Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2009, 19:00 
Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
rezda ha scritto:

Il fisico teorico Michio Kaku


Si chiama proprio così? Incredibile sembra una di quelle domande del tipo come si chiama il più grande calciatore giapponese? Jocopoco Majoco (scusate l'off topic: non ho resistito [:D])


Pensa se si chiamasse Urina Sumuri.

Immagine:
Immagine
10,06 KB

Ripigliamoci e scusate l' off topic.



Immagine:
Immagine
2,17 KB



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2009, 19:02 
Aahahahaha che fuori che siete


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 191
Iscritto il: 23/09/2009, 13:19
Località: universo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2009, 19:17 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
rezda ha scritto:

Il fisico teorico Michio Kaku


Si chiama proprio così? Incredibile sembra una di quelle domande del tipo come si chiama il più grande calciatore giapponese? Jocopoco Majoco (scusate l'off topic: non ho resistito [:D])


Pensa se si chiamasse Urina Sumuri.

Immagine:
Immagine
10,06 KB

Ripigliamoci e scusate l' off topic.



Immagine:
Immagine
2,17 KB


E pensate che è una super star della fisica contemporanea.
Professore di fisica teorica al City College di New York
http://www.mkaku.org.it

Per me siete solo dei somari voi [:(!]

Immagine
[:197]


Ultima modifica di rezda il 24/10/2009, 19:23, modificato 1 volta in totale.


_________________
L'amore che trattieni è il dolore che sostieni, vita dopo vita" (Vasais)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2009, 19:19 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
rezda ha scritto:

Il fisico teorico Michio Kaku


Si chiama proprio così? Incredibile sembra una di quelle domande del tipo come si chiama il più grande calciatore giapponese? Jocopoco Majoco (scusate l'off topic: non ho resistito [:D])


Pensa se si chiamasse Urina Sumuri.



Immagine:
Immagine
10,06 KB

Ripigliamoci e scusate l' off topic.



Immagine:
Immagine
2,17 KB

[:261]



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2009, 19:22 
Cita:
rezda ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
rezda ha scritto:

Il fisico teorico Michio Kaku


Si chiama proprio così? Incredibile sembra una di quelle domande del tipo come si chiama il più grande calciatore giapponese? Jocopoco Majoco (scusate l'off topic: non ho resistito [:D])


Pensa se si chiamasse Urina Sumuri.


Ripigliamoci e scusate l' off topic.



Immagine:
Immagine
2,17 KB


E pensate che è una super star della fisica contemporanea.
Professore di fisica teorica al City College di New York
http://www.mkaku.org.it

Per me siete solo dei somari voi [:(!]



Rezda non te la prendere e non è carino che ci offenda, abbiamo specificato che è un o.t.
La nostra era una battuta innocente. Nessuno vuole squalificare uno studioso importante, ci mancherebbe! Oltretutto, è molto famoso, e compare spesso anche in programmi popolari come Voyager e credo che avrebbe aprpezzato anche lui la battutina, è un tipo in gamba. Ti ricordo che ho aperto io la discussione e l'ho messa nella sezione tecnologia proprio perché volevo un taglio più rigoroso, però non ho resistito alla battutina. Scusami. Ogni tanto viene fuori la mia parte goliardica, per fortuna, visto che ho 43 anni... (quando si dice la relatività del tempo)


Ultima modifica di Hannah il 24/10/2009, 19:29, modificato 1 volta in totale.


_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2009, 19:33 
Cita:
rezda ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
rezda ha scritto:

Il fisico teorico Michio Kaku


Si chiama proprio così? Incredibile sembra una di quelle domande del tipo come si chiama il più grande calciatore giapponese? Jocopoco Majoco (scusate l'off topic: non ho resistito [:D])


Pensa se si chiamasse Urina Sumuri.

Immagine:
Immagine
10,06 KB

Ripigliamoci e scusate l' off topic.



