Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 18:36 
Comunque sia è una foto ..."stonata"! (E siamo qui a discutere alla "Ruggeri" ...)


Perché non mi dite qualcosa di questa? Vediamo.[8D]


Immagine


Fu ripresa da un ragazzo fotografando il panorama durante una gita; nessuno vide niente; solo a casa, casricandola sul pc (e se ne accorse suo nonno) apparve quest'affare. Non ditemi che è un insetto perché non è vero.

Non ricordo più i dati della macchina ...[8)]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 08/08/2011, 18:39, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 01/07/2011, 11:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 18:49 
Zummandola sembrerebbe quasi un dirigibile o comunque ha una forma bombata, quasi a pallone di rugby.



_________________
Ogni singola vita porta con se l'eternità.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 19:30 
Bene; io ci vedo un bel Disco che staziona in cielo, invisibile, inclinato nella classica posizione a 45° ...[^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 704
Iscritto il: 10/01/2009, 14:23
Località: Rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 20:59 
A LAWLIET...

...non ho dato dell'incompetente a nessuno! se poi vuoi vederla come vuoi, non so cosa farci.

Mi dispiace sinceramente che escano sempre questi fraintendimenti.

Comunque, non ti preoccupare Lawliet, perchè visto che non è la prima volta che non ci si capisce stando dietro ad un p.c a km di distanza...levo il disturbo.

Almeno così non ci si fraintende più...

Nicola: è meglio che continuiamo da soli le nostre ricerche, come sempre...da sempre.


Scusate, ma non ce l'ho con nessuno [:D]

SALUTI A TUTTI [;)]


Ultima modifica di CRASH il 08/08/2011, 21:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 63
Iscritto il: 04/03/2011, 19:35
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 21:36 
Cita:
CRASH ha scritto:

A LAWLIET...

...non ho dato dell'incompetente a nessuno! se poi vuoi vederla come vuoi, non so cosa farci.

Mi dispiace sinceramente che escano sempre questi fraintendimenti.

Comunque, non ti preoccupare Lawliet, perchè visto che non è la prima volta che non ci si capisce stando dietro ad un p.c a km di distanza...levo il disturbo.

Almeno così non ci si fraintende più...

Nicola: è meglio che continuiamo da soli le nostre ricerche, come sempre...da sempre.


Scusate, ma non ce l'ho con nessuno [:D]

SALUTI A TUTTI [;)]


Non è il fatto di fraintendimenti, basta leggere quanto ha scritto Nicola in questo thread.

Come si fa chiedere pareri su una foto che ufologicamente parlando vale meno di zero, pubblicando analisi (di Nicola Tosi) che non possono dimostrare che l'oggetto non è certamente un insetto, che dimostrerebbero inoltre che i particolari visibili intorno all'oggetto rivelerebbero il suo movimento. [8)]

Dichiarando inoltre che l'autore delle analisi non può certo perdere tempo con noi, semplici umani, per dare un minimo di senso a quanto da lui affermato.

Prima di parlare di strumenti fantascientifici di analisi di immagine, o di che materiale è costituito l'oggetto, o se il suo asse è inclinato o meno, bisognerebbe capire innanzitutto perché è cosi sfocato (e mi sembra che noi umani abbiamo fatto delle ipotesi ragionevoli) o il perché l'illuminazione dello stesso non è coerente con il contesto fotografico.

Se poi dobbiamo prendere per oro colato le vostre conclusioni, ditelo prima, é Nicola Tosi che ha chiesto un parere, volete un parere o una conferma delle vostre analisi ?

Naturalmente non ce l'ho con nessuno. [;)]



_________________
---------------------- Amministratore del forum UFOLOGANDO ----------------------

Mi piace dare una mia visione dell'Ufologia a 300 gradi, 60 gradi li tengo per me.
Perdona i nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi. (John Fitzgerald Kennedy)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 21:52 
E' stato chiesto un parere,ognuno contribuisca come meglio ritiene opportuno.Stare a lanciarci pomodori non serve e danneggia la discussione.Dal canto mio,pur immaginando inizialmente che potesse essere un insetto a mezzo metro dall'obiettivo,son stato costretto a scartare questa possibilità per il semplice fatto che in un millesimo di secondo l'oscillazione d'ala rimane impressa stabilmente e non con l'effetto-mosso. Se date un'occhiata alla frequenza di movimento alare di varie categorie di insetti,vi renderete conto che l'escursione media si aggira sui 4-5 millisecondi fino a 300 millisecondi.

