hanno potuto farlo...addirittura pensano che fosse stato a testata multipla... [8)]
Quindi mi sembra ovvio che la tecnologia usata dalla Nord Corea sia molto più avanzata di quello che pensassero...tradotto...Usa e Giappone sbraitano ma se la fanno sotto...

Cita:
La Corea democratica umilia la difesa missilistica degli Stati Uniti

settembre 5, 2017

L’osservatore militare russo Aleksandr Khrolenko spiega come il test dei sistemi missilistici sempre più sofisticati della Corea democratica manda in bancarotta i costosi sistemi di difesa missilistica degli USA. La settimana scorsa, la Corea democratica lanciava il nuovo missile balistico Hwasong-12 che sorvolava il Giappone prima di cadere nell’Oceano Pacifico, a 1133 chilometri ad est dell’isola settentrionale di Hokkaido. Diversi giorni dopo, il Ministero della Difesa giapponese chiedeva un bilancio per la difesa record per l’anno fiscale 2018, da 5,25 trilioni di yen (48,6 miliardi di dollari) per i nuovi missili antiaerei terrestri e navali, caccia, pattugliatori e un sottomarino. La richiesta del ministero include la grande modernizzazione della rete della difesa aerea e delle capacità di missilistiche anti-superficie e antinave del Paese. Commentando il test del missile e la risposta del Giappone, l’osservatore militare di RIA Novosti Aleksandr Khrolenko scriveva che l’ultima prova di Pyongyang dimostra oltre ogni dubbio che i sofisticati sistemi di difesa missilistica degli Stati Uniti in Asia sono inutili. “Oggi“, spiegava l’analista, “la difesa missilistica del Giappone è fornita da navi dotate del sistema Aegis (che comprende il missile SM-3 per l’intercettazione esoatmosferica). Inoltre, il Giappone ha i Patriot PAC-3 per la distruzione dei missili entro l’atmosfera“. “Tuttavia tali mezzi si sono rivelati inutili il 29 agosto, quando il missile balistico nordcoreano sorvolò il territorio giapponese cadendo a 1180 km da capo Erimo, nell’Hokkaido. In 14 minuti il missile coprì 2700 km raggiungendo la quota massima di 500 km“. Anche se il Giappone non riportava danni dalla prova, Khrolenko osservava che era estremamente curioso che non avessero nemmeno tentato di abbattere il missile. “Avrebbero almeno tentato di abbatterlo, anche se solo per addestramento“, scriveva l’analista. “La comunità mondiale non l’avrebbe condannato e Washington avrebbe sicuramente sostenuto Tokyo, ma i sistemi di difesa missilistici statunitensi e giapponesi hanno solo seguito la traiettoria dell’Hwaseong-12“. “Ancora più interessante è come il Giappone potrebbe abbattere il missile nordcoreano che vola ad una quota di 550 km, quando il più potente missile SM-3 statunitense raggiunge una quota di 250 km. Con un raggio di 500 km, il sistema Aegis non potrebbe raggiungere il missile neanche durante la discesa, tanto più che l’obiettivo si separava in tre parti (forse tre testate)“. Ricordando questi fatti, Khrolenko suggeriva che la “richiesta record del Ministero della Difesa giapponese riflette il panico tra gli alleati degli statunitensi, dopo tutto non era la prima volta che una ragione per dubitare dell’onnipotenza delle armi statunitensi, e in particolare dei loro sistemi ABM, si presenta“. Il mese scorso, ad esempio, a seguito delle minacce di Pyongyang disposta ad attuare un attacco missilistico massiccio su Guam, il Pentagono rispose che qualsiasi lancio di tali missili sarebbe stato individuato in pochi minuti e avrebbe portato alla prospettiva di una guerra totale. È interessante però, secondo Khrolenko, notare che il Pentagono “non precisò se i missili nordcoreani sarebbero stati intercettati e questo è fondamentalmente importante per prevedere perdite ed esito di una guerra (che non lascerebbe il Giappone inalterato)“. Inoltre, secondo l’analista, il lancio del missile nordcoreano si è dimostrato particolarmente umiliante alla luce del fatto che nello stesso giorno in cui avveniva, le truppe giapponesi svolgevano esercitazioni di difesa aerea presso la base di Yokota, Tokyo occidentale, dove schieravano intercettori Patriot-3. “Dalla prospettiva militare, le esercitazioni coincisero con la riuscita prova del nuovo missile balistico nordcoreano. Pyongyang ‘ha giocato a palla’, ma Washington non accettava l’inatteso ‘passo’, continuando installazione e preparazione dei componenti del PAC-3, come se l’azione fosse più importante del risultato”.
In realtà, scriveva Khrolenko, la vera efficacia dei numerosi e costosi sistemi di difesa missilistica statunitense va ancora dimostrata in condizioni operative. “Solo una volta, nel febbraio 2013, un intercettore SM-3, lanciato dall’incrociatore USS Lake Erie, distrusse l’USA-193, un satellite difettoso ad un’altitudine di 247 km. Il bersaglio simulava un missile balistico a medio raggio (anche se questi ultimi non vanno in orbita) Il test fu semplificato il più possibile, i parametri di volo erano noti in anticipo, così come il settore del bersaglio. La designazione del bersaglio fu fornita dal satellite da ricognizione STSS-D, che non può essere utile in una vera situazione operativa“. “Un altro esempio: i test del sistema di difesa missilistico statunitense durante le esercitazioni della Difesa Missilistica del Teatro Marittimo, del 2015, mostrarono che… numerose navi dell’alleanza equipaggiate con il sistema di gestione delle informazioni in combattimento Aegis poterono eliminare solo un missile balistico Terrier Orion, che probabilmente volava a una velocità subsonica. Il grado di efficacia di tali difese antimissile in caso di attacco massiccio non è noto, ma il grado di semplificazione implicato nei test suggerisce che è piuttosto basso“. In effetti Khrolenko osservava che l’ultima prova del missile nordcoreano “creava una paradossale parità di forze nel confronto del Paese con gli Stati Uniti“. In queste circostanze, osservava, Washington farebbe bene ad evitare di sottoporre gli alleati regionali a un pericolo.
Fonte https://aurorasito.wordpress.com/2017/09/05/la-corea-democratica-umilia-la-difesa-missilistica-degli-stati-uniti/



