07/06/2012, 14:44
rmnd ha scritto:
nn so come funzioni la cosa e in quali contesti, ma se 'io' cittadino delego 'te' sindaco e giunta ad amministrare la 'mia' città e tu in cambio mi fai un buco di bilancio a 9 zeri, quantomeno mi aspetterei di vederti in galera...
o no?
Ma un controllo esterno delle spese? un flag automatico che si alzi quando si supera una certa soglia?
ah si, lforse a solita mancanza di trasparenza? Paghiamo le tasse ma non sappiamo come e perchè sono impiegate.
E invece dovremmo saperlo fino all'ultimo centesimo senza doverci perdere in nebulosi rendiconti.
E le opere pubbliche come succede all'estero devono avere una data d'inizio e di fine, se si sfora tale lasso di tempo l'impresa deve pagare delle penali salatissime.
07/06/2012, 15:07
sezione 9 ha scritto:
Il M5S è una buona macchina per prendere voti. Grillo parla (stra-parla), dice "votate per questo" e la gente vota. Ma quando capita di essere eletti, salta fuori che attorno al candidato non c'è niente: non c'è una squadra che possa governare il comune. Caspita, a Parma ci sono 20 consiglieri, ora, del M5S, possibile che non si trovino 10 assessori tra di loro? Ah, già, per pigliar voti si è fatta la (stupida) promessa di prendere soggetti esterni.
07/06/2012, 19:24
07/06/2012, 20:23
07/06/2012, 20:24
sezione 9 ha scritto:
E perchè non riescono a farlo?
E poi, continuo a dire che sia cosa giusta solo per alcune nomine, ma non per tutte. Se l'amministratore deve essere solo un buon contabile, cosa tra l'altro vecchia di decenni (Uomo qualunque? Certo, proprio lui!), allora non serve manco più votare. Perchè mi dite a che serve un sindaco se poi deve fare un test oggettivo per scegliere la squadra di governo? Certo che un "tecnico" con ruoli "tecnici" può benissimo essere scelto "a curriculum", ma il ruolo politico necessita di scelta "politica".
Vediamo se ora ci si capisce: il M5S nasce da un sentimento generale (di stanchezza generalizzata), che però non contribuisce nè a diminuire nè a risolvere, anzi, che sfrutta e basta. Io sarei felicissimo di sbagliarmi, spero davvero che questi personaggi risolvano la questione del rapporto tra politica e cittadini, davvero-davvero. Ma, intanto, mi dite dove posso trovare tutti i curricula dei candidati assessori?
07/06/2012, 20:40
07/06/2012, 20:44
07/06/2012, 20:49
greenwarrior ha scritto:
Non bisogna fare di tutta un erba un fascio, molte realtà locali sono state amministrate bene.
07/06/2012, 21:24
sezione 9 ha scritto:
Il fatto che moltissimi comuni siano stati amministrati male, non vuol dire che esistano comuni amministrati bene. Esempio? A Genova hanno tagliato auto blu e pranzi gratuiti.
[color=blue]Imu, agevolazioni agli anziani
Il Comune di Genova...ha alzato l’aliquota dell’Imu sulla prima casa dal 4 al 5 per mille, e sugli immobili diversi dalla prima abitazione dal 7,6 al 10,6 per mille.
In un momento di difficoltà come questo, alzare l’Imu è una scelta obbligata per far vivere il Comune di Genova - ha detto il sindaco -. Una scelta per garantire servizi erogati dal Comune, per coprire la spesa pubblica necessaria nel 2012 al Comune».[/color]
Spesa pubblica che sarà di 886 milioni di euro, 780 saranno di spesa rigida, 106 milioni per i servizi al cittadino. Nella parte rigida ci saranno 233 milioni di spesa per il personale, 128 milioni a servizio del debito (interessi e mutui contratti dal Comune), 109 milioni per il contratto di servizio Amiu per la raccolta dei rifiuti coperti dalla Tia, circa 100 milioni per Amt, l’azienda di trasporto pubblico, 16 milioni per il contratto di servizio con Aster, l’azienda per le manutenzioni.
I 106 milioni di spesa per i servizi al cittadino si divideranno in vari settori tra cui 37.5 milioni di spesa per i servizi sociali, e 31.3 per la scuola. «È un bilancio di emergenza nelle condizioni date - sottolinea Doria - che ci consente di garantire i servizi al cittadino e soprattutto di salvaguardare i servizi sociali».....Nel bilancio del Comune di Genova, oltre all’Imu al 5 per mille sulla prima casa è previsto anche un aumento dell’addizionale Irpef dallo 0.7 allo 0.8% per circa 9 milioni di entrate, ..
07/06/2012, 21:30
07/06/2012, 22:55
sezione 9 ha scritto:
No, è sbagliatissimo. Il Sindaco è un politico, che fa scelte politiche e ha responsabilità politiche: continuo a dire che pensare di scegliere gli assessori come in questo modo significa rendere inutile il ruolo del sindaco. Se si tratta di scegliere chi ha più titoli, basta un computer. Ma la scelta qui non è oggettiva, è soggettiva, e su questo (anche) va poi valutato il lavoro svolto dall'amministrazione.
Oltretutto, scusa, ribadisco: ma i consiglieri del M5S non hanno i titoli e le competenze necessarie per fare l'assessore? Evidentemente no: e allora, chi caspita è stato messo in lista? No, perchè, la scusa per Pizzarotti ("è inesperto") deve valere anche per gli altri: perchè i consiglieri non possono fare gli assessori "da inesperti" e imparare sbagliando? Se non si scelgono loro, vuol dire che non sono adatti. E allora, siamo sempre qui: ma chi è stato messo in lista? Se non sono in grado di fare l'assessore, non sono neanche in grado di fare il consigliere.
Il metodo del curriculum mi va bene per altri ruoli. Quello del segretario, per esempio (che avrebbe anche un ruolo defilato di assistenza, di quello che "sa come funziona la macchina" ed evita di far fare errori grossolani).
Il fatto che moltissimi comuni siano stati amministrati male, non vuol dire che esistano comuni amministrati bene. Esempio? A Genova hanno tagliato auto blu e pranzi gratuiti. A Parma invece si sono incartati in un procedimento che ha solo aumentato la "burocrazia", e che come faceva notare Gambero, non garantisce la trasparenza: dove sono tutti i curricula? Perchè pubblicarli sul sito del partito e non su quello del comune? Perchè inviarli alla Casaleggio? Perchè dire che prima di scegliere si faranno incontri pubblici e poi annunciare su youtube che l'assessore al bilancio (quello più importante, specie a Parma) è già stato scelto?
Sarebbe stato molto, molto meglio se invece di inventarsi metodi che fanno solo sembrare di partecipare, avessero detto prima delle elezioni quali sarebbero stati gli assessori, in caso di vittoria. Non tutti lo fanno, sarebbe stata una novità, e avrebbe responsabilizzato di più i cittadini.
07/06/2012, 22:56
Thethirdeye ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Non bisogna fare di tutta un erba un fascio, molte realtà locali sono state amministrate bene.
Certamente... ma questo è forse dipeso dal metodo adottato... o dalle qualità delle singole persone?
08/06/2012, 11:16
08/06/2012, 11:23
08/06/2012, 12:20