Cita:
Werther ha scritto:
Le braccia di una galassia altro non sono che zone dove la forza di gravità è più intensa. Ciò attira e compatta il gas interstellare mentre non disturba più di tanto le stelle che si trovano in tale fascia, essendo troppo massicce. Questi bracci, o meglio queste ondate gravitazionali, si spostano verso l’esterno ad una velocità di 30 Km/s ed imprimono ai gas ed alle polveri una spinta di circa 10 km/s, che forma una vera e propria onda d’urto.
Il nostro Sole si trova in una zona libera tra due bracci caro Morlok sapiente Dio in terra almeno ripassa prima: il braccio di Orione, in allontanamento e di cui vediamo la parte posteriore; il braccio del Sagittario, in avvicinamento e di cui vediamo la parte frontale. Nel braccio del Sagittario si osservano numerose nebulose ad emissione, mentre nel braccio di Orione si osservano numerose nebulose a riflessione. Che succede? L’onda di pressione gravitazionale compatta la materia interstellare rendendola visibile per la riflessione della luce ultravioletta. Così compattata la materia interstellare viene poi raggiunta dall’onda d’urto che la comprime tanto che in alcune zone la densità di materia è tale da dare vita a nuove stelle e formare quindi nebulose a riflessione (vedere la spettacolare M42). Questa è la meccanica che porta alla nascita di stelle nuove in una galassia spirale.
La nostra via Lattea ha un diametro di 100.000 anni luce ed un nucleo di circa 20.000 anni luce di diametro. Dentro al nucleo si nasconde un gigantesco buco nero, di cui possiamo vedere solo la radiazione X emessa dalla materia che vi cade dentro ed una forte emissione radio. In genere i buchi neri emettono violente scariche elettriche verso i poli dei loro potentissimi campi magnetici. Anche i super buchi neri galattici danno vita ad identici fenomeni, proporzionali alle loro dimensioni. Sono stati osservati getti di materia provenienti dai nuclei di altre galassie che si muovevano alla velocità della luce. Si trattava delle scariche elettriche che volavano verso i poli magnetici delle loro galassie. Fenomeni grandiosi e spettacolari. Sembra che anche la nostra galassia abbia un suo getto. Cosa succede nel nucleo della Via Lattea non è chiaro, è certo solo che c’è stata una potente esplosione che ha scagliato un anello di gas idrogeno verso i bracci alla velocità di 53 km/s nella nostra direzione ed a 135 km/s in direzione opposta ed ora si trova a 10.000 anni luce dal nucleo, mentre un'altra si muove a 1.000 anni luce di distanza dal nucleo, composta da molecole complesse come la formaldeide, l’ammoniaca ed il cianuro di metile, in moto alla velocità di 40 km/s. Cosa ha provocato una simile esplosione è tuttora un mistero.
Il nostro Sole orbita a circa 20.000 anni luce dal nucleo ad una velocità di 250 km/s, pari a circa 900.000 km/h. Ciò lo porta a compiere una rivoluzione ogni 225 milioni di anni. Da quando è nato ha già compiuto 18 giri. Il Sole si sposta, tra le stelle vicine, ad una velocità di 19.4 km/s in direzione della costellazione dell’Ercole, verso le coordinate: A.R. 18h 4’; Dec. +30°.
Anche la Via Lattea si muove nello spazio, insieme alle altre galassie vicine che formano il “gruppo locale”.
La Via Lattea viaggia a 600 km/s, pari a 2.160.000 km/h verso un punto nella costellazione del Leone (non è molto, per percorrere uno spazio di 149.000.000 km, ovvero una Unità Astronomica o la distanza media Terra-Sole, la galassia impiega due giorni, contro gli otto minuti della luce). Nella costellazione del Leone sembra esserci un “grande attrattore” che sta attirando i grandi ammassi di galassie del Leone e della Vergine. La Via Lattea, insieme ad altre galassie contenute entro una certa distanza, forma il “gruppo locale”.
insomma pensatela come volete.
Il problema caro Werther, e' che nulla puo' sfuggire alla gravita', neanche la luce, e questo non lo dico io ma lo ha detto e provato un certo Albert Einstein, tant'e' che anche la massa del ns sole curva la luce.
Il sole si trova nella bolla Locale del Braccio di Orione, e questo orbita intorno al nucleo della galassia e questo e' un dato di fatto.
Purtoppo non hai compreso bene in mio post, infatti io mi riferivo alla velocita' del sole e non della galassia.
Si il ns sole si sposta tra le stelle vicine, ma anche le stelle vicine si spostano insieme al sole a causa dell'attrazione gravitazionale reciproca, la cui somma fa' la forza gravitazionale di tutta la galassia(perche' dovrebbero rimanere immobili?)e di conseguenza tutti si muovono insieme, un'unica eccezione e' la Stella di Barnard ma si pensa che il suo moto elevato sia dovuto a qualche cataclisma che ne ha cambiato la velocita'e probabilmente ci sono altre stelle simili.
Io non sono certo un Dio, ma neanche tu, quindi cerchiamo di rimanere tranquilli, anche perche' Entombed ha scritto che il Sole ha attraversato tutti e 4 i bracci della galassia e questo non e' assolutamente vero, io mi sono solo limitato a spiegare che questo non e' assolutamente vero.
Ultima cosa, io solitamente quando parlo con qualcuno da' un'occhiata al suo profilo, anche per rendermi conto di come affrontare la conversazione e essere sicuro di utlizzare la terminologia adatta.
A proposito di M42, certo che la conosco, ci sono andato proprio l'altra sera, come puoi vedere.
Immagine:
105,48 KB