Immagine:
Immagine
2,17 KB


E pensate che è una super star della fisica contemporanea.
Professore di fisica teorica al City College di New York
http://www.mkaku.org.it

Per me siete solo dei somari voi [:(!]

Immagine
[:197]



Era una battuta, ma evidentemente non l' hai capito. Nessun dubbio sull' intelligenza di Michio Kaku, ma due risate ogni tanto non fanno male.

Piano con le offese, ok?



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2009, 21:57 
avete gia' parlato di questo.........?

http://mysterium.blogosfere.it/2008/02/ ... -spos.html

http://arxiv.org/abs/0710.2696

Time Machine at the LHC
Authors: I.Ya. Aref'eva, I.V. Volovich
(Submitted on 15 Oct 2007 (v1), last revised 25 Oct 2007 (this version, v2))

Abstract: Recently, black hole and brane production at CERN's Large Hadron Collider (LHC) has been widely discussed. We suggest that there is a possibility to test causality at the LHC. We argue that if the scale of quantum gravity is of the order of few TeVs, proton-proton collisions at the LHC could lead to the formation of time machines (spacetime regions with closed timelike curves) which violate causality. One model for the time machine is a traversable wormhole. We argue that the traversable wormhole production cross section at the LHC is of the same order as the cross section for the black hole production. Traversable wormholes assume violation of the null energy condition (NEC) and an exotic matter similar to the dark energy is required. Decay of the wormholes/time machines and signatures of time machine events at the LHC are discussed.

Comments: 12 pages, LATEX, comments and references added
Subjects: High Energy Physics - Phenomenology (hep-ph); General Relativity and Quantum Cosmology (gr-qc); High Energy Physics - Theory (hep-th)
Journal reference: Int.J.Geom.Meth.Mod.Phys.05:641-651,2008
DOI: 10.1142/S0219887808002977
Cite as: arXiv:0710.2696v2 [hep-ph]
Submission history
From: Aref'eva Irina [view email]
[v1] Mon, 15 Oct 2007 16:38:54 GMT (11kb)
[v2] Thu, 25 Oct 2007 19:21:50 GMT (13kb)
Which authors of this paper are endorsers?

Link back to: arXiv, form interface, contact.

http://it.wikipedia.org/wiki/Entanglement_quantistico



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1166
Iscritto il: 04/12/2008, 15:40
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2009, 00:07 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Certo che esiste!
E' ormai chiaro, dalla relatività, che il tempo sia una dimensione (dello spazio <-- rende il concetto). Altrimenti il suo scorrere sarebbe identico in ogni parte dell'universo, e non ci sarebbe bisogno di risincronizzare gli orologi dei satelliti, [:)].


Più che altro, volevo far notare che la concezione popolare di tempo è proprio una gran stupidagine. :)

Però, non vorrei sembrare idiota, e spero perdonerete le mie pippe mentali, siamo sicuri che la gravità (per fare un esempio, visto che Lawliet ne ha parlato) agisca su ciò che è realmente il tempo (comunque vogliamo chiamarlo), e non su ciò che ci appare essere il tempo? sono due cose diverse a mio avviso.

Io ho detto che il tempo è presenza e concezione del movimento. Se ogni cosa fosse perfettamente immobile, ecco che il tempo come noi lo intendiamo verrebbe a mancare. Pensateci... se niente (noi compresi) si muovesse, saremmo ancora sicuri che il tempo esiste? Non credo.
Io trovo strano affermare che gli effetti della gravità agiscono sul tempo. Direi più che altro che agiscono sul tessuto dello spazio, alterandolo, e alterando dunque il comportamento (movimento) degli oggetti in esso contenuti.
Un esempio: sarebbe come se due amici decidessero di arrivare in macchina a Firenze partendo da Napoli e prendendo uno una strada ed uno un'altra. Il primo sceglie la strada più lunga, il secondo la più corta. Il secondo ovviamente arriva prima a Firenze, il primo ci mette molto più tempo.
La spiegazione è la seguente: il tempo del primo amico non è andato più lentamente del secondo, semplicemente egli ha preso una strada più lunga (spazio dilatato?).
Perchè devo pensare che le alterazioni dello spazio (la curvatura dovuta ad un immensa gravità) modifichino il tempo invece che solamente lo spazio, e che queste alterazioni abbiano implicazioni notevoli sugli oggetti? Perchè creare l'ente Tempo se è possibile farne a meno?

La domanda che voglio porre, ma per curiosità e perchè mi viene davvero difficile da capire, e non per saccenza o per avvalorare chissà quale stramba ipotesi è: è davvero necessario parlare di tempo e se si perchè??? :)
Grazie in anticipo... ho davvero un piccolo caos in testa!


Ultima modifica di Knukle il 25/10/2009, 00:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2009, 04:35 
Scusate ma invece di fare discorsi di lana caprina sullì invecchiamento umano (che ancora mi chiedo cosa c' entrino) o metafisici o paragnosti (esiste il tempo?? [8)]) affrontiamo la cosa su BASI SCIENTIFICHE.

E qui bisogna sfatare un sacco di luoghi comuni.

Primo tra tutti che il cosiddetto "viaggio nel tempo" sia fantascienza. NO. Ne parlano TUTTI i Fisici riguardo alla Relatività di Einstein, a oggetti astrofisici come i buchi neri, teorici come i wormhole etc.


Dire che "allo stato attuale delle nostre conoscenze viaggiare nel tempo non è possibile" non è corretto perchè viene sicuramente male interpretato in "La Scienza dice che è impossibile".

NO.

La Scienza dice che non siamo in grado di farlo ORA, ma che è teoricamente possibile, solo che NON sappiamo come.


Sarebbe utile se aveste visto non una trasmissione discutibile ma un documentario storico, Atlantide, che a dispetto del nome parla di cose assodate, recentemente dedicato alle frontiere della Scienza.

Hanno parlato non il Mago Othelma o il Cicap (che hanno la stessa credibilità, agli estremi opposti), ma FISICI e scienziati vari persino della NASA.

I quali hanno detto (in sintesi):


Il tempo e lo spazio non sono due entità separate e immutabili, ma "due facce della stessa medaglia", lo SPAZIOTEMPO, ossia il tessuto di cui è formato il nostro Universo, di cui il tempo è la Quarta Dimensione.

Tale tessuto spaziotemporale è come un tappeto elastico che viene piegato da oggetti pesanti, ossia dalla gravità di pianeti, stelle, buchi neri, e perciò detto semplicemente può essere MODIFICATO.

Il COME è ancora Teoria NON ANCORA realizzabile: si parla di Wormhole.


Il video purtroppo non l' hanno messo su YouTube, l' hanno dato a La7.

Spero dopo tutto questo tempo trascorso qui che mi crediate.

Se volete verificare leggetevi questo, che non è aggiornatissimo:


http://it.wikipedia.org/wiki/Viaggio_nel_tempo

http://it.wikipedia.org/wiki/Wormhole

http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nero


Quando si parla di Scienza diciamo le cose in maniera Completa, Chiara, Semplice, Seria.

Altrimenti la gente capisce aglio per cipolla anche quando la Scienza dice il contrario.

Questo era rivolto a tutti, chi si sentisse prudere il naso sono affari suoi.


Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2009, 11:03 
Cita:
Aztlan ha scritto:
Quando si parla di Scienza diciamo le cose in maniera Completa, Chiara, Semplice, Seria.

Altrimenti la gente capisce aglio per cipolla anche quando la Scienza dice il contrario.

Questo era rivolto a tutti, chi si sentisse prudere il naso sono affari suoi.


Mi pare che in questo topic sia stata detta la stessa cosa.. quindi, a chi ti riferisci? [:p]

Cita:
Knukle ha scritto:
Perchè devo pensare che le alterazioni dello spazio (la curvatura dovuta ad un immensa gravità) modifichino il tempo invece che solamente lo spazio, e che queste alterazioni abbiano implicazioni notevoli sugli oggetti? Perchè creare l'ente Tempo se è possibile farne a meno?

