09/10/2009, 13:43
Giovanni dalla Teva ha scritto:
Prima di tutto vorrei ringraziarla Sig. operanuova, per la sua gentilezza, nell'avermi risposto e mi scuso infinitamente se per caso ho dato l'impressione che potesse essere rivolto a Lei, il mio precedente intervento, quando invece riguardava qualche persona che scrive nel forum ...
Constatate le sue grandi conoscenze, mi piacerebbe quando può, ricevere un suo parere generato da un suo imput...
Ora la sua traduzione, con il verbo consegnare, avvalla maggiormente questa interpretazione storica, che pure io condivido pienamente.[/b][/u]Sig. operanuova scrive:
perchè Luca in 22,49, ritorna a copiare esattamente Marco 14,47.
Questa è la chiara dimostrazione che l'evangelista Luca non possedeva la sua capacità critica Sig. operanuova, di osservazione!!!!!!!!!
09/10/2009, 15:54
09/10/2009, 17:40
Cecco ha scritto: Il sig. Operanuova chiede:
Dove è andata a finire la seconda spada?
Carissimo Operanuova, la seconda spada la riposero dentro il mazzo di carte, che i padri cattocris… usavano portar sempre dietro insieme al famoso laccio di scarpe, (cordicella) con cui fecero diventare Gesù re di Gerusalemme...
Il gioco da loro preferito era il gioco Napoletano delle tre carte...
Mc.[8/28] mettendo le 3 carte sul tavolo chiedeva agli astanti, chi credete ch’io sono? L’uno scopriva la carta e diceva, Giovanni, l’altro Elia, l’altro ancora un profeta. Chissà perche, nessuno diceva sei Gesù. Deluso ed afflitto per le risposte date dal popolo, si fa avanti il suo ruffiano di corte, Kefa, che la spara alla grande;
[SEI L’UNTO DEL SIGNORE], e tutti vissero felici e contenti.
09/10/2009, 18:17
09/10/2009, 20:28
Il caro grande amico Cecco scrive:
Carissimo operanuova
forse il mio saltare di palo in frasca sarà sbagliato, ma con questo io voglio solo dire e far presente dove e quante banali puerilità sono state redatte nelle pseudo sacre scritture.
Io ho già chi mi da risultanze concrete su tutto l'apparato cattocris..., ai quali do la mia totale fiducia.
Lei continui a cercare la seconda spada di Giuda, quando l'avrà trovata, unanimemente le batteremo tutti le mani, per il suo agognato traguardo raggiunto.
Sinceri saluti Cecco D'Ascoli
10/10/2009, 14:27
Cecco ha scritto:
Carissimo operanuova
forse il mio saltare di palo in frasca sarà sbagliato, ma con questo io voglio solo dire e far presente dove e quante banali puerilità sono state redatte nelle pseudo sacre scritture.
Io ho già chi mi da risultanze concrete su tutto l'apparato cattocris..., ai quali do la mia totale fiducia.
Lei continui a cercare la seconda spada di Giuda, quando l'avrà trovata, unanimemente le batteremo tutti le mani, per il suo agognato traguardo raggiunto.
Sinceri saluti Cecco D'Ascoli
10/10/2009, 23:35
Veritas ha scritto:Enkidu ha scritto:Messaggio di Veritas
.
Considerando che questa sezione sta diventando sempre di più un luogo in cui scorazzano a loro piacimento cattoidolatri con intenti chiaramente apologetici e celebrativi, piuttosto che di serio confronto sui vari temi (e sì che ce ne sarebbero tantissimi!) offerti dall'argomento 'religioni', come ad esempio il dibattito sulle origini del cristianesimo, io suggerirei agli amministratori di riflettere sul fatto che forse sarebbe opportuno aprire una nuova sezione nella categoria 'Off Topic', riservata esclusivamente a questi dibattiti e lasciando questa 'valle di lacrime' ai 'corsari' cattoidolatri. (ricordo che credere acriticamente ai vari dogmi scodellati da 'mamma' chiesa e 'papà' clero, equivale ad una vera e propria forma di idolatria, dove le statue, le pitture, le reliquie e quant'altro di 'sacro' sono sostituite dai dogmi e dalle superstizioni che fatalmente li accompagnano)
Saluti
Veritas
.
