Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2008, 14:30 
Cita:
ma dico io, i costi sono alti perchè lo sono davvero costose queste cose o perchè per passare dal petrolio a nuove energie ci vuole tempo e allora ci frenano nell'acquisto con prezzi da capogiro??


Perchè si tratta dell'effettivo valore.
Le macchine di oggi, costano quanto costano, poichè esistono aziende che ne producono a migliaia.
In sostanza, più esemplari ce ne sono, più il prezzo diminuisce. Ma soprattutto; le aziende usano precisi macchinari. Per produrre invece macchine di nuova generazione, occorre lavorare pezzo per pezzo in proprio. Il prezzo va alle stelle in questo modo.

Fin quando qualche concessionaria deciderà di produrne in quantità giuste per farne abbassare il prezzo.



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9434
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2008, 15:41 
cara saretta,
Cita:
un gas naturale che non ha nulla a che fare col petrolio,

è vero in parte [;)] , dal link dove hai preso i dati:

" Il metano è presente normalmente nei giacimenti di petrolio (ma esistono anche immensi giacimenti di solo metano). Il metano deriva dalle rocce madri, da cui derivano progressivamente (attraverso il cracking del kerogene) tutti gli idrocarburi (dai solidi - bitume, ai liquidi - petrolio, fino ai gassosi, quali il metano stesso)."

Comunque, quello che non si capisce bene, è che, per estrarre il petrolio,
venga acora "bruciato" il metano alla sommità delle torri, come si faceva nel 1800 [xx(]
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 10/12/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2008, 16:10 
lawliet
Cita:
In sostanza, più esemplari ce ne sono, più il prezzo diminuisce. Ma soprattutto; le aziende usano precisi macchinari. Per produrre invece macchine di nuova generazione, occorre lavorare pezzo per pezzo in proprio. Il prezzo va alle stelle in questo modo.


lawliet ma allora qui mi fai capire che se ne fanno poche sono care, ne fanno mille sono meno care, ma allora è speculazione? se una cosa è cara perchè per farla costa, anche se ne fai mille costerà sempre lo stesso o no? [8]

poi mi spieghi meglio quando dice che per produrre macchine di nuova generazione occorre lavorare pezzo per pezzo e il prezo quindi sale. [:X]


damomars
Cita:
Oltretutto, più continueranno ad essere vendute auto a gas, più quest'ultimo salirà di prezzo e il gasolio ne è la testimonianza. E se ci pensate bene la cosa fa incazzare ancora di più, perhè raffinare il gasolio, costa meno che per la benzina e quindi dov'è giustificato il costo quasi uguale dei due combustubili!? POLITICA SPECULATIVA sulle nostre tasche o meglio sulle tasche del cittadino che continua a pagare per loro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



quindi si specula dici te damomars? [:(]
in pratica dici che qualunque cosa ci daranno al posto della benzina, anche se fosse aria noi la pagheremo sempre salata anche quando non lo è, giusto damomars? [8]

ma allora noi comuni perosne non contiamo nulla. perchè ci lasciamo giocare così e paghiamo come niente ogni cosa? se ci tassano l'aria che si respira allora pagheremo pure quella? mah...


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2008, 17:04 
Cita:
lawliet ma allora qui mi fai capire che se ne fanno poche sono care, ne fanno mille sono meno care, ma allora è speculazione? se una cosa è cara perchè per farla costa, anche se ne fai mille costerà sempre lo stesso o no?


Non è speculazione, è sempre stato così. Se ne fai mille il prezzo cala innanzitutto perchè sei costretto a costruire aziende in grado di fabbricarle velocemente e nel minore tempo possibile, secondo perchè sei sicuro che verranno comprate.

Cita:
poi mi spieghi meglio quando dice che per produrre macchine di nuova generazione occorre lavorare pezzo per pezzo e il prezo quindi sale.


In pratica; motori di nuova generazione, elettrici, ad idrogeno, o ibridi, necessitano di essere progettati da capo. E le macchine che li contengono, vengono modificate di conseguenza.
A differenza delle macchine a benzina, delle quali esistono aziende ovunque e quindi vengono costruite meccanicamente con un procedimento ben conosciuto, le nuove macchine necessitano di una nuova attrezzatura e di un nuovo procedimento. Se non ne vengono messe in fabbrica molte, nessuno investirà nella costruzione di aziende capaci di costruirle automaticamente, ma verranno semplicemente costruite alla vecchia maniera, "a mano" (non credo sia il termine corretto), facendo quindi salire alle stelle il prezzo.

Se noti, in qualche negozio specializzato, tanto per fare un esempio, una semplice radio arriva a costare sui 15€, un prezzo molto basso, bassissimo, se si considera i materiali impiegati, la tecnologia utilizzata, la manodopera, i trasporti e tutto il resto. Il prezzo scende vertiginosamente perchè vengono costruite automaticamente in aziende, e vendute all'ingrosso.



