31/08/2011, 14:18
Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Se una persona vuol vedere in faccia uno che è scappato e si è allontanato,lo si deve rincorrere fino a superarlo per vedere com'è la sua faccia.
Mi sono spiegato?.
...no.
31/08/2011, 15:36
31/08/2011, 19:57
bleffort ha scritto:
Se non l'hai capito con il concetto che ti ho esposto .., è inutile continuare.
31/08/2011, 20:11
Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Se non l'hai capito con il concetto che ti ho esposto .., è inutile continuare.
veramente ritieni che dicendo:
"...Se una persona vuol vedere in faccia uno che è scappato e si è allontanato,lo si deve rincorrere fino a superarlo per vedere com'è la sua faccia."
un lettore possa comprendere perchè superando la velocità della luce si va a ritroso nel tempo ?...
31/08/2011, 22:59
bleffort ha scritto:Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Se non l'hai capito con il concetto che ti ho esposto .., è inutile continuare.
veramente ritieni che dicendo:
"...Se una persona vuol vedere in faccia uno che è scappato e si è allontanato,lo si deve rincorrere fino a superarlo per vedere com'è la sua faccia."
un lettore possa comprendere perchè superando la velocità della luce si va a ritroso nel tempo ?...
Secondo mè con il concetto che ho esposto si può.
Ho fatto pure il disegnino,che pretendete che lo sperimenti direttamente io in laboratorio?.
Ci riprovo:
attualmente le nostre immagini reali si irradiano nello spazio alla velocità della luce,mettiamo che noi vorremmo vedere la nostra realtà che è stata 100 anni fà,allora a questo punto noi dovremmo viaggiare nello spazio a velocità superiore a quella della luce,fino a raggiungere questa e superarla,ammettiamo che la velocità sia il doppio di quella della luce,dovremmo agganciarla dopo 100 o 150 anni.( non sò se il calcolo è esatto)
01/09/2011, 00:45
Reran ha scritto:bleffort ha scritto:Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Se non l'hai capito con il concetto che ti ho esposto .., è inutile continuare.
veramente ritieni che dicendo:
"...Se una persona vuol vedere in faccia uno che è scappato e si è allontanato,lo si deve rincorrere fino a superarlo per vedere com'è la sua faccia."
un lettore possa comprendere perchè superando la velocità della luce si va a ritroso nel tempo ?...
Secondo mè con il concetto che ho esposto si può.
Ho fatto pure il disegnino,che pretendete che lo sperimenti direttamente io in laboratorio?.
Ci riprovo:
attualmente le nostre immagini reali si irradiano nello spazio alla velocità della luce,mettiamo che noi vorremmo vedere la nostra realtà che è stata 100 anni fà,allora a questo punto noi dovremmo viaggiare nello spazio a velocità superiore a quella della luce,fino a raggiungere questa e superarla,ammettiamo che la velocità sia il doppio di quella della luce,dovremmo agganciarla dopo 100 o 150 anni.( non sò se il calcolo è esatto)
ah, il tuo discorso era agganciato al tema "vedere il passato", pensavo ti riferissi al concetto legato alla relatività generale, che prevede la possibilità di tornare (e non solo "vedere") nel passato superando la velocità della luce.
Quindi viaggiare nel tempo (spazio-tempo) modificando la velocità. E siccome questa possibilità (che risulta matematicamente dalle equazioni di Einstein) proprio non riesco a capirla ti avevo chiesto lumi.
Ma a quanto pare anche tu, come me, brancoli nel buio...
01/09/2011, 13:39
01/09/2011, 13:59
bleffort ha scritto:Reran ha scritto:bleffort ha scritto:
Se non l'hai capito con il concetto che ti ho esposto .., è inutile continuare.
veramente ritieni che dicendo:
"...Se una persona vuol vedere in faccia uno che è scappato e si è allontanato,lo si deve rincorrere fino a superarlo per vedere com'è la sua faccia."
un lettore possa comprendere perchè superando la velocità della luce si va a ritroso nel tempo ?...
Secondo mè con il concetto che ho esposto si può.
Ho fatto pure il disegnino,che pretendete che lo sperimenti direttamente io in laboratorio?.
Ci riprovo:
attualmente le nostre immagini reali si irradiano nello spazio alla velocità della luce,mettiamo che noi vorremmo vedere la nostra realtà che è stata 100 anni fà,allora a questo punto noi dovremmo viaggiare nello spazio a velocità superiore a quella della luce,fino a raggiungere questa e superarla,ammettiamo che la velocità sia il doppio di quella della luce,dovremmo agganciarla dopo 100 o 150 anni.( non sò se il calcolo è esatto)
01/09/2011, 14:16
01/09/2011, 15:13
Vrillon ha scritto:
Quello che dice Bleffort e' esatto...
Vrillon ha scritto:
Inoltre la storiella che chi compie un viaggio a velocita' luce non invecchia perche' il tempo per lui si ferma e' per me la piu' grossa baggianata mai inventata perche' se cosi' fosse i fotoni che portano l'informazione dell'immagine di un pianeta o una stella a 100 anni luce di distanza (per esempio) viaggiando a 300k km/s ci fanno vedere com'era la stella/pianeta 100 anni prima, ma se i fotoni viaggiassero a 600k km/s andrebbero allora indietro nel tempo facendoci vedere la stella/pianeta com'era 200 anni prima? Io penso di no, ci mostrerebbero la Stella/pianeta com'era 50 anni prima perche i fotoni viaggiando all'ipotetica doppia velocita' della luce ci metterebbero meta' tempo e si direbbe che la stella/pianeta sarebbe a 50 anni luce dalla terra.
01/09/2011, 15:21
01/09/2011, 15:38
bleffort ha scritto:
Viaggiando a velocità della luce il tempo non si ferma ne per chi osserva ne per chi stà viaggiando, la teoria della relatività dice che chi stà viaggiando il tempo rallenta rispetto a chi stà fermo,ma non ricordo se è stata già sperimentata o è rimasta solo teoria.
01/09/2011, 17:01
01/09/2011, 17:14
Vrillon ha scritto:
Reran, se io navigo in mari ignoti, anche Einstein l'ha fatto o mi sbaglio, lui ha detto la sua, io secondo mia logica dico la mia, qualunque persona si cimenti con teorie non dimostrabili scientificamente naviga su mari ignoti, solo chi suppone la teoria piu' logica viene presa come riferimento in questo tipo di scienza.
Che abbiano provato con il cronometro atomico posizionato uno a terra e uno su un aereo che viaggia a 800km/h e vi hanno trovato uno spostamento fra i due di soli 40 nanosecondi non e' una prova scientificamente assoluta, infatti potrebbe essere che a certe quote il campo elettromagnetico terrestre o quello delle apparecchiature radio dell'aereo stesso potevano influenzare l'orologio atomico in questione facendogli perdere alcuni nanosecondi... insomma non hanno dimostrato niente secondo me..
Per me chi viaggia a velocita' luce (se fosse possibile) invecchia tanto quanto colui che rimane a terra, solo copre piu' distanza in meno tempo...
Se ipoteticamente si potesse viaggiare piu' veloce della luce, secondo la teoria di Einstein, il viaggiatore ringiovanirebbe durante il tragitto e cio' e' illogico e ridicolo solo a pensarlo.....
cercate di ragionare con la vostra testa e non con quella di Einstein o di qualsiasi altro scienziato che pur se hanno studiato molto, possono sempre commettere errori in quanto umani!
01/09/2011, 17:49