Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio: UNA RELAZIONE TECNICA SUGLI ORBS
MessaggioInviato: 12/02/2009, 01:14 
Segnalo una relazione TECNICA sugli ORBS, apparsa su NOTIZIARIO UFO di febbraio.
La relazione è del 45°GRU-Gruppo Ricerche Ufologiche del Polesine (http://www.45gru.it), gruppo tecnico di ricerca sui fenomeni luminosi anomali in atmosfera.[^]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1208
Iscritto il: 07/12/2008, 15:05
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2009, 01:48 
Bene, contribuisco riportando altre "relazioni tecniche" ben valide riportate fin ora, per chi ancora non conoscesse tale 'fenomenologia' , comprendendola quindi senza associarla ad un fenomeno misterioso:

http://www.fujifilm.com/products/digita ... index.html

http://xoomer.virgilio.it/dicuoghi/orbs/index.html

http://www.ufologia.net/headlines/artic ... OLO_ID=713



_________________
[img]/Public/data/WSK56/20061113161932_wskal.png[/img] .: 01010111 01010011 01001011 :.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 13:11 
Forse ne ho fotografato uno.

E' VERO!!
Vi posso garantire 100% originale. Nessun alterazione della fotocamera.. anche perchè le successive foto che ho fatto non avevano questa cosa.

La foto è stata fatta ieiri 02/03/2009 nella città di ASSISI. Io comunque non ho visto alcun oggetto... E' stato solo quando stamattina ho rivisto le foto che ho avuto questa visione...

La foto originale è di 15 Mpixel... voi che ne pensate??

Immagine:
Immagine
183,54 KB



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 13:18 
Guardate a distanza di qualche ora (nel frattempo mi ero visto la città) mi ero dimenticato di aver fotografato precedentemente quel dettaglio. E ne fatta un'altra... non c'era più...



Immagine:
Immagine
167,32 KB



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 199
Iscritto il: 22/02/2009, 19:35
Località: Altamura
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 13:52 
bha mi lasciano molto perplesso queste supposizioni. E poi se si fosse trattata di una cosa misteriosa non ce ne sarebbero state così tante frenquentemente parlando


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 40
Iscritto il: 10/02/2009, 17:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 15:09 
come si diceva tempo fa e riporto il link alla discussione, esiste un protocollo da seguire per fotografare ufo. In sostanza quello che è avvenuto a te può avvenire più spesso seguendo delle banali regole fotografiche, il lepre sta nel fatto che le famose sfere riescono ad essere invisibili ai nostri occhi ma non allo spettro letto dalle cmos delle macchine fotografiche.

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=789

ciao


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 431
Iscritto il: 08/12/2008, 14:44
Località: bergamo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 17:07 
foto scattata del tutto casualmente da me nel luglio 2007 in un campeggio della bergamasca.
qualche opinione??

Immagine:
Immagine
41,39 KB


Ultima modifica di riccardo il 03/03/2009, 17:08, modificato 1 volta in totale.


_________________
rik
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 18:04 
Il fenomeno ORBS raramente viene studiato tecnicamente, utilizzando le metodologie di ricerca applicabili nel mondo della fotografia digitale ed analogica. Quante foto vengono scattate in digitale, ma nessuno ha mai fatto una vera analisi TECNICA sul fenomeno. Al massimo qualche applicazione di filtri emboss al p.c., cercando di dimostrare la consistenza dell'oggetto ecc. ecc., ma nessuno ha mai fatto una spettrografia (anche a bassa risoluzione) o una fotometria apparente con relativa PSF del fenomeno ORBS, per vedere almeno in parte se emettono luce propria con conseguente studio approfondito delle eventuali righe spettrali di emissione.
Consiglio di leggere attentamente la relazione altamente TECNICA del 45°GRU su tale fenomeno, apparsa su NOTIZIARIO UFO di Febbraio....si può capire cos'è l'infrarosso e cosa sono gli ORBS.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 19:11 
Ciao a tutti ,
mi trovo in totale accordo con crash su quanto espresso al riguardo del fenomeno orbs, tengo a sottolineare che tali fenomeni non hanno niente a che vedere con le sfere di luce che vengono periodiamente monitorate attraverso programmi diricerca specifici,i quali hanno prodotto risultati al contrario degli studi effettuati sugli orbs.



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 816
Iscritto il: 03/12/2008, 18:05
Località: Provincia di Trento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 19:52 
Cita:
nicola tosi ha scritto:

Ciao a tutti ,
mi trovo in totale accordo con crash su quanto espresso al riguardo del fenomeno orbs, tengo a sottolineare che tali fenomeni non hanno niente a che vedere con le sfere di luce che vengono periodiamente monitorate attraverso programmi diricerca specifici,i quali hanno prodotto risultati al contrario degli studi effettuati sugli orbs.


Certo, anche perchè le "sfere di luce" (sia singole che in formazione) sono perfettamente visibili ad occhio nudo, sia di giorno che di notte.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2220
Iscritto il: 24/01/2009, 17:17
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2009, 20:07 
Che dite di questo? Mai capitato un riflesso del genere..

http://img522.imageshack.us/img522/4099/dscf3054rj.jpg

La fonte di luce (un lampadario) era a sinistra in alto, l'effetto non si è più ripetuto nonostante siano state fatte diverse foto in seguito nella medesima posizione, infatti la digitale era situata su di una mensola.

ps. mi pare ci fosse il macro attivato..


Ultima modifica di morpheus85 il 03/03/2009, 20:11, modificato 1 volta in totale.


_________________
"meglio vivere nell'ignoranza che rimanere sconvolti dalla verità"
"dalla vita non ottieni ciò che meriti ma solo ciò che puoi sopportare"
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2009, 11:02 
Cita:
Leone ha scritto:

Cita:
nicola tosi ha scritto:

Ciao a tutti ,
mi trovo in totale accordo con crash su quanto espresso al riguardo del fenomeno orbs, tengo a sottolineare che tali fenomeni non hanno niente a che vedere con le sfere di luce che vengono periodiamente monitorate attraverso programmi diricerca specifici,i quali hanno prodotto risultati al contrario degli studi effettuati sugli orbs.


Certo, anche perchè le "sfere di luce" (sia singole che in formazione) sono perfettamente visibili ad occhio nudo, sia di giorno che di notte.

Anche se alcuni in alcuni casi documentati e non , sono state riprese delle sfere di luce senza che esse fossero viste da nessuno dei presenti al fenomeno, in particolare quando vengono effettuate delle riprese nella riga dell'IR ed H-alfa .

Immagine:
Immagine
66,65 KB
In allegato un esempio di una sfera di luce ripresa sul crinale del monte cimone , ripresa effettuata con filtro sensibile alla riga h-alfa, nessuno dei presenti ha notato niente, oltretutto la zona in questione al momeno delle riprese era osservata tramite un cannocchiale a 60x.



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 816
Iscritto il: 03/12/2008, 18:05
Località: Provincia di Trento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/03/2009, 11:21 
Molto interessante, grazie Nicola! [;)]

Una curiosità: che idea vi siete fatti circa la natura delle sfere di luce?


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 58
Iscritto il: 17/02/2009, 18:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/03/2009, 11:44 
Interessante discussione, anche le foto... pero anch'io una sera mi sono messo a filmare cosi per cazzeggio.... sul balcone, e pioveva, e ad occhio nudo non si vede nulla, ed era buio.... ma sullo schermo lcd della machina fotografica, una kodak da 10 mega pixel, apparivano ste sfere luminose che erano ferme a diciamo 30 metri in linea d'aria con il balcone

Ho spento la macchinetta pensando che forse era sporca la lente, ho riacceso, e quella roba c'era ancora.... anzi c'erano altre due sta volta una destra, e una sinistra sempre sospese in aria, che formavano un triangolo equilatero..... pero ad occhio nudo non si vedeva nulla.

Roba da diventare scemo..... spengo e riaccendo di nuovo la macchinetta..... e quelle tre cose c'erano ancora..... ho spento e sostituito le pile con delle ricaricabili, ok, riaccendo e questa volta non ce ne sono tre, ce ne sono altre.... a sto punto chiamo mi padre, perche volevo che ci fosse un testimone.... guarda lo schermo lcd......e dice "ammazza e che sono ste cose"..... vado fuori sul balcone che pioveva intensamente, e punto una pila molto potente il cui fascio di luce puo arrivare fino ad arrivare alla casa di fronte lontana molte decine di metri, e non ho visto nulla.

Porto la macchinetta fuori sul balcone, e sullo schermo lcd non appare piu niente...... (ho pensato queste cose hanno visto la luce e se ne sono andate), rientro in casal punto ancora la macchinetta e sta volta di sfere non ce ne sono tre, ma sei, due su ogni vertice di questo ipotetico triangolo....... disegnato in aria....

Mio padre mi dice "guarda che è una pistolinata, ho capito.....", spegne la luce, e puff sullo schermo lcd non ci sono piu sfere, non si vede piu nulla......

Morale, quelle cose, erano il riflesso delle luci del lampadario che filtravano sulla finestra, e dato che ha doppio vetro ecco il mistero delle sei sfere.....

Nell'eccitazione di vedere ste cose strambe il cervello di parte e non capisci piu niente, io non pensavo che ci potesse essere un riflesso che ad occhio nudo si vedeva, mentre la macchina fotografica.... e tanto sensibile che puo rilevare anche cose che con la protagonista fotografica non centra niente nel contesto originario.

Per cui penso che molte di queste palle luminose, sono solo frutto di artefatti ed errori dovuti alla troppa sensibilita del sensore interno delle macchine fotografiche digitali.

Ho provato a fare prove anche un reflex manuale e fatte le foto e fatte sviluppare dal laboratorio fotografico, anche il titolare mi ha detto che oltre ad essere io un dilettante, ho sprecato un rullino solo per fotografare dei palesi riflessi.....

Per cui se avete fatto foto strane, forse sarebbe il caso di farle vedere in uno di questi laboratori cosi almeno vedete un parare di un esperto.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/03/2009, 13:23 
Cita:
Leone ha scritto:

Molto interessante, grazie Nicola! [;)]

Una curiosità: che idea vi siete fatti circa la natura delle sfere di luce?


Esprimere in questo contesto sarebbe troppo lungo, se vuoi sul nostro sito ci sono ricerche da me effettuate inerenti le sfere di luce e non solo, vedi sez. progetto MALDA.
Comunque in breve penso che tale fenomeno meriti attenzioni particolari, inquanto lo studio approfondito e meticoloso potrebbe regalarci traguardi inimmaginabili.



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 01:35
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org