21/09/2009, 14:39
da non confondere con la scienza dei meteoriti che non esistevano...Rebel581 ha scritto:
21/09/2009, 15:09
Fino a poco tempo fà era così, Il 13 settembre 1768 a Maine, villaggio della Francia, diversi abitanti udirono un rombo e videro un oggetto cadere su un prato; raggiuntolo si accorsero di quanto calore emanasse, tanto da non potere essere toccato. Una volta che si fu raffreddato da tale oggetto venne staccato un pezzo e venne inviato all’Accademia delle Scienze di Parigi per un’analisi.Hunapu ha scritto:Rebel581 ha scritto:
da non confondere con la scienza dei meteoriti che non esistevano...
Questa non l'ho capita.
Perchè la scienza diceva che i meteoriti non esistevano?
E quindi cosa diceva? (quando?)
21/09/2009, 20:17
Rebel581 ha scritto:
Fino a poco tempo fà era così, Il 13 settembre 1768 a Maine,
Tale analisi fu effettuata niente di meno che dal luminare Lavoisier (uno dei fondatori della chimica moderna) il quale dopo averlo frantumato e dopo avere fatto alcuni test ebbe la presunzione di affermare di avere dimostrato che l’oggetto non provenisse dal cielo,
per quanto riguarda la piegatura del grano, se vedi durante il documentario diviso in 6 episodi si fa riferimento a come avvviene il fenomeno.
A causa delle microonde esce l'acqua dalla pianta sotto forma di vapore e si piegano le fibre interne espandendola in prossimità dei nodi,
21/09/2009, 22:21
Immagini proprio bene, sono state persone comuni ad accorgersene, solo che ci sono voluti scienziati evidentemente differenti da persone col cervello da debunkers per capirlo.Hunapu ha scritto:Rebel581 ha scritto:
Fino a poco tempo fà era così, Il 13 settembre 1768 a Maine,
Ah quindi è proprio da poco.
Io credevo che i meteoriti si sapevano da sempre che erano oggetto dallo spazio, se così poco tempo fa (solo 250 anni) ancora nessuno se ne era accorto, allora gli scienziati sono proprio tonti. Eh eh
Poi immagino che siano stati dei non scienziati a dire da dove venivano veramente , perchè se la scienza non ci aveva azzeccato allora solo senza scienza si potevano avere le ipotesi giuste. Giusto?
Devono essere stati degli astrologi, credo.
Hunapu ha scritto:
I cattedratici fanno sempre così, si impongono perchè ci credono loro la scienza, ed ai veri scienziati gli tocca tacere.
Poi quanto altro ci è voluto dal 1768 a capire che venivano dallo spazio?
100 anni? 200? O 26 anni?
Perchè poi qualcuno l'avrà capito da dove venivano, no? Come ha fatto?
(senza mezzi scientifici, sicuramente)
Scusa ma sei un pò sgrammaticato, magari se ti calmi, forse avete fatto un giro di telefonate e sei venuto in tutta fretta.Hunapu ha scritto:
Ho visto la tizia che fumava che parlava della lunghezza dei nodi e dei fori. Ma non spiega come si piega il grano a terra.
Tu le hai qualche foto di grano piegato, perchè ho cercato un po' ma non si vede niente. E' vero che è piegato ma non spezzato? Che si piega su un nodo e va a terra su quello?
Lo dovresti chiedere a chi fa i cerchi originali no?Hunapu ha scritto:
Quindi queste energie sono anche protettive. Perchè la pianta se arriva ad ebollizione interna nelle cellule dovrebbe morire. Dovrebbe essere a 70°C o giù di lì che una pianta poi non si ripiglia più. Questi invece raggiungono anche i 100° e la pianta sopravvive lo stesso.
Forse è per questo che la gente si cura dentro ai cerchi.
(Mi sa che c'è sempre di mezzo la radiazione e le mutazioni genetiche)
Tu sai qualcosa su questo?
Cioè come fa il grano a sopravvivere alle scottature?
21/09/2009, 22:53
Rebel581 ha scritto:
Immagini proprio bene, sono state persone comuni ad accorgersene,
solo che ci sono voluti scienziati evidentemente differenti da persone col cervello da debunkers per capirlo.
"Si sapevano" da 250 anni come dici tu, ma il problema è la testa di quelli che hanno deciso che i sassi non stanno in cielo,
che la Terra è il centro dell'universo, che è piatta,
è l'unico posto dove si trovano soggetti apparentemente estranei ad un contesto che ci tengono così tanto a confutare tutto ciò che va fuori dal recinto, che sembrano quasi pagati per farlo.
Se ne sarebbero accorti subito se gli scienziati non fossero così sclerotizzati come tu stesso ammetti.
Scusa ma sei un pò sgrammaticato,
Tranquillo, puoi chiedere a Leandro per telefono, magari per ragguagli maggiori, lui sa già come funziona il fenomeno, avendolo cestinato lo avrà gia studiato per bene.
Hunapu ha scritto:
>Quindi queste energie sono anche protettive.
Lo dovresti chiedere a chi fa i cerchi originali no?
Ma non sembri interessato, tu vuoi solo stroncare un problema che sta diventando fastidioso, non sembri neanche uno scettico con tutta questa foga sai...?
Dai, con una valeriana ti sentirai meglio!
buona sera e sogni d'oro.
