In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

26/03/2012, 11:10

mik.300 ha scritto:

ieri sera ho visto report..
medicina amara ma necessaria..


quella sulle ricongiunzioni mi era sfuggita..

la ricongiunzione pensionistica
avviene quando un lavoratore riassume
sotto un unico ente i contributi versati
ad enti diversi..
fino all'anno scorso era gratuita..
adesso si paga..
100.000 euro, 400.000 euro, ecc. ecc.
eh ????
ma che storia è questa ?
la ricongiunzione la deve pagare l'ente
che ha preso i soldi
non il lavoratore..

infatti i politici lo hanno detto:
"c siamo sbagliati,
correggeremo.."


invece no,
quando si tratta di sborsare soldi
vedono lucciole per lanterne..

la fornero(IDIOTA PATENTATA..)
"PRENDONO DI PIÙ,
DEVONO PAGARE DI PIÙ"

si ma prendono di più
perchè viene loro accreditata
l'INTERA contribuzione
non perchè lo ordina il dottore..

insomma
FURTO LEGALIZZATO..

incredibile..
roba da pazzi..
e per le banche si sono mossi all'istante..
qui non si sa..

MANDIAMOLI A CASA..
qui stiamo passando
dalla padella alla brace..


ragazzi
qui c vuole lo psichiatra..

DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 78

12-septies. A decorrere dal 1° luglio 2010 alle ricongiunzioni di
cui all'articolo 1, primo comma, della legge 7 febbraio 1979, n. 29,
si applicano le disposizioni di cui all'articolo 2, commi terzo,
quarto e quinto, della medesima legge. L'onere da porre a carico dei
richiedenti
e' determinato in base ai criteri fissati dall'articolo
2, commi da 3 a 5, del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184.

LEGGE 7 febbraio 1979, n. 29

La gestione o le gestioni interessate trasferiscono a quella in cui
opera la ricongiunzione l'ammontare dei contributi di loro pertinenza
maggiorati dell'interesse composto al tasso annuo del 4,50 per
cento.((1))

La gestione assicurativa presso la quale si effettua la
ricongiunzione delle posizioni assicurative pone a carico del
richiedente il cinquanta per cento della somma risultante dalla
differenza tra la riserva matematica, determinata in base ai criteri
e alle tabelle di cui all'articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n.
1338, necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo
utile considerato, e le somme versate dalla gestione o dalle gestioni
assicurative a norma del comma precedente.

=> il 50% della differenza tra quanto versato e i minimi contributivi..
(forse..)

Art. 13. LEGGE 12 agosto 1962, n. 1338

Ferme restando le disposizioni penali, il datore di lavoro che
abbia omesso di versare contributi per l'assicurazione obbligatoria
invalidita', vecchiaia e superstiti
e che non possa piu' versarli per
sopravvenuta prescrizione ai sensi dell'articolo 55 del regio
decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827, puo' chiedere all'Istituto
nazionale della previdenza sociale di costituire, nei casi previsti
dal successivo quarto comma, una rendita vitalizia
riversibile pari
alla pensione o quota di pensione adeguata dell'assicurazione
obbligatoria, che spetterebbe al lavoratore dipendente in relazione
ai contributi omessi.


??
che c'entra ?
qui sono contributi versati non omessi..

DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1997, n. 184
Art. 2. Corsi universitari di studio

..
comma 2. Sono riscattabili, in tutto o in parte, a domanda
dell'assicurato, in uno dei regimi previdenziali di cui al comma 1 e
quando non siano gia' coperti da contribuzione in alcuno dei regimi
stessi, i periodi corrispondenti alla durata dei corsi legali di
studio universitario
a seguito dei quali siano stati conseguiti i
diplomi previsti dall'articolo 1 della legge 19 novembre 1990, n.
341.
comma 3. L'onere di riscatto e' determinato con le norme che disciplinano
la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o con
quello contributivo, tenuto conto della collocazione temporale dei
periodi oggetto di riscatto, anche ai fini del computo delle
anzianita' previste dall'articolo 1, commi 12 e 13, della citata
legge n. 335 del 1995.

sul pagamento integrale
degli anni di laurea siamo d'accordo..
ma che c'entra ?

un delirio..

secondo me anche il diplomato ragioniere dell'inps
che deve fare i calcoli
non c capisce niente..
Ultima modifica di mik.300 il 26/03/2012, 11:18, modificato 1 volta in totale.

26/03/2012, 11:59




Non sono contro il paese queste Riforme [}:)]

26/03/2012, 13:14

barionu ha scritto:



Immagine:
Immagine
100,25 KB


....delizioso ....




zio [8]
Io con 10 euro faccio circa 280-300 km con il mio pieno di metano [;)]

26/03/2012, 13:45

Werther ha scritto:




Non sono contro il paese queste Riforme [}:)]


questi sono avulsi dalla realtà..
tornasse a insegnare all'università
insieme a figlia e marito..

-> sarebbe comunque il male minore..

questi vogliono solo fare cassa..

