In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 13:51

.. e il nostro mattarello? Per caso ci ha difeso?
Che vergona!
Tutti i partiti avrebbero dovuto prendere le difese del Popolo italiano ... (Ah, già: non siamo un popolo ...)
"... siam calpesti e derisi ..."

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 14:08

Te lo sei ricordato, vedo.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 14:12

Sono vecchio caro mio! Dall'Antica Roma non ci siamo più ripresi (escludendo il Ventennio, con una guerra sbagliata) .........

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 16:02

Più di una, grazie al clone-fantoccio nazista.

Ma sperano davvero che andando a votare il partito X o Y arrivi il governo Z che gli cambi la vita? Forse gli ci vorrebbe un Troll.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 16:51

Morley ha scritto:Ma sperano davvero che andando a votare il partito X o Y arrivi il governo Z che gli cambi la vita?

Scusa ma scrivi "sperano" (credo riferito agli italici), bene, non sei italiano anche te?

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 17:12

(Questo, sottovento, è un ... NEUTRONE!) [:246]

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 18:30

sottovento ha scritto:Scusa ma scrivi "sperano" (credo riferito agli italici), bene, non sei italiano anche te?


Mi riferisco a quelli che sbraitano, abbaiano e fanno bave dalla bocca ciascuno per il suo clan politico, e si permettono di contestarmi.

Davvero pensano che cambierà la loro Italia formato famigghia, calcio e status simbols?
Mi fanno ridere, ma dico già una gentilezza, in altri tempi non sarebbero rimasti in piedi.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 19:38

.. ma TU, chi caxxo sei! [:291]

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 20:01

Morley ha scritto:
Mi riferisco a quelli che sbraitano, abbaiano ... e si permettono di contestarmi.


Beh scusa sai, ma siamo in un forum, mica in caserma...

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 20:06

L'ho detto che è un "troll" ...... [:298]
Si diverte a pontificare e basta.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 21:02

Morley ha scritto:Mi riferisco a quelli che sbraitano, abbaiano e fanno bave dalla bocca ciascuno per il suo clan politico, e si permettono di contestarmi. Davvero pensano che cambierà la loro Italia formato famigghia, calcio e status simbols? Mi fanno ridere, ma dico già una gentilezza, in altri tempi non sarebbero rimasti in piedi.

Ma io ti ho chiesto un'altra cosa: tu non sei italiano? ergo non ti fotte niente del tuo paese?

Nb: personalmente la mia opinione è che oramai per come si sono messe le cose, esistono due categorie di cittadini:
1) gli italiani
2) gli italiani finti (altresì detti anti-italiani).

Della prima categoria fanno parte tutti coloro che seppur sbagliando, desiderano e partecipano ad un paese migliore.

Della seconda categoria fanno invece parte:
a) quelli che ne fottono a prescindere basta che stan bene loro
b) quelli che sputano nel piatto dove mangiano
c) quelli che contestano tutto e tutti ma che poi non sono mai capaci di proporre soluzioni migliori
d) quelli indottrinati, ergo lobotomizzati, alias popolo bue.

Io spero che tu faccia parte di una categoria più nobile che è la terza ed ultima fra quelle che ho elencato e cioè quella degli incazzati e delusi che dietro quella scorsa da duri che mostrano sono i primi che vorrebbero un paese migliore per loro stessi e per i loro figli e nipoti.

Allora, tu a che categoria appartieni e perchè?

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

13/02/2019, 21:31

ArTisAll ha scritto:In 22 Paesi europei il salario minimo è legge: perché Confindustria e Sindacati sono contro?

di Laura Agea

Il salario minimo legale esiste in 22 Stati Membri dell’Unione europea, 23 se includiamo anche Cipro, dove il salario minimo si applica solo in determinate occupazioni. [...]
In Italia, Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia non esiste uno stipendio minimo stabilito per legge perché i salari vengono stabiliti dai contratti collettivi. In Italia Sindacati e Confindustria sono contrari all’istituzione di un salario minimo legale perché preferiscono che la fissazione delle retribuzioni avvenga appunto tramite la contrattazione collettiva nei diversi settori. Così sono liberi di impoverire i lavoratori.



Questa è una gran bella domanda Art, perché sono contro ? Ma già che ci sono ne aggiungerei un' altra. Com' è possibile che Sindacati e Confindustria, che dovrebbero rappresentare interessi differenti, la pensino allo stesso modo ? Perché che la seconda abbia interesse ad impoverire i lavoratori a proprio vantaggio potrebbe anche avere senso ma che lo vogliano i sindacati sembra una bizzarria...

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

14/02/2019, 01:08

Ciao Argla,


Hai posto un'ottimo quesito.
E, come giustamente hai detto...... sembra una bizzarria.
Di bizzarro riguardo certi argomenti in realtà ci dovrebbe essere poco, anche perchè le cose non dovrebbero essere così come hai notato ma, siamo in Italia/Europa. Sicchè ciccia, purtroppo.

Qualcosa mi dice che ne organizzano una dietro l'altra a seconda di come ogni paese si sposta.
Una continua partita a scacchi....... senza nessuna possibilità per chi è in svantaggio di utilizzare l'arrocco.

Immagine

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

14/02/2019, 02:03

argla ha scritto:Com' è possibile che Sindacati e Confindustria, che dovrebbero rappresentare interessi differenti, la pensino allo stesso modo ?


Perché sono uno stipendificio e non vogliono perdere i loro privilegi. E chissà quante buste gialle piene di euri passano di mano tra i due mondi...
Infatti sbandierano sempre ad orologeria.

Sono stati gli amici di csx a lasciare andare la Fiat in Olanda, ad abolire l'art.18 e ad appoggiare la Fornero. Mica Di Maio e Salvini.
Loro dov'erano? Boh... A Lampedusa a sbandierare sul molo?

In 20 anni nessun sindacalista ha capito (-fatto finta di non capire-) che è per colpa dell'€ se si delocalizza, se si "flessibilizza" il lavoro, se il costo della vita aumenta mentre gli stipendi calano. Nessuno. Neanche il nasone che sbraita di aria fritta come un ossesso.

Anzi, ha pure dichiarato che l'euro non è un problema, il problema secondo lui sono solo i "padroni" e il governo attuale! Non la globalizzazione, l'egemonia della Germania, le politiche deflazionistiche della BCE, la finanza speculativa... No.

Ma si sa, se tanti italiani non ci cascano più, con gli stranieri da indottrinare hanno vita facile.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

14/02/2019, 09:06

Si infatti sto sindacato italiano
Pappa e ciccia con confindustria
E' tutta un'anomalia..

Non mi stupirebbe esistessero finanziamenti trasversali..
Sugli enti bilaterali
Secondo me ne capitano delle belle..

Invece di indirizzare lo sviluppo
Si siedono al tavolo con gli industriali x spartirsi la torta..
Inquinamento, ecc
Fotte niente basta che se magna..

I lavoratoti non sono ostaggio solo degli industriali
Ma anche dei sindacati che non vogliono
Perdere la loro gallina..
Rispondi al messaggio