Cita:
Knukle ha scritto: Bleffot, ma Platone non collocava Atlantide oltre le colonne d'ercole, ossia lo stretto di Gibilterra? Se diamo per buona tutta la storia, compresi i terremoti, dovremo anche credere alla posizione geografica, o no? In questo caso che Atlantide si trovasse nel mediterraneo è fuori questione.

In ogni caso ripeto che questo topic sta diventando uno dei più interessanti di tutto il forum. Spero si continui ad indagare tra le pagine della mitologia antica. Solo così si potranno avere nuovi elementi di dialogo al di là delle, se pur interessanti, speculazioni.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
No Knukle,non è buona questa storia,Platone,Erodoto e altri ci hanno detto che le Colonne d'Ercole erano nel Canale di Sicilia.
Quello che ci ha detto Erodoto lo riporto pure in questa sezione:
Tratto da i Racconti di ERODOTO "" LE STORIE-libro IV""
Viaggio attraverso i popoli Libici:
Paragrafo- 185
Dunque,sino a questi Atlanti sono in grado di dire i nomi di quelli che abitano sul ciglione,ma da questi in poi non più.Il ciglione si astende in ogni modo sino alle Colonne d'Ercole,e ANCHE OLTRE QUESTE.Si trova in esso una miniera di sale ogni 10 giorni di cammino e uomini che vi abitano.
Le case di tutti costoro sono costruite di blocchi di sale,perchè queste regioni della Libia sono completamente prive di pioggia,che non potrebbero altrimenti restare in piedi i muri di sale,se piovesse.( regione dell'Ahaggar)
Il sale lì si estrae sia bianco,sia di colore rosso.Al di là di questo ciglione,verso sud e verso l'interno della Libia,il paese è deserto e privo di acqua e privo do belve e privo di pioggia e di legna,e non c'è è in esso alcuna umidità.
Erodoto ci fa capire che il Ciglione si estende oltre le Colonne D'Ercole!,con questa frase si capisce che le Colonne d'Ercole non erano a Gibilterra,in quanto oltre vi è il l'Oceano!.