26/03/2012, 14:18

Dal 50-60% dell'inizio di marzo, il gradimento dell'elettorato crolla al 44%. Monti più impopolare tra operai, dipendenti e pensionati

http://www.liberoquotidiano.it/news/966 ... mese-.html


certo ke fino a quando la cura draculesca non era percepita appieno magari il suo decisionismo a qualkuno poteva pure piacere,ma ora con gli effetti,che iniziano a farsi sentire, comincia prob il suo declino [;)]



"Oltre al danno la beffa. Gli anziani che sono ricoverati per un lungo periodo negli opizi, dovranno pagare una doppia Imu perché l'ospizio viene considerato come seconda casa. Ossia il doppio: 7,6% per mille contro il 4 dovuto per l'abitazione principale. A rivelare la beffa è stato il sindacato dei pensionati Sei Cgil che ha analizzato bene la norma in cui si stabilisce che anche si sia in possesso di una seconda abitazione ma abbia la residenzaa altrove, deve pagare l'imposta nella versione maxi prevista per la seconda casa. Se il governo non corregge la norma, o non emana una circolare interpretativa - scrive La Stampa - per 300mila anziani arriverà una stangata di parecchie migliaia di euro"

http://www.liberoquotidiano.it/news/966 ... casa-.html


sara' vero' o un brutto sogno...... [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 26/03/2012, 14:22, modificato 1 volta in totale.

26/03/2012, 15:45

barionu ha scritto:



Immagine:
Immagine
100,25 KB


....delizioso ....




zio [8]


Dunque, considerando che in Italia si consumano circa 39 miliardi di litri di carburante per autotrazione all'anno
http://it.wikipedia.org/wiki/Biodiesel
http://www.kensan.it/articoli/Biodiesel.php

significa che dal 2000 a oggi sono stati consumati 468 miliardi di litri di carburante che moltiplicate per le accise caricate sulla benzina e sul gasolio significano:
1.365.000.000 di euro per acquistare autobus ecologici (a partire dal 2005)
6.240.000.000 di euro per il contratto dei filoferrotranvieri (a partire dal 2004)
18.252.000.000 di euro per il terremoto in Irpinia (solo a partire dal 2000)
23.868.000.000 di euro per il terremoto in Friuli (solo a partire dal 2000)

Ora, siccome il terremoto in Friuli causò 100.000 sfollati, possiamo tranquillamente affermare che, solo grazie alle accise, e solo negli ultimi 10 anni, ciascuno di loro ha ricevuto un controvalore di 238.000 euro...

mmm... sbaglio qualcosa?!? [8]

Volendo esagerare considerando i litri consumati in Italia nel corso degli anni '90 e '80 rispettivamente in 35 miliardi e 25 miliardi di litri (giusto per stare bassi) la cifra spettante a ciascun sfollato salirebbe a circa 550.000 euro

mmm... mi sa che continuo a sbagliare qualcosa?!? [8]

26/03/2012, 18:46

Monti avvisa: se il Paese non è pronto,
il governo potrebbe non restare


ImmagineImmagine

-----------------------------

Un momento..ma i sondaggi chi danno x favoriti in caso di elezioni?

l'armata brancaleone , il nuovo ulivo?la grande ammucchiata?
Immagine

..............................

No Monti non scherzà...resta con noi..

Immagine
Ultima modifica di rmnd il 26/03/2012, 18:50, modificato 1 volta in totale.

26/03/2012, 19:21

Bersani risponde a Monti: «Il Paese è pronto ma serve dialogo»

Immagine

Paura eh?

----

eh si , se il governo cade, tocca a te..inutile che tu faccia di tutto per perderle le elezioni...devi governà! capito?

e non nasconderti dietro a un paio di occhiali..con quella faccia lì chi pensi di fregare ?

Immagine

dai..vai a governare su da bravo...tocca a te ora...stacca la spina...
Ultima modifica di rmnd il 26/03/2012, 19:29, modificato 1 volta in totale.

26/03/2012, 19:35

Rivoglio Bettino........[:o)]

26/03/2012, 19:36

ubatuba ha scritto:

Dal 50-60% dell'inizio di marzo, il gradimento dell'elettorato crolla al 44%. Monti più impopolare tra operai, dipendenti e pensionati

http://www.liberoquotidiano.it/news/966 ... mese-.html


certo ke fino a quando la cura draculesca non era percepita appieno magari il suo decisionismo a qualkuno poteva pure piacere,ma ora con gli effetti,che iniziano a farsi sentire, comincia prob il suo declino [;)]



"Oltre al danno la beffa. Gli anziani che sono ricoverati per un lungo periodo negli opizi, dovranno pagare una doppia Imu perché l'ospizio viene considerato come seconda casa. Ossia il doppio: 7,6% per mille contro il 4 dovuto per l'abitazione principale. A rivelare la beffa è stato il sindacato dei pensionati Sei Cgil che ha analizzato bene la norma in cui si stabilisce che anche si sia in possesso di una seconda abitazione ma abbia la residenzaa altrove, deve pagare l'imposta nella versione maxi prevista per la seconda casa. Se il governo non corregge la norma, o non emana una circolare interpretativa - scrive La Stampa - per 300mila anziani arriverà una stangata di parecchie migliaia di euro"

http://www.liberoquotidiano.it/news/966 ... casa-.html


sara' vero' o un brutto sogno...... [;)]


l'ospizio come seconda casa ?
e che sono proprietari del locale
ove soggiornano
?

questa m mancava..

questi tecnici hanno
la stessa intelligenza di una calcolatrice..
cioè zero..

roba da pazzi..

