Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2010, 16:25 
Cercando in internet ho trovato questa interessante analisi, che credo di condividire: http://www.sassalboproject.com/document ... _ARDEA.pdf
Ivan tu che ne pensi?



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2010, 16:34 
Secondo me è Quelo...cioè la foto è autentica [:D]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2010, 16:35 
Devo fare una piccola precisazione...... la foto non l'ho mai voluta analizzare in quanto non era in versione originale. L'analisi di Benni l'ho vista solo ora, mentre la facevo non sapevo neppure l'esistenza della discussione su altri spazi..
Solo adesso rileggendo il tuo messaggio sono venuto a conoscenza che la mia elaborazione dell'immagine completamente differente da quella di altri, ha portato a conclusioni identiche.



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2010, 16:38 
Elaborazione di Benni

Immagine

Mia elaborazione

Immagine

Come puoi ben notare anche se simili non sono identiche, e ribadisco non le avevo viste prima di aver esegutio la mia analisi.



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Persona MOLTO raccomandabilePersona MOLTO raccomandabile

Non connesso


Messaggi: 778
Iscritto il: 02/09/2009, 09:36
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2010, 16:40 
Cita:
DigDug ha scritto:

Cercando in internet ho trovato questa interessante analisi, che credo di condividire: http://www.sassalboproject.com/document ... _ARDEA.pdf
Ivan tu che ne pensi?


Che dire, davanti a questo tipo di analisi, chapeaux [:)]



_________________
-.-. .. .- ---
... --- -. ---
..-. .- -... .. ---
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2010, 19:13 
Sinceramente all'interno dei circoletti rossi indicati da benni io non vedo assolutamente nulla.Tutta questa evidenza di fili di nylon che sosterrebbero il disco non la vedo...se per voi è sufficente una prova del genere per dire che l'oggetto è appeso ad un filo...boh...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 119
Iscritto il: 18/02/2010, 21:05
Località: Rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2010, 19:47 
C'è anche da dire che a questi livelli è anche facile confondere delle combinazioni di intensità random nel rumore dei pixel che possono far pensare ad una continuità di una traccia, oppure occasionali banding per lo scarico dati del sensore (paralleli ad un lato del formato) anch'essi simili ad una traccia rettilinea continua.


Ultima modifica di Italo il 03/03/2010, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 02:06 
Cita:
Italo ha scritto:

C'è anche da dire che a questi livelli è anche facile confondere delle combinazioni di intensità random nel rumore dei pixel che possono far pensare ad una continuità di una traccia, oppure occasionali banding per lo scarico dati del sensore (paralleli ad un lato del formato) anch'essi simili ad una traccia rettilinea continua.



Come infatti si ha l' impressione di una traccia conrìtinua e rettilinea anche osservando atre parti dell'immagine.Ad esempio se spostiamo lo sguardo alla sx dell'oggetto si nota una traccia rettilinea che va dal sostegno trasversale dell'antenna ed arriva fino al vertice inferiore dell'immagine...è un filo di nylon anche quello?Non credo proprio...



Immagine:
Immagine
137,42 KB


Ultima modifica di tommaso il 04/03/2010, 02:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1903
Iscritto il: 07/12/2008, 22:09
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 17:52 
Beh, un forte indizio sul fatto che siano proprio fili è che le tracce indicate da benni, non solo sono oblique, ma convergono proprio su una delle aste dell'antenna, dove appunto dovrebbero essere allacciati i "piatti".
Oltre a questo l'analisi fatta da sassalboproject.com mi pare molto coerente.

Per me.... SCHERZO!



_________________
"Imagine all the people
Living life in peace... "
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 18:10 
Ed hanno giocato pure nell'inclinazione a 45° del presunto disco! Ma, io dico, perché la gente spreca del tempo per cavolate del genere invece di fare ricerca!
Se poi avessi avvistato un UFO, mi sarei spostato più in là, per fotografarlo meglio, altroché antenna! [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 287
Iscritto il: 01/03/2010, 15:48
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 22:22 
raga se il piatto fosse stato orizzontale, quasi sicuramente poteva essere qualcosa di interessante da analizzare! Non dimenticate la meccanica delle masse: fissare due piatti da pik nik con uno o due fili e fare rimanere in aria il piatto in direzione orizzontale è un impresa impossibile, proprio perchè è impossibile riuscire a vincolare il corpo rigido (i due piatti) nel baricentro del corpo, che nel caso specifico si trova nel mezzo dei due piatti, cioè nell'aria interna racchiusa tra loro!Mi spiego?
Molto semplicemente "l'ufo pik nik" è inclinato proprio perchè neanche un genio sarebbe riuscito a vincolare il piatto nel suo centro di massa: il baricentro! morale della favola: 1)piatto orizzontale (quanto meno l'ideatore era di cultura elevata per non dire un genio), 2) piatto inclinato... avete perso un sacco di tempo per il solito *********......



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5883
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 287
Iscritto il: 01/03/2010, 15:48
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 22:26 
avvisate il produttore delle foto, che se almeno avesse usato un filo in più, quanto meno vincolandolo a triangolo sarebbe stato quasi orizzontale! Invece così mi sembra un calzino appeso allo stendi biancheria... scusate è...ma quando è troppo è troppo!



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5883
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 287
Iscritto il: 01/03/2010, 15:48
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 22:29 
inoltre gli ipotetici abitanti del velivolo; ma non saranno stati scomodi a stare così inclinati??? Forse è meglio che tornino a casa, perchè sicuramente il mal di schiena se lo saranno preso.... [:D]

La scheda digitale "smarrita" la ho trovata io, inserendola nella mia macchina digitale infatti il 28 febbraio ha fatto apparire un altro ufo: il mio! [|)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5883
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 119
Iscritto il: 18/02/2010, 21:05
Località: Rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2010, 23:54 
Io mi tiro indietro.
Quello che mi sembrava evidente in un primo momento, forse frutto del condizionamento psicologico indotto da precedenti giudizi, non mi sembra più sufficiente proprio dopo la visione ulteriormente zoomata della zona sottoposta ad esame da Dig.
Come già detto, la disposizione casuale del rumore può mostrare tracce inconsistenti d'altronde presenti in altre posizioni della stessa zona, la "sfortuna" dell'oggetto può essere stata quella di trovarsi in corrispondenza di una sfavorevole combinazione, pertanto non ho elementi certi per considerarlo un falso nemmeno per l'analisi densitometrica linkata perché con 7,5mm di focale, oltre alcuni metri, tutto si trova a fuoco fino all'infinito e i contorni degli oggetti vengono mostrati con la stessa sfumatura: se l'oggetto (molto più grande di quanto considerato) si trovasse a un centinaio di metri non credo che sarebbe più chiaro per l'assorbimento atmosferico.
L'unica anomalia potrebbe essere la posizione inclinata del disco, ma da sola questa condizione non è sufficiente per considerarlo un falso.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 287
Iscritto il: 01/03/2010, 15:48
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/03/2010, 00:07 
un filo da pesca ha dimensioni inferiori del milllimetro, ve ne propongo uno medio da 0,875 mm.
Volete dirmi che quella macchina digitale riesce a vedere a metri di distanza un filo trasparente di dimensione inferiore al millimetro, oltretutto contro luce su sfondo "cielo"?
Secondo mè i presunti fili da voi evidenziati non esistono, ne tanto meno possono entrare nel fondo scala strumentale dei pixel della macchina, per cui quell'orientazione dei pixel da voi evidenziata come lineare è puramente casuale, in quanto se guardate con occhio diverso l'immagine vedete infinite righe verticali... o meglio quelle righe da voi evidenziate continuano verso il basso come fossero fili al vento o bandiere


Immagine:
Immagine
5,34 KB

Per conto mio l'inclinazione invece dice tutto, proprio perchè è sotto un'antenna: è stato appeso.


Ultima modifica di robertos82 il 05/03/2010, 00:14, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5883
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 19:55
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org