Servirebbe comunque dare un'occhiata alla fotografia originale,se non altro perchè in corrispondenza dell'Ufo si intravede una scia orizzontale che corre nel cielo azzurro,come se l'oggetto provenisse da destra.Mi auguro di poter visionare la foto nella sua interezza,senza offendere nessuno.
Per Ufologo555,non rammento se avessimo già aperto un topic su quella foto,nel caso non fosse stato fatto è un peccato perchè pure quella specie di disco obliquo fa riecheggiare
parecchi ricordi ufologici nella mia zucca. [:)]



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 22:32 
Considerando il fatto che alcuni utenti propongono soluzioni a senso unico senza presentare nessun dato o considerazione oggettiva, in riferimento ad una interpretazione dei dati da me forniti, vorrei ricordare che nessuno vuol far passare tale oggetto per una astronave aliena, ma discutere eventualmente sui dati, senza creare polemiche, Poi che un utente in particolare si lamenti del fatto che "si dia degli incompetenti a destra e manca" lo trovo falso tendenzioso ed offensivo, quindi non merita nessuna risposta.
Eventualmente consiglio allo stesso di produrre dati e analisi con cui controbattre altrimenti le sue sono parole al vento.
Per onestà vi informo che, le analisi di seguito proposte sono state eseguite sia con l'originale che l'immagine postata sul forum, le quali danno gli stessi risultati, quindi chi vuole può utilizzare l'immagine presente per eseguire eventuali comparazioni, dove inoltre trova anche il file .exif.

Vediamo poi di rispondere a chi gentilmente e con educazione afferma giustamente la sua opinione in merito.

biancofive: Non volevo creare confusione proponendo dei dati ricavati dalle analisi eseguite sull'immagine, ma penso che quando si cerca di dare una risposta ad un fenomeno anomalo, in questo caso ripreso fortuitamente, si deve per onestà e serietà, portare al vaglio tutti i dati e le anasi necessarie ed eventualmente discutere sui risultati delle stesse, per me questo è fare ricerca e saper interagire con il prossimo.
Che non si tratta di un insetto lo posso affermare con ragionevole certezza perchè la stessa è stata comparata con diverse immagini del nostro database, ed inoltre per farti un esempio dalla lettura dei dati della PSF 3D (Emissione Luce) si deduce che l'emissione luminosa non è costante, la parte scura dell'oggetto o è in "ombra" o sembra costituita da materiale che non riflette la luce ambientale ma l'assorbe, inoltre la forma dell'oggetto visto nella prospettiva dell'immagine è ben evidenziata. Poi non è che non mi importi se qualcuno non capisce le analisi ma come vedi devo scrivere fiumi di parole per concetti che scientificamente si esprimono in due termini.

Trystero: Hai tutti i dati .exif. da cui puoi evincere che non è stata usata una impostazione manuale per eseguire la fotografia ma la modalità automatica del telefonino, per quanto riguarda la profondità di campo eseguita dall'obiettivo della fotocamera hai perfettamente ragione in questo specifico caso anche se non è sempre così, infatti è per questo che imputo la sfocatura del soggetto per un rapidissimo moto che neppure uno scatto di 1/971 di sec. è riuscito ad immortalare.
Nelle analisi che di seguito ti allego potrai constatre che l'alone non è così uniforme come affermi, come si può vedere ulterirmente nell'immagine posterizzata in cui si enfatizzano gli scuri e meglio evidenziato nell'isofota. Inoltre osserva attentamente la separazione dei canali colore con funzione jazz,(funzione che indica le zone con maggiore emissione luminosa e quindi calcola le zone calde e fredde in base a questo logaritmo), in queste analisi si può dedurre che probabilmente al disotto dell'oggetto le zone scure sono ad imputarsi ad uno spostamento d'aira, (vedi anche mio ultimo report pubblicato), e questa è la mia interpretazione eseguita attraverso la lettura dei dati ricavati.
Per quanto rigurda l'immagine delle api da te pubblicata, a parte che a me sembrano tutti i soggetti fuori fuoco e non solamente quelli vicini all'obiettivo, ma poi proprio da questo classico esempio, come vedi tutti i soggetti sono facilmente riconosibili e non riflettono luce.
Poi vorrei farvi notare che si fosse trattato di un insetto nelle vicinanze dell'obiettivo del telefonino, vista anche la esigua focale di 5,.. mm, non vi sembra che lo stesso doveva trovarsi di fronte al soggetto in primo piano e non in una zona alta del cielo e sopratutto dell'inquadratura?

