Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re: Una cometa che sà di acqua terrestre
MessaggioInviato: 09/10/2011, 17:49 
...


Immagine:
Immagine
164,61 KB

06/10/2011 Una cometa che sà di acqua terrestre
Herschel studia la Hartley2 e la scopre, finalmente, simile per composizione a quella dei nostri oceani

L'osservatorio infrarosso Herschel dell'ESA ha trovato acqua su una cometa, e fin qui niente di speciale. Ma la composizione chimica è esattamente la stessa di quella degli oceani terrestri. La scoperta rinvigorisce l'idea per la quale i mari del nostro pianeta siano venuti da questi giganteschi iceberg cosmici.
L'origine dell'acqua sulla Terra è molto dibattuta. Il nostro pianeta si è formato a temperatura così alte che ogni traccia di acqua originaria sarebbe evaporata. Ancora oggi, i due terzi della superficie planetaria sono invece coperti di acqua, che evidentemente è sopraggiunta dopo, con la Terra non più così calda.
Le comete sembrano la spiegazione naturale: sono iceberg giganti che attraversano lo spazio con orbite che attraversano le orbite dei pianeti, quindi sono soggette a collisioni. L'impatto della Shoemaker-Levy 9 con Giove nel 1994 è uno di questi eventi, ma nel sistema solare primordiale, dove un gran numero di comete si aggirava nei pressi dei pianeti, le collisioni erano molto più comuni.
Finora, tuttavia, le osservazioni avevano fallito il match tra composizioni chimiche di oceani e acqua di cometa. La chiave di lettura è dovuta al deuterio, un isotopo più pesante dell'idrogeno, che si trova nell'acqua.
Deuterio e idrogeno sono nati fin dal Big Bang, circa 13,7 miliardi di anni fa, ed il tasso tra i due tipi di atomi è stato deciso in quel momento. Tuttavia il tasso nell'acqua può variare da posto a posto. Le reazioni chimiche hanno portato a maggiori o minori chance per il deuterio di rimpiazzare uno dei due atomi di idrogeno che formano una molecola di acqua. Dipende, in pratica, dalle condizioni ambientali.
Il confronto del tasso deuterio/idrogeno degli oceani terrestri con quello dei corpi celesti consente di identificare l'origine dell'acqua.
Finora tutte le comete studiate hanno mostrato un livello di deuterio circa doppio rispetto ai nostri oceani, quindi la partecipazione delle comete alla formazione degli oceani è sempre stata poco stimata a vantaggio, invece, di meteoriti, sebbene il loro contenuto di acqua sia molto inferiore.
Oggi, herschel ha studiato la Hartley2 mostrando che almeno questa cometa è composta proprio come i nostri oceani. Il suo tasso deuterio/idrogeno è quasi esattamente lo stesso presente nell'acqua terrestre.
La chiave di volta può essere il luogo nel quale la cometa è nata: molto oltre Plutone, in una regione del sistema solare nota come Fascia di Kuiper.
Le comete precedentemente studiate si erano formate invece tra Giove e Saturno prima di essere sbalzate fuori dai giochi gravitazionali dei due giganti. L'acqua terrestre potrebbe quindi essere nata da comete, ma solo di un certo tipo.

http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... oceani.txt


notizia ke potrebbe dare veramente tante esaurienti spiegazioni.......


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2011, 18:45 
Non so, l'origine cometaria o planetesima mi ha sempre lasciato perplesso. Troppi impatti per giustificare la massa di acqua terrestre. Inoltre l'energia cinetica da impatto avrebbe anche causato la vaporizzazione della stessa in quantita' incompatibili con quelle contenibili nell'atmosfera.
Personalmente sono piu' propenso ad un'origine protostellare (http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=10719) con un successivo graduale assorbimento per gravita'.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 10:34 
tutte le teorie purtroppo sono da dimostrare, e quella cometaria,ha qualke incongruenza,ma finke la ns conoscenza e' cosi' limitata,dobbiamo considerare tutte le prospettive,in quanto suppongo ke conoscere realmente la cosa sia attualmente quanto mai difficile [;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 11:11 
Cita:
ubatuba ha scritto:
in quanto suppongo ke conoscere realmente la cosa sia attualmente quanto mai difficile [;)]


