concordo sulle valutazioni, anche quelle fantastiche, che non sono altro che la conclusione apparentemente non razionale a tutto l'ambaradan costruttivo, e di scopo, della piramide di Cheope...
ma qui
MaxpoweR ha scritto:
...
p.s.: la vasca è assurda, il volume interno è uguale al volume della pietra con cui è costruito ed anche questo presuppone perizia ed organizzazione fuori dal comune oltre che strumenti di cui probabilmente nemmeno noi abbiamo possesso per raggiungere un simile livello di accuratezza della lavorazione. Tra l'altro se non sbaglio è anche relativamente piccola nel senso che un uomo tutto il scuccato per la mummificazione difficilmente potrebbe starci.
...
a parte la realizzazionedevo aggiungere che c'è come un eco di un qualcosa...
tenendo presente il principio di archimede, che cioè un corpo nell'acqua
(e dico acqua per evidenza di conoscenza, perchè poi vale in qualsiasi fluido o gas) sposta un peso uguale al volume spostato, in un particolare fluido o gas
https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_ArchimedeIl principio di Archimede afferma che «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume di fluido spostato». orbene, perchè fare la parte scavata della vasca uguale in volume al resto della vasca?NON PUO', COME FA NOTARE MALANGA, ESSERE STATO UN CASO
qui ci deve essere l'applicazione di qualche principio...
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)
a catena e nella catena di quanto trovato da Malanga..
e se è vero che Archimede (che studiò ad Alessandria d'Egitto) avrà recuperato qualche conoscenza degli Atlantidei
anzichè averle scoperte lui, come la tradizione grossolanamente e in maniera MISTIFICATORIA assume, O magari ne avrà avuto qualche menzione o letto, o avere visto raffigurato in qualche strano libro dell'antica biblioteca di Alessandria qualcosa che non ha generalizzato meglio, è, appunto, probabile che la faccenda della vasca richiami qualche proprietà che non CI è modernamente nota,
magari, la mia mooolto marginale conoscenza della fisica, mi sta facendo commentare ciò che si spiega GIA'
è come se la pietra della vasca avesse dovuto galleggiare nella pietra***...
il che ovviamente non può essere, ma ho come il sospetto che sia proprio un principio inverso a qualcosa di esistente in natura...
non vorrei sbagliarmi..
... come il fatto che con tutta l'acqua, che scorreva in quei cunicoli alti 171-110 (o 111) cm, quanto altezza della vasca, sia stato comunque reso pari, ***per annullarla, o amplificarla, della presenza della vasca,
e si necessitava di questo rapporto nella vasca?
chissà, forse perchè SOLO così (cioè in seguto al rapporto vasca/suo volume tolto) la frequenza amplificata dentro la vasca, con una precisa frequenza "psichica" di chi era nella vasca, poteva SOLO così venire trasmessa nel mezzo dell'acqua che scorreva... fino in basso, nella nicchia con cassa di risonanza e poi trasmessa chi stava nel cilindro...
secondo me c'è qualcosa che ha a che farci:
la vasca uguale in altezza a tutto il condotto, per non fare entrare l'acqua dentro la vasca (e magari tu da ing. civile saprai se e i valori di pressione dell'aria di sopra, anche dalla camera a 5 livelli*, sconosco in che modo sia in comunicazione con la parte inferiore detta camera del re)
(((
come in basso così in alto? mi è venuto in mente, uno dei principi della filosofia ermetica, di ermete trismegisto se non sbaglio)))
*guardacaso uguali al numero 5 nella nicchia, come anche i baldacchini religiosi che poi vennero dopo, da dove risuonava, guarda un pò, la voce del predicatore che doveva trasmettere la conoscenza alla folla... nicchia a 5 "incavi" che ANCHE nella stanza della regina ha una parte vuota a fare da cassa di risonanza in basso alla camera del re
uhm mi sa che si è incartato un poco quello che volevo dire...
il tutto non può essere un caso...
i valori di pressione se contribuiscono ANCHE a questo, cioè fare passare a filo senza fare entrare una goccia dentro la vasca...
e in tutto questo cosa centra il rapporto volume pietra scavata con volume pietra
questo è evidentemente STRANO--- e che relazione abbia in tutto --- (questo è il problema)
apro parentesi (ma probabilmente è solo un principio dell'idraulica che se si fa un condotto alto quanto una vasca, rispetto a quanto stiamo commentando, allora l'acqua non entra dentro, e la pressione non c'entra ma magari avrà un altro lato da doversi garantire,
tipo la risonanza che scende dall'alto) chiusa parentesi
tra l'altro come dice malanga, quei rapporti di volume di vasca e volume interno pressuppongono la conoscenza di pi-greco, che gli egiziani
non avevano (lo apprendo da Malanga), e anche pensare che quel rapporto nella vasca sia stata l'applicazione di un qualche principio che gli egiziani di allora non potevano conoscere e non porta da nessuna parte, perchè non si applica una cosa così,
presumibilmente stratosferica, solo nella vasca... e altrove no...
aggiungo che, tra l'altro Malanga dice che non sono in relazione il rispettato Zed o Djed
https://it.wikipedia.org/wiki/Djedcon la camera del re (e la nicchia a 5 con cassa di risonanza, nella camera della regina)
ma potrebbe questo manufatto o cosa sia essere la mistificazione religiosa di un qualche prodigioso principio naturale
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)
uhmmm...
tu parli di Arca dell'Alleanza e guarda caso:
Nella religione degli antichi Egizi, lo Zed (o Djed), tradotto come "stabilità", "presenza", è la rappresentazione della spina dorsale del dio Osiride, re dell'Oltretomba. Per gli Egizi, la spina dorsale era sede del fluido vitale, e simboleggiava la stabilità (ḍdi, parola da cui ha origine "Djed", significa appunto "essere stabile") e la vita eterna. Il geroglifico che lo rappresenta somiglia a un pilastro. stabilità, presenza, vita eterna, fluido vitale come Alleanza
uhmmmm, qui c'è qualcosa di comune (ignoto) che NON sarebbe casuale...
nota:
non vorrei smuovere qualcosa di segreto e vitale e per questo da non toccare, senza saperlo
lo dico (non vorrei ridere,
e non rido)
proprio quello che potrebbe, in chiave di principio naturale, essere la parte mancante e fondante di tutta la questione
non sappiamo il principio,
e non abbiamo quello che c'era per esempio nella nicchia della regina
E IN OGNI CASO tutto questo ambaradàn NON PUO' ESSERE STATO FATTO PER CASO
sicuramente
NON dagli egizi,
la finiscano di prenderci o prendersi in giro