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2008, 15:04 
Cita:
saretta ha scritto:

lawliet
Cita:
In sostanza, più esemplari ce ne sono, più il prezzo diminuisce. Ma soprattutto; le aziende usano precisi macchinari. Per produrre invece macchine di nuova generazione, occorre lavorare pezzo per pezzo in proprio. Il prezzo va alle stelle in questo modo.


lawliet ma allora qui mi fai capire che se ne fanno poche sono care, ne fanno mille sono meno care, ma allora è speculazione? se una cosa è cara perchè per farla costa, anche se ne fai mille costerà sempre lo stesso o no? [8]

poi mi spieghi meglio quando dice che per produrre macchine di nuova generazione occorre lavorare pezzo per pezzo e il prezo quindi sale. [:X]


damomars
Cita:
Oltretutto, più continueranno ad essere vendute auto a gas, più quest'ultimo salirà di prezzo e il gasolio ne è la testimonianza. E se ci pensate bene la cosa fa incazzare ancora di più, perhè raffinare il gasolio, costa meno che per la benzina e quindi dov'è giustificato il costo quasi uguale dei due combustubili!? POLITICA SPECULATIVA sulle nostre tasche o meglio sulle tasche del cittadino che continua a pagare per loro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



quindi si specula dici te damomars? [:(]
in pratica dici che qualunque cosa ci daranno al posto della benzina, anche se fosse aria noi la pagheremo sempre salata anche quando non lo è, giusto damomars? [8]

ma allora noi comuni perosne non contiamo nulla. perchè ci lasciamo giocare così e paghiamo come niente ogni cosa? se ci tassano l'aria che si respira allora pagheremo pure quella? mah...
Cara saretta, Lawliet ti ha più o meno risposto, il tutto si basa su semplici regole industriali che valgono per qualsiasi prodotto. Per fare un ulteriore esempio, vedi i computer e i telefonini all'inizio della loro era.......! Poi se parliamo di energie alternative può starci anche una "PICCOLA" parte di speculazione [;)]!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 10/12/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2008, 20:53 
a proposito di cellulari, un amico mi disse che il prezzo è calato molto perchè oggi li fanno con materiali più scadenti, prendiamo come esempio un telefonino di 10 anni, allora costava 200 euro, lo stesso modello oggi costa 50 euro? perchè? le 150 euro di differenza allora cos'erano? solo interessi e non il valore reale di progettazione e dei materiali? [8]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/12/2008, 12:14 
Cita:
saretta ha scritto:

a proposito di cellulari, un amico mi disse che il prezzo è calato molto perchè oggi li fanno con materiali più scadenti, prendiamo come esempio un telefonino di 10 anni, allora costava 200 euro, lo stesso modello oggi costa 50 euro? perchè? le 150 euro di differenza allora cos'erano? solo interessi e non il valore reale di progettazione e dei materiali? [8]


No, il motivo è quello esposto da me sopra.



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/12/2008, 21:41 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
saretta ha scritto:

a proposito di cellulari, un amico mi disse che il prezzo è calato molto perchè oggi li fanno con materiali più scadenti, prendiamo come esempio un telefonino di 10 anni, allora costava 200 euro, lo stesso modello oggi costa 50 euro? perchè? le 150 euro di differenza allora cos'erano? solo interessi e non il valore reale di progettazione e dei materiali? [8]


No, il motivo è quello esposto da me sopra.
Concordo......! questa è la classica situazione regolata dalla DOMANDA E DALL'OFFERTA! Anche se il fatto che al gg d'oggi si cerchi di utilizzare materiali più scadenti per guadagnare di più è un dato diu fatto!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 10/12/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2008, 00:27 
si ma non capisco una cosa, se come dite dipende dalla richiesta e dalla produzione in serie o meno, allora perchè un cellulare che ha molte richieste e si produce in serie dalla NOKIA per esempio, come mai oggi lo devo pagare 100 euro in più rispetto a quanto lo pagherei tra 6 mesi?

qui mi pare non reggere la spiegazione della richiesta e fabbricazione. la produzione infatti di questi telefonini è di massa e la richiesta tanta, eppure il prezzo scende troppo in poco tempo.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2008, 14:57 
Perchè la tecnologia avanza.



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 10/12/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2008, 19:30 
si lo so che avanza, ma i materiali e la costruzione non è sempre la stessa, se oggi per farli costano diciamo 500 euro non capisco come possa costare 300 euro tra un anno usando gli stessi materiali.[8]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2008, 20:18 
perchè comunque i costi fissi sono gli stessi e per non togliere un prodotto drasticamente dal mercato, si attende qualche tempo e intanto si fà riferimento alla news di prodotto che i primi tempi viene commercializzato ad un prezzo più alto, per far fronte alle spese di produzione iniziali, nelle quali, probabilmente ( in questo caso non saprei dirti se ti stò dicendo una pura cavolata ) sono considerate anche le ulteriori spese per mantenere in vita il vecchio prodotto.[:0]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 312
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Londra
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2008, 21:17 
Il prezzo e` dato dalla concorrenza.
mentre prima in Italia 10 anni fa esisteva solo quello schifo di Motorola (monopolio)
oggi ci sono in commerci altri 70 diversi marchi (concorrenza)

Da Londra
Vipalex



_________________
Noi siamo quello che vogliamo essere
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2008, 23:36 
Cita:
si lo so che avanza, ma i materiali e la costruzione non è sempre la stessa, se oggi per farli costano diciamo 500 euro non capisco come possa costare 300 euro tra un anno usando gli stessi materiali.


Di quei 300€, 295€ li regali all'azienda, 5€ li paghi per i materiali. La maggior parte di quei 295€ sono in realtà il costo della tecnologia stessa. Man mano che la tecnologia avanza, vengono creati telefonini più avanzati con tuttavia, lo stesso prezzo (il prezzo della tecnologia, se è solo teorica e non necessita di ulteriori spese, rimane lo stesso). La spinta ulteriore la da, come già detto da vipalex, la concorrenza.



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 10/12/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2008, 00:54 
come la maggior parte di 295 euro sono il costo della tecnologia stessa? poco prima hai scritto che solo 5 euro è per i materiali (mi pare troppo poco poi)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 14:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org