Cita:
Aztlan ha scritto:
Quando si parla di Scienza diciamo le cose in maniera Completa, Chiara, Semplice, Seria.
Altrimenti la gente capisce aglio per cipolla anche quando la Scienza dice il contrario.
Questo era rivolto a tutti, chi si sentisse prudere il naso sono affari suoi.
Mi pare che in questo topic sia stata detta la stessa cosa.. quindi, a chi ti riferisci?
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Cita:
Knukle ha scritto:Perchè devo pensare che le alterazioni dello spazio (la curvatura dovuta ad un immensa gravità) modifichino il tempo invece che solamente lo spazio, e che queste alterazioni abbiano implicazioni notevoli sugli oggetti? Perchè creare l'ente Tempo se è possibile farne a meno?
La domanda che voglio porre, ma per curiosità e perchè mi viene davvero difficile da capire, e non per saccenza o per avvalorare chissà quale stramba ipotesi è: è davvero necessario parlare di tempo e se si perchè???

Guarda, hai detto anche tu la stessa cosa che ho detto io, con parole diverse!
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Ti riporto;
Cita:
Lawliet ha scritto:
Riguardo la domanda che mi hai fatto, è molto difficile risponderti. Non per la domanda in sè, ma per la definizione che qui tutti diamo al Tempo.
Se non riusciamo a capire cosa intende l'altro con "tempo", perdiamo ogni possibilità di comprendere i ragionamenti altrui.
Nella teoria della relatività il tempo è in realtà una funzione aggiuntiva dello spazio (oddio, lasciatemi passare la definizione per quanto scorretta sia, rende il concetto).
Ti rispondo subito facendoti ragionare su ciò su cui verte il tuo discorso;
Cita:
Knukle ha scritto:
Però, non vorrei sembrare idiota, e spero perdonerete le mie pippe mentali, siamo sicuri che la gravità (per fare un esempio, visto che Lawliet ne ha parlato) agisca su ciò che è realmente il tempo (comunque vogliamo chiamarlo), e non su ciò che ci appare essere il tempo? sono due cose diverse a mio avviso.
Ma.. Tempo è una parola! Tempo è una definizione umana di qualcosa, ergo, è una definizione che si basa su
ciò che ci appare essere il tempo, uno scorrere di eventi. In quanto tale, non è una definizione sbagliata.
Ovviamente, inquadrare la natura del Tempo è un discorso diverso, e qui si entra nel campo dello Spaziotempo, dove, come già detto in precedenza,
il tempo risulta un aggettivo dello spazio, una caratteristica in piu' dello spazio. In realtà, lo scorrere di eventi come tu lo intendi, non esiste realmente inquadrato nel "tempo", ma esiste in relazione allo spazio che lo circonda, e scorre piu' lentamente a seconda di quanto spazio sia presente in tot punto (esempio, i buchi neri risucchiano una grandissima quantità di spazio che classicamente si nota con una spirale all'ingiù, risultando in uno scorrere piu' lento).
Quindi, sì, il tempo esiste perchè rallenta o accelera lo scorrere degli eventi a seconda dello spazio in un determinato ambiente (se non esistesse, lo scorrere degli eventi risulterebbe lo stesso, nonostante la presenza di una quantità di spazio differente).
Tuttavia, nò, lo spazio non esiste in sè e per sè. Poichè, risulta una qualità aggiuntiva dello spazio stesso.
Non vorrei fare esempi sbagliati, ma è come la lunghezza, larghezza o altezza. Chiederti se il tempo realmente esiste, è come chiederti se esiste realmente l'altezza,
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
.