Dissento completamente dal tuo suggerimento, e ne dissento proprio in quanto sono decisamente non-cristiano e anticlericale. Se si vuole che il mondo si liberi dalla superstizione, dalle fedi cieche e fanatiche, dall'oppressione delle istituzioni religiose, è necessario che noi, primi fra tutti, favoriamo in ogni modo la libertà di pensiero e di espressione, soprattutto delle persone che non ci piacciono, perché a dare la parola ed entrare in dialogo con chi la pensa come noi o ci è simpatico, sono capaci tutti!
Piuttosto, suggerirei a tutti gli utenti di aggiungere quanti più temi possibili e diverse prospettive.
Mi spiego: purtroppo qui si parla quasi sempre di Cristianesimo, come se fosse l'unica religione esistente! Possibile che qui nessuno ha da proporre discussioni, che so, su Islamismo, Ebraismo (non in riferimento al Cristianesimo, come avviene adesso), Induismo, Buddismo, Nuove Religioni e Neopaganesimo?
Suvvia, un pochettino di fantasia....
".. Se si vuole che il mondo si liberi dalla superstizione, dalle fedi cieche e fanatiche, dall'oppressione delle istituzioni religiose..."
Una di queste religioni 'oppressive' è proprio la religione cattolica, o cristianesimo se così ti piace chiamarla. Per potersene liberare, occorre prima 'smontarla', sezionarla minutamente e poi depositare i 'pezzi' davanti agli occhi di tutti, o almeno di chi non vuole infilare la testa nella sabbia per non vedere e non sentire. Solo così ognuno potrà prendere atto dell'allucinante falsità che si cela dietro l'edificio artificioso della religione cattolica.
Per fare ciò, a poco servono le 'bacchette magiche', ammesso che se ne trovino. Per ottenere un risultato, anche se minimo, occorre ricercare, studiare, analizzare, fare possibili ipotesi e poi mettersi alla ricerca dei dati per convalidarla. Se ciò non funziona, occorre cambiare 'indirizzo' e tentare di nuovo, sino a quando qualcosa non comincia ad 'affiorare'.
Io personalmente ho impiegato oltre 12 anni di studio per arrivare al punto in cui sono arrivato. Sono stati anni di ricerca quasi 'maniacale', che mi ha costretto a rinunce sul piano sociale e famigliare e ad affrontare numerosi sacrifici. Una ricerca che si è dilungata sia di giorno che di notte, anche oltre le 12-13 ore al giorno.
Un sacrificio che, per fortuna, ha finito con il dare i suoi buoni frutti: un traguardo che ha molti è mancato, pur essendosi prodigati anche loro intensamente e generosamente. Ora, per la messa a punto del 'thesaurus', è utile, anche se non strettamente necessario, mettere a confronto con gli altri i propri traguardi raggiunti.
Ciò si può ottenere efficamente solo in un area appositamente dedicata, dove coloro che hanno altri interessi, come quello di trasformare quest'assemblea virtuale in uno spazio meramente celebrativo ed apologetico, finiscano con il sentirsi come pesci fuor d'acqua. Tutto ciò, sottolineo ancora, è dispersivo e 'rumoroso' per coloro che vogliono confrontarsi efficacemente su temi specifici.
Come ho già detto, qui non si tratta di mettere il bavaglio a chicchessia, dal momento che ognuno può continuare a postare quello che vuole in quest'area. Ciò verso cui verteva la mia richiesta, era di realizzare un'area apposita, dove i più interessati a dibattiti specifici potessero trovarsi a loro agio.
Saluti
Veritas
.
