19/01/2010, 22:16
mauro ha scritto:
caro Morlok,
A me non risulta che si possa trsfomare un atomo
ufficialmente è impossibile!(come la fusione fredda)
al fine di produrre un altro elemento,
qui è improprio, non un altro elemento , ma.. un "composto"
se no...sarebbe possibile!!
ciao
mauro
19/01/2010, 22:31
Morlok ha scritto:
Sul secondo punto, la tavola si chiama degli elementi, che sono 94, ma nella tavola sono di piu', secondo te perche?
20/01/2010, 09:49
Angeldark ha scritto:Morlok ha scritto:
Sul secondo punto, la tavola si chiama degli elementi, che sono 94, ma nella tavola sono di piu', secondo te perche?
Perchè ne scoprono sempre di nuovi!
Questa dovrebbe essere la più aggiornata:
20/01/2010, 14:37
Aztlan ha scritto:
Infatti... NULLA SI CREA DAL NULLA, perchè "Nulla si crea e nulla si distrugge" - Legge della Conservazione dell' Energia.
Saluti,
Aztlan
20/01/2010, 15:09
Non ne scoprono di nuovi, ma ne producono di nuovi
20/01/2010, 16:01
Morlok ha scritto:DarkSoul ha scritto:
speriamo non gli facciano fare la fine della fusione fredda..
o magari speriamo la spieghi e la faccia rendere pubblica
dato che il motivo principale è perché non è riproducibile dato che all'interno di essa si formano elementi completamente estranei alla soluzione iniziale magari questa scoperta può spiegare
il perché si creano degli elementi dal nulla
indagherò anche su questa ihih da bravo chimico, ma essendo alle prime armi mi ci vorrà un pò
Dire che gli elementi si "creano dal nulla" non ti fa' onore come chimico.
Gli elementi sono 94 e solo le varie combinazioni tra di essi producono altri elementi. In pratica e' come l'alfabeto.
20/01/2010, 16:04
Morlok ha scritto:mauro ha scritto:
caro Morlok,
A me non risulta che si possa trsfomare un atomo
ufficialmente è impossibile!(come la fusione fredda)
al fine di produrre un altro elemento,
qui è improprio, non un altro elemento , ma.. un "composto"
se no...sarebbe possibile!!
ciao
mauro
Caro Mauro,
intendo che un atomo di idrogeno non puo' diventare un atomo di plutonio, e non mi dire che e' possibile.
Sul secondo punto, la tavola si chiama degli elementi, che sono 94, ma nella tavola sono di piu', secondo te perche?
20/01/2010, 16:39
20/01/2010, 17:16
mauro ha scritto:
caro Morlok,
A me non risulta che si possa trsfomare un atomo
ufficialmente è impossibile!(come la fusione fredda)
al fine di produrre un altro elemento,
qui è improprio, non un altro elemento , ma.. un "composto"
se no...sarebbe possibile!!
ciao
mauro
20/01/2010, 17:31
DarkSoul ha scritto:Morlok ha scritto:mauro ha scritto:
caro Morlok,
A me non risulta che si possa trsfomare un atomo
ufficialmente è impossibile!(come la fusione fredda)
al fine di produrre un altro elemento,
qui è improprio, non un altro elemento , ma.. un "composto"
se no...sarebbe possibile!!
ciao
mauro
Caro Mauro,
intendo che un atomo di idrogeno non puo' diventare un atomo di plutonio, e non mi dire che e' possibile.
Sul secondo punto, la tavola si chiama degli elementi, che sono 94, ma nella tavola sono di piu', secondo te perche?
nessuno a parlato di trasformare un atomo di idrogeno in un atomo di plutonio, è facile dire così paragonare l'idrogeno di numero atomico 1 con il plutonio con numero atomico 94 la cosa è nettamente impensabile e assurda chi può darti torto ma non ho letto nulla a riguardo..
