Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

22/04/2011, 22:42

uhm.

22/04/2011, 23:52

La fonte mi pare dubbia dal sito sembra un giornalino, Eamonn dice che purtroppo non ha prove e che servono soldi per portare prove alla comunità scientifica.


http://www.roscommonherald.com/news/kfkfqlkfql/

23/04/2011, 00:13

Se non fosse per il curricula del personaggio avrei gia' cestinato il tutto. Purtroppo tutte le info che si trovano sull'argomento sono del tenore di "Novella 2000" o "Cronaca Vera".

Comunque dal filmato che allego sembra che i supposti oggetti siano in orbita permanente intorno al pianeta.[8]



Devo anche ammettere che non e' la prima volta che sento parlare che gli avvistamenti avvengono su rotte stabilite (ma non ricordo dove l'ho sentito).

Speriamo solo non sia una trovata per racimolare soldi e visibilita'.

PS: Notate il logo del canale televisivo. Ho temuto per tutto il filmato che saltasse fuori Emilio Fede da un momento all'altro.[8)]

23/04/2011, 00:18

zakmck ha scritto:
Devo anche ammettere che non e' la prima volta che sento parlare che gli avvistamenti avvengono su rotte stabilite (ma non ricordo dove l'ho sentito).

Vi ricordo questa discussione:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... ufologiche

23/04/2011, 01:15

zakmck ha scritto:

PS: Notate il logo del canale televisivo. Ho temuto per tutto il filmato che saltasse fuori Emilio Fede da un momento all'altro. [8)]



Beh se usciva Emilio e avesse parlato una lingua incomprensibile come questa, già sarebbe stata una buona cosa [:)]
Fantozzi avrebbe chiesto almeno i sottotitoli in tedesco...

Staremo a vedere; puzza un pò di trovata pubblicitaria

P.S: ma quanto guadagna chi ha scritto la colonna sonora di X-files?
basta che trovano un gatto nero morto e la trasmettono!
Quanto vorrei averla scritta io [B)]

23/04/2011, 02:13

Scherzi a parte lassu' qualcuno ci spia.....




Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Tutte foto originali nasa:

ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS0 ... .JPG#8203;
ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS0 ... .JPG#8203;
ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS0 ... .JPG#8203;
ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS1 ... .JP#8203;G

E non mi vengano a dire che si tratta di spazzatura spaziale. Le foto sono riprese dalla STS 88 mentre andava verso la ISS che orbita intorno ai 330 KM. Gli oggetti ripresi sembrano invece molto piu' in basso, mentre la spazzatura spaziale e' nella fascia tra i 500 e i 2000 KM. Inoltre sotto i 300 KM l'attrito con l'aria e' troppo grande e serve del propellente per rimanere in orbita (e non mi sembra che i rifiuti spaziali abbaino anche un motore).

23/04/2011, 18:52

zakmck ha scritto:

E non mi vengano a dire che si tratta di spazzatura spaziale. Le foto sono riprese dalla STS 88 mentre andava verso la ISS che orbita intorno ai 330 KM. Gli oggetti ripresi sembrano invece molto piu' in basso, mentre la spazzatura spaziale e' nella fascia tra i 500 e i 2000 KM. Inoltre sotto i 300 KM l'attrito con l'aria e' troppo grande e serve del propellente per rimanere in orbita (e non mi sembra che i rifiuti spaziali abbaino anche un motore).



Le immagini erano abbastanza note ma.... non conoscevo
queste caratteristiche da te citate sulla "spazzatura spaziale".

Interessante..... [8]

23/04/2011, 20:24

Se l'astronomo dice di poter prevedere le apparizioni delle astronavi aliene in base al calcolo delle loro orbite circumterrestri, magari allora potrebbe dirci dove e quando guardare.... sarebbe un buon modo per offrire delle prove, non solo al mondo scientifico, ma al mondo intero.

26/04/2011, 08:23

quelle foto in hd fanno veramente paura [8)] ci sono rimasto veramente male a guardarle....già sono sempre stato fiducioso della presenza degli ufo, ma qui si batte ogni record!!!

26/04/2011, 08:43

zakmck ha scritto:

Scherzi a parte lassu' qualcuno ci spia.....

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Tutte foto originali nasa:

ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS0 ... .JPG#8203;
ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS0 ... .JPG#8203;
ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS0 ... .JPG#8203;
ftp://eol.jsc.nasa.gov/ISD_highres_STS1 ... .JP#8203;G

E non mi vengano a dire che si tratta di spazzatura spaziale. Le foto sono riprese dalla STS 88 mentre andava verso la ISS che orbita intorno ai 330 KM. Gli oggetti ripresi sembrano invece molto piu' in basso, mentre la spazzatura spaziale e' nella fascia tra i 500 e i 2000 KM. Inoltre sotto i 300 KM l'attrito con l'aria e' troppo grande e serve del propellente per rimanere in orbita (e non mi sembra che i rifiuti spaziali abbaino anche un motore).




A me sembra solo spazzatura...[8]

26/04/2011, 10:02

Aspettiamo le coordinate per puntare i telescopi.

Ma ho il sospetto che anche di questa storia non ne sentiremo più parlare...

26/04/2011, 19:32

Thethirdeye ha scritto:

zakmck ha scritto:

E non mi vengano a dire che si tratta di spazzatura spaziale. Le foto sono riprese dalla STS 88 mentre andava verso la ISS che orbita intorno ai 330 KM. Gli oggetti ripresi sembrano invece molto piu' in basso, mentre la spazzatura spaziale e' nella fascia tra i 500 e i 2000 KM. Inoltre sotto i 300 KM l'attrito con l'aria e' troppo grande e serve del propellente per rimanere in orbita (e non mi sembra che i rifiuti spaziali abbaino anche un motore).



Le immagini erano abbastanza note ma.... non conoscevo
queste caratteristiche da te citate sulla "spazzatura spaziale".

Interessante..... [8]

mi associo a Thethirdeye!!!!
si tratta di un'argomento veramente molto interessante e degno di atternzione. :)

27/04/2011, 02:54

syberweb ha scritto:
mi associo a Thethirdeye!!!!
si tratta di un'argomento veramente molto interessante e degno di atternzione. :)


Scusate se non ho specificato altro, ma pensavo fosse una cosa risaputa.
Comunque, senza entrare in un trattato di astrodinamica si puo' sintetizzare la questione con i seguenti punti:

1) l'atmosfera terrestre e' caratterizzata da un certo valore di densita' che decresce all'aumentare dell'altezza
2) ignorando tutta una serie di fattori, possiamo dire che gli oggetti in orbita si muovono ad una velocita' orbitale che dipende sostanzialmente dalla distanza dalla terra, secondo la formula V = G ME/r dove con r si intende il raggio della terra + l'altitudine dell'oggetto (ovviamente se diminuisce l'altitudine aumenta l'attrazione terrestre e quindi aumenta anche la velocita' necessaria per rimanere in orbita)
3) gli oggetti orbitanti, a seconda dell'altitudine, sperimenteranno una forza di attrito con l'atmosfera che attraversano. Supponendo costante la densita' dell'aria a parita' di quota, tale attrito varia in funzione della forma e della massa dell'oggetto. La conseguenza dell'attrito e' il calore. Contemporaneamente l'oggetto perde energia cinetica, quindi velocita' e, di conseguenza, quota e lentamente precipita. Se il calore raggiunge il punto di fusione, l'oggetto si dissolve nelle atmosfera esplodendo (breakup point).
4) L'attrito atmosferico risulta predominante per le quote inferiori ai 200 km. Ne consegue che gli oggetti orbitanti sotto tale quota decadono alquanto rapidamente (ovviamente sempre in dipendenza di forma e dimensioni).
5) La quota di breakup per le aereonavi e satelliti e' stimata intorno agli 80/100 km a seconda dei materiali di composizione (vi ricordo che il black-out di rientro comincia intorno agli 80km a causa del plasma incandescente che avvolge le navette).
6) per mantenere in orbita un oggetto nella fascia considerata e' quindi necessario applicare delle correzioni di orbita piuttosto frequenti e per fare questo serve ovviamente un motore e del propellente.

Comunque con questo non si esclude la presenza di detriti sotto la quota dei 200 Km, solo che questi non rimarranno li a lungo. Sicuro e' comunque, che a tali quote non ci possono essere dei detriti di dimensioni molto significative e di sicuro non grandi come quelli delle foto postate!

Infine, per completezza, vi posto un grafico in cui e' riportata la densita' di detriti spaziali per chilometro cubo in funzione dell'altitudine (rilevazione via Radar e da cui si evince che sotto i 250 km di quota praticamente non c'e' nulla.

Immagine:
Immagine
50,12 KB

Certo la densita' di detriti e' piu' significativa nella fascia tra i 250 km e i 330km ma, seppur con valori di decadimento dell'orbita inferiori, la permanenza in orbita per un tempo significativo di oggetti di tali dimensioni sempre richiederebbe un aggiustamento a motore, dato che anche la ISS deve fare altrettanto.

Spero di aver chiarito la cosa a sufficienza.[8D]

29/07/2012, 16:06

Ansbro perservera ...
Articolo lunghissimo ma molto interessante
http://www.extremamente.it/2012/07/27/g ... astronomo/

L'8 agosto, in seconda serata, verrà trasmessa l'intervista su Italia 1

29/07/2012, 16:16

gippo ha scritto:

L'8 agosto, in seconda serata, verrà trasmessa l'intervista su Italia 1



Ottimo.... [;)]
Rispondi al messaggio