Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:13 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
Il buon Polidoro... ahahah
E Diego che diceva di non aver nulla a che fare col CICAP... ahahaha


Rileggiti quello che ho scritto. Col CICAP ho collaborato alcune volte pubblicando un articolo sulla rivista e due saggi in volumi editi da loro.
Ma non sono né socio né iscritto.

Nello stesso tempo ho collaborato anche con una rivista ufologica norvegese, pubblicando con loro lo stesso lavoro che ho dato anche al CICAP, ovvero "Arte e UFO":

http://www.ufo.no/index.php?q=news.php& ... &artid=170

Quindi cosa sono? un cicappino o un ufologo?
E poi vieni a parlare di dogmi...



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:22 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:

4) Le caratteristiche montagne di Lecco:

il Moregallo

e il Resegone


Questo cosa prova rispetto a Palazzo Besta? niente.
Sappiamo bene che Leonardo ha vissuto moltissimi anni a Milano e ha lavorato in tanti altri luoghi della Lombardia. Nei suoi appunti oltre che di Milano parla del Lago di Como, del Lago Maggiore, di Chiavenna, della Val Sassina, cita Bellagio, la Valtellina, Bormio... (The Notebooks of Leonardo, di Jean Paul Richter, Vol.II, pagg. 227-248).
Quindi può benissimo aver schizzato dei paesaggi da usare poi negli sfondi dei suoi dipinti. Ma non prova niente riguardo la Sala della Creazione.


Ultima modifica di Trystero il 12/05/2011, 15:26, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:30 
Cita:
Trystero ha scritto:
Questo cosa prova rispetto a Palazzo Besta? niente.
Sappiamo bene che Leonardo ha vissuto moltissimi anni a Milano e ha lavorato in tanti altri luoghi della Lombardia. Nei suoi appunti oltre che di Milano parla del Lago di Como, del Lago Maggiore, di Chiavenna, della Val Sassina, cita Bellagio, la Valtellina, Bormio... (The Notebooks of Leonardo, di Jean Paul Richter, Vol.II, pagg. 227-248).
Quindi può benissimo aver schizzato dei paesaggi da usare poi negli sfondi dei suoi dipinti. Ma non prova niente riguardo la Sala della Creazione.


Quindi ammetti che possono essere quelle montagne lì? Finalmente...

Lasciando stare Palazzo Besta, questa è una grande scoperta di Riccardo anche così da sola.

Poi magari ti spiegherà lui la strada per Teglio.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:38 
Cita:
shemsu_hor ha scritto:
Quindi ammetti che possono essere quelle montagne lì? Finalmente..
Lasciando stare Palazzo Besta, questa è una grande scoperta di Riccardo anche così da sola.


No, non l'ha ipotizzato per primo Magnani.
C'è questo articolo:
Roberto Longhi, Difficoltà di Leonardo, in "Paragone", 1952, p. 686.
E ne parlano anche qui citando proprio Longhi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gioconda
"alcuni ritengono che i paesaggi di Leonardo non siano aretini, ma prealpini, dei dintorni di Lecco,"

Avevo pure il PDF di quell'articolo di Longhi da qualche parte... forse sarà in qualche CD o DVD d'archivio.

Intanto ho trovato un altro accenno alle tesi alpine di Longhi in questo articolo sulla Gioconda e sul paesaggio retrostante: http://tinyurl.com/gherardinigioconda

«Le grotte delle prealpi lombarde già esplorate da Leonardo speleologo», scriveva Longhi (R. LONGHI, Difficoltà di Leonardo, in op. cit., p. 686); era però una tesi già esposta nel 1952 nella sua rivista «Paragone», maggio, n. 29.


Ultima modifica di Trystero il 12/05/2011, 16:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:55 
Shemsu_hor la montagna della Gioconda non è quella della scenografia.
La montagna dell'Orfeo assomiglia molto di più a quella che c'è nell'Annunciazione.

Immagine:
Immagine
42,51 KB

Immagine:
Immagine
77,86 KB

Entrambe infatti hanno l'apertura, l'entrata negli inferi...

Ma io non baderei molto a queste somiglianze...



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:04 
Comunque non ho capito quali sarebbero le montagne Lombarde della Gioconda....

Magnani dici "Le mie montagne!!"....da cosa le riconosci?

Immagine:
Immagine
165,59 KB


Ultima modifica di kore il 12/05/2011, 16:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
kore
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:09 
Oh, bene, iniziamo a ragionare...

1) la sovrapposizione che ho chiesto a shemsu_hor di postare è MIA scoperta, nessuno finora l'aveva fatto in maniera così specifica, e collegata alla sceneggiatura dell'Orfeo, il cui attore sai come si chiamava?!?! ATALANTE Migliorini... sconosciuto ai più ( [:I]) ... e poichè richiama Orfeo, lato sinistro gioconda, ovvero laddove la strada si inerpica verso la Valtellina, l'associazione è curiosa, poichè sai cosa faceva Orfeo, al pari di Virgilio e un certo Ermete Trimegisto?
(lo sai... perchè l'ho scritto nei giorni scorsi)

2) Diego, Valsassina, non Val Sassina....