le argomentazioni su cui si basano questi esperimenti ce ne sono e la notizia parla di composti molto vicini all'elemento in questione con caratteristiche simili(non di un elemento con un altro), come per esempio il platino (Pt) con il carburo di tungsteno (WC,composto formato da un atomo carbonio C e un atomo di tungsteno W)
esempio
Platino ha peso atomico 195,078 uma(unità di masssa atomiche)
Tungsteno ha p.a. 183,84 uma
Carbonio ha p.a. 12,0107 uma
la molecola di carburo che ha come peso la somma di un atomo di Tungsteno e di Carbonio ha come p.a. 195,85 uma simile al p.a. del Platino di circa 0,8 uma
(al contrario dell'Idrogeno(H) con p.a. 1,008 uma e il Plutonio(Pu) con p.a. di 244 uma con una differenza di 243 uma)
mentre a riguardo della struttura elettronica c'è il grafico del Nichel con il monossido di Titanio che puoi utilizzare come riferimento per vedere la somiglianza tra i 2, postato da Gianluca
20/01/2010, 17:54
20/01/2010, 17:56
DarkSoul ha scritto:
comunque sottolineo il fatto che non prendo questo notizie veritiere al 100%
però potete constatare da voi che non partono dal nulla hanno una base scientifica con cui possono essere verificate per cui come ho già detto
ho la possibilità di verificarle sia a livello cartaceo trovando altri documenti(per esempio posso chiedere in facoltà e fare una ricerca tra gli articoli abstract su questa nuova scoperta) o fare degli esperimenti in laboratorio(sopratutto per la fusione fredda, come detto nel video le apparecchiature potrebbe prenderle chiunque, 2 elettrodi con relative apparecchiature elettrolisi non mi ci vuole niente a procurarmele, posso avere accesso anche a molti apparecchi di analisi come
spettrofotometri a fiamma per assorbimento atomico,anche con fornetto di grafite;
ho anche uno spettrometro per emissione al Plasma;
cromatografi come HPLC(cromatografia liquida ad alta pressione)ma posso lavorare anche con le altre;
MALDI TOF (desorbimento o ionizzazione laser assistita da matrice con analizzatore di tempo di volo)per la spettrometria di massa;
ho accesso a molti laboratori con relativi strumentiforse ho anche qualcosa per la spettroscopia fotoelettronica per imaggini ma devo controllare
20/01/2010, 18:33
Morlok ha scritto:DarkSoul ha scritto:Morlok ha scritto:mauro ha scritto:
caro Morlok,
A me non risulta che si possa trsfomare un atomo
ufficialmente è impossibile!(come la fusione fredda)
al fine di produrre un altro elemento,
qui è improprio, non un altro elemento , ma.. un "composto"
se no...sarebbe possibile!!
ciao
mauro
Caro Mauro,
intendo che un atomo di idrogeno non puo' diventare un atomo di plutonio, e non mi dire che e' possibile.
Sul secondo punto, la tavola si chiama degli elementi, che sono 94, ma nella tavola sono di piu', secondo te perche?
nessuno a parlato di trasformare un atomo di idrogeno in un atomo di plutonio, è facile dire così paragonare l'idrogeno di numero atomico 1 con il plutonio con numero atomico 94 la cosa è nettamente impensabile e assurda chi può darti torto ma non ho letto nulla a riguardo..
le argomentazioni su cui si basano questi esperimenti ce ne sono e la notizia parla di composti molto vicini all'elemento in questione con caratteristiche simili(non di un elemento con un altro), come per esempio il platino (Pt) con il carburo di tungsteno (WC,composto formato da un atomo carbonio C e un atomo di tungsteno W)
esempio
Platino ha peso atomico 195,078 uma(unità di masssa atomiche)
Tungsteno ha p.a. 183,84 uma
Carbonio ha p.a. 12,0107 uma
la molecola di carburo che ha come peso la somma di un atomo di Tungsteno e di Carbonio ha come p.a. 195,85 uma simile al p.a. del Platino di circa 0,8 uma
(al contrario dell'Idrogeno(H) con p.a. 1,008 uma e il Plutonio(Pu) con p.a. di 244 uma con una differenza di 243 uma)
mentre a riguardo della struttura elettronica c'è il grafico del Nichel con il monossido di Titanio che puoi utilizzare come riferimento per vedere la somiglianza tra i 2, postato da Gianluca
Stiamo uscendo dal seminato, io mi rifersco ai termini utilizzati.
Ho fatto l'esempio del idrogeno in plutonio, solo per dare un'idea.
In pratica non esistono "composti atomici" ma solo elementi atomici, poi ognuno li puo' chiamare ccome preferisce, ma un atomo e' composto da protoni, elettroni, neutroni e etc.,.
Ho detto che gli elemnti sono 94, perche' sono quelli che troviamo in natura.
E' come una biblioteca, che non e' formata dai libri, ma dalla combinazione di tutte le lettere dell'alfabeto, che messe in determinate posizioni, compongono delle parole che associate ad altre parole, formano delle frasi, e via discorrendo fino a formare tutta la biblioteca.
Spero che l'esempio vada bene.