Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

17/10/2009, 14:55

dresda99 ha scritto:

Bravo orebro... ero arrivato anche io al tuo stesso ragionamento.

Effettivamente quel giorno pioveva... [:D] Mistero risolto.


Hai fotografato un orbs di giorno, ovviamente senza flash...
Tientela stretta quella foto perchè sono rarissime.
Anche se la strada era bagnata e aveva piovuto da poco come si formerebbe quell'anomalia cromatica?
Non ditemi che è una goccia d'acqua attraversata dalla luce solare per favore eh? [:D]

17/10/2009, 15:27

Manny ha scritto:

non sarà sicuramente lo stesso fenomeno, o sarà dovuto a cause simili con le foto infrarosse. posta una foto così che vediamo...
documentato? da chi??? si può parlare con cani e gatti per chiedergli cosa stanno vedendo???

Gli orbs sono OVUNQUE! E' polvere! hai visto le foto prima? Facendo una foto "dove guarda il gatto" puoi escludere la possibilità di riprendere sempre un granello di polvere in sospensione? Trovo che in queste affermazioni ci sia pochissima scienza....sono tutte supposizioni basate su impressioni....sensazioni e infine coincidenze. La coincidenza di riprendere una "pallina" dove sta guardando un gatto non dovrebbe portare a credere che stia vedendo un orb...(inteso nel senso esoterico del termine)...

Riguardo alle riprese all'infrarosso, mi riferivo ad un servizio mandato in onda dalla trasmissione "Misteri" di Ruggeri, dove venivano mostrati dei VIDEO ripresi con telecamere sensibili allo spettro INFRAROSSO ed altre sensibili allo spettro ULTRAVIOLETTO, ed in tutti e due i casi si vede chiaramente questi orbs che viaggiano molto velocemente per aria ed in alcuni casi con manovre a "zig zag", cosa che, un granello di polvere o una particella acquosa in sospensione NON POTREBBERO MAI FARE.
Per quanto riguarda i gatti che li vedono, se fai una ricerca su google ne trovi a bizeffe...ti ricordo che i gatti possono vedere anche nella zona dell'infrarosso e sentono gli infrasuoni...
Ripeto, IMHO ci saranno a volte delle foto che presentano banali aberrazioni cromatiche, ma con questo, non si spiega il fenomeno degli Orbs:
http://www.satorws.com/orbs.htm
Gli Orbs ingranditi mostrano chiaramente una corona esterna e un nucleo più brillante.
Il colore della corona appare iridescente...
La luminosità propria e le dimensioni degli Orbs possono variare parecchio, anche se tutti sono sostanzialmente simili nelle caratteristiche.
Pensa inoltre quante variabili ci sarebbero in gioco, in un eventuale aberrazione cromatica, dovuta a riflessi del flash (peraltro molte volte assente) sulla polvere in sospensione... dimensione e forma del granello, materiale di cui è composto, percentuale di umidità dell'aria, temperatura etc. etc...
E tutte le volte, con tutte queste variabili, le "aberrazioni" presenterebbero la medesima struttura?
Mah, fate vobis, io una mia idea precisa me la sono fatta! [8D]

17/10/2009, 15:42

Angeldark ha scritto:

dresda99 ha scritto:

Bravo orebro... ero arrivato anche io al tuo stesso ragionamento.

Effettivamente quel giorno pioveva... [:D] Mistero risolto.


Hai fotografato un orbs di giorno, ovviamente senza flash...
Tientela stretta quella foto perchè sono rarissime.
Anche se la strada era bagnata e aveva piovuto da poco come si formerebbe quell'anomalia cromatica?
Non ditemi che è una goccia d'acqua attraversata dalla luce solare per favore eh? [:D]



pure tu hai ragione.

17/10/2009, 16:24

Angeldark:

Hai fotografato un orbs di giorno, ovviamente senza flash...
Tientela stretta quella foto perchè sono rarissime.
Anche se la strada era bagnata e aveva piovuto da poco come si formerebbe quell'anomalia cromatica?
Non ditemi che è una goccia d'acqua attraversata dalla luce solare per favore eh?


Non sarei così sicuro che il flash non fosse partito in quella foto con "orb" angeldark...

L'anomalia non mi pare abbia evidenti cromatismi, a me pare semplicemente bianca. Comunque pregherei dresda di controllare i dati exif di questo scatto, se possibile postandoli qui sul topic. E anche i dati exif di foto fatte prima e dopo questa se ci sono.

