Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4683 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250 ... 313  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 02/04/2018, 19:13 
E fanno bene! All'avversario devi mostrare sempre prontezza e risolutezza .... Altrimenti si finisce come l'Italia ....



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1090
Iscritto il: 21/10/2015, 22:46
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 02/04/2018, 21:48 
...e poi dicono e scrivono che i russi abbiano usato la mano pesante in Siria....


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 02/04/2018, 23:26 
sottovento ha scritto:
lox1 ha scritto:
Ma adesso gli amici di Bleffort non ci sono più...

Il lupo cambia il pelo ma non il vizio e in generale la Nato protegge dalle minacce non da una specifica e che si chiami Urss o in un altro modo cambia di poco le cose. Pensa solo se per ipotesi crollasse la Ue e di contempo la Russia provasse a invaderci da Nord e la Turchia da sud. La Turchia è un paese Nato ma con uno come Erdogan torna relativo. Senza la Nato saremmo finiti e diventeremmo una colonia.

Ma gli Americani non lo fanno più per motivi politici, ma per l'egemonia mondiale,anche se in Russia e in Cina ci sarebbe una ultra-liberal-democrazia.
Non avete capito che vogliono sottomettere tutto il mondo ai loro piedi per diventare sempre più grassi. [:246]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 03/04/2018, 09:40 
[:264] ... O Roma o Cartagine ... [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 03/04/2018, 16:23 
Ufologo 555 ha scritto:
[:264] ... O Roma o Cartagine ... [^]

In questo caso chi è Roma?. [:D]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 03/04/2018, 16:40 
Ah, siamo a questo punto?
Chi organizza l'Esercito prima con la logistica poi con l'operatività? Chi risponde con forza e prontamente?
Chi usa l'aquila? Chi la stessa organizazzione? (E perfino le foglie, come gradi ... sul berretto?)
E chi tiene al proprio Paese?



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1090
Iscritto il: 21/10/2015, 22:46
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 03/04/2018, 21:48 
Più che una nazione,sembrano definizioni da loggia massonica.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 03/04/2018, 21:51 
Ufologo 555 ha scritto:
Ah, siamo a questo punto?
Chi organizza l'Esercito prima con la logistica poi con l'operatività? Chi risponde con forza e prontamente?
Chi usa l'aquila? Chi la stessa organizazzione? (E perfino le foglie, come gradi ... sul berretto?)
E chi tiene al proprio Paese?

Acc...[:0] GLI AMERICANI!. [:0] [:o)] [:302]
Nel caso specifico sono gli Americani ad identificarsi a Cartagine, perchè era già una potenza poi Roma in seguito l'ha "detronizzata". Dunque Roma per confronto sarebbero le attuali potenze Asiatiche. [:305]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 04/04/2018, 14:29 
bleffort ha scritto:
Non avete capito che vogliono sottomettere tutto il mondo ai loro piedi per diventare sempre più grassi. [:246]

Sottomettere il mondo ai propri piedi è da sempre il sogno di ogni statista, nessuno escluso, che si tratti di Usa, Cina, Russia, Francia o altri. O credi che i cinesi, Putin o Macron non ne sarebbero altrettanto felici? Ma soprattutto ti dimentichi che per sottomettere altri paesi occorre in primis una superiorità in campo bellico e finora questo primato non lo detiene nessuno anzi per fortuna vi è un certo equilibrio quindi possiamo star tranquilli (per ora).



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 04/04/2018, 14:32 
Beh oddio, Macron credo che non riuscirebbe a sottomettere neanche sua nonn.. Hem, sua moglie! :)



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 04/04/2018, 14:38 
Non sottovaluterei la Francia la quale dopo Usa e Russia è la nazione al mondo con più testate nucleari oltre che avere una delle migliori aviazioni ed eserciti di questo pianeta. I francesi non mi sono mai stati particolarmente simpatici ma dal punto di vista militare sono molto efficienti e certamente giocheranno un ruolo importante per gli equilibri futuri del nord Africa.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 04/04/2018, 14:49 
Si ma comunque sono filo-atlantisti, la loro politica estera è indipendente fino ad un certo punto.

Certo, indubbiamente sono messi meglio di noi in quel senso, quello è innegabile.



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 04/04/2018, 15:16 
TheApologist ha scritto:
Si ma comunque sono filo-atlantisti, la loro politica estera è indipendente fino ad un certo punto.

Certo, indubbiamente sono messi meglio di noi in quel senso, quello è innegabile.

E' questo il punto (a loro favore), loro essendo sovranisti e ben organizzati militarmente fanno rispettare la loro territorialità e i loro confini oltre a non farsi passare la mosca per il naso. Prova solo a immaginare cosa sarebbe accaduto se i nostri doganieri avessero sconfinato come hanno fatto i loro, come minimo arrivavano le forze speciali francesi, 4 elicotteri e 1 battaglione dell'esercito [:297] oppure pensa a cosa avrebbero fatto se una Ong avesse provato a sbarcagli qualche centinaio di immigrati senza autorizzazione.

...Paese che vai, usanze che trovi. Saranno arroganti, altezzosi, colonizzatori e tante altre cose ma il mondo li rispetta perché sa che se li tocchi nel vivo i francesi rispondono pan per focaccia.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 04/04/2018, 15:54 
[:291]


Immagine

Vladimir Putin vola ad Ankara e rafforza l’asse con Iran e Turchia



Vladimir Putin vola ad Ankara per incontrare il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Prima in un bilaterale che si concentrerà sui fondamentali rapporti bilaterali tra Russia e Turchia. Poi nell’altro fondamentale vertice trilaterale fra Iran, Russia e Turchia sul futuro della Siria.
L’incontro fra Putin ed Erdogan

L’incontro di oggi fra Putin ed Erdogan consiste nella settima riunione del Consiglio di cooperazione turco-russo. Un incontro che segna un nuovo capitolo nei rapporti fra i due Stati, ma che coincide anche con un periodo estremamente delicato nei rapporti di Ankara coni suoi partner occidentali. E proprio per questo, la Russia (così come la Turchia) sfrutterà il momento di riequilibrio per definire i loro rapporti economici e politici.

Un esempio su tutti per comprendere in cosa si stiano traducendo queste nuove relazioni fra Mosca e Ankara: Putin ed Erdogan hanno partecipato in videoconferenza alla cerimonia dell’avvio dei lavori della centrale nucleare di Akkuyu, costituita grazie a Rosatom. Già solo questa immagine fa capire come si siano sviluppate le relazioni fra i due Paesi che, fino a pochissimi anni fa, soprattutto dopo l’abbattimento del caccia russo che aveva sconfinato nei cieli turchi, sembravano destinate al crollo.

“Una catena di contatti senza precedenti tra i due presidenti ha preceduto l’attuale summit”, ha fatto sapere nella giornata di ieri, il consigliere del Cremlino Yuri Ushakov. E del resto è lo stesso numero di incontri e telefonate a dare un quadro chiaro della situazione: nel solo 2017, i due leader hanno avuto otto incontri e oltre 20 colloqui telefonici, come ha ricordato il consigliere.

Naturalmente i temi sono tantissimi. Non c’è solo l’atomica (che già di per se è un tema dirimente nella geopolitica mediorientale), ma anche un focus sul Turkish Stream, progetto che vuole collegare il gas russo all’Europa passando per il Mar Nero, per la parte europea della Turchia e per giungere, infine, in Grecia. Per Mosca, questo corridoio del gas è fondamentale. Se non altro perché riuscirebbe a evitare i problemi con il North Stream II per ciò che riguarda l’approvvigionamento all’Europa, ma anche perché prenderebbe buona parte del mercato del gas turco. E avere le chiavi della fornitura energetica di un Paese come la Turchia, è molto utile.

A questi temi, si aggiunge poi la delicata questione della fornitura del sistema S-400 alla Turchia. L’appartenenza di Ankara al blocco della Nato è stata da sempre un ostacolo (ovviamente) per questo accordo. Da Bruxelles e da Washington non è mai stata messa in dubbio l’irritazione per questo contratto che prevede la cessione di un sistema di difesa extra-atlantico a un Paese membro. Le perplessità dell’Alleanza sono in questo caso assolutamente giustificate nell’ottica di un sistema di difesa comune. Ma c’è da chiedersi ormai non solo il senso di questo blocco ma anche il senso dell’appartenenza stessa della Turchia a un sistema di difesa comune in cui Erdogan fa e disfa come meglio crede.
Il vertice tra Iran, Russia e Turchia

L’incontro fra Putin ed Erdogan precede la riunione dei capi di Stato di Iran, Russia e Turchia sulla Siria. Un tema centrale non solo nei rapporti trilaterali, ma anche per tutto lo scenario mediorientale e, senza ombra di dubbio, per il mondo intero.

In vista della riunione trilaterale di mercoledì sulla Siria, i tre leader discuteranno sicuramente sulla risoluzione 240l del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, con cui si è dichiarata la cosiddetta tregua umanitaria di 30 giorni per tutto il territorio siriano ma che non si applica agli scontri con le organizzazioni terroristiche. Un concetto che se per la Russia e l’Iran si traduce in Al Qaeda, Stato islamico e ribelli di varia natura, per la Turchia significa continuare la guerra alle milizie curde dello Ypg.

L’idea è che il futuro della Siria e del Medio Oriente passi più per questi incontri che per altri vertici internazionali. E ne siano tutti più o meno consapevoli. Non a caso, prima dell’incontro trilaterale, è previsto un summit fra Vladimir Putin e il presidente iraniano Hassan Rohani. I due leader discuteranno evidentemente di un piano d’azione sulla Siria anche per frenare le derive ottomane di Erdogan, che resta una mina vagante pericolosa e inquietante.

