Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/11/2010, 23:21 
Mistero risolto allora.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 698
Iscritto il: 30/07/2010, 21:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/11/2010, 23:31 
Cita:
rico61 ha scritto:

Secchio con l'acqua della vita, pigna semi della vita in tutte le culture del mondo e poi simboli massonici e della dottrina cristiana....tradotto ingegneria genetica ....o in alternativa

Manly P. Hall, spiega l’importanza della pigna nella massoneria e nelle civiltà antiche:

“Esiste una sufficiente somiglianza tra il Chiram massonico e la Kundalini del misticismo indù per giustificare l’ipotesi che il Chiram possa essere considerato anche un simbolo del fuoco spirituale che si muove attraverso al sesto ventricolo della colonna vertebrale. La scienza della rigenerazione umana è la chiave mancante della Massoneria, di quando il fuoco dello Spirito si eleva attraverso i trentatré gradi, o segmenti della colonna vertebrale, ed entra nella camera a cupola del cranio umano, passa infine nel corpo pituitario (Iside), dove si invoca Ra (la ghiandola pineale) e si richiama il sacro nome. La massoneria operativa, nel senso più pieno del termine, indica il processo con cui l’occhio di Horus viene aperto. EA Wallis Budge ha notato che in alcuni dei papiri che illustrano l’ingresso della anime dei morti nella sala del giudizio di Osiride la persona deceduta ha una pigna attaccata alla corona del capo. I mistici greci crearono un bastone simbolico, con all’estremità superiore una pigna, che è stato chiamato il tirso di Bacco. Nel cervello umano vi è una piccola ghiandola pineale chiamata il corpo, che è l’occhio sacro degli antichi, e corrisponde al terzo occhio dei Ciclopi. Poco si sa riguardo alla funzione del corpo pineale, Cartesio suggeriva (più saggiamente di quanto sapeva) che potrebbe essere la dimora dello spirito dell’uomo. Come il nome indica, la ghiandola pineale è la pigna sacra dell’uomo – l’unico occhio, che non può essere aperto fino a che il Chiram (lo spirito di Fuoco) non viene generato attraverso i sacri sigilli, ovvero i sette chackra “.



E questa e' la strada piu' probabile che vedo io, sono simboli massonici, la massoneria ha le sue origini nelle divinita' sumere....pero' si e' ben distribuita in tutte le culture piu' antiche, vedi gli olmechi [:(]... che poi e' quello che dice anche D. Icke, e che guarda caso wikipedia non sa spiegare.

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Potrebbe essere corretto Mauro, a prima vista ho pensato ad una borsetta.


Se volete vedere un ingrandimento di quel particolare devo mettere il link perche' la foto non la carica. Si vede bene che e' un cestello, fatto di qualche materiale intrecciato.Nel link cliccate sulla foto in basso, si vede bene anche come e' fatto "l'orologio".
http://www.operamondo.it/EPOCHE%20SUMER ... LONESI.htm Questo pero' e' un genio assiro e gli assiri sono arrivati dopo, e quel secchiello lo aveva in mano anche Oannes,molto tempo prima quando le cose erano un po' piu' "misteriose".
In poche parole non ho capito che ci faceva un dio con un cestino, ci metteva dentro le pigne? [8)] .... ci sono bassorilievi dove hanno in mano le pigne ma non il secchiello.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/11/2010, 23:46 
Manucaos non per smontarvi ma quello che voi definite borsetta i sumeri lo chimavano " Banduddu" ,secchio appunto .Oltre tutto era fatto in metallo .[:)]



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 698
Iscritto il: 30/07/2010, 21:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/11/2010, 23:53 
Cita:
Werther ha scritto:

Manucaos non per smontarvi ma quello che voi definite borsetta i sumeri lo chimavano " Banduddu" ,secchio appunto .Oltre tutto era fatto in metallo . [:)]


Non mi smonto [;)] anzi grazie, sto' cercando piu' informazioni possibili e questo e' gia qualcosa. Ma tu sai qualcosa di piu'? [:D]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2010, 00:12 
Se hai un po di pazienza troverai sicuramente dei link interessanti sulla rete.Comunque la simbologia non è da sottovalutare ,
"chi mangia di questo pane e beve di questo vino avrà la vita eterna" no vi ricorda nulla ?non è un caso che ricompaia questa sequenza di origine gnostica.