21/09/2009, 23:24
22/09/2009, 00:20
Rebel581 ha scritto:
Ernst Friedrich Chladni era un fisico, ma quelli che parlavano di pietre che cadevano dal cielo erano persone comuni,
Ernst Friedrich Chladni nel 1794 pubblico la sua teoria al riguardo ufficializzando la cosa e troppe ne dovette affrontare di critche da parte di bigotti...
"in non scienziati" non hanno portato avanti nulla, hanno solo aspettato passivamente che qualcuno avesse il coraggio di uscire dal gregge di pecore che ti aggrediscono quando beli fuori dal recinto.
La vera scienza è infallibile, quella che parte senza pregiudizi, senza l'arroganza di chi parte con la risposta già in testa senza accettare nessun vero contraddittorio,
Se la tipa non ti soddisfa puoi chiedere ai circlemakers, loro sapranno dirti minuziosamente come fanno i circoli falsi,
e la prima regola per chi vuole capire la differenza tra l'originale e il falso è imparare dai falsari.
Non ti prendo in giro, ti prendo per quello che sei, tranquillo
22/09/2009, 01:22
Rebel581 ha scritto:
Fino a poco tempo fà era così, Il 13 settembre 1768 a Maine, villaggio della Francia, diversi abitanti udirono un rombo e videro un oggetto cadere su un prato; raggiuntolo si accorsero di quanto calore emanasse, tanto da non potere essere toccato. Una volta che si fu raffreddato da tale oggetto venne staccato un pezzo e venne inviato all’Accademia delle Scienze di Parigi per un’analisi.
Tale analisi fu effettuata niente di meno che dal luminare Lavoisier (uno dei fondatori della chimica moderna) il quale dopo averlo frantumato e dopo avere fatto alcuni test ebbe la presunzione di affermare di avere dimostrato che l’oggetto non provenisse dal cielo, ma che si trattava di una normalissima pietra probabilmente colpita da un fulmine. Nel suo resoconto all’Accademia disse le testuali parole: “Nel cielo non ci sono pietre. Perciò le pietre non possono cadere dal cielo”.
Pensa come stanno gli scienziati...
per quanto riguarda la piegatura del grano, se vedi durante il documentario diviso in 6 episodi si fa riferimento a come avvviene il fenomeno.
A causa delle microonde esce l'acqua dalla pianta sotto forma di vapore e si piegano le fibre interne espandendola in prossimità dei nodi, ma te lo spiega meglio qui dove certamente hai già visto al minuto 2:10:
Rebel581 ha scritto:
Tranquillo, puoi chiedere a Leandro per telefono, magari per ragguagli maggiori, lui sa già come funziona il fenomeno, avendolo cestinato lo avrà gia studiato per bene.
Hunapu ha scritto:
A me invece mi interessava sapere proprio come fanno le microonde ad abbattere il grano. Tu l'hai capito?
Io no, me lo puoi spiegare?
22/09/2009, 08:23
22/09/2009, 13:22
Rebel581 ha scritto:
Hunapu non ho capito dove vuoi arrivare col tuo discorso, vuoi difendere la mentalità di Lavoisier?
Io ho pure il cappellino “Forza Chladni”, volevo aprire un fan club.se sposi i suoi modi di pensare va bene per te, io sto con Chladni, che ha dovuto affrontare le teste di cuio che con la loro presunta istruzione hanno ritardato di quasi 30 anni la scoperta dei meteoriti
Ma evitando di andare o.t. ulteriormente per una battuta che ho fatto a Leandro e su cui sembri esserti fissato comme un mastino napoletano,
potrei gentilmente sapere qualche sito da cui posso istruirmi meglio riguardo a eastfield, visto che dici che chi ha fatto le riprese ha preso fischi per fiaschi?
Onestamente questa parte non la sapevo e sono sempre pronto a discuterne e a cambiare idea, non sono come il tipo che difendi.
22/09/2009, 15:34
Hunapu ha scritto:
Poi quanto altro ci è voluto dal 1768 a capire che venivano dallo spazio?
100 anni? 200? O 26 anni?
Perchè poi qualcuno l'avrà capito da dove venivano, no? Come ha fatto?
(senza mezzi scientifici, sicuramente)
22/09/2009, 15:38
22/09/2009, 19:10
Rebel581 ha scritto:
Hunapu non so da dove sei spuntato fuori, ma uno che si iscrive ad un forum 2 giorni prima solo per attaccare in questo modo, ed è evidente, che tira fuori simili polpettoni, in cui si capisce poco e niente di quello che dici e dove vuoi arrivare, se non la volontà di mordere, è meglio tenerlo alla larga.
Il provocatore fallo con qualcun'altro, cordiali saluti.
22/09/2009, 20:51
Rebel581 ha scritto:
Hunapu non so da dove sei spuntato fuori,
ma uno che si iscrive ad un forum 2 giorni prima solo per attaccare in questo modo,
ed è evidente, che tira fuori simili polpettoni, in cui si capisce poco e niente di quello che dici e dove vuoi arrivare, se non la volontà di mordere, è meglio tenerlo alla larga.
Il provocatore fallo con qualcun'altro, cordiali saluti.
22/09/2009, 21:00
Hunapu ha scritto:
Ecco, lo sapevo io. Quel Leandro e l'altro hanno indispettito Rebel che è l'unico che qui poteva dire qualche cosa di giusto ed adesso è diffidente con tutti.
Che palline, neanche stavolta saprà cosa rispondere a quelli sciettici.
Uffi.