MaxpoweR ha scritto:
In quanto a bufalazze e cazzabubbole, l'articolo citato è da guinnes.
Cita:
Questo, nonostante il fatto che i test PCR si siano dimostrati notevolmente inaffidabili
Inaffidabili? La specificità dei test RT-PCR è del 100%, dimostrato ampiamente. Come si può affermare che è inaffidabile?
Cita:
Il dottor Mike Yeadon, ex vicepresidente e direttore scientifico di Pfizer, ha persino dichiarato [1] che i risultati falsi positivi degli inaffidabili test PCR vengono utilizzati per “produrre una seconda ondata basata su nuovi casi“, quando, in realtà, una seconda ondata è altamente improbabile.
La tecnica di questa pericolosa disinformazione (direi criminale disinformazione) è sempre la stessa, estrapolare e decontestualizzare le cose, mescolandole per far sembrare vere cose non dette.
Quanto detto da Yeadon è parte di un'analisi statistica dei dati, che mirava a demolire l'ipotesi che la prevalenza del virus fosse dell'0,11% nella popolazione UK. Infatti, sulla base di questa assunzione mettono a confronto il numero di positivi atteso con il numero di positivi rilevati. Da questo confronto, se la prevalenza stimata fosse corretta, se ne dedurrebbe che il 90% dei positivi sarebbe un falso positivo. Ma questo invece non è vero e le analisi lo dimostrano ampiamente. Si dimostra cosi che la stima per la prevalenza dello 0,11% è errata.
Cita:
Prima della sua morte, l’inventore del test PCR, Kary Mullis, aveva più volte, ma senza successo, sottolineato che questo test non avrebbe dovuto essere utilizzato come strumento diagnostico, per il semplice motivo che non è in grado di diagnosticare la malattia.
Altra bufalazza da post fakebook
Mullis non ha mai pronunciato queste parole. Il virgolettato attribuito erroneamente a Mullis (biochimico statunitense morto lo scorso anno), è in realtà una citazione decontestualizzata di un articolo scritto da John Lauritsen nel 1996 su Hiv e Aids. Quindi la Covid-19 non c’entra nulla. Come spiegato da Reuters, quella frase inserita nel suo contesto originale non indica assolutamente che i test PCR non funzionano in generale, ma aveva la sua giustificazione nel 1996. Infatti affinché il test PCR possa servire c’è bisogno di conoscere il virus e la sua composizione (sequenza genetica), e siccome il genoma del virus HIV venne scoperto nel 2009 risultava evidente una certa difficoltà nell’utilizzare il test PCR nel 1996.
Altra Bufalazza:
Cita:
Un’amplificazione oltre i 35 cicli è considerata inaffidabile e scientificamente ingiustificata, tuttavia i test Drosten e quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sono impostati su 45 cicli.
I cicli di amplificazione oltre il trentesimo sono sconsigliati per il semplice motivo che sono del tutto inutili in quanto dopo tale limite non avviene più nessuna amplificazione in quanto si è già raggiunto il plateau della curva di amplificazione.
E ce ne sarebbero ancora da sfatare, ma dato l'orario e l'inutilità di queste dimostrazioni per chi ha il paraocchi, lascio e passo.