Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

11/09/2009, 13:52

Leandro ha scritto:

E poi perchè ti sembrano un tantino più qualificati di me? [:D]
Giusto per curiosità.



Eh.... brutta bestia l'IO ipertrofico..... [V]

11/09/2009, 13:53

Thethirdeye ha scritto:

Leandro ha scritto:

E poi perchè ti sembrano un tantino più qualificati di me? [:D]
Giusto per curiosità.



Eh.... brutta bestia l'IO ipertrofico..... [V]


Chiedevo solo, non volevo sostenere di essere "il più qualificato del mondo". [:D]
Forse starman mi conosce di persona e io non lo so. [;)]
Ultima modifica di Leandro il 11/09/2009, 13:54, modificato 1 volta in totale.

11/09/2009, 14:00

Leandro ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Leandro ha scritto:

E poi perchè ti sembrano un tantino più qualificati di me? [:D]
Giusto per curiosità.



Eh.... brutta bestia l'IO ipertrofico..... [V]


Chiedevo solo, non volevo sostenere di essere "il più qualificato del mondo". [:D]
Forse starman mi conosce di persona e io non lo so. [;)]


Ah ecco....... [:D] [;)]

11/09/2009, 14:08

Leandro ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Bè, non si tratta di una certezza scientifica ma i micro buchi neri, ma questi oggetti, noti anche come "buchi neri meccanico quantisctici" sono un ipotesi forte che è oggetto di un acceso dibattito fra scienziati del calibro di Hawking e Leonard Susskind...
Qualche informazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Micro_buco_nero


Esatto, trattasi di un'ipotesi. Ma non nell'atmosfera terrestre, in cui, come è ovvio, mancano le condizioni necessarie.


In realtà è stato ipotizzato anche questo Leandro: che i i buchi neri quantistici possano formarsi nell'atmosfera.
Secondo alcuni teorici questi buchi neri di dimensioni atomiche, si formerebbero per pochissimi istanti nell'alta atmofera come conseguenza del bombardamento dei raggi cosmici ed evaporerebbero producendo una serie di particelle. Proprio questa emissione di particelle renderebbe individuabili questi paricolari oggetti che altrimenti non sarebbe possibile rilevare...Insomma la teoria c'è,, ora non ci resta che vedere se verà confermata dall'osservazione.

11/09/2009, 14:26

Alla fine però devo dare ragione a Leandro. Non possiamo basare teorie assurde su quelle che sono e rimangono semplici idee indimostrate. E' giusto analizzare dati che possono apparire strani, ma non bisogna nemmenos trafare, o si rischia di perdere il contatto con la realtà.

PS: Leandro, se non sbaglio Starman ha citato le Scienze, che a mio avviso è un giornale abbastanza serio che compro ogni mese. ^^ ;)

11/09/2009, 14:32

Knukle ha scritto:

Alla fine però devo dare ragione a Leandro. Non possiamo basare teorie assurde su quelle che sono e rimangono semplici idee indimostrate. E' giusto analizzare dati che possono apparire strani, ma non bisogna nemmenos trafare, o si rischia di perdere il contatto con la realtà.



Sono d'accordo, bisogna sempre tener presente che c'è differenza tra ipotesi teoria e certezza. E' lecito formulare alcune teorie su ipotesi e congetture ma bisogna stare attenti a non esagerare con l' entusiasmo.

Bisogna però anche essere consapevoli che non si può essere possessori di tutto lo scibile prodotto dalla ricerca umana [;)]

11/09/2009, 14:33

"I buchi neri sono tunnel spazio-temporali che collegano tra loro le galassie. Sono portali attraverso i quali la materia si trasforma e si riorganizza in altri piani di vita. I portali attraverso i quali si offre il passaggio sono presenti ovunque anche sulla terra. Molti si aprono casualmente quando alcune coincidenze o accumuli energetici ne stimolano l’espansione, altri sono programmati per aprirsi in determinate epoche che sono state scelte nel passato come probabili punti di evoluzione. Alcuni portali sono destinati ad aprirsi nell’eventualità in cui la terra dovesse autodistruggersi e saranno la via attraverso la quale la vita della terra verrà preservata".

Ipotesi?
A me non sembra così campata in aria....

Volete aspettare di trovare le prove per poterne parlare?
Accomodatevi pure.... [;)]

11/09/2009, 15:29

Knukle ha scritto:

Alla fine però devo dare ragione a Leandro. Non possiamo basare teorie assurde su quelle che sono e rimangono semplici idee indimostrate. E' giusto analizzare dati che possono apparire strani, ma non bisogna nemmenos trafare, o si rischia di perdere il contatto con la realtà.

