05/03/2022, 15:43
TheApologist ha scritto:Già, finalmente qualcuno che lo capisce.
Ze si è reso conto di essere diventato spendibile, non ci sta e cerca di trascinare la Nato nel conflitto. Nato che non ha nessuna voglia di intervenire perché andrebbe a finire MALE. Noi quante basi abbiamo in Italia? Parecchie, fatevi due conti! Se interveniamo salteranno tutte per aria, possibile che non vi entri in testa?!
Oltretutto i russi già ci considerano parte ostile, perché stiamo vendendo armi ad un Paese in conflitto con loro, per cui c'è poco da stare allegri.
05/03/2022, 15:56
Robiwankenobi ha scritto:Che ci attacchino, così la chiudiamo una volta per tutte.
Vediamo fino a dove hanno intenzione di spingersi e fino a dove vogliono rischiare l'incolumità del loro popolo.
Minacce su minacce, vadano al sodo.
05/03/2022, 16:09
TheApologist ha scritto:Hai imparato l'arte della diplomazia da Giggino, noto...
05/03/2022, 18:44
morpheus85 ha scritto:Tempus1891 ha scritto:Vero. E ieri ho letto che Zelensky starebbe puntando anche sui mercenari jihadisti anti Assad, oltre che sulla legione di volontari da ogni dove. è il modo migliore per far scappare veramente 7/8 milioni di persone dall'Ucraina. Già siamo a 1 milione e mezzo di fuoriusciti.
Tattica da "setta delle ombre".. Zelensky sarebbe da prelevare, impacchettare e parcheggiare davanti al cremlino
se avessi un maggiordomo e il conto di Musk lo farei io
05/03/2022, 18:50
05/03/2022, 19:04
morpheus85 ha scritto:Lavrov: "Zelensky vuole una guerra tra Nato e Russia"
"Zelensky è dispiaciuto che la Nato non intervenga, vuol dire che non vuole risolvere il conflitto con la diplomazia. Cerca di provocare il conflitto contro la Russia con la partecipazione della Nato". Lo dice il ministro degli Esteri russo Lavrov. "Ha una frenesia militarista". Poi aggiunge: "Sembra che l'Ucraina inventi sempre dei motivi per aggiornare i termini" in base ai quali tenere i negoziati con la Russia.
Occhio ai falseflag.. questo è il vero pazzoide..
Già non mi convincono gli attacchi agli ospedali e alla centrale.. e se vogliamo anche al Myria, ma quello in fondo ci poteva stare..
05/03/2022, 19:38
greenwarrior ha scritto:
1)Quando un governo decide di mandare aiuti manda viveri medicinali e sedie per sedersi ad un tavolo e trovare un accordo per fermare la guerra non armi questa si chiama ITALIA socia degli STATI UNITI che ci comandano vergogna‐------------------
2) Biden ha chiesto l'ingresso nella Nato dell'Ucraina, inaccettabile per la Russia. Aggiungo che gli USA hanno piazzato in questi anni in Ucraina 14 laboratori che producono armi chimiche, lungo tutto il confine russo. Dunque una minaccia di non solo missili.
3)Non esistono buoni e cattivi, ma solo una buona o una cattiva informazione.
(R.Humber)
06/03/2022, 00:00
06/03/2022, 01:00
06/03/2022, 01:45
TheApologist ha scritto:Ormai ne spara una al giorno.
06/03/2022, 01:48
06/03/2022, 01:58
06/03/2022, 09:37
06/03/2022, 10:46
vimana131 ha scritto:Capo dell’esercito svizzero: «Saggio avere scorte di emergenza»
Guerra in Ucraina
Thomas Süssli invita comunque tutti a mantenere la calma - «È raccomandato avere da mangiare e da bere per cinque giorni»
Nel quadro del conflitto in Ucraina il capo dell’esercito Thomas Süssli lancia un appello alla calma alla popolazione svizzera. Tuttavia non è sicuramente una cattiva idea tenersi pronti, ad esempio allestendo scorte d’emergenza, ha affermato in un’intervista a Blick TV.
«È raccomandato avere da mangiare e da bere per cinque giorni; a testa sono adeguati nove litri d’acqua».
Molti credevano che non ci sarebbe mai più stata una guerra in Europa. «Ora ci siamo svegliati», ha detto Süssli, secondo cui per il momento non ci sono indizi di un conflitto nucleare. Le minacce del presidente russo Vladimir Putin dovrebbero rappresentare solo un segnale politico.
Alla domanda se l’esercito svizzero sarebbe pronto per lo scenario peggiore, Süssli ha sostenuto che le forze armate hanno tutte le capacità nell’ampiezza, ma forse non più a sufficienza nella profondità. Ora l’esercito si sta di nuovo impegnando a potenziarle.
Per la protezione della popolazione la Svizzera dispone di 360.000 rifugi con nove milioni di posti, quindi più che sufficienti per ospitare tutti. Attualmente questi locali vengono utilizzati diversamente, ad esempio da associazioni, e «bisogna chiedersi se si può fare in modo che funzionino di nuovo in caso di necessità», ha detto Süssli.
https://www.cdt.ch/svizzera/capo-dell-e ... -NA5266825
06/03/2022, 11:51
Robiwankenobi ha scritto:Kadyrovtsy ceceni