Allora:
1. Al largo della costa nord di Sumatra – magnitudo 9,3 – 26 dicembre04
2. Quest'ultimo in cile - magnitudo 8,8 - febbraio 2010.
3. Sumatra, Indonesia – magnitudo 8,7 – 28 marzo 2005
4. Giakarta, Indonesia – magnitudo 8,4 – 12 settembre 2007
5. Al largo delle Samoa americane – magnitudo 8,3 – 29 settembre 2009
6. Gujarat, India – magnitudo 7,9 – 26 gennaio 2001
7. Ica, Perù – magnitudo 7,9 – 15 agosto 2007
8. Sichuan, Cina – magnitudo 7,8 – 12 maggio 2008
9. South Island, Nuova Zelanda – magnitudo 7,8 – 15 luglio 2009
10. Calama, Cile – magnitudo 7,7 – 14 novembre 2007
11. Sumatra, Indonesia – magnitudo 7,6 – 30 settembre 2009
12. Giava, Indonesia – magnitudo 7,4 – 2 settembre 2009
13. Port-au-Prince, Haiti – magnitudo 7,3 – 12 gennaio 2010
Sono ordine di magnitudo.
Notare:
nell'ultimo decennio nel
2001 - un terremoto
2004 - un terremoto
2005 - un terremoto
2007 - tre terremoti
2008 - un terremoto
2009 - quattro terremoti
2010 - due terremoti solo nei primi due mesi.
Ora, queste sono scosse importanti, ci sarebbe da analizzare tutte le scosse minori per avere un quadro completo e poter tracciare un grafico che indichi se i terremoti stanno effettivamente aumentando di frequenza.
E:
Di sismi distruttivi se ne contano mediamente 2 all’anno (per distruttivi intendo sismi che causino più di 1000 vittime). I miei dati dicono che dal 2001 al 2006 ci sono stati 9 di questi sismi, tra cui ricordo:
26 gennaio 2001 India circa 20000 vittime
21 maggio 2003 Algeria circa 2000 vittime
26 dicembre 2003 Iran circa 26000 vittime
26 dicembre 2004 Indonesia e relativo tsunami circa 283000 vittime
8 ottobre 2005 Pakistan, India e Afghanistan circa 80000 vittime.
Ma se andiamo indietro nel tempo il discorso non cambia, la media si aggira sempre intorno ai 2 sismi distruttivi all’anno. Non sto qui a citare magnitudo perche sappiamo benissimo che il magnitudo è “relativo”, altri fattori sono importanti per fare di un sisma una catastrofe (profondità, tipo di terreno, realtà abitative, ecc..). Se poi certi sismi succedono in un arco temporale molto ristretto, questo è casuale, non ci può essere un nesso tra sismi che avvengono in faglie distanti migliaia di km e che avvengono con profondità completamente diverse. Sono sismi che rientrano nella normalità del ns. pianeta, ancora giovane.
aumento mondiale dell’attività sismica:
- Fattore gravitazionale, un pianeta o un satellite come la
luna ci “disturba” con la sua gravità;
- Un super – vulcano che sarebbe vicino all’esplosione;
- Un riassestamento marcato della crosta terrestre avviene una
volta ogni migliaio di anni.
Ma il fenomeno delle scosse a catena possono spiegare un aumento dell'attiività?
leggere questo articolo:
http://www.repubblica.it/2009/09/sezion ... atena.htmlE facciamo attenzione i media danno rilievo ai terremoti in proporzioni delle vittime e i disastri causati.
Terremoti piu forti possono colpire aeree desertiche e quindi passati inosservati.