PS: Leandro, se non sbaglio Starman ha citato le Scienze, che a mio avviso è un giornale abbastanza serio che compro ogni mese. ^^ ;)



Sì sì ha citato Le Scienze, ma avrei bisogno di sapere dove su Le Scienze, un qualche riferimento. Se no non so come andarlo a leggere...

11/09/2009, 15:30

Thethirdeye ha scritto:


"I buchi neri sono tunnel spazio-temporali che collegano tra loro le galassie. Sono portali attraverso i quali la materia si trasforma e si riorganizza in altri piani di vita. I portali attraverso i quali si offre il passaggio sono presenti ovunque anche sulla terra. Molti si aprono casualmente quando alcune coincidenze o accumuli energetici ne stimolano l’espansione, altri sono programmati per aprirsi in determinate epoche che sono state scelte nel passato come probabili punti di evoluzione. Alcuni portali sono destinati ad aprirsi nell’eventualità in cui la terra dovesse autodistruggersi e saranno la via attraverso la quale la vita della terra verrà preservata".

Ipotesi?
A me non sembra così campata in aria....

Volete aspettare di trovare le prove per poterne parlare?
Accomodatevi pure.... [;)]


Messa nei termini della tua citazione è obbiettivamente campata in aria: direi che è una spiegazione New Age dei buchi neri.

Sull'esistenza dei buchi neri peraltro non c'è alcun dubbio.
Tant'è che si parlava di microbuchi neri istantanei, e, nello specifico, nell'atmosfera terrestre.
Ultima modifica di Leandro il 11/09/2009, 15:35, modificato 1 volta in totale.

11/09/2009, 15:34

Blissenobiarella ha scritto:

Knukle ha scritto:

Alla fine però devo dare ragione a Leandro. Non possiamo basare teorie assurde su quelle che sono e rimangono semplici idee indimostrate. E' giusto analizzare dati che possono apparire strani, ma non bisogna nemmenos trafare, o si rischia di perdere il contatto con la realtà.



Sono d'accordo, bisogna sempre tener presente che c'è differenza tra ipotesi teoria e certezza. E' lecito formulare alcune teorie su ipotesi e congetture ma bisogna stare attenti a non esagerare con l' entusiasmo.

Bisogna però anche essere consapevoli che non si può essere possessori di tutto lo scibile prodotto dalla ricerca umana [;)]


Ma certo. La discussione infatti è nata sul taglio che ha voluto dargli Starman, che ha iniziato il post sul suo racconto di fantascienza in questi termini...

"Come ben sapete esistono i micro buchi neri che si formano spesso nell'atmosfera...". Aggiungendo tra parentesi, come fosse premonitore delle critiche "notizia autentica e verificabile"...

Che evidentemente non è il modo di porre il problema.

Perchè equivale a dire... "Come ben sapete, l'Universo è composto di bolle, a ognuna delle quali corrisponde ad un diverso universo...."

Non so se rendo.
Ultima modifica di Leandro il 11/09/2009, 15:35, modificato 1 volta in totale.

11/09/2009, 15:56

Blissenobiarella ha scritto:

Leandro ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Bè, non si tratta di una certezza scientifica ma i micro buchi neri, ma questi oggetti, noti anche come "buchi neri meccanico quantisctici" sono un ipotesi forte che è oggetto di un acceso dibattito fra scienziati del calibro di Hawking e Leonard Susskind...
Qualche informazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Micro_buco_nero


Esatto, trattasi di un'ipotesi. Ma non nell'atmosfera terrestre, in cui, come è ovvio, mancano le condizioni necessarie.


In realtà è stato ipotizzato anche questo Leandro: che i i buchi neri quantistici possano formarsi nell'atmosfera.
Secondo alcuni teorici questi buchi neri di dimensioni atomiche, si formerebbero per pochissimi istanti nell'alta atmofera come conseguenza del bombardamento dei raggi cosmici ed evaporerebbero producendo una serie di particelle. Proprio questa emissione di particelle renderebbe individuabili questi paricolari oggetti che altrimenti non sarebbe possibile rilevare...Insomma la teoria c'è,, ora non ci resta che vedere se verà confermata dall'osservazione.