Anzi, l'ho appena fatto io, in quanto la foto postata qui li ha conservati.

Inoltre in un vecchio topic, ho scoperto una foto appena successiva (distanza di qualche ora) a quella con orb, fatta Dresda ad assisi.

Eccola:

Immagine

Questo il vecchio thread dove l'ho trovata: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=724

E ora vi posto i dati exif delle due foto, con e senza orb. Li ho estrapolati con Photoshop e indicano ogni funzione attiva sulla sua macchina fotografica Samsung, con anche le regolazioni e impostazioni di ogni parametro di scatto:

Foto con ORB:
Immagine
180,82 KB

Foto Senza ORB:
Immagine
179,47 KB

Inequivocabilmente e come immaginavo, la prima foto è stata scattata col flash (Flash: Fired), la seconda no (Flash: Did not fire). Il flash può partire anche di giorno, in modalità FILL per rischiarare i controluce per esempio.

E' palese come la foto con l'orb sia proprio quella in cui è scattato il flash. Si notano altre piccole goccioline, pioggia molto molto sottile o goccioline di umidità si trovavano davanti all'obiettivo al momento dello scatto. Su questo non ci sono dubbi.
Ultima modifica di Manny il 17/10/2009, 16:31, modificato 1 volta in totale.

17/10/2009, 16:45

Angeldark ha scritto:

Manny ha scritto:

non sarà sicuramente lo stesso fenomeno, o sarà dovuto a cause simili con le foto infrarosse. posta una foto così che vediamo...
documentato? da chi??? si può parlare con cani e gatti per chiedergli cosa stanno vedendo???

Gli orbs sono OVUNQUE! E' polvere! hai visto le foto prima? Facendo una foto "dove guarda il gatto" puoi escludere la possibilità di riprendere sempre un granello di polvere in sospensione? Trovo che in queste affermazioni ci sia pochissima scienza....sono tutte supposizioni basate su impressioni....sensazioni e infine coincidenze. La coincidenza di riprendere una "pallina" dove sta guardando un gatto non dovrebbe portare a credere che stia vedendo un orb...(inteso nel senso esoterico del termine)...

Riguardo alle riprese all'infrarosso, mi riferivo ad un servizio mandato in onda dalla trasmissione "Misteri" di Ruggeri, dove venivano mostrati dei VIDEO ripresi con telecamere sensibili allo spettro INFRAROSSO ed altre sensibili allo spettro ULTRAVIOLETTO, ed in tutti e due i casi si vede chiaramente questi orbs che viaggiano molto velocemente per aria ed in alcuni casi con manovre a "zig zag", cosa che, un granello di polvere o una particella acquosa in sospensione NON POTREBBERO MAI FARE.
Per quanto riguarda i gatti che li vedono, se fai una ricerca su google ne trovi a bizeffe...ti ricordo che i gatti possono vedere anche nella zona dell'infrarosso e sentono gli infrasuoni...

Ripeto, IMHO ci saranno a volte delle foto che presentano banali aberrazioni cromatiche, ma con questo, non si spiega il fenomeno degli Orbs:
http://www.satorws.com/orbs.htm
Gli Orbs ingranditi mostrano chiaramente una corona esterna e un nucleo più brillante.
Il colore della corona appare iridescente...
La luminosità propria e le dimensioni degli Orbs possono variare parecchio, anche se tutti sono sostanzialmente simili nelle caratteristiche.
Pensa inoltre quante variabili ci sarebbero in gioco, in un eventuale aberrazione cromatica, dovuta a riflessi del flash (peraltro molte volte assente) sulla polvere in sospensione... dimensione e forma del granello, materiale di cui è composto, percentuale di umidità dell'aria, temperatura etc. etc...
E tutte le volte, con tutte queste variabili, le "aberrazioni" presenterebbero la medesima struttura?
Mah, fate vobis, io una mia idea precisa me la sono fatta! [8D]


Allora, riprendo ciò che hai scritto in neretto:

...dove venivano mostrati dei VIDEO ripresi con telecamere sensibili allo spettro INFRAROSSO ed altre sensibili allo spettro ULTRAVIOLETTO, ed in tutti e due i casi si vede chiaramente questi orbs che viaggiano molto velocemente per aria ed in alcuni casi con manovre a "zig zag", cosa che, un granello di polvere o una particella acquosa in sospensione NON POTREBBERO MAI FARE.
Per quanto riguarda i gatti che li vedono, se fai una ricerca su google ne trovi a bizeffe...ti ricordo che i gatti possono vedere anche nella zona dell'infrarosso e sentono gli infrasuoni...


