Cita:
Die relikhunter ha scritto: forse ho perso qualcosa nei vostri interventi, posso chiedere un cosa a MAnny?
che io sappia in zone montagnose nelle vicinanze di torrenti o corsi d'acqua per esempio dove sto io, capita alla sera di trovarsi qualche airone che plana verso il torrente, e col binocolo si nota bene il loro profilo alare a V rovesciata.
mi interesserebbe sapere come hai ricavato l'immagine 2/3, quella striata.
grazie.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Il profilo alare a V rovesciata è proprio quello che sembra apparire dalla mia elaborazione.

Questa immagine è ottenuta attraverso un processo detto deconvoluzione.
Ti faccio un esempio: una foto mossa non è altro che il trascinamento di una immagine ferma lungo una linea (o anche un percorso più complesso).
Questa è una foto stellare in cui non c'è stato inseguimento col moto orario:

Anche se sembra che l'immagine sia irrecuperabile, in realtà con la deconvoluzione si possono condensare in un unico punto le linee che in realtà sono stelle facendole apparire puntiformi appunto.
Ecco il risultato:

Ovviamente ci sono artefatti comunque ora l'immagine è incredibilmente meglio della precedente!
Questi artefatti sono visibili come degli anelli disposti longitudinalmente lungo la direzione del mosso e sono detti "ringing" (nella mia elaborazione le strisce verticali sui bordi della foto). Purtroppo si possono ridurre ma mai del tutto eliminare. Comunque è un processo iterativo molto impegnativo, nato per sistemare fotografie astronomiche, poi diffusosi in ambito fotografico amatoriale. E' famoso il loro utilizzo per migliorare foto di Hubble prima della sua riparazione con il COSTAR, visto che il suo specchio principale presentava una accentuata aberrazione sferica.
Tra i programmi che correggono il mosso tramite deconvoluzione vi sono Image Analyzer che è gratuito, e FocusMagic a pagamento.
Interessante uso di focusmagic:

...la targa nella foto a sinistra era totalmente illeggibile...