Spero di essere stato esaustivo, di seguito vi inoltro le nuove analisi.

Immagine:
Immagine
64,28 KB
profilo libero asse x-y (curva di luce del soggetto asse nord-sud perpend. al suolo)

Immagine:
Immagine
145,67 KB
Separazione canali colore RGB Canale Rosso_originale

Immagine:
Immagine
134,51 KB
Canale Verde_originale

Immagine:
Immagine
133,44 KB
Canale Blu_originale

Immagine:
Immagine
92,86 KB
Separazione canali colore RGB Colore Rosso_originale effetto jazz

Immagine:
Immagine
162,81 KB
Canale Verde_originale effetto jazz

Immagine:
Immagine
188,81 KB
Canale Blu_originale effetto jazz

Immagine:
Immagine
188,81 KB
Immagine Equalizzata

Immagine:
Immagine
182,7 KB
Isofota



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 63
Iscritto il: 04/03/2011, 19:35
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:01 
Cita:
nicola tosi ha scritto:

Considerando il fatto che .....


Benissimo Nicola, vedo che basta stimolarti un pochino e sei subito disponibile nell'essere più esaustivo, grazie. [:D]

Per procedere nel miglior modo possibile, non è che potresti uppare l'originale.



_________________
---------------------- Amministratore del forum UFOLOGANDO ----------------------

Mi piace dare una mia visione dell'Ufologia a 300 gradi, 60 gradi li tengo per me.
Perdona i nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi. (John Fitzgerald Kennedy)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:31 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

E' stato chiesto un parere,ognuno contribuisca come meglio ritiene opportuno.Stare a lanciarci pomodori non serve e danneggia la discussione.Dal canto mio,pur immaginando inizialmente che potesse essere un insetto a mezzo metro dall'obiettivo,son stato costretto a scartare questa possibilità per il semplice fatto che in un millesimo di secondo l'oscillazione d'ala rimane impressa stabilmente e non con l'effetto-mosso. Se date un'occhiata alla frequenza di movimento alare di varie categorie di insetti,vi renderete conto che l'escursione media si aggira sui 4-5 millisecondi fino a 300 millisecondi.


Se tu parlassi di uccelli ti darei ragione, ma gli insetti muovono le ali molto più velocemente, e a 1/1000 risultano mosse.

Ripropongo la foto delle api (dai dati EXIF: 1/1000 sec f/5.6)
Le ali si vedono sempre mosse e le api vicine all'obiettivo sono sfocate.

Immagine

Da quella foto estraggo alcuni particolari:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Anche queste sono a 1/1000 di secondo, e le ali sono molto mosse:
http://picsexplained.blogspot.com/2008_ ... chive.html
http://www.wunderground.com/wximage/vie ... number=629

Cita:
biancofive ha scritto:
Per procedere nel miglior modo possibile, non è che potresti uppare l'originale.


O almeno il particolare alla definizione originale.


Ultima modifica di Trystero il 08/08/2011, 23:33, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/08/2011, 23:59 
Sono perfettamente d'accordo con Trystero, per fotografare un colibrì mi trovo a dover impostare almeno ad 1/2000 e qualche volta che ho fatto macro di insetti in volo non sono mai sceso sotto 1/4000 sec.



