Cita:
DarkSoul ha scritto: Cita:
Morlok ha scritto: Cita:
mauro ha scritto: caro Morlok,
Cita:
A me non risulta che si possa trsfomare un atomo
ufficialmente è impossibile!(come la fusione fredda
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
)
Cita:
al fine di produrre un altro elemento,
qui è improprio, non un altro elemento , ma.. un "composto"
se no...sarebbe possibile!!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
ciao
mauro
Caro Mauro,
intendo che un atomo di idrogeno non puo' diventare un atomo di plutonio, e non mi dire che e' possibile.
Sul secondo punto, la tavola si chiama degli elementi, che sono 94, ma nella tavola sono di piu', secondo te perche?
nessuno a parlato di trasformare un atomo di idrogeno in un atomo di plutonio, è facile dire così paragonare l'idrogeno di numero atomico 1 con il plutonio con numero atomico 94 la cosa è nettamente impensabile e assurda chi può darti torto ma non ho letto nulla a riguardo..
le argomentazioni su cui si basano questi esperimenti ce ne sono e la notizia parla di composti molto vicini all'elemento in questione con caratteristiche simili(non di un elemento con un altro), come per esempio il platino (Pt) con il carburo di tungsteno (WC,composto formato da un atomo carbonio C e un atomo di tungsteno W)
esempio
Platino ha peso atomico 195,078 uma(unità di masssa atomiche)
Tungsteno ha p.a. 183,84 uma
Carbonio ha p.a. 12,0107 uma
la molecola di carburo che ha come peso la somma di un atomo di Tungsteno e di Carbonio ha come p.a. 195,85 uma simile al p.a. del Platino di circa 0,8 uma
(al contrario dell'Idrogeno(H) con p.a. 1,008 uma e il Plutonio(Pu) con p.a. di 244 uma con una differenza di 243 uma)
mentre a riguardo della struttura elettronica c'è il grafico del Nichel con il monossido di Titanio che puoi utilizzare come riferimento per vedere la somiglianza tra i 2, postato da Gianluca
Stiamo uscendo dal seminato, io mi rifersco ai termini utilizzati.
Ho fatto l'esempio del idrogeno in plutonio, solo per dare un'idea.
In pratica non esistono "composti atomici" ma solo elementi atomici, poi ognuno li puo' chiamare ccome preferisce, ma un atomo e' composto da protoni, elettroni, neutroni e etc.,.
Ho detto che gli elemnti sono 94, perche' sono quelli che troviamo in natura.
E' come una biblioteca, che non e' formata dai libri, ma dalla combinazione di tutte le lettere dell'alfabeto, che messe in determinate posizioni, compongono delle parole che associate ad altre parole, formano delle frasi, e via discorrendo fino a formare tutta la biblioteca.
Spero che l'esempio vada bene.