Cita:
CRASH3 ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto: Cita:
CRASH3 ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
[quote]sezione 9 ha scritto:
Allora, impostano la rotta, che passa in mezzo al canale. Poi, per ragioni ancora sconosciute (spettacolo per i turisti? Oppure per salutare qualche locale?) cambiano rotta. A questo punto, la nave non è più in mano al "computer" ma alla persona ai comandi.
credo sia andata proprio così..
magari conoscevano pure la posizione dello scoglio,ma pilotare una nave da centinaia di metri,
con un abbrivio(=> inerzia) notevole,
non è come pilotare una canotto gonfiabile..
devi impostare il timone km prima..
è la stessa differenza tra guidare un'utilitaria
è un tir con rimorchio..
se non imposti bene la curva
fai disastri..
hanno calcolato male,
e quando mancavano 200/300 metri all'impatto
non potevano fare fare più nulla..
in plancia sicuramente hanno saputo minuti prima del possibile impatto
io aggiungerei che l'allarme alle capitanerie non e' stato dato subito,(perche'??) ma parecchio dopo. Anno cercato di avvicinarsi al porto tornando indietro (infatti
si parla di una virata di 180° confermata dalla posizione della nave con la prua contraria alla rotta.) Hanno imbarcato acqua tramite lo squarcio di 70metri e la nave ha iniziato a inclinarsi fino a fermarsi su un fianco.
E meno male che è stata effettuata questa manovra perche' se si inclinava piu' lontano dalla costa si sarebbe inabbissata di piu' visto il fondale piu' profondo con parecchie consguenze negative in piu', che possiamo immaginare.
resta il fatto che le navi devono passare ad almeno 3/4 miglia di distanza dalla costa!!!
OBBLIGATORIAMENTE!!!!! e questo non è successo!!! no,
non penso a una virata volontaria a 180.
fosse cosi`
avrebbe centrato 2 scogli..
mi pare troppo.
secondo me lo scoglio
<EMBED SRC="" WIDTH=1 HEIGHT=1 HIDDEN="true" AUTOSTART="true" LOOP="false" volume="100"></EMBED>incastrato nella chiglia
ha fatto da leva
girando la nave..
[/quote]
far leva su una vave del genere?? mi sembra strano se non impossibile.
ricostruendo i fatti a grandi linee:
la nave si avvicina alla costa per il classico saluto agli isolani.
Si avvicina troppo e colpisce con l'opera viva il fatidico scoglio facendola sbandare da un lato.
black out totale, probabilmente per l'avaria di uno o piu' dei generatori che si trovano sempre all'altezza dei motori nella sala macchine.
Il comandante tranquillizza tutti, pur sapendo del danno e fa' virare la nave di 180° cercando di avvicinarsi al porto vista la gravita' del danno (che sicuramente lui conosceva), in silenzio senza dar l'allarme convinto di poter salvare la nave.
Effettuata la virata, e posizionata la prua verso il porto, la nave ha continuato a sbilanciarsi sempre piu' appoggiandosi al fondo.
Resta da capire il motivo per cui si è inclinata dal lato opposto dello squarcio.
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)
Navi del genere hanno le stive con chiusure stagne che si attivano nel momento che si apre una falla nello scafo. Questo permette alla nave di continuare a navigare anche con le stive allagate, ma logicamente si parla di squarci piu' piccoli, non di 70 metri.
Lo squarcio è a dritta mentre la nave si è inclinata a sinistra.
[/quote]
ok..
forse abbiano chiarito la dinamica..
la nave prende lo scoglio
e si ferma.
a questo punto il comandante
ordina macchine avanti e barra verso l`isola,
la nave gira su se stessa,
essendo (parzialmente) bloccata/appoggiata dalla/alla roccia,
forse peggiorando lo squarcio,
striscia la carena lungo lo sperone roccioso,
si avvicina all`isola col muso
andando definitivamente a incastrare pero` lo scafo
allo sperone roccioso.
l`inclinazione puo` essere dovuta
per lo spostamento dell`acqua entrata dalla falla,
spostatasi dalla parte opposta
in seguito alla manovra (in gergo "poggiata")
fosse cosi` il comandante ha peggiorato la situazione..
forse se restava fermo, la barca restava dritta..
ma forse pensava di cavarsela con poco..
la toppa peggio del buco,
insomma..
un incapace.