morpheus85 ha scritto:
Che ne pensate?
Vanitas vanitatum et omnia vanitas.Penso che porsi interrogativi su ciò che è eterno sia intelligente, implica il volgersi all'essenza delle cose e rende capaci di dominare il pensiero stupido, cioè la superficialità sciocca che appiattisce, che limita al temporale e alla contingenza, ed anche lo stato assuefatto, stordito, che porta al nascondimento nelle zone di comfort, per il timore conscio ed inconscio dello smarrimento. Smarrimento che paragonerei a quello di un astronauta che si perde nello spazio profondo di un universo buio. Tremendo. Troppo, ma kenosis necessaria. Il pensiero stupido, come serpente, è elusivo e tutti attanaglia, edulcora, ma avvelena, annichilisce, da una sicurezza effimera, temporanea, lascia nell’illusione ed acceca la visione ad un palmo dal proprio naso.
morpheus85 ha scritto:
Eterno non essere
Eterno non esistere.
Sono la stessa cosa? Essere ed esistere si equivalgono? Si puó cercare risposta in qualche testo di filosofia dell'essere, di ontologia, di teologia. Platone introduce ad esempio una differenza tra essere ed esistere: Essere è qualcosa di assoluto, in se e per se, l'esistenza non ha l’essere in proprio; l'uomo non sussiste autonomamente, ma esiste in quanto ha ricevuto l'essere in dono.
Inesistenza richiama il concetto di vuoto, argomento sul quale si sono affacciati i filosofi e hanno ragionato i fisici, che ritengono la condizione di vuoto perfetto non ottenibile in laboratorio e mai osservata in natura. Per i quantistici anche nello spazio vuoto le inevitabili fluttuazioni di energia presenti determinano l'apparizione e la scomparsa di particelle; in virtù del principio di indeterminazione di Heisenberg, nella meccanica quantistica non esiste lo zero assoluto in termini di energia, quindi non esiste neppure il vuoto assoluto. L'inesistenza/vuoto, in senso generale ed assoluto, in natura si direbbe non esistere e non puó comunque estendersi per un tempo indefinito.
Risposte alla questione dell'essere, dell'esistere e la relativa negazione credo comunque che nessuna scienza umana sarà mai in grado di darle: occorre entrare nell'ambito della Rivelazione.
morpheus85 ha scritto:
ipotizzavo che ci fosse una forte componente chimica in gioco.
Forse, come lo è per la dimensione riproduttiva. Potrebbe esserlo pure per chi si interessa di ufologia.
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Ma l'uomo non è solo chimica.
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)