Il mito del sacro graal ,ha un profonda origine.Adaba rifiuta sia il pane che l'acqua della vita ,per cui rimane mortale, una delle più famose storielle mesopotamiche.



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 698
Iscritto il: 30/07/2010, 21:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2010, 00:18 
Difatti adesso che ho quel nome "banduddu" ho gia trovato qualcosa ma e' tutto in inglese, google non mi traduce i libri e devo fare un po' di traduzioni... grazie per l'aiuto [:)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2010, 00:30 
Cita:
mauro ha scritto:

cari amici,
per chi è della zona del milanese, (ma anche qui nel novarese [8D])
è semplicemente la "schiscetta"(schisceta in dialetto) [:D]
ovvero il contenitore ,che gli operai si portavano per il pranzo(sta tornando in auge)


Immagine

Subito mi era venuta come battuta [:o)] [:D] ,ma in realtà potrebbe anche essere semplicemente quello [8]

ciao
mauro


In ligure: bulacchin [:)]

Oltre allo scopo descritto da Mauro ha dato luogo anche a dei detti tipo:
"Ando dai fratti cun u bulacchin in man"
"andare dai frati col bulacchin in mano" ovvero essere rovinati al punto di elemosinare la minestra dai frati.

Per il resto non so anche se è intrigante trovare tutte quelle divinità nella stessa posizione e con lo strano oggetto in una mano.

Chissà, Bob Giacobbo potrebbe farci una puntata di Voyager... [:D]



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2010, 13:02 
Cita:
manucaos ha scritto:
Pero' mi hai dato un idea, probabilmente il secchiello serviva da contenitore di quelle pigne,..... che erano considerate sacre (questo pero' l'ho letto su un libro di Sitchin). quello che mi da' fastidio dei libri di storia ufficiale e' che questi particolari li evitano proprio. [:(]


Quanti libri di "storia ufficiale" hai letto per fare questa affermazione?
A me è bastato aprire la prima enciclopedia di storia dell'arte che mi è capitata sottomano (La Grande Storia dell'Arte Vol. 12 "Il vicino oriente") per trovare che quegli oggetti che vengono tenuti in mano dai geni alati della mitologia assiro-babilonese sono la pigna aspersoria e la situla (secchiello in latino).

http://books.google.it/books?id=bcGyaun ... geni+alati

http://books.google.it/books?id=OAj5l1I ... a+dei+geni

Da: Tell Barri/Kahat: la campagna del 2003 : relazione preliminare Di Paolo Emilio Pecorella, Raffaella Pierobon Benoit
"In ambiente assiro il motivo della pigna è ricorrente e riveste valore simbolico particolare: nei rilievi su lastra di pietra che decoravano i muri dei palazzi assiri un soggetto rituale tra i più ricorrenti vede infatti due geni apkalle nell'atto di purificare l'albero sacro tenendo in mano una pigna appunto."

In particolare, come ha già scritto Werther, la situla dei latini era chiamata banduddu in Mesopotamia, mentre la pigna era mulillu:
http://books.google.it/books?id=xYX64Zk ... q=Banduddu

La situla è diffusissima in tutti i riti di moltissime religioni antiche e moderne. La usano anche i sacerdoti cattolici nelle benedizioni, ma invece della pigna intingono nell'acqua un aspersorio a forma di pennello o di piccolo scettro.

http://www.google.it/images?hl=it&newwi ... aspersorio

http://www.google.it/images?hl=it&sourc ... 1&q=situla

Santa Marta con aspersorio e situla:
http://www.scuolegrosio.it/progetti/valorsa/smarta.htm


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 17/11/2010, 13:15, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/11/2010, 17:33 
Ottimo! Grazie Learco!


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 698
Iscritto il: 30/07/2010, 21:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2010, 20:08 
Cita:
Learco Pignagnoli ha scritto:

Cita:
manucaos ha scritto:
Pero' mi hai dato un idea, probabilmente il secchiello serviva da contenitore di quelle pigne,..... che erano considerate sacre (questo pero' l'ho letto su un libro di Sitchin). quello che mi da' fastidio dei libri di storia ufficiale e' che questi particolari li evitano proprio. [:(]


Quanti libri di "storia ufficiale" hai letto per fare questa affermazione?
A me è bastato aprire la prima enciclopedia di storia dell'arte che mi è capitata sottomano (La Grande Storia dell'Arte Vol. 12 "Il vicino oriente") per trovare che quegli oggetti che vengono tenuti in mano dai geni alati della mitologia assiro-babilonese sono la pigna aspersoria e la situla (secchiello in latino).