_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/08/2011, 01:11 
Cita:
Trystero ha scritto:


Se tu parlassi di uccelli ti darei ragione, ma gli insetti muovono le ali molto più velocemente, e a 1/1000 risultano mosse.



A dire il vero,gli insetti non possono affatto muovere le ali a velocità superiori a 1/1000,ho citato delle misure standard relative all'emissione audio degli insetti comuni (brusio/ronzio di poche centinaia di Hz).
Il problema del mosso è dato dal fatto che l'ala,oltre a muoversi su-giù,si muove anche in avanti assieme all'insetto,questo generalmente crea il mix caotico tra ala e panorama.

Nel caso della fotografia di Nicola,non trovo nè ali,nè tracce di movimento d'ali; si trova invece una zona corpuscolare nettamente distaccata dall'oggetto. Nè tra gli insetti comuni di montagna trovo corrispondenze per quanto riguarda la sagoma(o scia) a rombo,fatta eccezione per la tipologia delle farfalle,che però hanno battito alare lentissimo.
Per me,permane un ufo (non extraterrestre,ma un U.F.O.) ,non potendo affermare che l'oggetto sia un insetto con ali sostentanti.Parlo per semplice scopo 'catalogativo',che è ben diverso dallo scopo d'indagine 'definitiva'.



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/08/2011, 08:54 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:
A dire il vero,gli insetti non possono affatto muovere le ali a velocità superiori a 1/1000,ho citato delle misure standard relative all'emissione audio degli insetti comuni (brusio/ronzio di poche centinaia di Hz).
Il problema del mosso è dato dal fatto che l'ala,oltre a muoversi su-giù,si muove anche in avanti assieme all'insetto,questo generalmente crea il mix caotico tra ala e panorama.


Non vorrei sembrare ridondante, con i voli, ma questo mi piace particolarmente, perchè sono riuscito a congelare le ali !! Le api hanno una frequenza nel battito delle ali impressionante, la più alta di ogni insetto conosciuto: circa 230 battiti al secondo. Un motore veramente potentissimo. Per congelare tale movimento occorrono tempi di posa davvero fulminei, come in questo caso che è stato di circa 1/ 2600 di secondo. Altre volte mi è capitato di usare tempi anche di 1/4000 di sec., ma le ali risultavano ancora mosse. Molti esperti fotografi dicono che per avere la una maggiore probabilità di vedere le ali nitide occorrono tempi di 1/8000 di sec, cosa che la maggior parte delle fotocamere non hanno, compresa la mia.
http://photoparlando.ning.com/photo/con ... ntext=user



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/08/2011, 12:49 
Poi, se qualcuno volesse darmi un parere sulla foto che ho "infiltrato" nel post ...[8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/08/2011, 12:56 
Cita:
nicola tosi ha scritto:

ho valutato a suo tempo che vi sono persone che hanno poca dimistichezza con tale fenomenologia e in primis non hanno un approccio scientifico e tecnico con le analisi, ma per rispetto nei confronti di chi ha un parere diverso si devono accettare queste critiche, anche se prive di fondamento e dati oggettivi.


No infatti caro Nicola, lei non ha dato dell'incompetente a nessuno. Quanto son falso e tendenzioso. [:o)]
Visto che non ti va di discutere con persone di cosi' bassa statura, permettimi di fare altrettanto e deridere a 360 gradi quelle presunte analisi che hai postato, come se ritagliare l'immagine e produrne decine con effetti diversi (che un programmino come photoshop fornisce a iosa) potesse aiutare nella comprensione del fenomeno. Ripeto, prova ad andare in un forum di fotografi professionisti, vediamo cosa ti rispondono. Saranno sicuramente meno incompetenti di noi, occhio però a non farti demoralizzare troppo dalle derisioni.


Ultima modifica di Lawliet il 09/08/2011, 12:58, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/08/2011, 14:09 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Poi, se qualcuno volesse darmi un parere sulla foto che ho "infiltrato" nel post ... [8D]

Dall'ingrandimento sembrerebbe un insetto sull'obiettivo, o al limite un qualcosa posto sulla lente. [:50]

Immagine



_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 27/07/2025, 01:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org