Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2009, 00:33 
magari:D


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2009, 22:38 
allora si è capito dove si deve guardare?:D


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1933
Iscritto il: 06/12/2008, 14:15
Località: Brighton
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 00:09 
Io lo saprei un posto



_________________
...the earth is an enclosed plane, centered at the North Pole and bounded along its outward edge by a wall of ice, with the sun, moon, planets, and stars only a few hundred miles above the surface of the earth.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1058
Iscritto il: 05/12/2008, 21:35
Località: pederobba(tv)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 01:34 
Io la vedo già dalle 19 brillantissima verso NORD/OVEST


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 09:58 
grazie xkjes! nord-ovest, verso le 19.00 mmmm ok da casa mia sicuramente non è visibile. E' molto alta nel cielo? o risulta piuttosto bassa verso l'orizzonte?


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1058
Iscritto il: 05/12/2008, 21:35
Località: pederobba(tv)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 10:24 
Buongiorno Sirius, perché da casa tua non la puoi vedere? E' abbastanza alta per vedere ovunque tu sia!


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 13:35 
non posso vederla, perkè la dove c'è il nord-ovest, a casa mia, è collocato un abnorme palazzo che mi copre tutta la visuale del Cielo.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1058
Iscritto il: 05/12/2008, 21:35
Località: pederobba(tv)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 15:37 
[:188] [:185] non lo puoi demolire, abbatterlo,cancellarlo......
scherzavo!!!

Comunque non hai la possibilità di uscire di casa?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 19:06 
:P eheh si si xò chiedevo appunto se era alta o bassa sull'orizzonte proprio per decidere quale sia la locazione migliore per osservarla, e penso di averla trovata, è anche una zona molto buia la sera, il che faciliterebbe l'osservazione. Che dici.. meglio binocolo? o Telescopio?


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1058
Iscritto il: 05/12/2008, 21:35
Località: pederobba(tv)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 20:17 
Telescopio ti stanchi meno


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2009, 10:26 
ulin è arrivata, si vedrà a occhio nudo
La «cometa verde» transita in queste ore nel punto più vicino alla Terra

*
NOTIZIE CORRELATE
*
Arriva Lulin, la «cometa verde» (4 febbraio 2009)

La cometa Lulin fotografata da Paolo Candy
La cometa Lulin fotografata da Paolo Candy
Siamo arrivati al momento più atteso. Lulin, la «cometa verde» come è stata battezzata per il colore dei gas che caratterizzano la sua coda (con cianogeno e carbonio ionizzati) il 24 febbraio transita al punto più vicino alla Terra, 60 milioni di chilometri. Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio apparirà vicina a Saturno (appena un paio di gradi a sud) nella costellazione del Leone in direzione sud-est (GUARDA LO SCHEMA).

A OCCHIO NUDO - In questi giorni, dunque, sarà più facile da osservare con attenzione anche a occhio nudo, meglio almeno con un binocolo. Questa mattina quando Paolo Candy responsabile dell’osservatorio dei Cimini la fotografava, appariva quasi senza coda; in realtà ne ha due, una di polveri e l’altra di gas. Lulin (C 2007 C3) dovrebbe essere alla sua prima visita nell’interno del sistema solare, secondo Don Yeomans che alla Nasa guida il programma NEO, relativo agli oggetti che si avvicinano alla Terra. Inoltre ha una caratteristica insolita perché viaggia in senso retrogrado rispetto ai pianeti.

LO STUDIO DEI GAS - Studiare i suoi gas è interessante perché, essendo alla sua prima visita, dovrebbero conservare tracce delle sue origini e quindi delle origini del sistema solare. Oltre che con i telescopi terrestri Lulin è indagata anche dallo spazio. Particolarmente impegnato in questo lavoro è il satellite Swift della Nasa (realizzato anche con la collaborazione dell’ASI italiana, con la guida del professor Guido Chincarini dell’Osservatorio di Brera-Merate). Swift infatti permetterà agli astronomi di riprender il cuore dell’astro con la coda simultaneamente nella radiazione X e ultravioletto. Quando alla fine di gennaio lo strumento Uvot ultravioletto di Swift scandagliava Lulin “i dati rivelavano che diffondeva quasi 800 galloni d’acqua ogni secondo – precisa Tennis Bodewits del centro Goddard della Nasa – una quantità che basterebbe per riempire una piscina olimpionica in meno di 15 minuti”.


mi spieghi cosa ce a nord'ovest? sicuro che non è una stella?


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2009, 11:27 
ciao a tutti ,
se vi servono informazioni su come osservare la lulin e come riuscire a fotografarla chiedete pure , sono a vostra completa diosposizione. Per il momento il tempo non è stato clemente e non sono ancora riuscito a fotografarla ma spero di farlo al più presto, comunque appena avrò immagini se desiderate vederle vi invio una copia.

ciao nicola



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2009, 14:12 
nicola potresti indicarmi dove guardare tra le serate di questa sera e domenica prossima? p.s. domanda stupida :P ... ma ad occhio nudo si vede? quanto è grande? più o meno della hale-bopp ( che a occhio nudo si vedeva benissimo ) ?


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 227
Iscritto il: 03/12/2008, 12:58
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2009, 14:58 
http://www.sidereus-nuncius.info/wp-con ... _feb13.pdf il moto della cometa dal 13 febbraio al 2 marzo :)



_________________
Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2009, 20:40 
io lo vista oggi! e nord est!:D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 18/08/2025, 19:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org