http://books.google.it/books?id=bcGyaun ... geni+alati

http://books.google.it/books?id=OAj5l1I ... a+dei+geni

Da: Tell Barri/Kahat: la campagna del 2003 : relazione preliminare Di Paolo Emilio Pecorella, Raffaella Pierobon Benoit
"In ambiente assiro il motivo della pigna è ricorrente e riveste valore simbolico particolare: nei rilievi su lastra di pietra che decoravano i muri dei palazzi assiri un soggetto rituale tra i più ricorrenti vede infatti due geni apkalle nell'atto di purificare l'albero sacro tenendo in mano una pigna appunto."

In particolare, come ha già scritto Werther, la situla dei latini era chiamata banduddu in Mesopotamia, mentre la pigna era mulillu:
http://books.google.it/books?id=xYX64Zk ... q=Banduddu

La situla è diffusissima in tutti i riti di moltissime religioni antiche e moderne. La usano anche i sacerdoti cattolici nelle benedizioni, ma invece della pigna intingono nell'acqua un aspersorio a forma di pennello o di piccolo scettro.

http://www.google.it/images?hl=it&newwi ... aspersorio

http://www.google.it/images?hl=it&sourc ... 1&q=situla

Santa Marta con aspersorio e situla:
http://www.scuolegrosio.it/progetti/valorsa/smarta.htm




Grazie per le informazioni, e' quello che cercavo. Non avevo pensato a collegare il secchiello con la situla e la pigna con l'aspersorio.
Da queste informazioni viene fuori che il rito della benedizione ha origini molto antiche, sicuramente piu' di 4000 anni.... il primo ad avere in mano quegli oggetti e' Oannes, adesso mi piacerebbe conoscere che significato aveva questo rito, cioe' da dove e' venuto fuori?Oannes era un essere anfibio, e aspergere con acqua per lui doveva significare qualcosa come donare la sostanza che da' la vita. [8]
Ho scoperto che anche tra i miti delle culture precolombiane esisteva un Oannes che si chiamava Uaana.
.....e mi stavo domandando se anche Giovanni il battista e' ispirato al mito di Oannes..... Ma e' sempre la stessa storia?mai niente di nuovo sotto il sole [8D]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2010, 20:47 
Cita:
manucaos ha scritto:

Grazie per le informazioni, e' quello che cercavo. Non avevo pensato a collegare il secchiello con la situla e la pigna con l'aspersorio.
Da queste informazioni viene fuori che il rito della benedizione ha origini molto antiche, sicuramente piu' di 4000 anni.... il primo ad avere in mano quegli oggetti e' Oannes, adesso mi piacerebbe conoscere che significato aveva questo rito, cioe' da dove e' venuto fuori?Oannes era un essere anfibio, e aspergere con acqua per lui doveva significare qualcosa come donare la sostanza che da' la vita. [8]
Ho scoperto che anche tra i miti delle culture precolombiane esisteva un Oannes che si chiamava Uaana.
.....e mi stavo domandando se anche Giovanni il battista e' ispirato al mito di Oannes..... Ma e' sempre la stessa storia?mai niente di nuovo sotto il sole [8D]


Aspetta, (secondo me) Oannes non era per nulla anfibio. Era un uomo-pesce, e veniva dal mare, ma non era anfibio. Aveva una testa di pesce sopra quella da umano, cioè portava un casco. Era un uomo che era atterrato sul mare e portava una tuta ma non era anfibio.
Il rituale potrebbe essere stato inventato dagli uomini a seguito della venuta di Oannes per rendersi "simili" a lui. Anche se come ho detto altre volte, ai babilonesi lui era ripugnante. Gli portò la civiltà ma nonostante questo lo chiamavano "orribile" e "mostruoso".
Infine per i maya esistevano gli uomini-pesce chiamati Vinac-Car.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 03/12/2008, 16:32
Località: Sennori-Sardegna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/12/2010, 09:05 
Cita:
Hannah ha scritto:

Molto interessante anche il bracciale che è presente nelle tre immagini postate e che assomiglia vagamente ad un orologio ed è uguale in tutte e tre le immagini.