3) se è per questo, Diego, ti consiglio di trovare e leggere Conato, di Abbadia Lariana, e scoprirai quanti altri monti lecchesi son disegnati da Leonardo. Tanto per essere precisi come dici di volere essere.
E poichè li ho avuti in mano, al di là di quanto afferma il tuo caro amico Polidoro, e tu stesso nel tuo blog parzialissimo, ce ne sono molte altre non menzionate nei codici di windsor, ad esempio.

4) No, Kore... non lasciamo perdere, perchè quella sovrapposizione sulla Gioconda ha un valore sostanziale, ANCHE in derivazione di cosa sia Teglio.
Che poi le stesse montagne siano altrove non mi meraviglia, poichè ci sono ad esempio specie autoctone di piante presenti solo sui monti lecchesi che Leonardo ritrae, ad esempio, ne La Vergine delle Rocce.
La cosa NON è di poco conto, nei termini sostanziali, ad esempio, se ripercorri la produzione di Durer e Leonardo da Vinci e cerchi in Durer delle ispirazioni Leonardesche (tra cui, per l'appunto, Orfeo, ma non solo:cacciata paradiso, adamo ed eva e zodiaci, al pari di Teglio).
E comunque, quella che tu assumi essere una spaccatura è il campanile di una chiesa...

Diego, se tu fossi onesto, inizieresti a fare un passo indietro, e avviseresti pure Polidoro (la citazione riportata prima è sua e molto molto fresca...) che non sono lo sprovveduto che vorrebbe far passare io sia...
Sarai mica di Bologna, vero?!?!


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 12/05/2011, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:29 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
2) Diego, Valsassina, non Val Sassina....


So bene come si scrive oggi, ma Leonardo nell'appunto che ho consultato scrive Val Sassina anzi Sasina e io l'ho riportato in quel modo.

Val Sasina viene diverso la Italia; questa è quasi simile forma e natura; nascievi assai mappello e ci sono gran ruine e cadute d'acqua.

Sai cosa sia il "mappello"?
Ci sono diverse ipotesi, una dice che sarebbe una pianta (Aconitum Napellus) http://it.wikipedia.org/wiki/Aconitum_napellus



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:33 
Non giocare a fare il furbo con me, Diego... e rassegnati al fatto che ho portato alla luce cose su Leo che i dogmatici che riporti e citi ogni secondo manco si sognavano esistere...

(mettici anche almeno 15 ritratti... sostanzialmente fondamentali!! ma lo sai, sennò perchè avreste così paura?!?!)

Il tuo atteggiamento di distubo è ormai palese, tanto che rimarchi solo stronzate, e glissi su tutto ciò che non puoi contrastare.

Rassegnati


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 12/05/2011, 16:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:51 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
E che c'è sopra quell'Uroboro dell'Ultima Cena?!?! La torre de li beli miri... la Torre che sovrasta Teglio!!!!!!!!!!!!!!!!


Riprendo questo argomento perché ieri non avevo fatto la scansione al libro con le grandi immagini delle lunette a doppia pagina.

Ecco il particolare di quella centrale, dove si vede che non c'è nessuna torre di Teglio

Immagine:
Immagine
189,8 KB



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:57 
Riprendine molti altri che hai lasciato in sospeso, Diego...

Ne hai da lavorare.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 19:20 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:

Fandonie ancora?! benissimo... allora suggerisco anche la visione dell'Ultima Cena di Cesare da Sesto, in cui le bifore retrostanti divengono due (sparisce quella centrale... quella dell'essere androgino sostituito da due esseri di sesso distinto: uomo e donna!)... e rimandano a donna e uomo (concettualmente i due lobi cerebrali), tra le altre cose, con monti che DI NUOVO sono monti lecchesi (e date un'occhiata anche a che c'è nel piatto davanti a Cristo, già che ci siete).



Ecco...

Immagine:
Immagine
122,65 KB

...ma cos'è, fegato?

Immagine:
Immagine
11,43 KB


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 19:25 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:

Fandonie ancora?! benissimo... allora suggerisco anche la visione dell'Ultima Cena di Cesare da Sesto, in cui le bifore retrostanti divengono due (sparisce quella centrale...


E questo cosa ha a che fare con l'attribuzione a Leonardo della Sala della Creazione?



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 123
Iscritto il: 21/04/2011, 19:39
Località: Cucciago
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 19:33 
Cita:
Trystero ha scritto:

Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:

Fandonie ancora?! benissimo... allora suggerisco anche la visione dell'Ultima Cena di Cesare da Sesto, in cui le bifore retrostanti divengono due (sparisce quella centrale...


E questo cosa ha a che fare con l'attribuzione a Leonardo della Sala della Creazione?


Sei proprio un dogmatico... [B)]

Stiamo "indagando" sul pensiero di Leonardo (e sull'Accademia Di San Marco), la Sala della Creazione potrebbe farne parte.

Allora... i tuoi libri cosa dicono, cosa c'è nel piatto?


Ultima modifica di shemsu_hor il 12/05/2011, 19:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/05/2011, 19:54 
Riprendo questo argomento perché ieri non avevo fatto la scansione al libro con le grandi immagini delle lunette a doppia pagina.

Ecco il particolare di quella centrale, dove si vede che non c'è nessuna torre di Teglio

Cuoghi metti una immagine vera della lunetta centrale, non fare il furbino!! che sei diventato IL BRAGHETTONE [}:)] [}:)] [}:)] [}:)] [}:)] [8D] [8D] [8D]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 47  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 14/05/2025, 11:28
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org