Il Teletrasporto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.Per teletrasporto si intende il processo di trasporto più o meno istantaneo di un oggetto da un luogo a un altro, senza l'uso di mezzi convenzionali.
Questo neologismo è un portmanteau derivato dalla radice greca "#932;#949;#955;#949;-" ("lontano") e dall'italiano "trasporto", sulla falsariga del termine inglese "teleportation" coniato dallo scrittore Charles Fort (lo stesso prefisso "tele-" unito alle ultime sillabe di "transportation", ossia trasporto).
Come ipotetica tecnologia il teletrasporto è spesso utilizzato nelle opere di fantascienza, dove è generalmente usato come sinonimo di trasporto istantaneo, intendendo che il processo possa avvenire anche attraverso grandi distanze (es. tra la Terra e la Luna o un altro pianeta) e a velocità pari o superiori a quella della luce.
Il teletrasporto, così come descritto nelle opere di fantasia, è lungi dall'essere realizzato, tuttavia costituisce uno dei maggiori soggetti di ricerca tra i fisici di tutto il mondo che sono operativi nel campo della meccanica quantistica.
Aspetti scientifici Il teletrasporto è una possibilità teorica ammessa sia dalla fisica quantistica che dalla teoria della relatività generale, due teorie contrastanti per diversi altri aspetti.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Teletrasporto quantistico.
Viene definito teletrasporto quantistico il fenomeno di apparente azione istantanea a distanza descritto dal paradosso Einstein-Podolsky-Rosen (detto anche "Paradosso EPR", dalle iniziali dei nomi degli scienziati che lo scoprirono come aggiunta al Principio di indeterminazione di Heisenberg). Secondo alcuni sarebbe erroneo considerare il fenomeno un "primo passo" verso una tecnologia del teletrasporto o dei viaggi a velocità superiori a quella della luce. Negli esperimenti finora svolti il segnale è fatto di particelle aventi massa e non può superare la velocità della luce, può essere visto sia come onda che moto di particelle. Teoricamente, esistono e sarebbero utilizzabili onde aventi massa zero, che possono muoversi a velocità superluminali.
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Ponte di Einstein-Rosen.
I ponti di Einstein-Rosen sono una costruzione matematica che prevede la possibilità di uno spostamento da un punto all'altro dello spazio o del tempo, attraverso dei buchi neri.
Con il teletrasporto quantistico non è il corpo ad attraversare lo spazio-tempo che separa il punto di partenza e di arrivo, ma un onda che porta l'informazione in esso contenuta, per "ricomporre" la massa nel punto di arrivo. Invece, un punto materiale che attraversasse un ponte di Einstein-Rosen entrerebbe in una deformazione dello spazio-tempo che avvicina moltissimo i punti di partenza e di arrivo.
La relatività generale afferma che lo spazio-tempo risulta deformato all'osservatore se la velocità è prossima a quella della luce o in presenza di campi gravitazionali: velocità o gravità si possono usare per "accorciare" i tempi di viaggio per enormi distanze nello spazio e nel tempo. Il teletrasporto quantistico agisce sulla velocità, i ponti di Einstein-Rosen sulla gravitazione.
Risultati sperimentali In un esperimento condotto dal dr. Ping Koy Lam, e da un team di ricercatori, presso la ANU (Australian National University), è stato teletrasportato un raggio laser. Il risultato positivo dell'esperimento conferma la possibilità del teletrasporto, anche se il teletrasporto di un oggetto solido è certamente lungi dall'essere possibile. Il team australiano ha battuto sul tempo altri 40 laboratori che in tutto il mondo stanno provando a teletrasportare un raggio laser; infatti, un primo risultato incoraggiante fu ottenuto in California presso i laboratori del California Institute of Technology dal prof. Jeff Kimble e dai suoi colleghi che furono in grado di teletrasportare luce allo stato quantico da un lato all'altro di un banco ottico, senza che essa attraversasse alcun mezzo fisico.
L'esperimento del prof Kimble mostrò che le strane connessioni tra entità del mondo quantico possono essere utilizzate per ottenere effetti assolutamente inimmaginabili per il mondo percepito dai nostri sensi. I risultati ottenuti con il progetto del gruppo di ricerca australiano sono stati presentati in una conferenza internazionale sulla elettronica quantica che si è tenuta a Mosca. La scoperta ottenuta può trovare applicazioni in molteplici campi: nelle comunicazioni permetterebbe di aumentare drasticamente la velocità e le quantità di informazioni trasmesse mediante fibre ottiche; nella crittografia permetterebbe di criptare le informazioni con una sicurezza del 100% apportando così un enorme vantaggio per i sistemi finanziari, bancari e di difesa di tutto il mondo e nella computeristica permetterebbe lo sviluppo di computer che sarebbero in grado di operare e di risolvere problemi con una velocità milioni di volte maggiore degli attuali.L'Australian Research Council (ARC) ha supportato già dal 1998 la ricerca condotta dal dr. Lam con circa 2 milioni di dollari, che comprende anche il finanziamento di 1,1 milioni di dollari del gennaio 2002, inoltre, la ANU ha anche fornito un supporto logistico notevole mettendo a disposizione le sue infrastrutture ed un pool di valenti ricercatori e studenti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Teletrasporto