Cita:
robertos82 ha scritto: Ho poi pensato di abbassare l'indice del numero di testimoni da 1 a 5 ad 1 a 2 assegnado 2 a più di un testimone. Ciò per non danneggiare i poveri "s****ti" testimoni solitari!
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
può andare?
Non penso.. i fenomeni ufologici più importanti sono stati visti da centinaia se non migliaia di persone (londra e phoenix tanto per esempio). E' importante che rimanga 1-5 almeno quello.
Cita:
Per compensare ho inserito un fattore di circostanze generiche, dove come nel caso di Pisa in piazza dei miracoli può essere dubbia l'attendibilità del testimone (eventuale bravata ecc.)
Non credo sia necessario, ma se proprio ci tieni consiglio un semplice 2 (alla luce dei calcoli che propongo in seguito).
1 = Persona normale.
2 = Militare, pilota.
Comunque..
Devo aver sbagliato quando ho considerato diverso il valore dei due fattori (50 x 2 = 100... invece di 10 x 10 = 100).
Quindi preferisco di gran lunga la nuova formula;
[100/(10+(I1+I2+I3)^N)]*[100/(100,01-(A*B*C))]Questa è più accurata e meno soggetta a variazioni radicali di uno o dell'altro fattore, anche se mantiene la stessa logica di base.
Dunque possono esserci massimo tre fattori
I (se ce ne sono altri di rilevante importanza li si somma semplicemente, ma non credo sarà necessario), che invece di variare da 1 a 5, variano da 1 a 2 (e credo sia anche più comodo, così si può sfruttare il sistema decimale 1,1.. 1,2 etc).
Mentre
A*B*C devono assumere come massimo il valore di 90. Quindi
A assume un massimo di 5,
B assume un massimo di 6 e
C un massimo di 3 (se ci tieni puoi dare al fatidico valore D un bel 2.. e quindi diminuire B da 6 a 3.).
In questo modo si risolve, tra l'altro, anche il problema del 0 elevato alla 0 sotto frazione nel primo fattore.