11/10/2009, 11:32
11/10/2009, 13:42
Cecco ha scritto:
Carissimo amico operanuova
Mc.[6/3] Non è costui il carpentiere,(perche qui è omesso Gesù-Giovanni?) il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?"
Sempre Eusebio, [libro III cap.11] Simone succede a Giacomo.
Fu deciso che ad occupare il posto di Giacomo fosse Simone, figlio di Cleofa, di cui parla il vangelo. Si dice che egli veniva ad essere cugino del salvatore, perche Cleofa era fratello di Giuseppe:
Ringrazio per la risposta che mi darai, Cecco
11/10/2009, 14:30
Sig. operanuova scrive:
"Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli (trad. da adelfos) e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli (trad. da mathêtês): «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto"
Ora, siccome Gesù aveva chiesto di andare dai propri fratelli e Maria di Magdala andò dai discepoli, le cose sono tre: o la Maddalena era sorda, oppure Gesù aveva undici fratelli oppure adelfos ha nei testi dei Vangeli in greco un significato più ampio. Decidi pure tu.
11/10/2009, 17:29
Giovanni dalla Teva ha scritto:
Oppure l'evangelista s'inventa tutto.
Un caro saluto
11/10/2009, 22:04
Sig. operanuova scrive
Certo, caro Giovanni. In termini di studio, è ammissibile anche la sua quarta ipotesi, già in precedenza definita come "ipotesi Walt Disney". Questo non toglie, però, dal mio punto di vista di lettore (non dite che sono un blasfemo che offende i cristiani, l'appunto è sul vocabolo, non sulla questione evangelica) che se Archimede Pitagorico - in un fumetto in greco - avesse detto a Paperina di andare dai suoi adelfos e se, in conseguenza di ciò, Paperina fosse andata dai mathêtês/discepoli di Archimede Pitagorico, noi avremmo assunto che con adelfos s'intendono anche i discepoli/mathêtês di Archimede Pitagorico e non solo i suoi fratelli carnali. O no?
11/10/2009, 23:45
Giovanni dalla Teva ha scritto:Sig. operanuova scrive:
"Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli (trad. da adelfos) e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli (trad. da mathêtês): «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto"
Ora, siccome Gesù aveva chiesto di andare dai propri fratelli e Maria di Magdala andò dai discepoli, le cose sono tre: o la Maddalena era sorda, oppure Gesù aveva undici fratelli oppure adelfos ha nei testi dei Vangeli in greco un significato più ampio. Decidi pure tu.
Oppure l'evangelista s'inventa tutto.
Un caro saluto
12/10/2009, 12:57
Giovanni dalla Teva ha scritto:
...
7,2 Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, detta delle Capanne; 3 i suoi fratelli gli dissero: «Parti di qui e va' nella Giudea perché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. 4 Nessuno infatti agisce di nascosto, se vuole venire riconosciuto pubblicamente. Se fai tali cose, manifèstati al mondo!». 5 Neppure i suoi fratelli infatti credevano in lui. 6 Gesù allora disse loro: «Il mio tempo non è ancora venuto, il vostro invece è sempre pronto. 7 Il mondo non può odiare voi, ma odia me, perché di lui io attesto che le sue opere sono cattive. 8 Andate voi a questa festa; io non ci vado, perché il mio tempo non è ancora compiuto». 9 Dette loro queste cose, restò nella Galilea.
10 Ma andati i suoi fratelli alla festa, allora vi andò anche lui; non apertamente però: di nascosto. 11 I Giudei intanto lo cercavano durante la festa e dicevano: «Dov'è quel tale?».
Analizzandoli contenporaneamente si comprende senza ombra di dubbio che la Maddalena era sorda, e che l'evangelista non è coerente con se stesso e scrive stupidaggini, in una grande falsità..
La prego, mi aiuti a cambiare parere!!!!
Un caro saluto e un vivo ringraziamento.
12/10/2009, 14:15