La domanda che voglio porre, ma per curiosità e perchè mi viene davvero difficile da capire, e non per saccenza o per avvalorare chissà quale stramba ipotesi è: è davvero necessario parlare di tempo e se si perchè??? :)


Guarda, hai detto anche tu la stessa cosa che ho detto io, con parole diverse! [:p]
Ti riporto;

Cita:
Lawliet ha scritto:
Riguardo la domanda che mi hai fatto, è molto difficile risponderti. Non per la domanda in sè, ma per la definizione che qui tutti diamo al Tempo.
Se non riusciamo a capire cosa intende l'altro con "tempo", perdiamo ogni possibilità di comprendere i ragionamenti altrui.

Nella teoria della relatività il tempo è in realtà una funzione aggiuntiva dello spazio (oddio, lasciatemi passare la definizione per quanto scorretta sia, rende il concetto).


Ti rispondo subito facendoti ragionare su ciò su cui verte il tuo discorso;

Cita:
Knukle ha scritto:
Però, non vorrei sembrare idiota, e spero perdonerete le mie pippe mentali, siamo sicuri che la gravità (per fare un esempio, visto che Lawliet ne ha parlato) agisca su ciò che è realmente il tempo (comunque vogliamo chiamarlo), e non su ciò che ci appare essere il tempo? sono due cose diverse a mio avviso.


Ma.. Tempo è una parola! Tempo è una definizione umana di qualcosa, ergo, è una definizione che si basa su ciò che ci appare essere il tempo, uno scorrere di eventi. In quanto tale, non è una definizione sbagliata.
Ovviamente, inquadrare la natura del Tempo è un discorso diverso, e qui si entra nel campo dello Spaziotempo, dove, come già detto in precedenza, il tempo risulta un aggettivo dello spazio, una caratteristica in piu' dello spazio. In realtà, lo scorrere di eventi come tu lo intendi, non esiste realmente inquadrato nel "tempo", ma esiste in relazione allo spazio che lo circonda, e scorre piu' lentamente a seconda di quanto spazio sia presente in tot punto (esempio, i buchi neri risucchiano una grandissima quantità di spazio che classicamente si nota con una spirale all'ingiù, risultando in uno scorrere piu' lento).

Quindi, sì, il tempo esiste perchè rallenta o accelera lo scorrere degli eventi a seconda dello spazio in un determinato ambiente (se non esistesse, lo scorrere degli eventi risulterebbe lo stesso, nonostante la presenza di una quantità di spazio differente).
Tuttavia, nò, lo spazio non esiste in sè e per sè. Poichè, risulta una qualità aggiuntiva dello spazio stesso.

Non vorrei fare esempi sbagliati, ma è come la lunghezza, larghezza o altezza. Chiederti se il tempo realmente esiste, è come chiederti se esiste realmente l'altezza, [:p].


Ultima modifica di Lawliet il 25/10/2009, 11:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1166
Iscritto il: 04/12/2008, 15:40
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2009, 11:46 
Cita:
Lawliet ha scritto:
Non vorrei fare esempi sbagliati, ma è come la lunghezza, larghezza o altezza. Chiederti se il tempo realmente esiste, è come chiederti se esiste realmente l'altezza, [:p].


Ecco, quindi alla fine c'ero già arrivato... ma non ne ero sicuro.
Grazie mille delle spiegazioni anche se la domanda era forse banale e stupida. :D


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2009, 12:49 
ma questo l'avete letto?

avete gia' parlato di questo.........?

http://mysterium.blogosfere.it/2008...di-spos.html

http://arxiv.org/abs/0710.2696

Time Machine at the LHC
Authors: I.Ya. Aref'eva, I.V. Volovich
(Submitted on 15 Oct 2007 (v1), last revised 25 Oct 2007 (this version, v2))

Abstract: Recently, black hole and brane production at CERN's Large Hadron Collider (LHC) has been widely discussed. We suggest that there is a possibility to test causality at the LHC. We argue that if the scale of quantum gravity is of the order of few TeVs, proton-proton collisions at the LHC could lead to the formation of time machines (spacetime regions with closed timelike curves) which violate causality. One model for the time machine is a traversable wormhole. We argue that the traversable wormhole production cross section at the LHC is of the same order as the cross section for the black hole production. Traversable wormholes assume violation of the null energy condition (NEC) and an exotic matter similar to the dark energy is required. Decay of the wormholes/time machines and signatures of time machine events at the LHC are discussed.

Comments: 12 pages, LATEX, comments and references added
Subjects: High Energy Physics - Phenomenology (hep-ph); General Relativity and Quantum Cosmology (gr-qc); High Energy Physics - Theory (hep-th)
Journal reference: Int.J.Geom.Meth.Mod.Phys.05:641-651,2008
DOI: 10.1142/S0219887808002977
Cite as: arXiv:0710.2696v2 [hep-ph]
Submission history
From: Aref'eva Irina [view email]
[v1] Mon, 15 Oct 2007 16:38:54 GMT (11kb)
[v2] Thu, 25 Oct 2007 19:21:50 GMT (13kb)
Which authors of this paper are endorsers?

Link back to: arXiv, form interface, contact.

http://it.wikipedia.org/wiki/Entang..._quantistico



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2009, 13:11 
Mh, in realtà non c'è molto da discutere.. alcuni credono che le collisioni in atto all'LHC possano produrre mini-buchi neri (diversi da quelli che noi siam abituati a conoscere), o persino dei wormhole. Sono teorie che portano avanti pochi scienziati, la maggioranza infatti crede che non sia possibile produrli. In ogni caso è alquanto azzardato credere che wormhole e buchi neri permettano un viaggio temporale. Non si ha la più pallida idea di cosa succeda una volta passati indenni attraverso questi mostri spaziali.
Il bello è che... non puoi passarci e rimanere indenne, perchè la gravità ti divorerebbe. Ed ecco che i super fanta-scienziati hanno previsto la presenza di una materia esogena che permetta di salvarci le penne.

Tradotto in soldoni; nulla di concreto, ed un sacco di pezze messe a caso per coprire i buchi (neri) di questa teoria.



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2009, 20:02 
Riporto la notizia di nemozero in italiano [:)]
Roma, 9 nov. (Apcom) - Due matematici russi hanno proposto un esperimento, da eseguire con il large Hadron Collider del Cern destinato a dimostrare sperimentalmente la possibilità di viaggiare nel tempo. Irina Aref'eva e Igor Volovich ritengono che le energie messe in campo dal grande acceleratore di particelle, che dovrebbe rientrare in funzione questo mese, siano sufficienti a creare un minuscolo "wormhole", ovvero un cunicolo nello spazio-tempo, previsto da certe teorie cosmologiche. Una particella fatta passare attraverso il "wormhole" (ammesso che sia possibile) tornerebbe indietro nel tempo, ma soltanto fino al momento in cui il varco è stato creato. Questo basterebbe, però a dare della fantascientifica possibilità di tornare nel passato una sia pur ridottissima prova sperimentale. La proposta dei due ricercatori russi è stata pubblicata in un articolo sulla rivista "New Scientist".
http://www.apcom.net/newscultura/200911 ... 75662.html



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/03/2014, 01:00 
Cita:
E' POSSIBILE INVIARE MESSAGGI ATTRAVERSO IL TEMPO? IL CONTROVERSO CASO DI ANDREW BASIAGO

E' possibile il viaggio nel tempo? Sarebbe possibile visitare i nostri antenati del passato, oppure vedere cosa ci riserva il futuro? Possiamo inviare messaggi temporali? Queste domande, per quanto possano sembrare oziose, sono al centro di numerosi dibattiti tra gli scienziati della nostra epoca."Il tempo è una dimensione, ma è così inusuale in questo senso, che sarebbe possibile viaggiare solo nel futuro", spiega l'astrofisico Charles Liu.

"Nel nostro universo c'è un limite invalicabile per il viaggio nel passato, chiamato causalità. Se vogliamo tornare indietro nel tempo, dobbiamo trovare un modo per impedire di violare la causalità".

Il più grande problema teorico del viaggio nel tempo è il paradosso. Se qualcuno viaggiasse indietro nel tempo e facesse qualcosa per evitare la propria esistenza, allora come sarebbe possibile viaggiare nel tempo? L'esempio classico è quello del viaggiatore del tempo che uccide suo nonno prima che suo padre venga concepito.

E' senza dubbio un argomento controverso e, secondo molti scienziati, quello del viaggio nel tempo è uno di quei temi della fisica destinato a rimanere nell'ambito della teoria. Tuttavia, ci sarebbe una possibilità molto più realistica: piuttosto di spedire noi stessi indietro nel tempo o avanti nel futuro, potrebbe essere possibile inviare dei messaggi e instaurare una sorta di comunicazione temporale.

Il dottor John Cramer, professore emerito di fisica presso l'Università di Washington suggerisce di approcciarsi al viaggio nel tempo compiendo piccoli passi. Una prima possibilità è quella di cominciare a spedire messaggi nel passato o nel futuro. Nei suoi esperimenti, il dottor Cramer sta cercando di ricevere un messaggio spedito nel passato da se stesso nel futuro, così da poterlo ricevere pochi millisecondi prima di spedirlo! E già ci viene il mal di testa.

Il fisico sta conducendo i suoi esperimenti nel seminterrato dell'Università con alcune apparecchiature a raggi laser che dovrebbero, prima o poi, provare ciò che Einstein aveva chiamato azione spettrale a distanza. L'obiettivo è quello di spaccare i fotoni attraverso una serie di cristalli sintetici e dimostrare che la non-località quantistica potrebbe essere utilizzata per comunicare.

Il principio di località afferma che oggetti distanti non possono avere influenza istantanea l'uno sull'altro: un oggetto è influenzato direttamente solo dalle sue immediate vicinanze. Nella fisica quantistica, invece, tale principio sembra non essere più valido.

Il fenomeno più vistoso di non-località quantistica è rappresentato dall'entanglement, che lega due particelle nate da uno stesso processo. L'entanglement fa si che ciò che accade a una particella abbia degli effetti istantanei anche sull'altra particella, indipendentemente dalla distanza che le separa.

In parole povere, quello che sta cercando di fare il professore è di creare una coppia di fotoni nello stesso momento e verificare che la modifica di uno fotoni causa la modifica istantanea anche dell'altro, anche se ci dovessero essere due galassie di distanza tra loro.

Questo significherebbe che la comunicazione subspaziale è in grado di viaggiare più veloce della luce anche su distanze astronomiche. "Si potrebbe ottenere la comunicazione in tempo reale con dispositivi presenti su altri pianeti", spiega Cramer. "Potremmo mettere un casco di realtà virtuale sulla nostra testa e guidare il nostro rover tra le due di Marte". In altre parole, la tecnica darebbe alle agenzie spaziali di tutto il mondo la possibilità di comunicare con le proprie navicelle in tempo reale.

Secondo la Teoria delle Stringhe, esisterebbe una particella priva di massa chiamata Tachione, che viaggia più veloce della velocità della luce. Queste particelle "strane" sono di solito un segno che la teoria ha un difetto intrinseco. Ma cosa succederebbe se i tachioni esistessero realmente? Potrebbero fornirci un modo per viaggiare nel tempo?

In brave, la risposta è che non si sa. La presenza dei tachioni in una teoria manda in tilt i principi della fisica classica, ed è per questo che sono considerati dai fisici come un segno di instabilità fondamentale della teoria.