Sì sì Blisseno, la teoria dei microbuchi neri di Hawking è cosa nota. Il punto è che se esistono i microbuchi neri devono necessariamente crearsi sullo strato limite dell'atmosfera, non dentro di essa. L'atmosfera infatti (grazie a Dio) ferma i raggi cosmici (quelli detti primari) ed lì, sul confine che l'impatto di questi può determinare una collisione di energia tale da creare un microbuco nero. Dentro l'atmosfera un microbuco non si può più creare perchè viene attraversata solo da raggi cosmici "secondari". Parte dei quali viene interpretata come la "radiazione di Bekenstein-Hawking,", cioè il frutto dell'evaporazione dei microbuchi che si formano sul confine dell'atmosfera. E' anche vero che molti sono convinti che la radiazione di Bekenstein-Hawking,non esista. Ma in realtà la teoria dell radiazione è dimostrata.
Ovvero non si sa se esistano micro buchi neri, nè nulla lo dimostrerebbe, ma, se ci fossero, si estinguerebbero sicuramente in femtosecondi emettendo radiazione termica e, quindi, senza stabilizzarsi.

Il che tranquillizza molto tutti noi che lavoriamo all' LHC [:D]

11/09/2009, 16:12

ehm Leandro, invece di scrivere più risposte di fila, usa il "quote" e fa un'unica risposta che cosi andiamo anche meglio noi a leggere.

11/09/2009, 16:39

Leandro ha scritto:



Il che tranquillizza molto tutti noi che lavoriamo all' LHC [:D]


e vorrei ben vedere ^_^'...

11/09/2009, 17:37

Thethirdeye ha scritto:


"I buchi neri sono tunnel spazio-temporali che collegano tra loro le galassie. Sono portali attraverso i quali la materia si trasforma e si riorganizza in altri piani di vita. I portali attraverso i quali si offre il passaggio sono presenti ovunque anche sulla terra. Molti si aprono casualmente quando alcune coincidenze o accumuli energetici ne stimolano l’espansione, altri sono programmati per aprirsi in determinate epoche che sono state scelte nel passato come probabili punti di evoluzione. Alcuni portali sono destinati ad aprirsi nell’eventualità in cui la terra dovesse autodistruggersi e saranno la via attraverso la quale la vita della terra verrà preservata".

Ipotesi?
A me non sembra così campata in aria....

Volete aspettare di trovare le prove per poterne parlare?
Accomodatevi pure.... [;)]


Veramente, da quel poco che sono in grado di spiegare (Leandro aiutami tu che sei decisamente più preparato di me), i buchi neri non sono altro che singolarità del tessuto spazio-tempo ove è collassata l'intera massa di una stella.

Cerco di spiegarlo in maniera semplice: immaginiamoci di prendere un foglio di plastica e distenderlo. Ora poggiamogli sopra una palla da biliardo. La palla curva il foglio in maniera estesa più che profonda.
Se invece prendiamo un oggetto delle dimensioni di un granello di sabbia avente però lo stesso peso della nostra palla da biliardo, ecco che il solco prodotto dalla curvatura del tessuto del nostro foglio di plastica sarà molto maggiore.

Dunque, sapendo che la gravità è data dalal curvatura dello spazio, una curvatura più... profonda, non farà altro che aumentare in maniera esponenziale la gravità dell'oggetto che provoca tale curvatura.

Quindi il termien buco nero, se pur affascinante è abbastanza fuorviante. Perchè un buco nero non è un portale, ma un oggetto astronomico infinitamente piccolo avente una massa spropositata.
Ultima modifica di Knukle il 11/09/2009, 18:09, modificato 1 volta in totale.

11/09/2009, 17:51

Thethirdeye ha scritto:

Leandro ha scritto:

E poi perchè ti sembrano un tantino più qualificati di me? [:D]
Giusto per curiosità.



Eh.... brutta bestia l'IO ipertrofico..... [V]


Se rileggete bene quella frase,vedrete che vi ho messo un inciso di possibilità,il che fa capire molto bene il carattere probabilistico e non esatto di quella frase.

Il secondo punto é,che se anche LEANDRO fosse la reincarnazione di Einstein,l'affermazione che ha dato origine a quella frase é
come dice bene TTE,da IO IPERFTROFICO.

Un po' di modestia.... no?!

muah

Il secondo punto riguarda la sintesi su Le Scienze:

HO MESSO IL LINK DUE VOLTE OGGI SU QUESTO TOPIC....
forse a Leandro é sfuggito

quel link é solo un piccolo riferimento a un articolo di una rivista autorevole
che permette una ricerca anche attraverso il nome dei due fisici che l'hanno firmato.

un altro link interessante,che ricordo a tutti voi,é quello di torinoscienza
dedicato alla storia dei buchi neri e alle problematiche attuali che ho
segnalato oggi sempre su questo topic.

vi consiglio di leggere molto attentamente i post di tutti noi,perché a volte sfuggono particolari che poi generano inutili polemiche o perdite di tempo.

ciau [^]
Ultima modifica di starman il 11/09/2009, 18:15, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio