Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2747 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 184  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 08/10/2018, 14:04 
A proposito di Italia e di Unione europea......

Cita:
RIPRENDIAMOCI LE CHIAVI DI CASA - Antonio Maria Rinaldi

Guarda su youtube.com



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 08/10/2018, 15:02 
sottovento ha scritto:
Si, ma intanto lo spread ha sforato i 300 punti base e l'Ftse Mib ha sforato al ribasso i 20mila punti....

https://www.milanofinanza.it/news/vendi ... 1128091832

Magari saranno solo movimentazioni infraday però non è incoraggiante.

Nb: perché lo spread e andato su e la borsa giù??? ecco la risposta: la UE ha bocciato il Def....
https://www.money.it/UE-boccia-Def-spre ... a-in-focus



appunto..
loro danno il la,
cioè suonano la carica,
e gli speculatori si accodano..

juncker e cricca faranno di tutto per impedire
la realizzazione del programma..
il deficit è solo una scusa..


non gli sta bene proprio la politica economica,
loro c vogliono sottomessi e schiacciati..
tasse e tirare la cinghia..
sennò francia e germania come fanno a fare la pacchia?

="compriamoci il nostro debito.."



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 08/10/2018, 18:49 
Sapete una cosa? anche se non c'entra una mazza, stavo pensando a quando Berlusconi si dimise a causa dello spread...perché si dimise a causa dello spread vero???

Allora forse può tornare interessante rileggere questo vecchio articolo del 2016.......

Cita:
La caduta di Berlusconi insegna: l’Italia non tema le urne e lo spread

https://formiche.net/2016/12/dimissioni ... ni-spread/

Non vorrei vedersi ripetere lo stesso scenario con gli attuali protagonisti mandati a casa da uno spread troppo alto e una borsa troppo in basso altrimenti poi dovremmo dar ragione a quel tale che disse "I mercati insegneranno agli italiani come votare".



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 08/10/2018, 18:52 
questa volta non siamo nelle mani di un debole berlusconi.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 08/10/2018, 19:10 
appunto..

comunque bisogna rispondere a tono,
sennò questa gentaglia ti mette sotto i piedi..

bisogna farsi rispettare insomma..

e quelli là sarebbero quelli democratici e liberali..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 08/10/2018, 19:14 
Io mi chiedo cosa farebbe il governo nel caso in cui lo spread raggiungesse livelli oltre misura (ad esempio più di 500 punti come nell'ultimo governo Berlusconi). Ecco, in tal caso il capo dello Stato può sciogliere il governo?



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 08/10/2018, 20:55 
Cita:
Savona: “Vincoli Ue? Come usare pilota automatico contro un iceberg. Se Europa boccia la manovra, deciderà il popolo”

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/1 ... i/4679045/

Ma poi scusate: il limite imposto come Deficit-Pil non è del 3%??? Allora perché tutto questo casino se siamo solo al 2.4%???



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 08:43 
mik.300 ha scritto:
sottovento ha scritto:
mik.300 ha scritto:
se vogliamo,
il debito ce lo compriamo tutto..

Ecco, appunto...se vogliamo! tu lo compreresti? e qui mi ricollego al giudizio delle agenzie di rating: se emettono un downgrade questo avrà una eco mediatica su tv e giornali e scoraggerà i possibili investitori ad acquistare titoli di Stato. Ad ogni modo bisognerebbe poi vedere se il governo intendesse creare delle agevolazioni per quei cittadini che decidano di fare un investimento del genere, ergo: quali agevolazioni? quali garanzie? quali eventuali clausole? quali interessi? quali rischi?


ma il downgrade non ha alcun effetto sui risparmiatori privati..
il titolo rimane sempre quello, cedola compresa..


il giudizio delle agenzie ha effetto solo sulle banche
a causa di regolamenti europei assurdi
(basilea II, III, ecc.)
sulla valutazione patrimoniale delle banche..