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 19:49 
Gli spazi aerei

Ogni Stato è sovrano dello spazio aereo sovrastante il proprio territorio e il proprio mare territoriale. Per quanto riguarda l'altitudine, si può dire che comprende lo spazio massimo dove un aereo riesce a volare. Ogni aereo può attraversare lo spazio aereo di un altro Stato solo con il consenso dello Stato ospitante.

Lo spazio extra-atmosferico
Lo spazio extra-atmosferico è quella parte del pianeta al di sopra di un'altezza ancora non ben definita. Prima si riteneva teoricamente per assodato che fosse di autorità statale anche lo spazio extra-atmosferico, ma con i lanci spaziali di USA e URSS gli altri Stati accettarono la superiorità tecnologica delle superpotenze e decisero convenzionalmente di lasciare lo spazio extra-atmosferico libero, ma con principi solidaristici. In questo caso, come per il mare aperto ogni sfruttamento di risorse, purché non nocive per la popolazione mondiale, dovevano essere considerate patrimonio dell'umanità.
https://it.wikiversity.org/wiki/L%27amb ... A0_statale


Mi sembra che il missile sia volato ad una quota oltre i 500 Km, non credo si tratti di violazione della sovranità di uno spazio aereo, in quanto nessun aereo riesce a volare a quella quota.
Credo che a 500 Km sia già abbondantemente superato lo spazio extra-atmosferico.

Accetto smentite [:)]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 21:08 
Un po' di Storia.

1950-2017: Perché la Corea del Nord ha tutti i diritti di odiare gli USA

La Corea del Nord ha lanciato per la prima volta con successo un missile balistico intercontinentale (ICBM), un missile a lungo raggio con capacità nucleari. È uno sviluppo molto importante nel programma di armamenti del paese, che include missili a corto raggio in grado di colpire la Corea del Sud e il Giappone.
La capitale della Corea del Sud, Seoul, dista solo 60 chilometri dalla zona smilitarizzata che separa i due paesi. Se fosse attaccata dalla Corea del Nord, ci sarebbero decine di migliaia di morti. Ma mentre i media occidentali danno per lo più alla Corea del Nord e al presidente Kim Jong-un la colpa dell’accresciuta probabilità di guerra, le provocazioni del Nord sono il risultato – non la causa – dell’attuale crisi.

Il 7 luglio, alcuni giorni dopo il lancio dell’ICBM, gli USA, la Corea del Sud e il Giappone hanno dato una dimostrazione di forza aerea intesa a minacciare il presidente Kim. Bombardieri USA e della Corea del Sud hanno sganciato bombe inerti vicino al confine demilitarizzato tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, poi sono stati scortati indietro verso le basi da uno squadrone di aerei giapponesi.

L’11 luglio, per aumentare la pressione, gli USA hanno annunciato di aver simulato la distruzione di un ICBM. Gli USA hanno lanciato un intercettatore [del sistema] ‘Difesa d'area terminale ad alta quota’ (terminal high altitude area defence / THAAD) dall’Alaska. Questo sistema di difesa con missili a terra è il tipo di armamenti che gli USA hanno dispiegato da marzo nella Corea del Sud, con l’accordo dell’allora presidente Park Geun-hye, e che è direttamente mirato al Nord.

La localizzazione della THAAD era impopolare nella Corea del Sud e con l’incarcerazione della presidente Park con l’accusa di corruzione, il nuovo presidente Moon Jae-in, a maggio ha sospeso la sua installazione.

Gli USA e la loro alleanza con la Corea del Sud sono di gran lunga le minacce più gravi. Ci sono circa 80.000 militari USA dislocati in permanenza nelle basi in tutta la Corea del Sud e nel Giappone. Negli ultimi anni, le esercitazioni militari USA centrate sulla Corea del Nord sono diventate più massicce e complesse. Solo tra gennaio e aprile ci sono state quattro esercitazioni militari di grande ampiezza, e a marzo gli USA hanno inviato una portaerei nucleare mentre l’esercito ha annunciato che installerà nella Corea del Sud un sistema permanente di attacco con droni.

STORIA DI AGGRESSIONI

Dietro il conflitto tra gli USA e la Corea del Nord c’è più di un secolo di occupazione coloniale e dominazione imperialista. Prima del 20° secolo, i governi della Cina e del Giappone si erano contesi il controllo della penisola coreana.
Dopo avere sconfitto la Russia nella guerra del 1905, il Giappone fece della Corea una sua colonia, che sfruttò spietatamente con il sostegno di investitori USA [In cambio il Giappone accettava l’occupazione coloniale delle Filippine da parte degli USA. NdR]. Dopo la sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, gli USA e la ex URSS – in precedenza alleati nella guerra – iniziarono la Guerra Fredda, con la Corea come iniziale terreno di scontro. La penisola fu divisa “temporaneamente”.

Nel 1950, le forze comuniste del Nord, appoggiate dall’URSS e dalla Cina, lanciarono un’offensiva allo scopo di riunificare la Corea. Gli USA risposero con una carneficina su larga scala. Con la copertura dell’autorità dell’ONU, gli USA utilizzarono il napalm per bombardare e incendiare tutte le città del Nord, riducendole a rovine. La strategia USA fu caratterizzata dal generale Douglas McArthur, comandante supremo delle forze USA del Pacifico e dell’Asia, come una ”guerra limitata”. Ma in questa ”guerra limitata”, gli aerei USA sganciarono più bombe e napalm sulla Corea che durante l’intera campagna del Pacifico nella Seconda Guerra Mondiale. La guerra finì in uno stallo, e causò oltre 2 milioni di morti civili.

Bruce Cumings, nel suo libro: Korea’s Place in the Sun: A Modern History, cita le osservazioni del corrispondente di guerra ungherese Tibor Meray, il quale disse che “le distruzioni e le orribili azioni commesse dagli Americani” superavano qualsiasi brutalità che potesse essere stata commessa dai Coreani delle due parti:

“Tutto ciò che si muoveva nella Corea del Nord era un obiettivo militare, i contadini nei campi erano spesso mitragliati dai piloti che, questa era la mia impressione, si divertivano a sparare sugli obiettivi che si muovevano … [Ho visto] una devastazione totale tra il fiume Yalu e la capitale [Pyongyang] … Ogni città era una collezione di camini. Non so perché le case erano crollate e i camini no, ma ho attraversato una città di 200.000 abitanti e ho visto migliaia di camini e questo – questo era tutto”.
Il corrispondente del New York Times, George Barrett, descrisse un paese totalmente distrutto da un bombardamento USA:

“Nell’intero paese e nei campi, gli abitanti furono colpiti e uccisi, e rimasero nella posizione che avevano quando il napalm colpì – un uomo che stava per salire sulla sua bicicletta, 50 ragazzi e ragazze che giocavano in un orfanatrofio, una casalinga, stranamente immacolata, che teneva in mano una pagina strappata da un catalogo Sears-Roebuck”.


Da allora gli USA hanno sempre continuato a minacciare il Nord, e tecnicamente sono ancora in guerra con il paese malgrado la firma dell’armistizio nel 1953. Dopo la guerra, la Corea del Sud è stata governata dai militari sostenuti dagli USA. Nel 1958, il presidente Eisenhower installò un arsenale nucleare – in violazione dell’armistizio che aveva posto fine alla guerra – incluse bombe che avevano un potenziale esplosivo maggiore della bomba usata su Hiroshima. Dopo oltre tre decenni di dittatura, il regime militare infine crollò sotto la spinta di un movimento democratico di massa sostenuto dalle lotte dei lavoratori.

L’arsenale nucleare è stato rimosso da George H.W. Bush nel 1991. Ma gli USA mantengono tuttora 12 basi militari nella Corea del Sud, concentrate soprattutto nel Nord e vicino al confine. Ci sono otto basi sparse nelle quattro maggiori isole del Giappone, e altre 13 a Okinawa l’isola più meridionale del Giappone e colonia USA fino al 1970. Anche Guam e Singapore ospitano una presenza militare USA. La basi nel Giappone permettono agli USA di proiettare la loro potenza navale nella regione e sono un terreno di esercitazione per operazioni militari nell’eventualità di una guerra con la Cina.

I dirigenti politici USA vedono la Corea del Nord come una sfida al loro dominio nella regione. Dietro la Corea del Nord, gli USA vedono la Cina come reale minaccia ai loro interessi. Gli USA perseguitano la Corea del Nord per mandare un segnale a Pechino.

La Corea del Nord è una dittatura stalinista pesantemente militarizzata che si regge su un’economia decrepita e una popolazione povera e affamata. Secondo l’agenzia statistica della Corea del Sud, il reddito pro capite della Corea del Nord era di 1.179 $ USA – meno del 5 per cento di quello della Corea del Sud. È uno dei paesi meno sviluppati dell’Asia orientale. Non è sempre stato così. Fino a metà degli anni 1970, era più avanti del Sud, ma il suo crescente impoverimento si è intensificato con il crollo dell’URSS nel 1991.

Dagli anni ‘90, la Corea del Nord è soggetta a croniche scarsità di cibo, di elettricità e di prodotti industriali. Da 800.000 a 2.400.000 persone sono morte per una carestia verso la fine degli anni 1990. Nel giugno 2015 ha subito la sua peggiore siccità da decenni e nel settembre 2016 estese inondazioni, che hanno danneggiato i raccolti.
Le agenzie delle NU hanno stimato che fino al 60 per cento della popolazione, 15 milioni di persone, è in una condizione di insicurezza alimentare. [ La Corea del Nord] si è rivolta all’Occidente in cerca di aiuto per la ricostruzione economica, ma per decenni gli USA hanno risposto imponendo pesanti sanzioni.

Nel 1994, il presidente Bill Clinton accettò di levare l’embargo su commercio e credito, sviluppare un programma di energia nucleare civile e dare rifornimenti di petrolio in cambio dell’arresto dei programmi di armi nucleari da parte della Corea del Nord. Clinton ruppe tutte le sue promesse a parte la fornitura di petrolio e un po’ di cibo – ma le sue azioni hanno solo esacerbato la crisi economica. Il suo successore, George W Bush, ha rifiutato negoziati con la Corea del Nord e l’ha bollata come membro dell’”asse del male”, e segnata come obiettivo di cambio di regime da parte della Casa Bianca.

Nel 2013, il presidente Obama ha imposto altre sanzioni al Consiglio di Sicurezza delle NU in risposta al lancio di un satellite da parte del Nord – una risposta senza precedenti al programma spaziale di un paese. Obama ha anche diretto l’operazione di inasprimento delle sanzioni sui rapporti commerciali esteri con le banche della Corea del Nord e il commercio con tutti i paesi, restringendo il suo accesso al credito.

Queste sanzioni sono un’estensione della politica permanente delle NU di bloccare i prestiti alla Corea del Nord da parte delle maggiori istituzioni multilaterali. Gli USA, con il Giappone, hanno ripetutamente posto il veto alla domanda della Corea del Nord di aderire alla Banca Asiatica per lo Sviluppo, e la politica USA ha vietato alla Corea del Nord di diventare membro della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale.

L’ambasciatrice di Obama all’ONU, Susan Rice, ha detto nel 2009 che voleva essere sicura che la Corea del Nord avrebbe “pagato un prezzo” per le sue prove nucleari. Il suo segretario alla difesa, Robert Gates, ha dichiarato nel 2010 che “tutte le opzioni sono sul tavolo” nel trattare con la Corea del Nord. Abbiamo udito questa frase ripetuta recentemente dal presidente Trump. All’inizio di aprile, Trump ha manifestato le sue intenzioni in una conversazione telefonica con il primo ministro giapponese, Shinzo Abe. “Gli Stati Uniti continueranno a rafforzare la loro capacità di deterrenza e difesa di sé stessi e dei propri alleati con tutta la gamma delle proprie capacità militari”, ha detto.
Questo è dunque il contesto dell’ aumento della pressione militare USA sulla Corea del Nord.

La diffusione delle armi nucleari non è desiderabile. Ma la risposta USA alle prove missilistiche della Corea del Nord aumenta solo la probabilità della guerra. Le amministrazioni USA hanno continuato a schiacciare economicamente la Corea del Nord e a fare aumentare le minacce militari.

Il primo passo per ridurre il rischio di uno spaventoso conflitto, che potrebbe costare milioni di vite, sarebbe da parte degli Stati Uniti di rimuovere i propri militari e le proprie basi dalla Corea del Sud e dal Giappone, e le armi che tiene puntate contro la Corea del Nord da più di 60 anni.

KAYE BROADBENT

http://antoniomoscato.altervista.org/in ... &Itemid=73



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 21:17 
Immagine



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 21:25 
TheApologist ha scritto:
Uhm, in realtà la Corea non vìola nessuno spazio aereo, come dicono i giornali, che blaterano fesserie. Se non sbaglio, oltre una determinata quota non esiste lo "spazio aereo" delle singole nazioni, perché i missili vengono lanciati in verticale fino ad altitudini molto elevate, per poi ricadere in un punto predeterminato. Qualcuno più ferrato di me in materia potrà spiegare meglio la cosa.

Tralasciando sulle differenze tra lo "spazio aereo" (inteso come aerovie) e lo "spazio aereo nazionale" inteso come la porzione di cielo sovrastante ogni stato, resta la criticità dell'errore di traiettoria che può portare il missile a finire su un'area abitata, vi è la possibilità del guasto (con le medesime conseguenze di caduta su aree abitate), oltre al problema del rientro del missili i quali prima di finire in mare entrano nello spazio aereo e rischiano di impattare aeromobili commerciali e di linea, quindi rischi elevati, tutte cose della quali Kim Jong Un se ne sbatte altamente.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 05/09/2017, 21:32 
Aree abitate non ce ne sono, salvo qualche possibile isola

Immagine

La possibilità che centri un aereo in volo è pari a quella che ha un rottame di satellite che rientra sulla terra.

Immagine

Sulla traiettoria del missile non ci sono aerovie.


Ultima modifica di Wolframio il 05/09/2017, 21:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1755 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 117  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 14:41
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org