Ma possibile che SALVINI non l'abbia letto????
Secondo me lo ha letto,ma gli fa comodo/necessità fare "el tuaia".
RICCIONE – 44º PARALLELO NORD
On 30 Apr, 2014By Franco
Il 44º parallelo dell’emisfero boreale è il luogo dei punti della superficie terrestre aventi la medesima latitudine, cioè 44 gradi di ampiezza tra il punto P del parallelo e l’equatore.
Per quanto riguarda la penisola italica, esso attraversa complessivamente tre regioni, la Liguria, la Toscana e l’Emilia-Romagna, congiungendo il Mar Ligure con l’Adriatico.
Le città di Alassio, Massa e RICCIONE sono prese come riferimento per le tre coste.
In dettaglio le province attraversate sono (da ovest a est): Imperia, Savona, Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Forlì-Cesena e Rimini.
I luoghi interessanti attraversati dal parallelo sono la Riviera dei Fiori, la Versilia, la Garfagnana, la periferia nord di Pistoia, i Monti della Calvana, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e la parte settentrionale del Montefeltro.
Questo parallelo è spesso citato perché è ritenuto il confine tra l’Italia settentrionale e l’Italia centrale, e più in generale tra l’Italia continentale e l’Italia peninsulare. Effettivamente, dal punto di vista prettamente storico, già gli Antichi Romani, avevano identificato le zone del Subappennino come il confine tra la Gallia cisalpina ed il Pomerium.
È utile notare che anche dal punto di vista della linguistica, il parallelo segna una linea di passaggio tra i Dialetti galloitalici e quelli toscani.Il "resto" alla prossima puntata.
![Silente [:303]](./images/smilies/UF/silente.gif)