cioè se il titolo è venduto sul mercato secondario a un interesse maggiore
cala il valore dei titoli che le banche hanno in pancia
per il regolamento contabile di cui sopra..
ecco perchè i bancari soffrono..
per famiglie e cittadini cambia un kaz.zo..
il titolo con cedola è sempre quello..

acquistare titoli è un modo di tutelarsi..
"aiutati, che dio ti aiuta" si dice al sud italia..
ed è piuttosto vero..

la narrazione deve fare anche capire questo..
al di là di deduzioni, ecc.
se noi sottraiamo il nostro debito agli speculatori siamo liberi,
altrimenti siamo schiavi.
.
è un modo per emanciparsi..

i giapponesi lo fanno,
perchè noi no??


https://www.corriere.it/economia/18_ott ... 7018.shtml

Risparmio, arrivano i Cir in manovra. Sono i Btp per le infrastrutture
Ogni persona potrà investire fino a un massimo di 3 mila euro l’anno. Per chi li conserva fino alla scadenza il rendimento non sarà tassato, la somma investita sarà deducibile al 23%, non ci sarà impatto sull’Irpef

«Stiamo lavorando per inserire i Cir nel collegato alla legge di Stabilità», spiega Siri al telefono. Con l’obiettivo di farli «partire a gennaio 2019». Nel frattempo stiamo discutendo con il Mef per scegliere quali opere collegare alle emissioni.

oltre agli inentivi, ecc.
dovrebbe passare il messaggio
che è un modo di auto-sostenersi..
come telethon, ecc.

solo che i destinatari siamo noi stessi..

io farei una pagina dedicata su internet..

http://www.compriamoci_il_nostro_debito.gov.it

La domanda, però, è se le famiglie italiane decideranno di puntare sui titoli di Stato in un momento di grande volatilità sui mercati, con il rischio di un declassamento a fine mese del nostro debito sovrano da parte delle agenzie di rating, dopo il rialzo al 2,4% della stima sul rapporto deficit/Pil previsto nel Documento di economia e finanza (Def), che potrebbe far schizzare verso l’alto lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi e spaventare gli investitori.

ma cosa c'entra con le famiglie??
non è che poi queste devono "adeguare" come le banche (basilea III)
il bilancio familiare al diminuito valore (nominale) dei titoli..
il titolo e cedola sono sempre quelli..
diffusione di notizie false e tendenziose..


Siri, però, pare non avere dubbi: «Investire nel proprio Paese dimostra che si crede nel proprio futuro. L’ho sempre detto molto chiaramente: siamo soggetti a queste oscillazioni molto forti sui titoli di Stato, perché sono in mano a investitori esteri. Le famiglie italiane non si faranno influenzare troppo da Standard & Poor’s o a Moody’s. E poi il Paese è più solido di quanto si dice, grazie a 5 mila miliardi di risparmio privato e a 4 mila miliardi di patrimonio immobiliare, a differenze di altri Stati della zona euro, che hanno un debito privato molto più alto del nostro. In un momento topico di cambiamento credo che potremo contare sull’appoggio delle famiglie, che in maggioranza, tra l’altro, ci hanno votato».

appunto



diffusione di notizie false e tendenziose..

https://www.corriere.it/economia/cards/ ... ento.shtml

La regola del 7%

Si calcola che per ogni punto percentuale di aumento dei rendimenti, i Btp a dieci anni perdano il 7% del loro valore. Ieri, a fronte a un rendimento molto alto che sfiora il 3,6% (il Bund a 10 anni offre appena lo 0,53%) le quotazioni dei Btp a 10 anni hanno toccato un minimo di 119. Il calo, rispetto al valore di 140 di inizio maggio è pari al 15%. In pratica diecimila euro investiti in Btp appena 4 mesi fa sono diventati 8.500 ai prezzi di mercato attuali. Non subisce, invece, questa perdita chi decide di mantenere i titoli in portafoglio fino alla scadenza naturale.

capito?
c perde lo speculatore che compra e vende titoli..
ma chi compra e si tiene i titoli,
ha la sua cedola,
ha il su capitale,
cambia niente..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 08:49 
sottovento ha scritto:
Cita:
Savona: “Vincoli Ue? Come usare pilota automatico contro un iceberg. Se Europa boccia la manovra, deciderà il popolo”

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/1 ... i/4679045/

Ma poi scusate: il limite imposto come Deficit-Pil non è del 3%??? Allora perché tutto questo casino se siamo solo al 2.4%???



ma infatti sono contro la politica economica di questo governo,
tutto il mondo liberista coalizzato,
i tecnorati a bruxelles, l'fmi..
vogliono continuare con le rapine..
fotte niente il deficit

la francia sta al 2,8% e nessuno parla..

come detto sopra,
bisogna cominciare subito coi cir e minibot,
non dopo..
e arrivare in guerra preparati..


costruire cannoni sotto le bombe
è più difficile..

cioè prima si costruiscono i carri armati
e poi si entra in guerra,

non viceversa..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 10:45 
MaxpoweR ha scritto:
La ricchezza privata italiana è pari se non sbaglio a quasi 3 volte il debito pubblico, questa è una delle ragioni per le quali ci vogliono ridurre alla povertà in modo da dover attingere a quella ricchezza a fottersi tutto.


Il motivo principale é proprio questo.
Del resto ormai é ovvio che la finanza speculativa si comporta come uno sciame di cavallette.

Comunque, sarà una mia sensazione, ma vedo questo governo piuttosto attendista... Staranno aspettando le elezioni americane per reagire? Mah si spera. E se Trump dovesse uscirne indebolito, che famo?



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 11:26 
faccio notare che se si dovesse fare
come vuole l'europa
deficit al 1,6%
(che poi perchè 1,6%?
l'anno scorso gentiloni ha fatto il 2,1%..)
tolto lo 0,7% per la salvaguardia dell'iva
(posticipato da gentiloni di cui sopra a babbo morto)
rimangono 0,9% di deficit..
capito?
praticamente si può fare zero..

al palo..

è chiaro che se c'erano il bomba e berlusca, figlio e padre,
si prendevano i migranti, svendevano il patrimonio pubblico,
taglio pensioni ecc.

il deficit era tranquillamente al 2,4%,
con noi ad annaspare nella merd.a,
e macron e merkel erano contenti..



vogliono mettere i bastoni a questo governo..
impedire di realizzare il programma..
tutto e subito non si può,
ma qualcosa si deve fare..
sennò parte il ritornello concordato dei vari burattini europeisti..
"hanno promesso, non fanno nulla, ecc. ecc."
è già pronto..


http://vocidallestero.it/2018/10/07/le- ... o-litalia/


Le Figaro – L’Europa non riuscirà a mettere in ginocchio l’Italia
di Carmenthesister - ottobre 7, 2018

Steve Ohana, professore di finanza presso l’ESCP Europe, storica e prestigiosa business school di Parigi, commenta su Le Figaro, con pacatezza e ragionevolezza, la sfida aperta tra il nuovo governo italiano e le istituzioni UE, guardiane delle regole di governance che stanno portando al fallimento dell’Unione. A differenza delle alte grida che si levano dai grandi media del nostro paese, dove sodali del vecchio establishment diffondono terrore su ogni richiesta di rinnovamento in difesa dell’interesse nazionale, secondo questa analisi le istituzioni europee non riusciranno tanto facilmente a mettere in ginocchio l’Italia, come hanno fatto con la Grecia nel 2015, per tanti motivi, non ultima l’importanza sistemica del mercato obbligazionario e del settore bancario italiano. La strategia del governo giallo-verde è considerata dunque solida e ben fondata, e risulteranno decisive le elezioni europee della primavera 2019.



sui cir c siamo,
minibot subito..

ci sono decine di miliardi (80) di debito dello stato con le imprese..
si pagano subito queste coi minibot con valore legale..
(ci puoipagare le tasse)
si immette benzina fresca nel motore dell'economia..
e soprattutto questi soldi, attendendo l'apporto delle famiglie italiane,
non si è costretti a chiederli a draghi e agli altri speculatori e STROZZINI..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 12:38 
mik.300 ha scritto:
capito? c perde lo speculatore che compra e vende titoli..
ma chi compra e si tiene i titoli, ha la sua cedola,
ha il su capitale, cambia niente..