I gatti non vedono i raggi infrarossi, dove lo hai letto? Vedono al buio grazie all'amplificazione di luce data dalla loro retina in cui è presente il TAPETUM LUCIDUM:

wikipedia:

Il gatto riesce a vedere in condizione di scarsissima luminosità grazie al tapetum lucidum, letteralmente 'tappeto lucido', formato da strati di cellule contenenti dei cristalli riflettenti posti sotto la retina, che hanno la funzione di rispecchiare la luce amplificandola.

Come l'uomo, il gatto ha una visione binoculare che gli consente di percepire la distanza. Di giorno la sua vista è meno efficiente ma coglie comunque bene i movimenti, anche se distingue difficilmente i dettagli degli oggetti. È controversa la sua capacità di vedere i colori. Recenti studi hanno però dimostrato il contrario confermando la capacità cromatica dell’occhio felino. In alcune ricerche ne emergerebbe anche un certo daltonismo. Confonderebbero il bianco con il giallo, ed il rosso con il verde scuro


Degli infrarossi non si fa menzione, e comunque per loro anche lo spettro del visibile e molto più limitato del nostro...
Inoltre non sentono gli infrasuoni come hai scritto, ma gli ultrasuoni. L'orecchio umano ha un udito che va da 20 a 20000 hertz, mentre i felini sentono fino a circa 50000 hertz (50 mila oscillazioni al secondo). Gli infrasuoni vengono percepiti da animali molto più grandi come l'elefante per esempio. Sono vibrazioni lentissime che vanno da 0.001 a 16/17 oscillazioni al secondo.

Io ho già parlato in fondo a pagina 2 degli "orbs" in movimento in quei video. Ne ho postati tre e a mio avviso la cosa strana è che tutti hanno parlato di spiriti, entità ecc mentre nessuno ha pensato alla cosa più banale e ovvia: SONO INSETTI!!! Mosche, moscerini, zanzare e quant'altro. In un video hanno preso per orb un capello che cadeva... prima di credere a tutte queste cose cercherei di andare più a fondo con un pò più di...realismo e piedi per terra...

Ad ogni modo ognuno può rimanere della propria idea ovviamente. Io sono convinto delle mie, e mi paiono anche abbastanza argomentate... [:)]
Ultima modifica di Manny il 17/10/2009, 16:59, modificato 1 volta in totale.

17/10/2009, 21:21

Manny ha scritto:

Angeldark:

Hai fotografato un orbs di giorno, ovviamente senza flash...
Tientela stretta quella foto perchè sono rarissime.
Anche se la strada era bagnata e aveva piovuto da poco come si formerebbe quell'anomalia cromatica?
Non ditemi che è una goccia d'acqua attraversata dalla luce solare per favore eh?


Non sarei così sicuro che il flash non fosse partito in quella foto con "orb" angeldark...

L'anomalia non mi pare abbia evidenti cromatismi, a me pare semplicemente bianca. Comunque pregherei dresda di controllare i dati exif di questo scatto, se possibile postandoli qui sul topic. E anche i dati exif di foto fatte prima e dopo questa se ci sono.

Anzi, l'ho appena fatto io, in quanto la foto postata qui li ha conservati.

Inoltre in un vecchio topic, ho scoperto una foto appena successiva (distanza di qualche ora) a quella con orb, fatta Dresda ad assisi.

Eccola:

Immagine

Questo il vecchio thread dove l'ho trovata: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=724

E ora vi posto i dati exif delle due foto, con e senza orb. Li ho estrapolati con Photoshop e indicano ogni funzione attiva sulla sua macchina fotografica Samsung, con anche le regolazioni e impostazioni di ogni parametro di scatto:

Foto con ORB:
Immagine
180,82 KB

Foto Senza ORB:
Immagine
179,47 KB

Inequivocabilmente e come immaginavo, la prima foto è stata scattata col flash (Flash: Fired), la seconda no (Flash: Did not fire). Il flash può partire anche di giorno, in modalità FILL per rischiarare i controluce per esempio.

E' palese come la foto con l'orb sia proprio quella in cui è scattato il flash. Si notano altre piccole goccioline, pioggia molto molto sottile o goccioline di umidità si trovavano davanti all'obiettivo al momento dello scatto. Su questo non ci sono dubbi.