Tuttavia, solo per il fatto di rovinare i costrutti matematici dei fisici, non vuol dire necessariamente che i tachioni non esistano. E' possibile che i fisici non abbiano ancora sviluppato gli strumenti matematici adatti per affrontarli in modo che abbiano un senso all'interno della teoria.

Se i tachioni esistono, sarebbe possibile, almeno in teoria, spedire messaggi a velocità superiori a quella delle luce. Inoltre, sempre in linea di principio, tali particelle potrebbero effettivamente viaggiare indietro nel tempo ed essere rilevate. "Se è possibile comunicare in modalità non-locale, è possibile comunicare anche indietro nel tempo", dice Cramer. "Certo, spaventano un pò le implicazioni di una possibilità così bizzarra".

Purtroppo, il dottor Cramer è alle prese non solo con le difficoltà tecniche che richiede l'esperimento, ma anche con problemi finanziari. Sembra essere particolarmente difficile ottenere finanziamenti per una ricerca così esotica. "Servono apparecchiature in grado di rilevare in modo efficiente i fotoni entangled prima di poter effettuare qualsiasi misura reale che non siamo stati ancora in grado di fare", conclude Cramer.

Il controverso caso di Andrew Basiago

Se una persona vi dicesse di aver viaggiato nel passato o nel futuro, gli credereste? E se la stesa persona vi dicesse di essere un viaggiatore abituale del tempo, vorreste ancora parlare con lui?

Tra queste persone, c'è Andrew Basiago, avvocato americano e attuale procuratore di Seattle, il quale, nel 2004, fece un annuncio pubblico molto controverso, sostenendo che dall'età di 7 anni fino ai 12 ha partecipato al Project Pegasus, un programma segreto del governo degli Stati Uniti che ha lavorato al teletrasporto e ai viaggi nel tempo, con il patrocinio della Defence Advanced Research Projects Agency.

"Il progetto prevedeva l'addestramento di bambini e di adulti al fine di testare gli effetti mentali e fisici dei viaggi nel tempo. Inoltre, i bambini hanno mostrato un vantaggio rispetto agli adulti in termini di adattamento alla dislocazione spazio-temporale tra passato, presente e futuro", dice Basiago.

Secondo quanto riportato dall'Huffington Post, durante questo periodo, Basiago dice di aver sperimentato ben otto tecnologie differenti per il viaggio nel tempo. Per lo più, ha detto, il viaggio di basava su un teletrasporto realizzato sulla base di documenti tecnici presumibilmente ritrovati nell'appartamento a New York di Nikola Tesla dopo la sua morta, avvenuta nel 1943.

"La macchina era costituita da due bracci grigi di forma ellittica, lunghi circa otto metri e separati da circa dieci metri di distanza, tra i quali veniva trasmessa un'arco di energia che Tesla chiamava energia radiante", spiega Basiago. "L'energia radiante è una forma di energia che Tesla ha scoperto essere latente e diffusa in tutto l'Universo. Tra le capacità di tale energia c'è quella di riuscire a piegare lo spazio-tempo".

Secondo quanto racconta il procuratore, ciascuna delle sue visite nel passato era leggermente differente, "come se mi avessero mandato in una realtà alternativa leggermente differente, una sorta di linea temporale adiacente. Poichè le visite cominciavano ad accumularsi, due volte mi è capitato di imbattermi in me stesso".

La fantomatica tecnologia di Tesla permetterebbe non solo il viaggio nel tempo, ma anche lo spostamento nello spazio presente. "La tecnologia deve essere utilizzata solo per lo spostamento nel presente, altrimenti sarebbe il caso", conclude Bisiago. Cosa pensare? Possiamo dire con certezza che tutto ciò è impossibile e liquidare il procuratore di Seattle come un pazzo sfrenato?



http://www.antikitera.net/news.asp?id=13069&T=5


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 10/05/2025, 14:35
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org