Mi sa' che questa sara' l'unica certezza ancora per molto tempo... [:D]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 16:11 
WIREDNEWSSCIENZAHartley 2: la cometa fatta di acqua di mare
È la prima cometa la cui acqua ha la stessa composizione chimica degli oceani: la prova che i nostri mari si sono formati anche grazie al contributo di questi misteriosi oggetti di ghiaccio

07 ottobre 2011 di Laura Berardi cometa hartley 2


Hartley 2 non è una cometa come le altre: il ghiaccio di cui è composta ha la stessa firma chimica dei mari che bagnano gran parte della superficie terrestre. In altre parole, potrebbe essere la prova che anche le comete hanno giocato un ruolo fondamentale nel trasformare la Terra da un pianeta roccioso e secco a un luogo umido e fertile. Una scoperta che si è meritata le pagine di Nature, e che ha stupito per primi gli astronomi dell’ Università del Michigan (Usa), autori di uno studio.

Quello della formazione degli oceani è sempre stato un mistero. Quando è nata, infatti, la Terra aveva una temperatura troppo elevata per permettere l’esistenza di acqua liquida e ci vollero quasi 8 milioni di anni prima che gli oceani facessero la loro comparsa. Ma da dove viene l’acqua dei mari? Fino a oggi, la risposta era una sola: i meteoriti, la cui acqua possiede la stessa composizione chimica dei nostri oceani. Quando parliamo di composizione, stiamo considerando la presenza di atomi di idrogeno (H) e una loro versione più pesante chiamata deuterio (H). Il rapporto tra i due (D/H) è come un’impronta digitale dell’acqua e, dal momento che il deuterio è piuttosto stabile, può rimanere inalterato per moltissimi anni.

Nell’acqua di tutte le comete studiate a partire dagli anni ’80, i ricercatori avevano sempre rilevato un rapporto D/H molto diverso da quello degli oceani ( circa il doppio); per questo motivo questi corpi celesti erano stati esclusi dalla lista. Ma le comete analizzate appartenevano esclusivamente alla cosiddetta Nube di Oort, un ammasso di oggetti distante dai 0,3 agli 1,5 anni luce dal Sole. Hartley 2, invece, viene dalla fascia di Kuiper, regione del Sistema Solare ricca di asteroidi che si estende dall’orbita di Nettuno per circa trenta miliardi di chilometri. E dai dati raccolti con il telescopio spaziale Herschel, i ricercatori hanno appunto scoperto che questa cometa, unica tra tutte, aveva la stessa acqua degli oceani. “ Gli oceani sono un serbatoio di materia ricchissimo ed eterogeneo, che può contenere anche tracce di comete che fino ad oggi ingnoravamo”, ha spiegato Ted Bergin, uno degli autori dello studio, alla Bbc.

Ma Hartley 2, questa settimana, è al centro dei riflettori anche per un altro motivo. La cometa è da sempre famosa per la sua strana figura, formata da due corpi sferici collegati. Assomiglia a un cetriolo sott'aceto, tutta bitorzoluta. O di un'arachide. Anzi, meglio, di un birillo, visto che una parte è più grande dell'altra. Sino a oggi, nessuno scienziato aveva saputo spiegarne la genesi. Ma ora, grazie alle osservazioni dei ricercatori dell' Università del Maryland, il mistero sembra risolto: se a guardare questo corpo celeste sembrerebbe quasi che le due parti siano state attaccate insieme solo in un secondo momento dalla loro formazione, è perché in effetti probabilmente è proprio così.

Seppure questa conclusione, presentata a un meeting congiunto dell' American Astronomical Society Divisioon for Planet Sciences e dell'
Pagina successiva

1 2 3



http://daily.wired.it/news/scienza/2011 ... 14354.html


Ultima modifica di ubatuba il 10/10/2011, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/10/2011, 19:09 
Il Diluvio Universale,non è stato altro che lo schiantarsi di una cometa di ghiaccio sulla Terra.[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2011, 13:04 
Cita:
bleffort ha scritto:

Il Diluvio Universale,non è stato altro che lo schiantarsi di una cometa di ghiaccio sulla Terra. [;)]



Ed anche questa non è male [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/08/2025, 14:52
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org