Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Il ronzio o brusio di Taos

18/11/2009, 22:09

Il ronzio di taos è un fenomeno che dagli anni settanta si registra a Taos nel Nuovo Messico
Si tratta di un rumore che non tutti sono in grado di udire; quelli che lo avvertono lo definiscono come il rumore di un motore diesel in lontananza; tanto fastidioso da provocare in loro insonnia, ansia, difficoltà di respirazione, attacchi asmatici e disturbo da attacchi di panico. È percepibile solitamente in ambienti chiusi e silenziosi.

http://www.majuro.it/ronziotaos.php [8D]

18/11/2009, 23:20

sono andato sul link ed ho ascoltato il file ma non ho sentito alcun rumore.. mah!

propendo per l'ipotesi della disfunzione uditiva

18/11/2009, 23:22

Che coincidenza. Stavamo scrivendo un racconto on-line a più mani basato su un simile "ronzio".
L'ambientazione era fantasy, ma man mano si capiva che l'origine del suono non aveva nulla di naturale...

19/11/2009, 00:00

Mah non saprei...per quanto mi riguarda ho sempre avuto un ottimo udito,specialmente da bambino,riuscivo a sentire la frequenza del telecomando del mio vicino mentre cambiava canale,la udivo solo io e mia madre no.Quindi un pò mi sento di non escludere che certe persone possano disporre di un udito superiore alla norma,e forse in grado di sentire qulcosa in più di quello che sentiamo noi,ma in questo caso mi sembra che l'ipotesi della patologia possa essere credibile.

19/11/2009, 00:14

daikan ha scritto:

sono andato sul link ed ho ascoltato il file ma non ho sentito alcun rumore.. mah!

propendo per l'ipotesi della disfunzione uditiva


ecco la traccia che si scarica dal sito



Immagine:
Immagine
92,28 KB


ho provato ad alzarla di 6db e si sente qualcosina......
ora è tardi, domani provo a vedere cosa esce fuori con qualche modifica...

ciao

19/11/2009, 00:15

cavolo, io lo sento eccome... nessun'altro lo sente?
Non lo definirei come lo descrivono, è difficile da pensare che sto suono sembri un motore diesel.
E' un suono alquanto basso di tonalità, molto scuro, tra l'altro nella parte finale sembra + potente.
Sembra molto lineare, ascoltandolo + volte comunque non riesco ad associarlo molto a qualcosa.
Mi sembra quasi un rumore simile a un suono prodotto da una pianola elettrica di un DO molto basso.
Tra l'altro oltre questo suono di base ne sento un'altro che non è altro che un lieve fischio di sottofondo.

19/11/2009, 00:34

Il rumore lo sento benissimo,ed è ad una tonalità bassissima,io lo trovo anche irritante,fastidioso.

19/11/2009, 01:09

Il rumore si sente (si veda il tracciato spettografico mostrato da Crash3).

Il sito comunque è quello di un'università neozelandese e colui che ha inserito la traccia audio è un professore di quell'università.

http://www.massey.ac.nz/~tjmoir/hum.html
http://www.massey.ac.nz/~tjmoir/

Come correttamente ricorda il professore di Auckland non dovete aspettarvi di sentire qualcosa con le casse del monitor o del laptop.

Usate un paio di cuffie di buona qualità per poter ascoltare una frequenza relativamente bassa come quella (un picco sui 55Hz).

Un'altra traccia audio dal sito dell'università di Massey :
http://www.massey.ac.nz/~tjmoir/real2.wav

Riguardo alle cause lo stesso professore afferma: "..We don't know the origin of the generic hum which appears to be world-wide..."

Sarebbe interessante sapere se nel lungo periodo il rumore varia di frequenza e intensità, se subisce interruzioni improvvise per poi riprendere altrettanto improvvisamente. Questo non tanto per scoprirne la fonte ( o le fonti) ma almeno la tipologia : naturale o artificiale.
Ultima modifica di rmnd il 19/11/2009, 01:28, modificato 1 volta in totale.

19/11/2009, 02:20

Sicuramente deve essere massacrante vivere con quel rumore nelle orecchie,a me bastano pochi secondi per irritarmi,però non riesco a capire una cosa,il rumore che stiamo ascoltando è un esempio oppure è il rumore originale?Perchè se è vero che anche il rumore originale si aggira attorno ai 50 Hz dovrebbe essere percepibile da tutti.

19/11/2009, 02:29

Ronin77 ha scritto:

Sicuramente deve essere massacrante vivere con quel rumore nelle orecchie,a me bastano pochi secondi per irritarmi,però non riesco a capire una cosa,il rumore che stiamo ascoltando è un esempio oppure è il rumore originale?Perchè se è vero che anche il rumore originale si aggira attorno ai 50 Hz dovrebbe essere percepibile da tutti.


Beh.... una frequenza che si aggira intorno ai 50 Hz (con forma d'onda sinusoidale, triangolare o quadra) è percepibile da chiunque. Chi non la sente, a mio avviso, dovrebbe andare sicuramente da un otorino.

19/11/2009, 09:50

Il rumore non è udibile da tutti perchè la sua intensità a quanto pare è molto bassa quasi sotto la soglia di percezione.

Immagine

Il grafico non rappresenta l'intensità in decibel del segnale audio rispetto alla soglia di pressione minima uditiva ma bensì la sua densità spettrale.
Quindi quei 60 dB in potenza ( e non dB) a 54Hz non vanno intesi come un segnale di 54Hz con un'intensità pari a 1 milione di volte (60dB) superiore rispetto a una soglia di riferimento (quella uditiva per esempio) ma bensì come differenza relativa di un'armonica rispetto a un'altra o alla fondamentale stessa. Quindi le differenze sono relative e specifiche per quel grafico e non rispetto a un segnale di riferimento standard.

(cito dal sito: Note:For the power spectral density graph as shown here and in the London Times - dB as used in Elect Engineering is a relative thing. Don't confuse the scale with standard sound pressure readings or you will think the hum is deafening! The spectrum is important in that we can see that a harmonic is so many dB down on a fundamental - it is relative and not absolute to any reference. )

e con tanto di formulario-bignami dallo stesso sito http://www.massey.ac.nz/~tjmoir/db.htm

Insomma quel grafico non ci dice nulla riguardo all'intensità del segnale.

Ecco perchè alcuni pensano che la causa di quelle patologie citate nel link di apertura di questo thread non sia da ricercarsi nella sorgente di quel segnale che effettivamente esiste ma da disfunzioni uditive o altro.

Sembrerebbe quindi sbagliato, ricercare una causa-effetto tra due fenomeni completamente scorrelati.
Ultima modifica di rmnd il 19/11/2009, 09:59, modificato 1 volta in totale.

19/11/2009, 10:04

io lo sento, in effetti è fastidioso...

son stati fatti studi sulla fonte?

19/11/2009, 10:14

sarò un super eroe ma io lo sento gia con le casse scalcinate del mio pc , è un suono di sottofondo come una macchina di produzione con dei giri fissi di rotazione , potrebbe in effetti sembrare un motore elettrico , riesco a sentire anche una frequenza come di corrente di alta tensione, il mio lavoro è vendere materiale elettrico per fare motori elettrici e trasformatori .
Sono rumori che nelle fabbriche sento regolarmente.

19/11/2009, 11:09

Ma perché sono l'unico che lo sente senza provare alcun fastidio? [8]

19/11/2009, 11:36

ma quello postato sul sito è l'audio originale o è stato alzato?
io più che un ronzio sento un boato, non c'è un video del posto con audio ambientale in modo da rendersi conto quanto sia veramente percettibile il ronzio?
Rispondi al messaggio