08/09/2009, 00:20
08/09/2009, 00:27
tarantina ha scritto:bleffort ha scritto:
Posto l'immagine.
Immagine:
30,27 KB
questa è una tavoletta sumera, ke se non sbaglio il grande Sitchin ha saputo tradurci....correggetemi se sbaglio
08/09/2009, 08:15
bleffort ha scritto:
Vita biologica come la conosciamo noi senza acqua,non può esistere.
Anche che sia a+ 400°C o che sia a- 40°C sotto zero,Solforosa o Salata all'80%,fa nascere di sicuro la vita.
08/09/2009, 12:46
tarantina ha scritto:bleffort ha scritto:
Posto l'immagine.
Immagine:
30,27 KB
questa è una tavoletta sumera, ke se non sbaglio il grande Sitchin ha saputo tradurci....correggetemi se sbaglio
Bleffort ha scritto:
Vita biologica come la conosciamo noi senza acqua,non può esistere.
Anche che sia a+ 400°C o che sia a- 40°C sotto zero,Solforosa o Salata all'80%,fa nascere di sicuro la vita.
08/09/2009, 12:50
Knukle ha scritto:tarantina ha scritto:bleffort ha scritto:
Posto l'immagine.
Immagine:
30,27 KB
questa è una tavoletta sumera, ke se non sbaglio il grande Sitchin ha saputo tradurci....correggetemi se sbaglio
Si, ma le traduzioni di Sitchin sono state effettuate in un periodo in cui la lingua sumera era ancora pressocchè sconosciuta e l'interpretazione era libera e variava da studioso a studioso. Oggi, con molta più esperienza, si è potuto accertare che in linea di massima le traduzioni sitchiniane sono errate o molto forzate. ^^
Tra l'altro un pianeta come Nibiru non è mai stato osservato, i dati teorici ci dicono che non potrebbe esistere e quelli pratici che è un invenzione di Sitchin, perchè il Nibiru dei Sumeri è il luogo degli dei. Mi pare null'altro di diverso dall'Olimpo greco o dall'Asgard norreno.
Bleffort ha scritto:
Vita biologica come la conosciamo noi senza acqua,non può esistere.
Anche che sia a+ 400°C o che sia a- 40°C sotto zero,Solforosa o Salata all'80%,fa nascere di sicuro la vita.
Non è tanto l'acqua ad essere preziosa, ma un liquido. Serve una soluzione liquida che permetta i processi bioligici, e questa soluzione può essere l'acqua, come può essere l'etano, l'ammoniaca o altre soluzioni abbastanza liquide da permettere un movimento fluido.
Naturalmente, nulla ci vieta di pensare che possano formarsi esseri viventi anche in atmosfere totalmente estranee come quelle di un gigante gassoso. Non conosciamo abbastanza la vita per affermare a priori come possa o non possa formarsi.
08/09/2009, 16:05
08/09/2009, 17:35
bleffort ha scritto:
Sarà!!!,pero io sono propenso a credere che è proprio l'Acqua che fa sviluppare organismi viventi.Per ora la scienza che abbiamo ci dice proprio questo,in quanto l'altra ipotesi è ancora da dimostrare e siccome la nostra Terra ha avuto in se quasi tutti gli elementi,non vedo il perchè,si è sviluppata solo questo tipo di vita che conosciamo e nemmeno traccia di altre combinazioni.
09/09/2009, 19:53
Knukle ha scritto:bleffort ha scritto:
Sarà!!!,pero io sono propenso a credere che è proprio l'Acqua che fa sviluppare organismi viventi.Per ora la scienza che abbiamo ci dice proprio questo,in quanto l'altra ipotesi è ancora da dimostrare e siccome la nostra Terra ha avuto in se quasi tutti gli elementi,non vedo il perchè,si è sviluppata solo questo tipo di vita che conosciamo e nemmeno traccia di altre combinazioni.
Se la Terra fosse stata coperta interamente dalle acque, e noi fossimo stati esseri marini, avremmo creduto che la vita potesse essere solo di tipo acquatico e non potesse vivere al di fuori dell'acqua. E' la stessa cosa. Abbiamo un solo esempio di vita, che si rifà a particolari condizioni... ma nessuno ci dice che non potrebbe esistere vita anche in pianeti diversi, totalmente, dalla Terra.
09/09/2009, 20:10
Knukle ha scritto:
Se la Terra fosse stata coperta interamente dalle acque, e noi fossimo stati esseri marini, avremmo creduto che la vita potesse essere solo di tipo acquatico e non potesse vivere al di fuori dell'acqua. E' la stessa cosa. Abbiamo un solo esempio di vita, che si rifà a particolari condizioni... ma nessuno ci dice che non potrebbe esistere vita anche in pianeti diversi, totalmente, dalla Terra.
09/09/2009, 20:32
bleffort ha scritto:
Vedi che i pesci lo sanno che vi è vita sulla superficie,come anche le piante sanno che vivono anche in simbiosi con la vita Biologica.
10/09/2009, 00:22
Knukle ha scritto:bleffort ha scritto:
Vedi che i pesci lo sanno che vi è vita sulla superficie,come anche le piante sanno che vivono anche in simbiosi con la vita Biologica.
Non ho capito una virgola di quello che hai scritto.
12/09/2009, 16:31
13/09/2009, 11:52
bleffort ha scritto:tarantina ha scritto:bleffort ha scritto:
Posto l'immagine.
Immagine:
30,27 KB
questa è una tavoletta sumera, ke se non sbaglio il grande Sitchin ha saputo tradurci....correggetemi se sbaglio
Ciao tarantina,su questa rappresentazione,nessuno mi ha saputo dire cosa rappresenta quel puntino al centro delle due figure,distante dalla rappresentazione del sistema solare.
In quanto proprio questo puntino suppongo che loro, volevano indicarci un'altro Pianeta al centro della scena,per dargli una certa importanza.
13/09/2009, 12:00
bleffort ha scritto:Knukle ha scritto:bleffort ha scritto:
Vedi che i pesci lo sanno che vi è vita sulla superficie,come anche le piante sanno che vivono anche in simbiosi con la vita Biologica.
Non ho capito una virgola di quello che hai scritto.
Knukle,forse mi sono espresso male,beh pazienza!,volevo dire che gli esseri viventi che popolano il mare ,hanno coscienza che vi è vita anche sulla superficie terrestre,così come le piante, speriamo che stavolta sono riuscito a farmi capire.
13/09/2009, 12:11
Enkidu ha scritto:bleffort ha scritto:tarantina ha scritto:
[quote]bleffort ha scritto:
Posto l'immagine.
Immagine:
30,27 KB
questa è una tavoletta sumera, ke se non sbaglio il grande Sitchin ha saputo tradurci....correggetemi se sbaglio
Ciao tarantina,su questa rappresentazione,nessuno mi ha saputo dire cosa rappresenta quel puntino al centro delle due figure,distante dalla rappresentazione del sistema solare.
In quanto proprio questo puntino suppongo che loro, volevano indicarci un'altro Pianeta al centro della scena,per dargli una certa importanza.