Esatto @Mik, ma qui i problemi sono altri e due in particolare:

1) molti investitori hanno in portafoglio anche dell'azionario e a furia di buttar giù la borsa alla fine si troveranno comunque con molte perdite a meno che non abbiano sottoscritto un risparmio gestito dove c'è chi varia il portafoglio a seconda dei cambiamenti del mercato

2) se aumenta molto lo spread e peggio ancora se le agenzie di rating ci affibbiano ulteriori downgrade c'è il rischio che i grossi investitori istituzionali non acquistino più, o ne acquistino molti di meno, dei nostri titoli di Stato senza la cui vendita non riusciamo a tenere a bada il debito pubblico. A ciò si aggiunge la prossima fine del quantitative easing (acquisto da parte della Bce dei nostri titoli di Stato).

NB: rinnovo però la mia precedente domanda
In caso di grave crisi economica (vedasi spread fuori controllo), il capo dello Stato può sciogliere un governo???



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 13:10 
Potrà pure sciogliere il governo, ma se la maggioranza rimane quella... O TRADISCONO anche loro per fare il solito governone "tutti dentro" col pupillo Cottarelli pdc, o se lega e 5stelle rimangono alleati si torna al punto di partenza.

Per cui non so quanto possa convenire, in realtà.



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 13:29 
Beh può convenire per arrestare l'onda populista anche in virtù delle prossime elezioni europee, ergo: se il governo Lega-5 Stelle viene mandato a casa e si mette un governo tecnico passerà il messaggio che il populismo è dannoso per l'economia dei paesi e magari quelli della UE restano in sella.

Del resto non si spiega tutto questo trambusto per un deficit al 2.4% quando il limite consentito dalla UE è del 3%, ergo questo governo col Def è rimasto ampiamente nei parametri europei!!!



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)
MessaggioInviato: 09/10/2018, 17:48 
sottovento ha scritto:
mik.300 ha scritto:
capito? c perde lo speculatore che compra e vende titoli..
ma chi compra e si tiene i titoli, ha la sua cedola,
ha il su capitale, cambia niente..

Esatto @Mik, ma qui i problemi sono altri e due in particolare:

1) molti investitori hanno in portafoglio anche dell'azionario e a furia di buttar giù la borsa alla fine si troveranno comunque con molte perdite a meno che non abbiano sottoscritto un risparmio gestito dove c'è chi varia il portafoglio a seconda dei cambiamenti del mercato

2) se aumenta molto lo spread e peggio ancora se le agenzie di rating ci affibbiano ulteriori downgrade c'è il rischio che i grossi investitori istituzionali non acquistino più, o ne acquistino molti di meno, dei nostri titoli di Stato senza la cui vendita non riusciamo a tenere a bada il debito pubblico. A ciò si aggiunge la prossima fine del quantitative easing (acquisto da parte della Bce dei nostri titoli di Stato).

NB: rinnovo però la mia precedente domanda
In caso di grave crisi economica (vedasi spread fuori controllo), il capo dello Stato può sciogliere un governo???


costituzione alla mano..
il presidente della repubblica scioglie le camere se manca la maggioranza..
NON sta scritto da nessuna parte che può sfiduciare il governo..


può nicchiare su qualche decreto
e negare (temporaneamente) la firma..
nulla più..

vabbè che stanno facendo passare di tutto..
ma non esageriamo..

=nervi saldi e avanti tutta..

lasciamo l'isteria ai vari draghi, juncker,
ecc. ecc.



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2747 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 184  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 18/07/2025, 14:09
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org