Manny è magnifico

comunque se vuoi gli originali dimmi in privato l'email

17/10/2009, 21:44

Manny ha scritto:


Non sarei così sicuro che il flash non fosse partito in quella foto con "orb" angeldark...

L'anomalia non mi pare abbia evidenti cromatismi, a me pare semplicemente bianca...cut

Infatti, a guardarlo bene, quello nella foto di dresda NON sembra essere affatto un orb, come viene propriamente descritto nel sito che ho postato prima, infatti è completamente bianco e privo di struttura.
Probabilmente questa è effettivamente una anomalia cromatica.
Quì ti dò ragione...sugli insetti invece,non mi convinci affatto [:D]
Ultima modifica di Angel_ il 17/10/2009, 21:52, modificato 1 volta in totale.

18/10/2009, 02:46

Ciao Forum,

Sono concorde con l'analisi fatta da Manny. Però, riguardo gli insetti.... hummmm non saprei.
E se fosssero caustiche di luce (magari sulla lente della fotocamera)?


Ciao

18/10/2009, 16:00

Discussione ripulita dagli OT. Chiunque voglia proporre una propria tesi o contestare quanto è stato detto nel tread, DEVE FARLO ARGOMENTANDO LE PROPRIE RAGIONI. Chi peferirà ricorrere all'invettiva piuttosto che alla dialettica, verrà allontanato dal forum.

18/10/2009, 18:11

Angeldark:

Hai fotografato un orbs di giorno, ovviamente senza flash...
Tientela stretta quella foto perchè sono rarissime.
Anche se la strada era bagnata e aveva piovuto da poco come si formerebbe quell'anomalia cromatica?
Non ditemi che è una goccia d'acqua attraversata dalla luce solare per favore eh?


successivamente:

Infatti, a guardarlo bene, quello nella foto di dresda NON sembra essere affatto un orb, come viene propriamente descritto nel sito che ho postato prima, infatti è completamente bianco e privo di struttura.
Probabilmente questa è effettivamente una anomalia cromatica.
Quì ti dò ragione...sugli insetti invece,non mi convinci affatto


Vabbè angel, prima era tanto rara e preziosa sta foto, poi dopo la mia disamina la macchia è diventata bianca, priva di struttura e ora non sembra essere affatto un "orb"?
E' semplicemente comparso grazie al flash come tutte le altre...e merita la stessa considerazione: quella che può avere una particella fotografata da vicino, fuori fuoco e illuminata dal flash.

Poi cosa intendi per "anomalia cromatica"? E' un termine che significa tutto e niente. Significa anomalia del colore ma non ha alcuna attinenza con l'effetto "orb". Ne spiega altre anomalie fotografiche...è un termine troppo generico e senza specifiche aggiuntive non dice nulla...

Per gli insetti, beh non ti convinco ma pensaci un secondo: il loro passaggio in una ripresa a infrarossi con faretto illuminatore (sempre a infrarossi), si vedrebbe esattamente come appare in quei video di youtube e in quelli di Mistero con Ruggeri...

Artisall:

Sono concorde con l'analisi fatta da Manny. Però, riguardo gli insetti.... hummmm non saprei.
E se fosssero caustiche di luce (magari sulla lente della fotocamera)?


Caustiche? Ma tu intendi quelle della computergrafica?

Caustics Rifrattive:
Immagine

Caustics Riflettive:
Immagine

Spiegati meglio...[;)]

18/10/2009, 21:19

Manny ha scritto:

Vabbè angel, prima era tanto rara e preziosa sta foto, poi dopo la mia disamina la macchia è diventata bianca, priva di struttura e ora non sembra essere affatto un "orb"?
E' semplicemente comparso grazie al flash come tutte le altre...e merita la stessa considerazione: quella che può avere una particella fotografata da vicino, fuori fuoco e illuminata dal flash.

Ribadisco che esistono foto dove certamente NON è stato usato il flash e vi compaiono degli orbs "classici",formati da una struttura geometrica con all'interno una specie di "occhio" e all'esterno una corona iridescente!
Quindi, guardando meglio la foto di dresda, quello non è un orb "classico.
Hai dimostrato che è stato usato il flash, dimenticando però che di giorno la sua luminosità è scarsissima...tuttavia in questo caso ti ho dato ragione perchè solo gli stolti non cambiano mai le opinioni!


