Cita:
Raziel ha scritto:
va bene, allora se non sono falsi torniamo alla solita ipotesi della congiura planetari per la quale ogni scienziato sa, ma non dice, e quando sono troppo curiosi dal provarci vengono zittiti... Mi spiace ma non credo a questa spiegazione, la scienza è libera (ancora e per fortuna) e se ci sono lacci e lacciuoli ad essa, che uno poi li ritenga moralmente od eticamente necessari è una questione a parte, non è per la congiura mondiale, ma perché gli stati li impongono per soddisfare una parte dell'opinione pubblica. Cosa che però non ha senso riguardo l'effetto di cui sopra, per il quale la comunità scientifica "ortodossa" si esprime negativamente. L'effetto Huchintson esiste... va bene, esisterà pure, così come esiste gente che mangia metallo a chili e sopravvive, gente che riesca a farsi attaccare alla pelle oggetti come emanasse un campo, e via dicendo. Ma questa non è scienza. Io sono prontissimo a sostenre, ed anzi sono il primo a dire che Qualsiasi evento strano, per esempio manifestaizoni di spiriti e fantasmi, se ce nesono, sono tutt'altro che cose mistiche, ma manifestazioni scientifiche e studiabili, non fosse altro perché Qualsiasi cosa che noi vediamo, ha evidentemente uma nanifestazione nel campo sensibile per definizione, indi per cui, non è cosa metafisica, ma fisica. Poi ci sono varie motivi restrostanti a scatenarla, magari forze agenti da altre dimensioni che ne so, ma d'altronde non si sostiene che anche la gravità e tutte le forze note in natura siano manifestazioni, riflessi, di un mondo brana o addirittura olografico? A me questa concezione delle cose ricorda tanto il mondo delle Idee platonico, che non so se "esista" veramente nel senso comune del termine, certo è una visione molto apprezzata e diffusa.
Per come la vedo io però questa rimane al momento metafisica, e poi non si dica che la scienza ufficiale non se ne occupa, e meglio sarebbe, allo stato attuale della ricerca, concentrarci sulle manifestazioni Fisiche ed evidenti dei fenomeni, perché andare alla ricerca di fantomatiche, ed introvabili spiegazioni oltre il tessuto del nostro spaziotempo, qualunque cosa questa affermazione possa voler dire, significa inevitabilmente instradarsi verso un vicolo cieco fatto di misticismo e credenze fideistiche.
Mi sembra che anche in questo caso il tuo ragionamento sia eccessivamente generalista e qualunquista (senza offesa si intende
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
), forse perche' dettato da una eccessiva fede scientista. Il fatto che esistano dei fenomeni inspiegabili difficilmente riproducibili e dei quali la scienza ufficiale non si occupa non vuol dire automaticamente che dietro ci siano congiure o ciarlatani. Questo e' normale, il processo scientifico richiede cospicui fondi e nessuno ama finanziare ricerche che hanno un basso indice di successo. E senza fondi non si ricerca un bel niente. Si aggiunga a questo il fatto che sono pochi i ricercatori disposti a rischiare il proprio nome in ricerche ad alto indice di insuccesso.
Viceversa, esistono anche dei fenomeni inspiegabili assolutamente riproducibili che nessuno riesce a spiegare. Questo e' un grosso problema per la scienza in quanto ne rende evidenti i limiti e le incapacita' e di conseguenza cerca in tutti i modi di ignorare tali fenomeni. Prendiamo ad esempio il caso della sonoluminescenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/SonoluminescenzaIl fenomeno e' ampiamente riproducibile. Avrebbe anche degli innegabili risvolti nel campo energetico, ma invece niente. Poca ricerca e si continua a brancolare nel buio. Come mai? Forse perche' questo fenomeno e' incompatibile con l'idea attuale di fisica e richiederebbe la rivisitazione di cosi tanti paradigmi e teoremi che l'intero impianto teorico attuale crollerebbe. Improponibile.
Cosi va il mondo. Comunque non disperiamo e non dimentichiamo che non esiste nulla di piu' refrattario alle innovazioni del mondo scientifico accademico. Lo stesso Einstein, non certo un perfetto sconosciuto, ha dovuto faticare per trant'anni prima di veder affermate le proprie teorie e ancor oggi c'e' chi si permette di metterle in discussione (e io aggiungo per fortuna).