partiamo da qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Sliding_DoorsHelen è una giovane donna che lavora nelle pubbliche relazioni ed è fidanzata con Gerry. Dopo essere stata bruscamente licenziata, si dirige di tutta fretta verso la metropolitana. In quel momento la sua vita si divide in due dimensioni parallele:
* Helen prende il metrò e rincasando prima trova il fidanzato a letto con la ex Lydia, così si rifà una vita con l'affascinante James che aveva conosciuto su quel metrò.
* Helen perde il metrò e chiama un taxi, subisce un tentativo di scippo che la fa rincasare più tardi, trovando il fidanzato solo. Trova un lavoro come cameriera e conduce una vita piena di sacrifici, in cui Gerry la tradisce nuovamente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Dimensione_parallelaDimensione parallela
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Logo fantascienza.png
Voce della serie
Fantascienza
Narrativa · Autori · Premi letterari
Cinema · Film · Registi
Fiction TV · Fumetti · Videogiochi
Generi e filoni
Hard · Soft · Fantapolitica · Cyberpunk
Postcyberpunk · Apocalittica · Steampunk
New Wave · Viaggio nel tempo · Ucronia
Space opera · Militare · Utopia e distopia
Xenofiction · Erotica · Umoristica
Temi tipici
Extraterrestri · Invasione aliena · UFO
Primo contatto · Colonizzazione dello spazio · Ribellione del computer · Robot
Intelligenza artificiale · Transumanesimo
Dimensioni parallele · Clonazione · DNA
PORT#923;LE F#923;NT#923;SCIENZ#923;
Il bar al termine dell'universo
Una dimensione parallela o universo parallelo (anche realtà parallela, universo alternativo, dimensione alternativa o realtà alternativa) è un universo ipotetico separato e distinto dal nostro ma coesistente con esso; nel senso scientifico del termine, nella stragrande maggioranza dei casi immaginati è identificabile con un altro continuum spazio-temporale. L'insieme di tutti gli universi paralleli è detto multiverso. Alcune teorie cosmologiche e fisiche dichiarano l'esistenza di universi multipli, forse infiniti, in alcuni casi interagenti, in altri no. Un indagatore di questo tema fu Auguste Blanqui, che nel 1872 indagò gli aspetti teorici e filosofici di un universo a infinite dimensioni nell'opera L'Eternité par les astres. Opera anomala nella produzione di Blanqui, essa anticipa elementi che si ritrovano anche in Jorge Luis Borges.
Così come il viaggio nel tempo, il passaggio in una o più dimensioni parallele è un tema classico della fantascienza. Una realtà parallela, nell'ambito del fantastico, è chiaramente un espediente che lascia infinite possibilità, poiché se nella nostra realtà certe cose si sono evolute in altre, in quella parallela potrebbe non essere successo così. L'invenzione di trame basate su una linea storica alternativa ha dato origine al genere distinto dell'ucronia; in tale filone non è generalmente contemplata la compresenza di più dimensioni, seppure con qualche eccezione (vedi La svastica sul sole di Philip K. Dick). A volte il tema della dimensione parallela si lega a quello del viaggio nel tempo, a causa dei paradossi che quest'ultimo può generare.