Oh, bene, iniziamo a ragionare...
1) la sovrapposizione che ho chiesto a shemsu_hor di postare è MIA scoperta, nessuno finora l'aveva fatto in maniera così specifica, e collegata alla sceneggiatura dell'Orfeo, il cui attore sai come si chiamava?!?! ATALANTE Migliorini... sconosciuto ai più (
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)
) ... e poichè richiama Orfeo, lato sinistro gioconda, ovvero laddove la strada si inerpica verso la Valtellina, l'associazione è curiosa, poichè sai cosa faceva Orfeo, al pari di Virgilio e un certo Ermete Trimegisto?
(lo sai... perchè l'ho scritto nei giorni scorsi)
2) Diego, Valsassina, non Val Sassina....
3) se è per questo, Diego, ti consiglio di trovare e leggere Conato, di Abbadia Lariana, e scoprirai quanti altri monti lecchesi son disegnati da Leonardo. Tanto per essere precisi come dici di volere essere.
E poichè li ho avuti in mano, al di là di quanto afferma il tuo caro amico Polidoro, e tu stesso nel tuo blog parzialissimo, ce ne sono molte altre non menzionate nei codici di windsor, ad esempio.
4) No, Kore... non lasciamo perdere, perchè quella sovrapposizione sulla Gioconda ha un valore sostanziale, ANCHE in derivazione di cosa sia Teglio.
Che poi le stesse montagne siano altrove non mi meraviglia, poichè ci sono ad esempio specie autoctone di piante presenti solo sui monti lecchesi che Leonardo ritrae, ad esempio, ne La Vergine delle Rocce.
La cosa NON è di poco conto, nei termini sostanziali, ad esempio, se ripercorri la produzione di Durer e Leonardo da Vinci e cerchi in Durer delle ispirazioni Leonardesche (tra cui, per l'appunto, Orfeo, ma non solo:cacciata paradiso, adamo ed eva e zodiaci, al pari di Teglio).
E comunque, quella che tu assumi essere una spaccatura è il campanile di una chiesa...
Diego, se tu fossi onesto, inizieresti a fare un passo indietro, e avviseresti pure Polidoro (la citazione riportata prima è sua e molto molto fresca...) che non sono lo sprovveduto che vorrebbe far passare io sia...
Sarai mica di Bologna, vero?!?!