freelancer007 ha scritto:
il problema di quella foto è che ...presenta problemi!
La prima che ho trovato era visibilmente manipolata:io l'ho usata per mostrarvi gli inserti,di cui si vedevano i bordi e quello strano cielo!
Oggi ho trovato l'originale che trovi nel link del parco Appenninico:una buona foto che mi è servita per gli ingrandimenti della "scia"
Il problema che si è presentato durante gli ingrandimenti,è l'iperluminositá della scia!
Quindi ho diminuito gradualmente la luminosità, aumentato la nitidezza,diminuito i punti-luce.
Questo ha delineato una forma solida tipo missile,fatta a spirali,con una luminositá ancora forte lungo tutto l'oggetto!
Allora,le cose sono due:
1) si tratta di un oggetto che riflette la luce del tramonto,luce che proviene dal basso e dalla sinistra!
In questo caso sarebbe un oggetto molto allungato e spiraliforme,molto riflettente quindi metallico
2)si tratta di una scia chimica la quale,composta com'è da elementi che riflettono la luce solare,brilla moltissimo.
Io,diminuendone la luminositá e procedendo con i parametri citati,avrei semplicemente delineato oggettualmente la sua forma e le sue caratteristiche tridimensionali!
TUTTE E DUE I CASI SONO POSSIBILI,SECONDO ME,altre alternative come la scia di un aereo civile,una meteora,un fenomeno elettromagnetico mi paiono molto improbabili!
C'è un particolare interessante che succerirebbe l'ipotesi oggettuale:osservando bene gli ingrandimenti che ho postato oggi,potete notare che la scia è vista di taglio,con la e parte centrale più spessa luminosa delle estremitá:questo suggerisce il suo essere un ovoide molto allungato la cui convessità centrale riflette logicamente più luce delle estremitá!
L'altro particolare è la struttura a spirali dell'oggetto:spirali che si susseguono l'una dopo l'altra,in una sequenza logica!
Adesso aspettiamo l'analisi di fabiowsky63 e poi ne discutiamo!
chiedo scusa ma dopo il 17 scorso sono stato impegnato...
con "il Natale" ah!ah! non so se ve ne siete accorti! ma tra qualche giorno si festeggia! e a proposito approfitto per fare gli auguri di buone feste a tutti...
![Giocoliere [:293]](./images/smilies/UF/giocoliere.gif)
EEEOLE'!
BUON NATALE!!! (non c'è un emoticon adeguato nemmeno a pagarlo a peso d'oro![:)] )
torniamo a noi...allora Free, per seguire le tue note...
-si, la prima foto è MOLTO manipolata, nel senso di malamente ridotta e compressa, di fatto rovinata e NON fa testo.
-gli "inserti" e i "bordi" -in questo caso- sono da imputare sostanzialmente alla
mala compressione, forse multipla, del file.
-purtroppo
anche questa NON è l'originale come ho già detto e anche questa è MOLTO compressa.
-"l'iperluminosità" della scia è dovuta ai
cristalli di ghiaccio, tipici nell'alta atmosfera al passaggio di un jumbo jet, e dall'angolo di riflettanza degli stessi con il Sole.
-la "spirale" è la
forma tipica della contrail creata dalla turbolenza dei gas di scarico in uscita dai turboreattori dei jumbo jet.
-la "forte" luminosità tra le due parti MENO luminose -anteriore e posteriore
perché più fredde- è dovuta alla
maggiore temperatura presente al passaggio del velivolo e alla conseguente produzione di cristalli di ghiaccio
dovuti al contrasto -scambio termico- tra il freddo dell'aria stratosferica e il calore dei postbruciatori, turbofan, o turbogetto che siano.
-la luce rifratta viene infatti dal Sole in basso a sinistra che colpisce la contrail con un angolo "stretto" rispetto alla camera.
-sembra un "oggetto" perché
l'alta riflettanza -in gradi Kelvin- lo rende "uniforme" MA NON per questa deve essere di metallo ANZI, nel caso lo fosse stata essa sarebbe stata MENO uniforme e "meno luminosa" alla camera.
-infatti è una tipica scia d'alta quota di un velivolo a reazione ma NON è detto che sia "chimica" nel senso "complottistico".
-bastano i
cristalli di ghiaccio per avere quei gradi Kelvin riconoscibili nella scia e "vicini" alla gradazione del bianco solare.
-cit."parte centrale più spessa luminosa delle estremitá" come già detto dovuta alla maggiore inversione termica della zona.
-cit."struttura a spirali" come già detto dovuta alla "turbolenza" dei reattori e del velivolo stesso.
ora non ce la faccio ma domani rispondo anche a Cat sui due casi
![Infantile [:295]](./images/smilies/UF/infantile.gif)