Cita:
rico61 ha scritto:
Secchio con l'acqua della vita, pigna semi della vita in tutte le culture del mondo e poi simboli massonici e della dottrina cristiana....tradotto ingegneria genetica ....o in alternativa
Manly P. Hall, spiega l’importanza della pigna nella massoneria e nelle civiltà antiche:
“Esiste una sufficiente somiglianza tra il Chiram massonico e la Kundalini del misticismo indù per giustificare l’ipotesi che il Chiram possa essere considerato anche un simbolo del fuoco spirituale che si muove attraverso al sesto ventricolo della colonna vertebrale. La scienza della rigenerazione umana è la chiave mancante della Massoneria, di quando il fuoco dello Spirito si eleva attraverso i trentatré gradi, o segmenti della colonna vertebrale, ed entra nella camera a cupola del cranio umano, passa infine nel corpo pituitario (Iside), dove si invoca Ra (la ghiandola pineale) e si richiama il sacro nome. La massoneria operativa, nel senso più pieno del termine, indica il processo con cui l’occhio di Horus viene aperto. EA Wallis Budge ha notato che in alcuni dei papiri che illustrano l’ingresso della anime dei morti nella sala del giudizio di Osiride la persona deceduta ha una pigna attaccata alla corona del capo. I mistici greci crearono un bastone simbolico, con all’estremità superiore una pigna, che è stato chiamato il tirso di Bacco. Nel cervello umano vi è una piccola ghiandola pineale chiamata il corpo, che è l’occhio sacro degli antichi, e corrisponde al terzo occhio dei Ciclopi. Poco si sa riguardo alla funzione del corpo pineale, Cartesio suggeriva (più saggiamente di quanto sapeva) che potrebbe essere la dimora dello spirito dell’uomo. Come il nome indica, la ghiandola pineale è la pigna sacra dell’uomo – l’unico occhio, che non può essere aperto fino a che il Chiram (lo spirito di Fuoco) non viene generato attraverso i sacri sigilli, ovvero i sette chackra “.
E questa e' la strada piu' probabile che vedo io, sono simboli massonici, la massoneria ha le sue origini nelle divinita' sumere....pero' si e' ben distribuita in tutte le culture piu' antiche, vedi gli olmechi
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
... che poi e' quello che dice anche D. Icke, e che guarda caso wikipedia non sa spiegare.
Cita:
greenwarrior ha scritto:
Potrebbe essere corretto Mauro, a prima vista ho pensato ad una borsetta.
Se volete vedere un ingrandimento di quel particolare devo mettere il link perche' la foto non la carica. Si vede bene che e' un cestello, fatto di qualche materiale intrecciato.Nel link cliccate sulla foto in basso, si vede bene anche come e' fatto "l'orologio".
http://www.operamondo.it/EPOCHE%20SUMER ... LONESI.htm Questo pero' e' un genio assiro e gli assiri sono arrivati dopo, e quel secchiello lo aveva in mano anche Oannes,molto tempo prima quando le cose erano un po' piu' "misteriose".
In poche parole non ho capito che ci faceva un dio con un cestino, ci metteva dentro le pigne?
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
.... ci sono bassorilievi dove hanno in mano le pigne ma non il secchiello.