26/03/2012, 19:38

greenwarrior ha scritto:

Rivoglio Bettino........[:o)]


Ma visto nessuno con tanta paura di vincere le elezioni
mah

26/03/2012, 19:48

vedi mik 300 x spennare i comuni mortali le pensano tutte,e pure qualkuno li segue .........[:(!]

26/03/2012, 20:01

Imu, beffa seconde case: risparmiano i più ricchi
I calcoli della Uil e della Cgia di mestre: la tassazione sulla seconda casa schizza per i redditi di 25mila euro e scende per quelli da 100mila
La mazzata sull'Imu sta per abbattersi sull'Italia e gli italiani. Ma la stangata che porterà in dote la nuova Ici non sarà uguale per tutti. Chi ne patirà meno gli effetti non saranno le categorie più deboli ma i benestanti, per esempio chi ha una casa per le vacanze o chi affitta un'abitazione in nero. Per questa categoria di persone non ci sarà nessun inasprimento del prelievo; anzi, in certi casi potrebbero anche risparmiare qualcosa rispetto al precedente sistema di tassazione. La storutra sorge poiché l'Imu sostituisce sia l'Ici sia l'Irpef sui redditi fondiari, che veniva applicata agli immobili non affittati. Viene così meno la progressività del prelievo che caratterizza l'Irpef, e a goderne sarnno i redditi maggiori.


Le simulazioni - I dati vengono snocciolati dalla Cgia di Mestre, secondo cui la tassazione sulla seconda casa di un proprietario con un reddito di 100mila euro lordi annui potrebbe scendere di 14 euro, passando così da 1.163 a 1.149 euro. Al contrario, nel caso in cui il proprietario guadagnasse 25mila euro, il prelievo salirà da 641 euro a 766 euro. I dati sono stati ricavati da alcune simulazioni effettuate dalla Uil, che spiegano anche come per redditi fino a 23mila euro annui l'aumento medio del balzello sul secondo immobile per esempio di 90 metri quadri sarà di 95 euro. E al contrario, un lavoratore autonomo con un reddito superiore a 90mila euro, risparmierà 7 euro.

Stangata fino al 3.000% - Per tutti gli altri casi, invece, saranno lacrime e sangue. Nel caso delle seconde abitazioni, per le quali l'aliquota è del 7,6 per mille, spariscono le detrazioni prospettate per la prima casa, e il calcolo della nuova Imu lascia a dir poco perplessi. Per esempio, chi affitta regolarmente una casa di 100 metri quadri a Milano, dovrà pagare 1.300 euro, rispetto ai 431 del 2010. A Roma il balzo è da 739 euro a 1.790 euro, mentre a Lecce si passa da 268 a 593 euro. Chi ha scelto un canone concordato verserà ancora più lacrime: secondo Confedilizia, in questo caso, gli aumenti oscilleranno dal 300% di Siena al 700% di Parma (viene poi segnalato il caso di Forlì, dove la mazzata supera il 3.000%).


http://www.liberoquotidiano.it/news/967 ... icchi.html

26/03/2012, 20:18

rmnd ha scritto:

greenwarrior ha scritto:

Rivoglio Bettino........[:o)]


Ma visto nessuno con tanta paura di vincere le elezioni
mah


La sua paura è legittima visto che per il PD sarebbe la fine.
Non esiste quasi più la sinistra e i loro elettori massacrerebbero i vani tentativi di tenere il piede in due scarpe del loro leader,

26/03/2012, 20:20

Tanto per smorzare gli entusiasmi sulla fine di Monti, vi ricordo che se casca il Governo, si va a votare in autunno, cioè con questa legge elettorale. Ora, non vorrei dire, ma i dati, più o meno, dicono Sinistra al 45%, Centro al 15% (forse un po' di più), Destra al 25%, Lega al 10%

Anche con l'alleanza tra centro e destra, si vince alla grande... Io ci sto, andiamo a votare...

Intanto, vi riporto un sondaggio su Genova: sinistra al 50%, Terzo Polo al 20%, destra al 18% (pdl al 16!), Lega al 7%, Grillo al 6% E nel caso non ve ne foste accorti, spuntano liste dissidenti anti pdl un po' da tutte le parti. Il PD tiene, Sel e Idv crescono, il Pdl sta sparendo... Grazie Monti, hai fatto un buon lavoro...
Rispondi al messaggio