Ho trovato un'ipotesi molto interessante riguardo a quello che tu dici "orologio".
Ho iniziato a leggere gli studi di Michele Proclamato sulle sue teorie della legge sonica ecc... e proprio nel primo libro "l'ottava la scienza degli Dei", ne dà una spiegazione molto interessante, come sono interessanti le sue intuizioni sui cerchi nel grano o sui rosoni di certe chiese eccc.
Io non sò, ma Proclamato l'ho conosciuto ora e vi dirò che mi piace molto il suo approccio su molti temi.
cinzia



_________________
viewtopic.php?f=26&t=5058

topic.asp?TOPIC_ID=7098&whichpage=1
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/12/2010, 15:07 
Cita:
Sirius ha scritto:

la butto lì.. eh dimenticandomi per un momento di sparare una delle più grandi boiate della storia dell'umanità ... e viaggiando solo di fantasia:

e se fossero mini reattori nucleari? .. si insomma, fonti di energia.. avete mai visto gli ZPM di Stargate SG1? vagamente me li ricordano
Immagine


Immagine


sempre visto e continuo a vedere anche stargate universe :D ma è troppa fantasia


Ultima modifica di Governombra il 22/12/2010, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/12/2010, 09:58 
Cita:
donnacinzia ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Molto interessante anche il bracciale che è presente nelle tre immagini postate e che assomiglia vagamente ad un orologio ed è uguale in tutte e tre le immagini.


Ho trovato un'ipotesi molto interessante riguardo a quello che tu dici "orologio".
Ho iniziato a leggere gli studi di Michele Proclamato sulle sue teorie della legge sonica ecc... e proprio nel primo libro "l'ottava la scienza degli Dei", ne dà una spiegazione molto interessante, come sono interessanti le sue intuizioni sui cerchi nel grano o sui rosoni di certe chiese eccc.
Io non sò, ma Proclamato l'ho conosciuto ora e vi dirò che mi piace molto il suo approccio su molti temi.
cinzia


Cinzia e quale sarebbe la sua ipotesi?



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 03/12/2008, 16:32
Località: Sennori-Sardegna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/12/2010, 17:40 
Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
donnacinzia ha scritto:

Cita:
Hannah ha scritto:

Molto interessante anche il bracciale che è presente nelle tre immagini postate e che assomiglia vagamente ad un orologio ed è uguale in tutte e tre le immagini.


Ho trovato un'ipotesi molto interessante riguardo a quello che tu dici "orologio".
Ho iniziato a leggere gli studi di Michele Proclamato sulle sue teorie della legge sonica ecc... e proprio nel primo libro "l'ottava la scienza degli Dei", ne dà una spiegazione molto interessante, come sono interessanti le sue intuizioni sui cerchi nel grano o sui rosoni di certe chiese eccc.
Io non sò, ma Proclamato l'ho conosciuto ora e vi dirò che mi piace molto il suo approccio su molti temi.
cinzia


Cinzia e quale sarebbe la sua ipotesi?


Mi è difficile darti una risposta se non si è a conoscenza degli studi di Michele Proclamato, infatti si dovrebbe leggere sin dall'inizio i suoi libri, dove sono spiegati passo passo le sue intuizioni e le sue dimostrazioni.

In breve ha individuato con le sue ricerche le antiche e dimenticate Leggi che regolano i cambiamenti e le trasformazioni sul nostro Pianeta.
Lui è partito dalla codifica dei Rosoni di alcune chiese (Collemaggio all'Aquila ad esempio) e con una traccia numerica ha dimostrato la presenza di una vera e propria Legge Universale, presente nelle civiltà del passato più importanti, le Tre Ottave (otto direzioni) sono il filo conduttore che unisce tutte le civiltà del passato sino agli illuminati delle nostre civiltà (Pitagora, Leonardo,...).
Quindi "l'orologio" non è niente altro che l'esposizione del "sapere sonico" delle Tre Ottave che è l'inizio di tutti noi....... (noi e tutto quello che ci circonda siamo la materializzazione delle Tre Ottave). Le Tre Ottave sono rappresentate nei Rosoni, nei cerchi del grano, nei dipinti di Leonardo, nei più importanti siti dagli Egizi ai Maya ecc..., Proclamato ha dimostrato numericamente parlando che la legge delle Tre Ottave è conosciuta da tutti i popoli e poi è stata dimenticata dai più.
Ti consiglio di leggere i suoi libri, sono illuminanti.
Il sito di Proclamato è http://www.micheleproclamato.it



_________________
viewtopic.php?f=26&t=5058

topic.asp?TOPIC_ID=7098&whichpage=1
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 18:59
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org