Poi cosa intendi per "anomalia cromatica"? E' un termine che significa tutto e niente. Significa anomalia del colore ma non ha alcuna attinenza con l'effetto "orb". Ne spiega altre anomalie fotografiche...è un termine troppo generico e senza specifiche aggiuntive non dice nulla...

D'accordo cercherò di diventare pignolo con i termini, comunque "anomalia cromatica" secondo me calza, in quel punto manca il colore e c'è una sfera bianca...

Per gli insetti, beh non ti convinco ma pensaci un secondo: il loro passaggio in una ripresa a infrarossi con faretto illuminatore (sempre a infrarossi), si vedrebbe esattamente come appare in quei video di youtube e in quelli di Mistero con Ruggeri...

Ma, guarda, io ci posso pensare anche un mese ma questa tua spiegazione IMHO è ridicola!
Sai perchè?
Perchè se fosse come dici, i costruttori di obbiettivi, videocamere e macchine fotografiche avrebbero un grosso problema, in quanto OGNI foto o filmato realizzato, presenterebbe questi "difetti" essendo il mondo strapieno di polvere e insetti, invece gli orbs (quelli classici) sono piuttosto rari.
Comunque, mi permetto di suggerire a te e ad altri, che il mondo non è MAI tutto bianco o tutto nero, ma è fatto di gradazioni di grigio...la ragione piena non stà mai da una sola parte [;)]
A conferma di questo visiona questi video:



Ultima modifica di Angel_ il 18/10/2009, 21:40, modificato 1 volta in totale.

18/10/2009, 22:49

Angeldark ha scritto

Hai dimostrato che è stato usato il flash, dimenticando però che di giorno la sua luminosità è scarsissima...tuttavia in questo caso ti ho dato ragione perchè solo gli stolti non cambiano mai le opinioni!


La luminosità del flash è - ovviamente - uguale, tanto di giorno quanto di notte.

Angeldark ha scritto:
Perchè se fosse come dici, i costruttori di obbiettivi, videocamere e macchine fotografiche avrebbero un grosso problema, in quanto OGNI foto o filmato realizzato, presenterebbe questi "difetti" essendo il mondo strapieno di polvere e insetti, invece gli orbs (quelli classici) sono piuttosto rari.

E infatti i costruttori di videocamere o fotocamere il problema ce l'hanno (si fa per dire). In determinate circostanze di luce, in presenza di polveri, insetti e umidità in sospensione, quelli che tu chiami "orbs" si presentano SEMPRE. E' un problema di pura ottica. Non di alieni o di "occhietti".


Angeldark ha scritto:
Comunque, mi permetto di suggerire a te e ad altri, che il mondo non è MAI tutto bianco o tutto nero, ma è fatto di gradazioni di grigio...la ragione piena non stà mai da una sola parte [;)]


In parecchi casi la ragione sta da una parte sola, per il semplice fatto che solo una parte c'è. Può invece capitare che qualcuno si "inventi" l'esistenza di più parti, per poter contrattare perlomeno una gradazione di grigio come soluzione equitativa. E portarsi a casa perlomeno una piccola percentuale di una propria fantasia.
Ultima modifica di Leandro il 18/10/2009, 23:10, modificato 1 volta in totale.

18/10/2009, 23:10

Per chi volesse approfondire le questioni proposte
da Klaus Heinemann, segnalo questo libro:
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/ ... to-orb.php

18/10/2009, 23:23

Thethirdeye ha scritto:


Per chi volesse approfondire le questioni proposte
da Klaus Heinemann, segnalo questo libro:
http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/ ... to-orb.php

Grazie TTE,molto interessante.

18/10/2009, 23:25

Per chi volesse approfondire ulteriormente il "misterioso" fenomeno dei "pallini nelle fotografie", consiglio i seguenti libri...

"Esperimentazioni di fisica. Ottica"
Merola Leonardo
http://www.ibs.it/code/9788820734060/me ... ttica.html

"Fisica. Vol. 2: Elettromagnetismo, ottica e fisica moderna".
Wolfson Richard
http://www.ibs.it/code/9788871924304/wo ... tismo.html

"Fisica. Vol. 2: Elettromagnetismo, onde, ottica".
Gettys W. Edward; Keller Frederick J.; Skove Malcolm J.
http://www.ibs.it/code/9788838664588/ge ... tismo.html
Ultima modifica di Leandro il 18/10/2009, 23:27, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio