28/07/2020, 07:41
28/07/2020, 09:52
MaxpoweR ha scritto:il film Stargate
MaxpoweR ha scritto:il volume interno è uguale al volume...
28/07/2020, 11:06
bleffort ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Perchè continuate a chiamarlo sarcofago? Il sarcofago presuppone una salma e che la piramide sia una tomba e nulla di tutto ciò è vero. cominciamo a chiamare le cose con il loro nome, chiniamolo VASCA ok? Così magicamente tutto il castello di pistolinate sulle piramidi vengono cancellate e si può ragionare con la mente sgombra dai pregiudizi che la parola SARCOFAGO inevitabilmente fa affiorare.
Divagando un po si potrebbe ipotizzare che la Vasca (sarcofago) serviva a tenere in vita con tutto il sistema Piramide, l'ultimo essere Alieno Atlantideo sulla nostro pianeta Terra.![]()
)
28/07/2020, 12:03
28/07/2020, 12:44
la vasca uguale in altezza a tutto il condotto, per non fare entrare l'acqua dentro la vasca (e magari tu da ing. civile saprai se e i valori di pressione dell'aria di sopra, anche dalla camera a 5 livelli*, sconosco in che modo sia in comunicazione con la parte inferiore detta camera del re)
tra l'altro come dice malanga, quei rapporti di volume di vasca e volume interno pressuppongono la conoscenza di pi-greco, che gli egiziani non avevano (lo apprendo da Malanga), e anche pensare che quel rapporto nella vasca sia stata l'applicazione di un qualche principio che gli egiziani di allora non potevano conoscere e non porta da nessuna parte, perchè non si applica una cosa così, presumibilmente stratosferica, solo nella vasca... e altrove no...
28/07/2020, 12:58
28/07/2020, 13:08
28/07/2020, 13:14
MaxpoweR ha scritto:Evitiamo anche di chiamarle camere di scarico perché non scaricano nulla almeno non nel senso strutturale che gli viene datonon hanno alcune funzione prettamente strutturale, non alleggeriscono nessun carico, servono ad altro, magari a "SCARICARE" l'energia accumulata nel dispositivo posto nella vasca al di sotto
![]()
Peccato che non sapremo mai nulla in merito; l'unico modo è sperare che finisca questo medioevo in cui siamo immersi e veda la luce un nuovo luminismo. MA ci credo poco, i poteri economici in gioco sono di dimensioni colossali.
28/07/2020, 13:30
28/07/2020, 14:59
28/07/2020, 16:28
28/07/2020, 17:37
andreacorazza ha scritto:...
Che ci vuole a scoprire l'altra galleria?? Un terremoto forse.
28/07/2020, 17:51
mauro ha scritto:mah vedendo la foto della portina
quelle che chiamano "maniglie" sembrano piuttosto residui di collegamenti di cavi, tipo quelli
delle lampade di Dendera
vedere anche il sito
https://www.saggiasibilla.com/2018/11/2 ... i-dendera/
...
28/07/2020, 18:30
MaxpoweR ha scritto:la vasca uguale in altezza a tutto il condotto, per non fare entrare l'acqua dentro la vasca (e magari tu da ing. civile saprai se e i valori di pressione dell'aria di sopra, anche dalla camera a 5 livelli*, sconosco in che modo sia in comunicazione con la parte inferiore detta camera del re)
non erano in comunicazione tanto è vero che per scoprirle hanno dovuto scavare con gli esplosivi. Comunque giusto per aggiungere carne al fuoco guarda la struttura della camera del RE la parte con le varie stanze e poi guarda la struttura di una comune batteria, meglio se prendi come esempio i primi prototipi. c'è una discreta somiglianza nella struttura.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... 5932965999
Questa è la Pila di Volta:
Secondo me molto importante è la posizione delle due camere l'allineamento geometrico penso sia fondamentale per sfruttare le proprietà energetiche che la struttura amplificava.
https://www.focus.it/site_stored/imgs/0 ... cheope.jpg
La camera inferiore sembra posta proprio nel baricentro della piramide, non so esattamente quale sia l'allineamento tridimensionale ma dalle immagini 2D sembra proprio nei pressi del baricentro, sarebbe curioso sapere se quella posizione corrisponde al baricentro geometrico o delle masse o magari entrambi; tra l'altro il vertice dello spiovente è allineato con la fine del corridoio ascendente che porta all'altra camera.... La camera più alta invece, quella a forma di pila di volta, non ha un allineamento particolare, almeno non a vista.
Chissà magari la piramide era, tra le altre cose, un enorme accumulatore piezoelettrico.
tra l'altro come dice malanga, quei rapporti di volume di vasca e volume interno pressuppongono la conoscenza di pi-greco, che gli egiziani non avevano (lo apprendo da Malanga), e anche pensare che quel rapporto nella vasca sia stata l'applicazione di un qualche principio che gli egiziani di allora non potevano conoscere e non porta da nessuna parte, perchè non si applica una cosa così, presumibilmente stratosferica, solo nella vasca... e altrove no...
Se è per questo gli egiiani non avevano manco la ruota, pensa costruire e progettare tutto il compelsso senza conoscere il pi greco ma soprattutto senza conoscere la ruota, inteso come principio fisico e come mezzo da utilizzare. niente argani, carrucole, ruote, trapani... Non so se ci rendiamo conto di cosa significhi non conoscere CONCETTUALMENTE la ruota.
28/07/2020, 19:52