Ma Mosca e Teheran si concentreranno anche sul futuro delle loro relazioni. In primis, sul fronte dell’accordo sul nucleare iraniano. La Russia è fermamente convinta della necessità di mantenere l’accordo siglato fra Stati Uniti, alcuni Stati europei e Iran ed è importante capire fino a che punto Washington e Teheran siano disposte a tirare la corda. C’è in ballo la stabilità del Medio Oriente. Oltre che miliardi di dollari di contratti fra le aziende russe e iraniane nel settore del gas e del petrolio, che necessitano di un Paese in pace.

http://www.occhidellaguerra.it/putin-ankara-turchia/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: La guerra in Siria
MessaggioInviato: 04/04/2018, 15:56 
Un incontro per decidere il domani della Siria


Immagine

È un giorno chiave per il presente e per il futuro della Siria. Oggi i presidenti di Russia, Iran e Turchia discuteranno ad Ankara sul trovare una soluzione concorde per il conflitto siriano. Una guerra orrenda, lunga, dove sono cambiati spesso i ruoli. E dove adesso, con la titubante ed enigmatica strategia americana, Vladimir Putin, Hassan Rohani e Recep Tayyp Erdogan possono dire la loro. Con il conceso più o meno chiaro di Bashar al Assad.

Il rappresentante speciale del presidente della Federazione russa, Aleksandr Lavrentyev ha dichiarato che nel trilaterale di oggi “Sarà discussa l’intera gamma delle questioni relative alla Siria. Ora bisogna trarre conclusioni e delineare le prospettive”. “Penso che le prospettive in linea di principio ora siano buone, considerando i risultati positivi vista nella Ghouta orientale”, ha dichiarato il rappresentante.

Per i tre leader si tratta di una due giorni di fuoco. Ieri mattina c’è stato il bilaterale tra il presidente turco e Vladimir Putin. Oggi è stata la volta di un altro fondamentale incontro, quello tra l’iraniano Rohani e il padrone di casa, Erdogan. Due leader che giocano un ruolo estremamente importante, quali potenze regionali coinvolte in prima linea nella guerra in Siria.

L’incontro non è solo un vertice per un conflitto, ma appare, a tutti gli effetti, un confronto sulla strategia di tutto il Medio Oriente. Questa mattina il presidente iraniano ha accusato sia gli Stati Uniti che Israele di voler “fare a pezzi la Siria”. “Gli americani sono contrari al fatto che il governo ristabilisca la sua autorità su tutto il Paese” ha dichiarato il rappresentante della potenza sciita. “Ci sono interferenze da parte delle forze sioniste in Siria che hanno aggravato i problemi. Non rispettano la sovranità nazionale della Siria e la bombardano”. Parole di fuoco che, probabilmente, non faranno piacere a Putin, costretto nella difficile situazione di dover mediare fra il partner israeliano e l’alleato iraniano.

Dal canto suo, Erdogan non può certo dire di avere rapporti positivi con gli Stati Uniti. La sua operazione, Ramoscello d’ulivo, ha di fatto troncato i piani degli alleati americani sul campo (i curdi) e mostrato al mondo la debolezza Usa nei confronti della Siria. Gli Stati Uniti rafforzano Manbij, ma di fatto hanno lasciato le truppe turche e gli islamisti al loro seguito, di imperversare in tutti i territori dove erano le milizie delle Ypg.

Il trilaterale tra i tre presidenti si concluderà con una conferenza stampa prevista alle 17:00 locali. E l’attesa ora si fa trepidante. I tre Stati hanno visioni non identiche sul futuro della Siria, specialmente rispetto ai desideri neo-ottomani di Erdogan. Ma tutti e tre i leader hanno come obiettivo comune la fine della presenza americana e degli alleati Usa in Siria e il mantenimento delle posizioni conquistate dopo anni di guerra.

Non sarà comunque semplice trovare una quadra. Già solo per mettere d’accordo il presidente siriano con quello turco. Putin e Rohani sono alleati di Assad. Le forze russe e quelle iraniane sono in Siria perché autorizzate da Damasco e perché hanno rappresentato i baluardi per il mantenimento del governo siriano. La Turchia no. Erdogan è entrato in Siria invadendo il nord e facendo man bassa non solo dei curdo-siriani ma anche delle milizie filo-governative. E adesso non vuole andarsene. Dopo aver scaricato gli jihadisti, usati come manovalanza per destabilizzare il Paese e creare il terreno fertile per il suo intervento, ha conquistato Afrin e trasformato Idlib in un inferno. E in tutto il confine la situazione si fa esplosiva.

http://www.occhidellaguerra.it/ankara-incontro-siria/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4683 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250 ... 313  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 27/07/2025, 19:56
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org